Persecuzioni
Violenze anticristiane e repressione della libertà religiosa in aumento in Europa: nuovo rapporto

I crimini d’odio anticristiani, in particolare gli attacchi incendiari alle chiese, sono aumentati di quasi il 50% nel 2022 rispetto all’anno precedente, secondo il Rapporto annuale dell’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani (OIDAC) per l’Europa.
Con sede a Vienna, in Austria, l’OIDAC, l’organismo europeo di vigilanza contro la violenza e le persecuzioni anticristiane, da più di un decennio denuncia la questione degli attacchi violenti contro i cristiani e delle leggi anticristiane in Europa.
In una sintesi del rapporto, l’OIDAC ha affermato che «due tendenze particolari sono state evidenziate nel rapporto, una è stato l’aumento degli attacchi incendiari, che sono passati da 60 nel 2021 a 105 nel 2022. La seconda tendenza è stata che più crimini d’odio sono stati perpetrati da membri radicalizzati di gruppi ideologici, politici o religiosi che seguono una narrativa anticristiana».
Il rapporto annuale dell’OIDAC per il periodo 2022-2023 è stato pubblicato il 16 novembre, Giornata internazionale della tolleranza. Secondo i suoi risultati, presentati agli atti della polizia, i crimini d’odio anticristiani sono saliti a 748 casi nel 2022, con un aumento del 44% rispetto all’ultimo anno. In particolare, tra i crimini commessi contro i cristiani, «gli attacchi incendiari alle chiese sono aumentati addirittura del 75% tra il 2021 e il 2022», con «chiare motivazioni estremiste» evidenti dietro molti degli incidenti, «perpetrati da membri radicalizzati di idee ideologiche, politiche o religiose». gruppi che seguono una narrativa anticristiana».
«Nel 2022, l’OIDAC ha documentato crimini d’odio anticristiani in 30 paesi europei. Ci sono stati 38 crimini di aggressione fisica e tre cristiani sono stati assassinati», afferma il rapporto. Questi attacchi andavano «da incendi dolosi, graffiti, profanazioni e furti ad attacchi fisici, insulti e minacce».
La ricerca ha mostrato che tra il 2021 e il 2022 c’è stato un aumento dei crimini d’odio anticristiani da 519 a 748, compresi gli attacchi incendiari, passati da 60 a 105.
«Abbiamo anche riscontrato un aumento degli attacchi durante le festività cristiane, come Pasqua e Natale», ha affermato l’OIDAC. «Gli attacchi sono più probabili anche quando la visibilità dei cristiani è maggiore, come durante le processioni, le celebrazioni pubbliche e gli eventi con decorazioni e simboli pubblici».
Avvertendo che le nuove leggi che sopprimono la libertà di parola vengono utilizzate per criminalizzare i cristiani, il rapporto descrive dettagliatamente il modo in cui «nuove «zone cuscinetto» intorno alle cliniche abortive sono una forma di regolamentazione statale che ha portato alla criminalizzazione dei cristiani che pregano in silenzio sul posto», come si è visto nel caso di Isabel Vaughan-Spruce, che è stata arrestata nel Regno Unito per aver «pregato nella sua mente» all’interno di una «zona cuscinetto».
L’OIDAC ha inoltre documentato la persecuzione dei cristiani derivante da «leggi vagamente formulate ed esagerate che criminalizzerebbero genitori, pastori e insegnanti se esprimono opinioni dissenzienti riguardo alle discussioni relative alla comunità LGBTIQ o scoraggiano i loro figli dal sottoporsi a «terapie ormonali» a causa delle loro convinzioni religiose».
Sostieni Renovatio 21
Dettagliando i risultati che hanno rivelato gruppi estremisti specifici, motivati che perpetrano crimini d’odio contro i cristiani, il rapporto afferma che «nel corso del 2022, OIDAC Europe ha osservato che si è verificata un’ondata di attacchi chiaramente motivati dall’estremismo. Questo rispetto agli anni precedenti, in cui la maggior parte dei crimini aveva un movente poco chiaro o era stata perpetrata da privati. Tuttavia, nel 2022, ci sono stati molti altri segnali chiari che hanno rivelato un movente estremista. Gruppi particolari sono stati identificati come autori attraverso messaggi lasciati attraverso graffiti, volantini o post sui social media che rivendicavano la paternità dei crimini d’odio».
L’OIDAC ha inoltre rivelato che «i dati del 2022 contengono 11 casi che hanno mostrato un background satanico, 16 attacchi sono stati identificati come provenienti da gruppi antifa o anarchici di estrema sinistra, 11 attacchi sono stati perpetrati da gruppi islamici, nove casi sono stati perpetrati da gruppi femministi estremi o LGBTIQ», e quattro casi provenivano da gruppi «anticlericali».
