Connettiti con Renovato 21

Militaria

5.000 soldati americani coinvolti nell’offensiva di Gaza. Stupore di Hamas per l’ingresso degli USA nel conflitto

Pubblicato

il

Diverse migliaia di soldati statunitensi avrebbero preso parte all’operazione di terra israeliana a Gaza, ha riferito sabato l’agenzia di stampa iraniana Tasnim. Il Pentagono ha recentemente annunciato l’intenzione di rafforzare significativamente la propria presenza militare in Medio Oriente nel contesto del conflitto Israele-Hamas e delle tensioni con l’Iran.

 

Secondo fonti di sicurezza dell’agenzia, l’assalto israeliano a Gaza ha coinvolto tre divisioni e diverse brigate ed è stato sostenuto anche da 5.000 militari statunitensi. La testata non ha però fornito dettagli su quali truppe abbiano preso parte all’offensiva o quali funzioni abbiano svolto.

 

Tasnim ha affermato che le forze di difesa israeliane (IDF) hanno tentato di entrare nell’enclave da diverse aree del nord, dell’ovest e del sudoccidentale «per dividere la Striscia di Gaza in due o tre sezioni e interrompere il collegamento tra le forze della resistenza palestinese prima di lanciare l’attacco. prossima fase della guerra».

 

L’agenzia non ha specificato quali risultati abbiano ottenuto finora l’esercito israeliano.

 

Tuttavia, Hamas ha dichiarato sabato di essere riuscita a contrastare l’assalto israeliano, sostenendo di averlo respinto con pesanti perdite. Nel frattempo, l’IDF ha dichiarato che stava «avanzando attraverso le fasi della guerra» a Gaza, con i combattimenti ancora in corso. Ha osservato che nessun soldato è rimasto ferito nelle operazioni di terra «ampliate».

 

Dopo che Hamas ha lanciato un attacco a sorpresa contro Israele il 7 ottobre, l’esercito americano si è affrettato a rafforzare la propria presenza nella regione. Il Pentagono ha inviato nella zona due portaerei con navi di supporto, oltre ad «attivare lo spiegamento» dei sistemi di difesa aerea THAAD e Patriot. La settimana scorsa, la difesa USA ha anche affermato di aver ordinato a più di 2.000 soldati aggiuntivi di prepararsi a schierarsi a sostegno di Israele nel conflitto con Hamas.

 

Giovedì il Pentagono ha dichiarato che avrebbe schierato 900 soldati in Medio Oriente. I funzionari statunitensi, tuttavia, hanno insistito sul fatto che nessuna delle truppe andrà in Israele, e che sono piuttosto «intese a sostenere gli sforzi di deterrenza regionale e a rafforzare ulteriormente le capacità di protezione delle forze statunitensi».

 

La decisione di inviare rinforzi è arrivata anche quando gli Stati Uniti hanno condotto attacchi aerei su due strutture nella Siria orientale presumibilmente utilizzate dal Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche iraniane e da gruppi affiliati. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che si tratta di una risposta agli attacchi ricorrenti contro le forze statunitensi in Iraq e Siria. Teheran sostiene che i gruppi militanti in quei Paesi agiscono in modo indipendente.

Sostieni Renovatio 21

Nel frattempo, Hamas comincia a considerare l’entità dell’apporto di Washington nel conflitto in corso. Un membro anziano di Hamas ha detto che il gruppo militante palestinese è rimasto sorpreso dalla reazione americana alle recenti violenze a Gaza, suggerendo che gli Stati Uniti potrebbero entrare nella lotta dopo aver inviato migliaia di truppe e un paio di portaerei nella regione.

 

In un’intervista con il Financial Times pubblicata venerdì, Ali Barakeh, membro della leadership politica di Hamas con sede in Libano, ha detto che il gruppo «non si aspettava una risposta così grande» da parte degli Stati Uniti.

 

«Una risposta israeliana? Sì, ce lo aspettavamo», ha detto. «Ma quello a cui stiamo assistendo ora è l’ingresso degli Stati Uniti nella battaglia, e su questo non avevamo previsto».

 

Washington ha dato grandi dimostrazioni di forza in Medio Oriente dopo l’attacco mortale di Hamas contro Israele il 7 ottobre, schierando due gruppi d’attacco di portaerei nel Mediterraneo, nonché una nave d’assalto anfibia che trasportava 2.000 marinai e marines. Funzionari statunitensi hanno affermato che le mosse avevano lo scopo di dissuadere attori esterni dal prendere parte alla guerra di Gaza.

 

Giovedì, il Pentagono ha dichiarato di aver effettuato attacchi aerei su due strutture nella Siria orientale presumibilmente utilizzate dal Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica iraniana (IRGC) e da gruppi «affiliati», sostenendo che l’operazione era di «autodifesa» a seguito di una serie di attacchi con razzi alle truppe americane. Mentre la missione evidenziava l’escalation dell’azione militare statunitense nella regione, i funzionari sottolineavano che era «separata e distinta» dalle ostilità con Hamas.

 

Le forze dello Stato Ebraico hanno bombardato Gaza con attacchi aerei in risposta all’attacco di Hamas all’inizio di questo mese, che ha causato la morte di circa 1.400 persone, secondo funzionari israeliani. Da allora, secondo quanto riferito, più di 7.000 palestinesi sono stati uccisi nelle settimane di bombardamenti dell’IDF, mentre Israele sta ora preparando un’importante operazione di terra intesa a eliminare Hamas.

 

Barakeh ha continuato dicendo che il gruppo militante aveva almeno 40.000 combattenti tra le sue fila, e che la maggior parte aveva sede in estese reti di tunnel costruite sotto Gaza.

 

«Siamo stati preparati per un’offensiva di terra», ha aggiunto, spiegando che il complesso sotterraneo è rifornito di rifornimenti per mesi.

 

Come riportato da Renovatio 21, giovedì il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha dichiarato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York che gli Stati Uniti «non saranno risparmiati da questo fuoco» se il «genocidio» di Israele contro il popolo palestinese continuerà. Pochi giorni prima, il ministro di Teheran aveva dichiarato che Teheran sarebbe pronta ad intervenire in Palestina.

 

Nel frattempo, la Turchia sta accusando Tel Aviv di «crimini di guerra», indicando la sua postura nel caso di allargamento del conflitto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Militaria

Trump propone di espellere la Spagna dalla NATO

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che la Spagna dovrebbe essere espulsa dalla NATO per non aver raggiunto il nuovo obiettivo di spesa per la difesa del 5%, un aumento che Trump ha sostenuto e che, a suo dire, è stato concordato durante il vertice NATO di giugno.   Trump ha sollevato la questione giovedì durante un incontro nello Studio Ovale con il presidente finlandese Alexander Stubb, vantandosi di aver convinto i membri della NATO a impegnarsi per il nuovo obiettivo di spesa «praticamente all’unanimità».   «Abbiamo avuto un ritardatario. Era la Spagna», ha detto, aggiungendo che «non hanno scuse per non farlo».   «Forse dovresti buttarli fuori dalla NATO, francamente», ha dichiarato Trump.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il presidente statunitense ha più volte accusato i membri della NATO di non contribuire equamente alla spesa militare, già durante il suo primo mandato. Da quando è tornato in carica a gennaio, ha intensificato le pressioni affinché i Paesi europei dell’alleanza aumentino le loro spese per la difesa.   Il suo impegno ha raggiunto un culmine al vertice di giugno all’Aia, dove i membri della NATO hanno promesso di portare la spesa per la difesa al 5% del PIL entro il 2035. Trump ha definito l’incontro «il più unito e produttivo della storia».   Non tutti i membri della NATO hanno accolto con favore questa decisione. Il primo ministro slovacco Robert Fico ha dichiarato dopo il vertice che il suo Paese può soddisfare le richieste della NATO senza un aumento significativo della spesa, sottolineando le «altre priorità» del suo governo.   La Spagna si è dimostrata il più deciso oppositore all’aumento della spesa. Il primo ministro Pedro Sánchez ha dichiarato di aver ottenuto un’esenzione per Madrid prima del vertice, proponendo un obiettivo più contenuto del 2,1% del PIL. L’anno scorso, la Spagna ha destinato alla difesa solo l’1,3% del PIL, la quota più bassa tra i membri della NATO.   Dopo il vertice di giugno, il ministro della Difesa spagnuolo Margarita Robles ha definito l’obiettivo del 5% «assolutamente impossibile».   «Nessun settore può farcela», ha affermato all’epoca, sostenendo che le aziende europee del settore della difesa non dispongono né della manodopera qualificata né delle materie prime necessarie per incrementare la produzione, anche con i finanziamenti governativi adeguati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Cina

L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Pubblicato

il

Da

Oleg Alexandrov, funzionario dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina (SZRU), ha dichiarato all’agenzia di stampa statale Ukrinform che la Cina sta supportando direttamente la Russia fornendo informazioni di intelligence utilizzabili sul campo di battaglia in Ucraina.

 

In particolare, ha sostenuto che la Cina fornisce dati di Intelligence stranieri per colpire siti in Ucraina che beneficiano di investimenti esteri, probabilmente strutture finanziate dall’Occidente, come i siti di produzione di armi.

 

«Esistono prove di un elevato livello di cooperazione tra Russia e Cina nella conduzione di ricognizioni satellitari del territorio ucraino al fine di identificare e approfondire l’esplorazione di obiettivi strategici da colpire», ha affermato Alexandrov. «Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questi siti potrebbero appartenere a investitori stranieri».

Aiuta Renovatio 21

Lunedì il Cremlino ha replicato smentendo le accuse, dichiarando di possedere tutte le capacità necessarie senza dover dipendere da Paesi o alleati esterni.

 

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, interpellato sulle nuove accuse dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina, ha dichiarato: «abbiamo le nostre capacità, comprese quelle spaziali, per portare a termine tutti i compiti che l’operazione militare speciale ci pone», ha detto ai giornalisti.

 

Nell’ultimo anno di guerra, tuttavia, Mosca ha intensificato la collaborazione con gli eserciti cinese e nordcoreano.

 

La presenza di truppe nordcoreane tra le forze russe è nota, ma Kiev ha recentemente affermato che anche militari cinesi combattono a fianco delle truppe di Mosca.

 

Si parla inoltre di programmi di addestramento congiunti tra gli eserciti russo e cinese. Ad esempio, la Direzione dell’intelligence della Difesa ucraina ha riferito al Kyiv Post che «il Cremlino ha deciso di consentire al personale militare cinese di studiare e adottare l’esperienza di combattimento che la Russia ha acquisito nella sua guerra contro l’Ucraina».

Iscriviti al canale Telegram

Anche l’Iran ha un ruolo, avendo istituito un impianto di produzione di droni nella Russia meridionale.

 

Pechino, in passato, ha criticato la NATO per la sua espansione continua, le sue recenti attività nella regione del Pacifico e i crescenti legami con il Giappone.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva dichiarato che l’Ucraina «non ha bisogno» di garanzie di sicurezza dalla Cina.

 

Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Pechino aveva respinto fermamente le affermazioni di Zelens’kyj sui soldati cinesi catturati nel teatro di guerra ucraino.

 

A settembre 2023 il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Continua a leggere

Geopolitica

Gli USA hanno dato a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante il conflitto di Gaza

Pubblicato

il

Da

Un recente rapporto rivela che gli Stati Uniti hanno fornito a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante i due anni di conflitto a Gaza.   Il rapporto, pubblicato martedì dal progetto Costs of War della Watson School of International and Public Affairs della Brown University, coincide con il secondo anniversario dell’attacco del 7 ottobre 2023, quando il gruppo armato palestinese Hamas ha compiuto un’incursione in Israele, uccidendo 1.200 persone e prendendo in ostaggio altre 250.   In risposta, i raid aerei e l’offensiva terrestre di Israele a Gaza hanno causato oltre 67.000 morti e circa 170.000 feriti, secondo le autorità sanitarie palestinesi. Il mese scorso, una commissione delle Nazioni Unite ha definito le azioni di Gerusalemme Ovest come «genocidio».   Considerando ulteriori spese del Pentagono, comprese tra 9,65 e 12,07 miliardi di dollari, per operazioni militari a sostegno di Israele nello Yemen e in altre aree del Medio Oriente, il totale dell’investimento statunitense nel conflitto di Gaza si attesta tra 31,35 e 33,77 miliardi di dollari, secondo il rapporto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Questa cifra, basata su dati open source, non include decine di miliardi di dollari in armamenti che saranno pagati e consegnati nei prossimi anni, in linea con accordi preesistenti tra Washington e lo Stato degli ebrei, precisa il rapporto.   Le armi fornite dagli Stati Uniti, come aerei da combattimento, elicotteri, missili e bombe, «sono state fondamentali per le operazioni delle Forze di difesa israeliane (IDF) e della polizia israeliana a Gaza, in Cisgiordania e oltre», si legge nel rapporto.   Con il loro impiego, Israele «ha inflitto un devastante tributo umanitario alla popolazione di Gaza», con oltre il 10% della popolazione dell’enclave palestinese uccisa o ferita e almeno 5,27 milioni di sfollati a Gaza e nella regione circostante, sottolinea il rapporto.   La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha continuato la politica di armamento di Israele avviata dal suo predecessore democratico Joe Biden, ha proposto un accordo per lo scambio di prigionieri tra Gerusalemme Ovest e Hamas, che secondo lui dovrebbe spianare la strada alla fine del conflitto.   Hamas ha accolto l’offerta accettando di rilasciare gli ostaggi rimanenti, ma ha finora rifiutato l’invito al disarmo. Nonostante la sospensione dell’avanzata su Gaza City, le Forze di difesa israeliane hanno ignorato la richiesta di Trump di interrompere immediatamente i raid aerei nell’enclave palestinese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
   
Continua a leggere

Più popolari