Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

406° giorno di guerra

Pubblicato

il

– Von der Leyen: Il presidente Xi parlerà con Zelensky quando ci saranno le condizioni giuste.

 

– Sergej Lavrov ha affermato che la Russia e gli Stati Uniti sono in una fase calda della guerra.

 

– Le esercitazioni Defender 23 vedranno la partecipazione di militari provenienti dagli Stati Uniti e da altri 26 Paesi, tra cui l’Armenia, riferisce Voice of America. Circa 9.000 soldati americani e circa 17.000 soldati provenienti da 26 paesi alleati e Paesi partner parteciperanno alle esercitazioni che si svolgeranno in 10 Paesi europei a partire dal 22 aprile.

 

– Casa Bianca: Gli Stati Uniti permettono all’Ucraina di colpire le regioni che si sono unite alla Russia.

 

– Discussioni alla Lavra: giovane fedele ortodossa contro nazionalista integralista ucraino.

 

– Andrei Sibiga, vice capo dell’ufficio del presidente ucraino, dice che se l’offensiva ucraina arriverà ai confini amministrativi della Crimea, lo status della penisola potrà essere discusso in sede diplomatica.

 

– Putin ha sollevato Sergey Razov dalla carica di ambasciatore russo in Italia e ha nominato Aleksey Paramonov al suo posto.

 

– I soldi di Mosca congelati dall’UE non si trovano. Stando ai recenti rapporti, solo 33,8 miliardi di euro dei 250 miliardi di €uro detenuti in Europa, congelati dalle sanzioni europee, sarebbero stati identificati.

 

– L’inviato del Corriere a Kiev va davanti al Monastero delle Grotte e produce un documento che segna contemporaneamente il culmine sia della propaganda occidentale che di quella russa.

 

– Ricevendo Pushilin e Pasechnik al Cremlino Putin dice che «il nostro compito è spostare [le truppe ucraine] a distanza sufficiente a far sì che non possano colpirci».

 

– Péter Szijjártó, ministro degli Esteri ungherese, sul sabotaggio del Nord Stream: un attacco terroristico ha avuto luogo contro un’infrastruttura critica. Dopo di ciò, non ci fu alcuna indagine internazionale e imparziale. Immaginate la stessa cosa in America, se qualche struttura infrastrutturale critica fosse attaccata negli Stati Uniti Immaginate quale sarebbe la reazione. E in Europa è successo davvero e ancora non sappiamo chi l’ha fatto, chi l’ha pianificato e chi l’ha eseguito.

 

– Gli Stati Uniti e l’UE dovrebbero collaborare più strettamente nel settore energetico per ridurre ulteriormente la dipendenza dell’Europa dalle fonti energetiche russe, ha affermato Blinken dopo l’incontro con Josep Borrell. Secondo Blinken, l’obiettivo dovrebbe essere quello di espandere la cooperazione transatlantica nella produzione di energia pulita.

 

– Bakhmut, veicoli ucraini distrutti.

 

– La fregata Admiral Gorshkov è la prima nave da guerra russa ad entrare in un porto dell’Arabia Saudita negli ultimi dieci anni. Insieme alla nave ausiliare Kama si riforniranno di carburante, acqua e cibo.

 

– Artem Uss, figlio del governatore di Krasnojarsk evaso in Italia il 23 marzo scorso, si trova in Russia

 

– Pentagono: contiamo di inviare gli Abrams in Ucraina entro dicembre. L’addestramento degli equipaggi non è ancora iniziato.

 

– Questa sera si è sviluppato un incendio in un edificio del Ministero della Difesa a Mosca.

 

– Zelens’kyj durante la sua visita a Varsavia ha affermato che in futuro non ci saranno confini tra Ucraina e Polonia – né politici, né economici, né storici.

 

– L’influente ricercatore russo Sergej Karaganov. Fra Russia e Cina non c’è alleanza formale, ma è chiaro che la leadership cinese ha preso la ferma decisione di sostenere la Russia nella lotta comune per cambiare l’ordine mondiale. La teoria economica secondo cui produrre un iPhone è meglio che produrre grano o carne è senza senso. Abbiamo materie prime date da Dio, conquistate dai pionieri e protette dai soldati: se è redditizio usarle, vanno usate. L’Europa diventerà una «grande Venezia»: un posto dove ammirare bellezze storiche e mangiare prelibatezze, ma senza importanza politica. La nostra priorità assoluta è riorientare verso est il vettore dello sviluppo interno del nostro Paese. È necessario aumentare le regioni orientali con precedenza all’Estremo Oriente ed alla Siberia centrale.

 

– Nuovo quartiere completato a Mariupol’.