Inoltre, c’è stato un caso perpetuato da attivisti climatici, e nove attacchi sarebbero stati causati da pregiudizi etnico-religiosi, la maggior parte dei quali erano legati alla guerra in corso tra Russia e Ucraina.
Forse i crimini più eclatanti documentati dall’OIDAC sono gli attacchi incendiari che hanno distrutto bellissime chiese cristiane, a volte vecchie di diversi secoli.
Secondo il rapporto, «mentre nel 2021 l’OIDAC ha documentato 60 casi di incendio doloso o volontario contro siti cristiani, nel 2022 ci sono stati 106 casi documentati in 18 paesi diversi. I Paesi con i numeri più alti sono stati la Germania con 37 attacchi dolosi, seguita da Francia e Italia, ciascuna con 16 casi di attacchi dolosi, e Regno Unito con nove casi».
Sebbene alcuni di questi attacchi incendiari non siano riusciti a causare gravi danni, molti di essi «hanno devastato chiese, altari e oggetti religiosi» e sembrano essere stati incitati da slogan violenti tra gruppi politici anticristiani come «L’unica Chiesa che illumina è quello che brucia».
L’OIDAC ha anche attirato l’attenzione sulla criminalizzazione da parte dei governi europei delle pubbliche espressioni di fede con il pretesto legale di perseguire i «incitamenti all’odio».
«Come risultato del linguaggio vago utilizzato nella legislazione sull’incitamento all’odio, un numero crescente di cristiani è diventato vulnerabile alle violazioni della libertà religiosa sotto forma di accuse legali per aver espresso il proprio credo religioso», afferma il rapporto. «Oltre a diversi predicatori di strada nel Regno Unito che hanno subito arresti o multe ai sensi del Public Order Act33, gli insegnanti scolastici sono stati identificati come uno dei gruppi più colpiti dal concetto di incitamento all’odio che si estende alle opinioni e alle credenze religiose».
Inoltre, diversi governi hanno tentato di costringere medici e professionisti del settore medico a partecipare agli aborti in un modo o nell’altro.
Il rapporto documentava che «nel settembre 2023, il governo tedesco ha annunciato una riforma del curriculum che renderebbe l’aborto una parte obbligatoria degli studi di medicina. Secondo la proposta del governo, qualsiasi studente di medicina – anche proveniente da campi estranei alla ginecologia – dovrebbe completare corsi sulle tecniche di aborto per ottenere una laurea in medicina. Diversi politici di alto livello e diverse comunità cristiane in Germania hanno espresso profonda preoccupazione per questa proposta, che bandirebbe completamente i cristiani che si oppongono all’aborto per motivi di coscienza da tutte le professioni mediche».
Il rapporto documenta inoltre che nel dicembre 2022 «il Congresso dei Deputati spagnolo ha approvato una nuova legge sull’aborto in base alla quale i medici che rinunciano a questa procedura per motivi di coscienza saranno inseriti nell’elenco degli ‘obiettori di coscienza’ e di conseguenza esclusi dalle commissioni mediche per problemi prenatali».
Riassumendo le conclusioni sulle «violazioni legali dei diritti di libertà religiosa», l’OIDAC ha scritto:
«La libertà di espressione dei cristiani viene limitata attraverso la crescente criminalizzazione delle espressioni pubbliche di opinioni religiose nell’ambito dei cosiddetti “incitamenti all’odio” o norme “antidiscriminatorie”. Sono state introdotte limitazioni legali alla libertà di religione e di riunione attraverso i cosiddetti progetti di legge sulla ” zona cuscinetto “, che criminalizzano la preghiera e le manifestazioni religiose in alcune aree».
«Inoltre, si registra una tendenza preoccupante a limitare la libertà di coscienza attraverso l’eliminazione delle clausole di coscienza dalle disposizioni esistenti nelle leggi mediche».
«Infine, il diritto dei genitori a educare i propri figli secondo le proprie convinzioni religiose è stato continuamente minacciato attraverso disposizioni di legge, che criminalizzano la comunicazione “non affermativa” tra genitori e figli riguardo a questioni legate all’identità, nonché attraverso l’istruzione scolastica obbligatoria sui questioni ideologiche che contraddicono le credenze religiose o morali».
L’OIDAC ha criticato l’Unione Europea e le Nazioni Unite per la loro mancanza di una risposta adeguata alla violenza anticristiana e alle minacce legali alla libertà religiosa sia in Europa che in altri focolai di persecuzione, come Armenia e Nigeria.
La professoressa Regina Polak, sostenitrice della libertà religiosa, ha detto dell’aumento della violenza contro i cristiani in Europa: «il numero crescente di crimini d’odio anticristiani in Europa segnalati dall’OIDAC è profondamente preoccupante. È assolutamente necessario sensibilizzare sia il governo che la società verso questo problema e intraprendere misure politiche per affrontarlo e combatterlo con decisione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Marind via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

L’arcivescovo armeno Mikael Ajapahyan è stato giudicato colpevole di incitamento al colpo di stato e condannato a due anni di carcere, in un clima di crescente tensione tra la Chiesa nazionale e il governo. Il religioso ha respinto le accuse, definendole di natura politica.
Come riportato da Renovatio 21, l’arcivescovo era stato arrestato ad inizio estate, quando la polizia aveva fatto irruzione nella sede della Chiesa apostolica armena, la più grande del Paese, nella città di Vagharshapat, provocando gravi scontri tra chierici, membri della chiesa e forze dell’ordine.
Negli ultimi mesi, le frizioni tra il primo ministro Nikol Pashinyan e l’opposizione, appoggiata da figure di spicco della Chiesa Apostolica Armena (CAA), si sono intensificate. I critici hanno accusato Pashinyan di compromettere gli interessi nazionali dell’Armenia per aver accettato di cedere alcuni villaggi di confine all’Azerbaigian, Paese con cui l’Armenia ha contenziosi territoriali. Pashinyan ha difeso la decisione, che ha scatenato proteste, sostenendo che punta a risolvere il conflitto decennale tra le due ex repubbliche sovietiche.
Iscriviti al canale Telegram
Venerdì, un tribunale di Yerevan ha emesso la sentenza contro Ajapahyan, in custodia cautelare da fine giugno. L’accusa aveva richiesto una condanna a due anni e mezzo, mentre la difesa aveva sostenuto l’innocenza dell’arcivescovo. Secondo l’atto d’accusa, Ajapahyan avrebbe incitato al rovesciamento del governo armeno in due interviste rilasciate a febbraio 2024 e giugno 2025.
Commentando le accuse dopo il suo arresto, Ajapahyan ha dichiarato che il «Signore non perdonerà i miseri servitori che sanno bene cosa stanno facendo».
Ad agosto, Karekin II, Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli armeni, ha espresso preoccupazione per la «campagna illegale contro la Santa Chiesa apostolica armena e il suo clero da parte del potere politico», come riportato in una dichiarazione ufficiale della Chiesa.
A giugno, le autorità armene hanno arrestato un altro importante religioso, il vescovo Bagrat Galstanyan, accusandolo di terrorismo e di aver pianificato un colpo di Stato.
Nello stesso mese, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha definito la spaccatura tra il governo armeno e la Chiesa una «questione interna» dell’Armenia, aggiungendo però che molti membri della numerosa diaspora armena in Russia stavano «osservando questi eventi con dolore» e non «accettavano il modo in cui si stavano svolgendo».
L’Armenia e il vicino Azerbaigian sono entrambe ex repubbliche sovietiche, coinvolte in una disputa territoriale sulla regione del Nagorno-Karabakh dalla fine degli anni Ottanta. La regione, a maggioranza armena, si è staccata da Baku all’inizio degli anni ’90 in seguito a una guerra in piena regola.
Il territorio è stato fonte di costante tensione tra Armenia e Azerbaigian per oltre due decenni, con molteplici focolai e conflitti su larga scala, prima che Baku riuscisse a riprendere il controllo della regione con la forza nel 2023, provocando l’immane esodo degli armeni del Nagorno, regione divenuta prima teatro di atrocità poi di città fantasma.
Come riportato da Renovatio 21, strutture gasiere legate all’Azerbaigian sono state colpite nei pressi di Odessa, a pochi metri dal confine romeno (cioè NATO) nelle scorse ore.
Aiuta Renovatio 21
Baku è legata alla politica europea, ed italiana, tramite il gasdotto TAP, considerato come fornitura di idrocarburo alternativa a Mosca, per cui spinta dalle élite euro-atlantiche di Brusselle, pronte a chiudere un occhio sulle accuse allo Stato dinastico petro-islamico dell’Azerbaigian riguardo i diritti umani.
Secondo un giornale spagnolo, l’Armenia, nel suo movimento di allontanamento da Mosca perseguito dalla presidenza Pashynian, starebbe per porre parte del suo territorio sotto il controllo degli Stati Uniti.
Yerevan è diventata sempre più filo-occidentale sotto Pashinyan; durante la conferenza stampa, il primo ministro ha ribadito che «l’Armenia vuole entrare a far parte dell’UE», riflettendo una legge firmata all’inizio di quest’anno che esprime questa intenzione. Tuttavia, ha riconosciuto che sarà «un processo complicato», poiché il paese dovrà soddisfare determinati standard e ottenere l’approvazione di tutti gli Stati membri.
Nelle ultime settimane, la tensione in Armenia è stata elevata a seguito dell’arresto di due alti prelati della Chiesa Apostolica Armena (CAA) e di uno dei suoi principali sostenitori, l’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan. Sono stati accusati di aver cospirato per rovesciare il governo di Pashinyan dopo aver esortato la popolazione a protestare contro la decisione del primo ministro di cedere diversi villaggi di confine all’Azerbaigian.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini