Alimentazione
Considerazioni sul glifosato: tossicità conosciuta dagli anni ’80. Allora perché non siamo stati tutelati?
Renovatio 21 pubblica questo articolo di Brian S. Hooker (Science Advisor, Focus for Health and Board Member, Children’s Health Defense) per gentile concessione di Children’s Health Defense.
Il pesticida glifosato, noto anche con il nome commerciale Round-Up®, è stato recentemente in evidenza in seguito a una causa intentata contro il gigante dell’agricoltura Monsanto da un dipendente di un distretto scolastico che ha sviluppato un linfoma non-Hodgkin utilizzando il diserbante glifosato a causa del suo lavoro.
Il querelante, DeWayne Johnson, si è recentemente aggiudicato 289,2 milioni di dollari di danni dalla Monsanto, compresa una sanzione di 250 milioni di dollari contro la società per «danni punitivi». Questa è una grande vittoria per il querelante e il suo team legale, che ha coinvolto Robert F. Kennedy Jr., il quale ha contribuito molto al dibattito sulle cause ambientali delle malattie croniche e dei disturbi del neurosviluppo, compreso l’autismo. Si stima che altri 4000 casi sono stati depositati presso i tribunali statunitensi, con la motivazione che l’esposizione al glifosato ha causato il linfoma non-Hodgkin.
Il glifosato, il principio attivo del diserbante Round-Up®, è l’erbicida oggi più prodotto al mondo
Il glifosato, il principio attivo del diserbante Round-Up®, è l’erbicida oggi più prodotto al mondo. Il composto ha una struttura analoga a quella dell’amminoacido glicina, che è un componente fondamentale delle grandi proteine fisiologicamente rilevanti presenti in natura. Il glifosato era originariamente destinato ad essere usato come erbicida perché inibisce la crescita e il metabolismo alterando le funzioni biochimiche delle piante: funzioni che non esistono nell’uomo o in altri animali. Per questo motivo, gli scienziati hanno ipotizzato che non sarebbe stato tossico per gli esseri umani, ma che invece avrebbe ucciso le piante e solo quelle.
La caratteristica chiave che ha aumentato l’attrattiva commerciale del glifosato è stata l’avvento di colture geneticamente modificate, come il mais e la soia Round-Up Ready® , introdotte negli Stati Uniti nel 1996. Queste colture sono progettate per resistere agli effetti del glifosato e sono in grado di crescere in sua presenza. In questo modo, il glifosato può essere distribuito liberamente su queste colture per il controllo delle erbe infestanti senza danneggiare la coltura stessa.
Oggi, le colture resistenti al glifosato comprendono, tra le altre, varietà di mais, soia, cotone, colza, barbabietola da zucchero ed erba medica. Oltre il 90% di tutti i semi di soia e oltre il 70% di tutto il mais coltivato negli Stati Uniti sono geneticamente modificati e la maggior parte di queste piante che possiedono una specifica resistenza al glifosato. Queste colture possono essere trattate con livelli di glifosato molto più elevati rispetto a quelle precedenti l’introduzione di organismi geneticamente modificati (OGM) e, di conseguenza, le persone sono esposte a questo erbicida attraverso l’alimentazione. Anche altre colture non OGM, come avena e grano, vengono irrorate con glifosato per far sì che le piante si asciughino più velocemente per il raccolto.
Un laboratorio di analisi indipendente approvato dalla FDA (Anresco) ha testato 29 sostanze alimentari comuni nella dieta statunitense e ha trovato livelli allarmanti di glifosato in marchi come Cheerios, Crackers Ritz, Oreos e Doritos, tra gli altri. I livelli riscontrati nei Cheerios erano superiori a una parte per milione (cioè 1 milligrammo per chilogrammo di sostanza alimentare). Il glifosato è stato rilevato anche nelle urine dei bovini a livelli fino a 146 parti per milione e nelle interiora dei bovini fino a 108 parti per milione. In questa stessa analisi è stato dimostrato che sia gli esseri umani che gli animali nutriti con alimenti biologici (senza OGM) espellono nelle loro urine livelli sostanzialmente inferiori di glifosato.
È risultato che anche i vaccini umani contengono glifosato.
È risultato che anche i vaccini umani contengono glifosato. L’associazione Moms Across America ha rilevato livelli fino a 2,6 parti per miliardo (secondo quanto determinato dal laboratorio di analisi indipendente Microbe Inotech Laboratories Inc. di St. Louis, Missouri) nel vaccino MMR-II, mentre tutti gli altri vaccini testati hanno mostrato almeno livelli rilevabili di glifosato. Questo non è inaspettato, dato che i vaccini sono realizzati utilizzando i prodotti di colture cellulari di bovini e suini derivate da bestiame che può aver consumato mangimi a base di cereali coltivati utilizzando il livello ammissibile di glifosato fissato a 400 parti per milione.
Anche se i livelli di glifosato nei vaccini sono fino a 1000 volte inferiori a quelli delle sostanze alimentari, si deve considerare che i vaccini vengono iniettati direttamente nell’organismo, il che significa che il 100% dell’erbicida viene assorbito direttamente nei tessuti del ricevente. Inoltre, i vaccini contengono altre sostanze come adiuvanti e tensioattivi che possono accelerare l’assorbimento del glifosato nelle cellule.
Da una ricerca della letteratura disponibile, risultano oltre 200 articoli scientifici che trattano la tossicità del glifosato nei tessuti umani.
Il glifosato ai livelli ambientali attuali ha mostrato un effetto «estrogenico» sulle cellule tumorali del seno umano, il che significa che ha essenzialmente aumentato la crescita di alcuni tipi di cellule tumorali (Thongprakaisang et al. 2013). Un’altra pubblicazione di Mesnage et al. del 2015 ha rivelato che i livelli di glifosato entro i limiti della dose giornaliera ritenuta accettabile provoca effetti cronici sulla salute, compresi effetti teratogeni, tumorigeni ed epatorenali. Gli autori ipotizzano che gli adiuvanti presenti nel pesticida, che aumentano la tossicità e l’assorbimento del glifosato da parte delle piante, aumentano anche l’effetto tossico del glifosato nell’uomo. Questo servirebbe a invalidare qualsiasi precedente studio di sicurezza condotto solamente sul glifosato, che non avrebbe valore se non fossero stati considerati tutti i componenti del pesticida.
Già nel 2009 erano disponibili prove evidenti del fatto che formulazioni specifiche con glifosato sono tossiche per le cellule umane a concentrazioni ritenute sicure per il consumo umano negli Stati Uniti (Gasnier et al. 2009). È stato dimostrato che queste formulazioni causano alterazioni del sistema endocrino, tossicità cellulare e danni al DNA. Un altro studio ha collegato l’esposizione al glifosato con malattie polmonari professionali (Kumar et al. 2014). Probabilmente lo studio di maggiore impatto finora completato, denominato Global Glyphosate Study, è stato realizzato dall’Istituto Ramazzini in Italia ed è stato pubblicato nel maggio 2018 sulla rivista Environmental Health.
Nell’ambito di questo studio, i ratti di laboratorio sono stati nutriti ogni giorno con 1,75 mg di glifosato per kg di peso corporeo (la dose giornaliera accettabile dell’EPA statunitense) per un periodo di 13 settimane. Sono stati osservati cambiamenti nei parametri biochimici correlati allo sviluppo sessuale, alla genotossicità e all’alterazione del microbioma intestinale rispetto agli animali del gruppo di controllo.
La Monsanto conta circa 5 miliardi di dollari di entrate annuali relative al glifosato e ha dimostrato di avere un’influenza eccessiva sul governo federale per quanto riguarda la sua tossicità.
Data la miriade di studi che mostrano danni ai tessuti umani causati dal glifosato e da formulazioni di erbicidi contenenti glifosato, sembra ragionevole limitare severamente l’esposizione umana a questa sostanza. Infatti, nel 2015 il glifosato è stato aggiunto all’elenco delle probabili sostanze cancerogene per l’uomo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dopo una revisione della attuale letteratura sulla sua tossicologia. Tuttavia, la Monsanto, gli addetti del settore agricolo e persino la Environmental Protection Agency statunitense (EPA) sostengono continuamente che «il glifosato è sicuro».
Nel 2017, l’EPA statunitense ha respinto il concetto di glifosato tossico nonostante gli avvertimenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ripercorrendo la storia della posizione dell’EPA sul glifosato, esso è stato dapprima classificato come sospetto cancerogeno per l’uomo nel 1985, poi cancellato nel 1991 in seguito alla nuova decisione dell’ EPA secondo cui il glifosato era considerato non cancerogeno. Il glifosato è stato un problema spinoso anche nello stato della California, dove per l’ultima parte del 2017 l’erbicida è stato classificato come potenzialmente cancerogeno, fino a quando un giudice federale nel febbraio 2018 ha temporaneamente annullato l’avvertimento dello stato, solo per poi vedere annullata la sua decisione.
Monsanto realizza circa 5 miliardi di dollari di entrate annuali relative al glifosato e ha dimostrato di avere un’influenza eccessiva sul governo federale riguardo la sua tossicità. Un rapporto suggerisce che il glifosato fu escluso dall’EPA dai sospetti cancerogeni umani nel 1991 per preparare il mercato agricolo all’eventuale introduzione delle colture Round-Up Ready® (resistenti al glifosato). Nel 2013 il Congresso ha approvato inaspettatamente quello che è stato chiamato «Monsanto Protection Act»come parte di una legge federale sulla spesa, che ha impedito ai tribunali federali di bloccare la vendita di colture geneticamente modificate (come le colture Round-Up Ready®), ignorando ogni studio scientifico esistente o nuovo che evidenzi preoccupazioni per la sicurezza. Molti dei deputati che hanno votato la legge di spesa non sapevano nemmeno del provvedimento, che era stato scritto dai lobbisti della Monsanto insieme ad alcuni membri del Congresso tra cui Roy Blunt (Missouri). Fortunatamente, l’atto fu abrogato circa 6 mesi dopo.
Gli atti giudiziari nel caso Dewayne Johnson hanno dimostrato che la Monsanto ha esercitato un’influenza indebita sul vice direttore dell’EPA Jess Rowland, il quale ha presieduto un comitato che non ha trovato prove sufficienti per concludere che il glifosato è cancerogeno e ha lasciato il suo lavoro pochi giorni dopo che il suo rapporto è trapelato alla stampa nel maggio 2016.
Come società, il nostro approvvigionamento alimentare e persino i nostri vaccini sono pieni di glifosato, il che dovrebbe essere motivo di grave preoccupazione. Uno studio ha dimostrato che il 93% degli individui esaminati negli Stati Uniti mostra livelli di glifosato nelle urine. I livelli medi di glifosato nelle urine dei bambini in questo studio hanno superato 3,5 parti per miliardo. Questo è estremamente preoccupante dato che un altro studio mostra danni al fegato e ai reni di ratti con livelli di glifosato a partire da 0,05 parti per miliardo. Nonostante tutte queste prove, l’EPA degli Stati Uniti si attiene alla propria affermazione che il glifosato è sicuro per il consumo. Come nel caso dei vaccini e di altri prodotti medici, anche per quanto riguarda il nostro approvvigionamento alimentare, non possiamo semplicemente fidarci che il nostro governo ci dica cosa è sicuro introdurre nel nostro corpo.
© 2 Ottobre 2019, Children’s Health Defense, Inc. Questo lavoro è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Alimentazione
Un leader agricolo messicano assassinato in seguito allo sciopero nazionale
Bernardo Bravo Manríquez, presidente della principale associazione di agrumicoltori di Michoacán e membro del Fronte Nazionale per il Salvataggio della Campagna Messicana (FNRCM), il gruppo agricolo più attivo del Messico, è stato assassinato la mattina del 20 ottobre.
Bravo, alla guida degli Agrumicoltori della Valle di Apatzingán, aveva partecipato allo sciopero nazionale degli agricoltori del 14 ottobre, organizzato con successo dal FNRCM per sollecitare il governo a introdurre politiche a sostegno dell’agricoltura nazionale, minacciata da speculatori finanziari internazionali e dai loro cartelli.
Gli agrumicoltori avevano guadagnato l’attenzione nazionale gettando in strada circa due tonnellate di lime di alta qualità durante lo sciopero, permettendo alla gente di raccoglierli, per evidenziare che il prezzo pagato ai produttori per ogni chilo di lime è nettamente inferiore al costo di produzione.
Secondo Aristegui News, l’associazione di Bravo ha spiegato la partecipazione allo sciopero con la richiesta di istituire una banca per lo sviluppo agricolo con crediti agevolati e tassi bassi, per rilanciare le campagne. I coltivatori di lime hanno anche proposto concessioni idriche, protezione della filiera produttiva e prezzi equi.
Gli agricoltori hanno chiarito ai legislatori di non volere sussidi, ma misure per affrontare «le cause strutturali» della crisi che colpisce il settore, chiedendo «un solido quadro giuridico che ci protegga da speculazioni e abusi». L’articolo ha inoltre riportato che Bravo, come leader del settore, aveva denunciato estorsioni da parte di gruppi criminali organizzati e l’assenza di sicurezza per i coltivatori di lime.
A febbraio, Bravo aveva segnalato di aver ricevuto minacce, annunciando la chiusura degli uffici amministrativi della sua azienda. Nella dichiarazione rilasciata il giorno del suo assassinio, il FNRCM ha chiesto al governo di indagare sull’omicidio, ma ha anche criticato «l’indifferenza» del governo alle richieste di dialogo, che crea «condizioni di vulnerabilità per i produttori». La dichiarazione ha evidenziato l’esclusione, da parte del Segretario dell’Agricoltura Julio Berdegué, di due leader del FNRCM, Baltazar Valdez Armentía di Sinaloa e Yako Rodríguez di Chihuahua, da un incontro del 17 ottobre con i leader agricoli, nonostante l’approvazione del Ministero del Governo.
Il FNRCM ha avvertito che il governo dovrebbe collaborare con il movimento per «costruire un’alleanza con lo Stato per salvare le campagne e l’economia nazionale». Ha inoltre denunciato le pressioni del governo statunitense e delle sue entità, che cercano di «aggravare la polarizzazione sociale e l’ingovernabilità per giustificare interventi». In questo contesto, il governo non dovrebbe adottare «gesti divisivi e discriminatori contro i produttori nazionali», ha concluso il FNRCM.
È noto che i cartelli della droga abbiano anche interessi agricoli, soprattutto nel campo dell’avocado, frutto divenuto particolarmente popolare negli USA con le ultime generazioni per le sue proprietà nutritizie.
Alimentazione
Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.
«Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».
Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.
Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.
La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.
La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.
Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.
Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.
Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.
In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale

Acquista la t-shirt