 

– Un aereo leggero ucraino è precipitato nella regione di Bryansk, in Russia, ma secondo quanto riferito il velivolo sarebbe stato abbattuto dal fuoco di armi leggere. Nella foto il pilota immediatamente arrestato dai militari russi. L’aereo abbattuto è un ultraleggero Aeroprakt A-32 biposto di fabbricazione ucraina.

 

– L’ex Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha incontrato Zelens’kyj a Kiev. In precedenza, Politico ha scritto che per Pompeo una visita in Ucraina potrebbe essere un’opportunità per diventare un potenziale candidato alle elezioni statunitensi del 2024.

 

– Ministero degli Esteri russo: Kiev, con la partecipazione di specialisti di diversi paesi stranieri, tenta di disturbare i satelliti per le comunicazioni civili russi. Il ministero ha anche affermato che i tentativi compiuti da Kiev sono una scandalosa violazione del diritto internazionale e la parte russa ha il diritto di rispondere in modo appropriato. Il ministero degli Esteri russo ha inoltre sottolineato che la Russia ha tutte le opportunità necessarie per una risposta adeguata.

 

– Battaglia a Bakhmut.

 

– Nel rapporto annuale della Banca centrale russa è presente, un dettaglio importante: La dirigenza della Banca centrale riferisce che dal 2014 (cioè dall’inizio degli eventi in Crimea) ha deciso di importare valuta estera in contanti in modalità segreta sul territorio della Russia. Ciò è stato fatto al solo scopo di evitare il blocco delle riserve auree e valutarie. «A partire dal 2014, la Banca di Russia ha iniziato ad accelerare gli investimenti in beni che non possono essere bloccati (congelati) da stati ostili: oro, yuan cinese e valuta estera in contanti, importati dall’estero in volumi limitati dalle capacità logistiche» (citazione dal rapporto annuale della Banca Centrale). La banca centrale non riporta quanto contante è stato accumulato in 8 anni. Ma secondo dati indiretti, si parla di 50-60 miliardi di dollari.

 

– Ararat Mirzoyan, ministro degli Esteri armeno, ha definito il dispiegamento di osservatori europei al confine con l’Azerbaigian «un importante coinvolgimento della UE nella regione».

 

– Stoltenberg: La NATO ritiene che ciò che è accaduto in Ucraina possa ripetersi in Asia orientale, l’alleanza sta osservando il crescente riavvicinamento tra Cina e Russia.

 

– L’ex presidente americano Clinton si rammarica di aver convinto l’Ucraina a rinunciare alle armi nucleari nel 1994.

 

– Il governo americano ha iniziato a ritardare la consegna delle armi promesse alla parte ucraina a causa della possibile vendita di queste armi attraverso mercati neri a Paesi terzi. I timori della Casa Bianca non sono infondati. È stato riferito che le armi inviate in Ucraina sono già state ripetutamente trovate sul mercato nero in Finlandia, Svezia, Danimarca e Paesi Bassi. Gli esperti ritengono che in questo modo l’America affronterà la situazione verificatasi in Afghanistan, quando le armi fornite ai mujaheddin erano scomparse senza lasciare traccia, per poi riaffiorare in varie parti del mondo. Quindi, dopo il ritiro delle truppe sovietiche dall’Afghanistan, gli Stati Uniti furono costretti a lanciare un programma sul cosiddetto «riacquisto» di Stinger, che a quel tempo erano considerati una tecnologia «sensibile». Per il programma furono stanziati circa 65 milioni di dollari, ma fu un fallimento. Nonostante tutti gli sforzi compiuti, gli Stinger consegnati ai mujaheddin emersero in Corea del Nord, Iran, Qatar, etc. Al momento, si sta facendo poco per monitorare le armi. Gli Stati Uniti dovrebbero aumentare il numero di ispezioni in loco. Dopotutto, solo il 10% delle armi consegnate è stato sottoposto a tali misure dalla consegna degli aiuti statunitensi.

 

– L’aeroporto militare di Shkolny vicino a Odessa è stato colpito. È da qui che le forze armate ucraine lanciano droni in Crimea.

 

– La strada per Bakhmut.

 

Bloomberg: l’Arabia Saudita sta guidando gli sforzi per riportare formalmente il presidente siriano Assad alla Lega Araba già dal mese prossimo, in quella che sarebbe una vittoria per Iran e Russia e un disprezzo per gli avvertimenti degli Stati Uniti.

 

Bloomberg: per il momento la Nato non ha in programma di formare gruppi tattici con dislocamento permanente in Finlandia. Peraltro Helsinki non ne ha fatto richiesta.

 

– Biden ha commentato con i giornalisti la decisione OPEC+ di tagliare la produzione di un milione di barili (più mezzo milione della Russia): non andrà così male come pensate.

 

– Evgenij Prigozhin incontra alcuni attivisti nell’esatto luogo dove Vladen Tatarskij è morto.


– Alla cerimonia di presentazione delle credenziali degli ambasciatori partecipano i capi di 17 missioni diplomatiche. Nel suo discorso Putin ha rilevato l’importanza di un dialogo costruttivo tra la Russia e gli altri Stati. «La Russia è aperta a un partenariato costruttivo con tutti i Paesi. Non ci vogliamo isolare, non abbiamo preconcetti. Migliaia di anni di esperienza, patrimonio culturale, capacità di garantire l’esistenza armoniosa dei popoli determinano la posizione speciale della Russia», ha sottolineato Putin.

 

– Immagini dalla zona industriale di Bakhmut.

 

– La controllata di Zara in Russia (245 punti vendita) è stata venduta al gruppo fashion and more management, con sede negli Emirati Arabi.

 

– La Cina per la prima volta in quasi 60 anni ha cambiato posizione sulla questione dell’appartenenza alla parte meridionale delle isole Curili, assumendo la neutralità, che ha ulteriormente avvicinato Pechino e Mosca, ha riferito L’agenzia Kyodo citando fonti vicine alla parte cinese. L’ex presidente cinese Mao Zedong ha espresso sostegno al Giappone su questo tema nel 1964 e da allora la Cina non ha sollevato questo argomento. Tuttavia, secondo Kyodo, il presidente cinese Xi Jinping, durante l’incontro a Mosca a marzo con il presidente russo Vladimir Putin, ha indicato che la Cina «non prenderà la posizione di nessuna delle due parti» sulla questione della proprietà territoriale della parte meridionale delle Curili.

 

– Chiesa ortodossa bruciata a Nikolaev.

 

– La dinamica della crescita dei pagamenti in yuan tra la Russia e la Cina: a dicembre 2022 sono stati raggiunti 200 miliardi di yuan. Prima dell’inizio del conflitto in Ucraina le transazioni in yuan erano trascurabili. Allo stesso tempo, la quota di pagamenti in rubli con l’estero sta crescendo ancora più rapidamente: la Banca centrale rileva che nei 9 mesi del 2022 la quota di pagamenti in rubli è aumentata dal 12,3 al 32,4%, mentre la quota di pagamenti in lo yuan è passato dallo 0,4 al 14%.

 

– Il Parlamento lettone ha approvato una legge sul servizio militare obbligatorio per gli uomini dall’età di 18 anni a partire dal primo luglio di quest’anno.

 

Reuters: gli compagnie assicurative tedesche Allianz e Munich Re hanno rinnovato la copertura per il gasdotto danneggiato Nord Stream 1 controllato dalla Russia, hanno riferito cinque fonti a conoscenza della questione, indicando che il suo ripristino non è stato escluso. Una delle cinque fonti ha affermato che il governo tedesco non si è opposto alla copertura. Alcuni degli azionisti tedeschi di Nord Stream sono favorevoli a preservare il gasdotto danneggiato nell’ipotesi che i rapporti con Mosca possano migliorare.

 

– Il Wall Street Journal ha scoperto che Tokyo ha ottenuto il permesso di non rispettare le restrizioni sugli acquisti di petrolio dalla Russia. “Il Giappone rompe con gli alleati degli Stati Uniti e acquista petrolio russo a prezzi superiori al tetto”.

 

– Il ministero degli esteri del Kazakistan comunica che, non avendo il paese sottoscritto lo statuto di Roma che regola il funzionamento della Corte Penale Internazionale. Conseguentemente non si pongono ostacoli ad eventuali visite di Putin.

 

– Artiglieria in azione a Druzhkovka

 

 

 

Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia e Intel Slava Z.

 

 

Immagine da Telegram

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.

 

Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.

 

Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.

 

Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.

Sostieni Renovatio 21

Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».

 

Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.

 

Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.

 

Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».

 

Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.

 

Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.

 

Il 29 novembre 2011, l’ambasciatore russo in Qatar, Vladimir Titorenko, sarebbe stato aggredito dagli ufficiali di sicurezza e doganali dell’aeroporto del Qatar quando si è rifiutato di sottoporsi alla scansione della sua valigia in aeroporto.

 

Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.

 

 

Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.

 

Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.   In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.   «Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.   L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.   Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.   Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.   L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».   Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Geopolitica

Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Pubblicato

il

Da

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.

 

Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.

 

L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.

 

«L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».

 

L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.

 

Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».

 

 

Sostieni Renovatio 21

 

L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».

 

L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».

 

Iscriviti al canale Telegram

Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.

 

Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

«Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.

 

L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».

 

Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.

 

Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».

 

«Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».

 

Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».

 

Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».

 

La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».

 

Aiuta Renovatio 21

 

Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo.

L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.

 

«L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.

 

Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine da Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari