Geopolitica
Cina, Stati Uniti e Geopolitica del litio

Per diversi anni, dalla spinta globale a sviluppare veicoli elettrici su larga scala, l’elemento del Litio è diventato un metallo strategico. La domanda è enorme in Cina, nell’UE e negli Stati Uniti al momento, e garantire il controllo sulle forniture di litio sta già sviluppando una propria geopolitica non dissimile da quella per il controllo del petrolio.
C’è una battaglia globale per il dominio del mercato delle batterie per veicoli elettrici del futuro e il controllo del litio è al centro di esso
La Cina passa alle fonti sicure
Per la Cina, che ha fissato i principali obiettivi per diventare il più grande produttore mondiale di veicoli elettrici, lo sviluppo di materiali per batterie al litio è una priorità per il 13 ° piano quinquennale (2016-2020). Sebbene la Cina abbia le proprie riserve di litio, il recupero è limitato e la Cina si è fatta avanti per garantire i diritti di estrazione del litio all’estero.
Dalla spinta globale a sviluppare veicoli elettrici su larga scala, l’elemento del Litio è diventato un metallo strategico
In Australia la società cinese Talison Lithium, controllata da Tianqi, estrae e possiede le riserve di spodumene [un inosilicato a catena singola di litio e alluminio, ndr] più grandi e più alte del mondo a Greenbushes, nell’Australia occidentale vicino a Perth.
Talison Lithium Inc. è il più grande produttore di litio primario al mondo. Il suo sito di Greenbushes in Australia produce oggi circa il 75% della domanda cinese di litio e circa il 40% della domanda mondiale.
Questo e altre importanti materie prime australiane hanno reso le relazioni con l’Australia, tradizionalmente un solido alleato degli Stati Uniti, di importanza strategica per Pechino. Inoltre, la Cina è diventata il principale partner commerciale dell’Australia.
Garantire il controllo sulle forniture di litio sta già sviluppando una propria geopolitica non dissimile da quella per il controllo del petrolio
Tuttavia, la crescente influenza economica della Cina nel Pacifico intorno all’Australia ha portato il Primo Ministro Scott Morrison a inviare un messaggio di avvertimento alla Cina di non sfidare la strategica dell regione-cortile australiana.
Alla fine del 2017 l’Australia, con crescente preoccupazione per l’espansione dell’influenza cinese nella regione, ha ripreso la cooperazione informale in quello che a volte viene chiamato Quad, con USA, India e Giappone, rilanciando un precedente tentativo di controllare l’influenza cinese nel Sud Pacifico.
L’Australia ha recentemente intensificato i prestiti alle nazioni strategiche delle isole del Pacifico per contrastare i prestiti cinesi. Tutto ciò rende chiaramente indispensabile che la Cina diventi globale in altri siti per garantire il suo litio al fine di diventare il protagonista chiave nell’emergente economia dei veicoli elettrici nel prossimo decennio.
Quando lo sviluppo dei veicoli elettrici divenne prioritario nella pianificazione economica cinese, la ricerca di litio sicuro si rivolse al Cile, un’altra delle maggiori fonti di litio
Quando lo sviluppo dei veicoli elettrici divenne prioritario nella pianificazione economica cinese, la ricerca di litio sicuro si rivolse al Cile, un’altra delle maggiori fonti di litio. Lì, i cinesi Tianqi accumulano una quota importante della sociedad Quimica Y Minera (MQ) del Cile, uno dei maggiori produttori di litio al mondo. Se la Cina Tianqi riuscirà a ottenere il controllo di SQM cambierà la geopolitica del controllo mondiale del litio secondo i rapporti dell’industria mineraria.
La fornitura globale di metalli al litio, un componente strategico delle batterie agli ioni di litio utilizzate per alimentare i veicoli elettrici (veicoli elettrici) è concentrata in pochissimi paesi.
Per dare un’idea della potenziale domanda di litio, la batteria per il modello S di Tesla richiede 63 chilogrammi di carbonato di litio, abbastanza per alimentare circa 10.000 batterie di telefoni cellulari.
In un recente rapporto, la banca Goldman Sachs ha chiamato il carbonato di litio la nuova benzina. Solo un aumento dell’1% nella produzione di veicoli elettrici potrebbe aumentare la domanda di litio di oltre il 40% dell’attuale produzione globale, secondo Goldman Sachs.
In un recente rapporto, la banca Goldman Sachs ha chiamato il carbonato di litio la nuova benzina
Con molti governi che richiedono una riduzione delle emissioni di CO2, l’industria automobilistica globale sta espandendo massicciamente i piani per veicoli elettrici nel prossimo decennio, il che renderà il litio potenzialmente strategico quanto lo è oggi il petrolio.
Arabia Saudita di litio?
La Bolivia, il cui litio è molto più complicato da estrarre, negli ultimi anni è diventata anche un obiettivo di interesse per Pechino. Alcune stime geologiche classificano le riserve di litio della Bolivia come le più grandi del mondo e si stima che le sole saline di Salar de Uyuni contengano nove milioni di tonnellate di litio.
Dal 2015 una società mineraria cinese, CAMC Engineering Company, gestisce un grande impianto in Bolivia per produrre cloruro di potassio come fertilizzante. Ciò che CAMC minimizza è il fatto che sotto il cloruro di potassio ci sono le più grandi riserve di litio conosciute al mondo nelle saline di Salar de Uyuni, una delle 22 saline di questo tipo in Bolivia. La cinese Linyi Dake Trade nel 2014 ha costruito un impianto pilota per batterie al litio nello stesso sito.
In termini di litio, la Cina domina finora il nuovo Grande Gioco globale per il controllo. Le entità cinesi ora controllano quasi la metà della produzione globale di litio e il 60% della capacità di produzione di batterie elettriche
Quindi, nel febbraio 2019, il governo Morales ha firmato un altro accordo al litio, questo con la cinese Xinjiang TBEA Group Co Ltd che deterrà una partecipazione del 49% in una joint venture pianificata con la società di litio della Bolivia YLB. L’accordo è di produrre litio e altri materiali dalle saline di Coipasa e PastosGrandes e costerebbe circa 2,3 miliardi di dollari.
In termini di litio, la Cina domina finora il nuovo Grande Gioco globale per il controllo. Le entità cinesi ora controllano quasi la metà della produzione globale di litio e il 60% della capacità di produzione di batterie elettriche. Entro un decennio, Goldman Sachs prevede che la Cina potrebbe fornire il 60% dei veicoli elettrici del mondo. In breve, il litio è una priorità strategica per Pechino.
Stati Uniti-Cina, rivalità per il litio?
L’altro grande attore nel mondo globale delle miniere di litio oggi sono gli Stati Uniti.
Albemarle, una società di Charlotte, nella Carolina del Nord, con un impressionante consiglio di amministrazione, ha importanti attività di estrazione del litio in Australia e Cile, in particolare, proprio come la Cina.
Entro un decennio, Goldman Sachs prevede che la Cina potrebbe fornire il 60% dei veicoli elettrici del mondo
Nel 2015 Albemarle è diventata un fattore dominante nell’estrazione mondiale del litio quando ha acquistato la società statunitense Rockwood Holdings. In particolare, Rockwood Lithium aveva operazioni in Cile nella Salar de Atacama e nella stessa miniera di Greenbushes in Australia, dove il gruppo industriale cinese Quianqi detiene il 51%. Ciò ha dato ad Albemarle una quota del 49% dell’enorme progetto australiano al litio, in collaborazione con la Cina.
Ciò che sta cominciando a diventare chiaro è che le tensioni USA-Cina sui piani economici cinesi probabilmente includono anche la lotta all’influenza della Cina nel controllo delle principali riserve strategiche di litio.
Il recente colpo di stato militare in Bolivia che ha costretto Evo Morales all’esilio messicano, dalle prime prove, ha avuto le impronte digitali di Washington. L’entrata della presidente ad interim Jeanine Áñez, una cristiana di destra, e il milionario di destra, Luis Fernando Camacho, segnalano una svolta a destra nel futuro politico del paese, con l’aperto sostegno di Washington. Fondamentale tra le altre questioni sarà se un futuro governo annullerà gli accordi di estrazione del litio con società cinesi.
Sta cominciando a diventare chiaro che le tensioni USA-Cina sui piani economici cinesi probabilmente includono anche la lotta all’influenza della Cina nel controllo delle principali riserve strategiche di litio
Allo stesso modo, la cancellazione dell’incontro del 16 novembre in Cile dell’APEC, che avrebbe dovuto presentare un vertice sul commercio tra Trump e Xi Jinping, assume un altro significato. L’incontro doveva anche essere stato la sede di importanti accordi commerciali tra Cina e Cile secondo il South China Morning Post.
La delegazione prevista di Xi avrebbe incluso 150 responsabili aziendali e piani per firmare importanti accordi economici, stringendo ulteriormente i legami economici tra Cile e Cina, cosa contro la quale gli Stati Uniti hanno recentemente messo in guardia.
L’eruzione di proteste di massa in tutto il Cile che si oppone agli aumenti della tariffa del trasporto pubblico del governo porta i segni di simili fattori scatenanti in altri paesi usati per accendere le Rivoluzioni Colorate di Washington. Le proteste hanno avuto l’effetto a breve termine dell’annullamento del vertice APEC in Cile.
Il ruolo attivo delle ONG finanziate dagli USA nelle proteste del Cile non è stato confermato, ma le crescenti relazioni economiche tra Cile e Cina non sono chiaramente considerate positive da Washington
Il ruolo attivo delle ONG finanziate dagli USA nelle proteste del Cile non è stato confermato, ma le crescenti relazioni economiche tra Cile e Cina non sono chiaramente considerate positive da Washington.
Lo sfruttamento del litio cinese in Cile a questo punto è un fattore geopolitico strategico poco discusso che potrebbe essere il bersaglio degli interventi di Washington nonostante l’economia del libero mercato dell’attuale governo.
In questo momento ciò che è chiaro è che c’è una battaglia globale per il dominio del mercato delle batterie per veicoli elettrici del futuro e il controllo del litio è al centro di esso.
William Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo , tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook.
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.
In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.
«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.
L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.
Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.
L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».
Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq — War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha. An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources. Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5 — Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region” pic.twitter.com/dKHnqEHNqN — Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America». «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me». Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE». Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio». La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».( @realDonaldTrump – Truth Social Post ) ( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )
This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW — Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF — ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.
Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».
«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.
Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.
Sostieni Renovatio 21
Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.
«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.
Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina