Connettiti con Renovato 21

Droga

La marijuana è associata a gravi danni e morte nei bambini non ancora nati

Pubblicato

il

Uno studio pubblicato dall’American College of Obstetricians & Gynecologists (ACOG) consiglia ai professionisti sanitari di incoraggiare le donne incinte a smettere di usare marijuana a causa dei suoi effetti negativi sulla salute dei nascituri.

 

«L’esposizione alla cannabis durante la gravidanza è stata associata a basso peso alla nascita, neonati piccoli per l’età gestazionale, ricovero in terapia intensiva neonatale e mortalità perinatale», afferma il rapporto appena pubblicato. «Gli ostetrici-ginecologi e gli altri operatori sanitari ostetrici dovrebbero essere consapevoli della possibilità che le pazienti in gravidanza e in allattamento facciano uso di cannabis ed essere pronti a consigliare e sottoporre a screening tutte le pazienti e ad adottare strategie basate sull’evidenza per ridurre il consumo di cannabis».

 

La marijuana, nota anche come cannabis, è stata legalizzata da un numero crescente di stati negli ultimi anni, nonostante rimanga vietata dal governo federale. Attivisti liberali e politici democratici sostengono che l’uso ricreativo sia sostanzialmente innocuo e che la «marijuana terapeutica» possa aiutare chi soffre di patologie invalidanti.

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia, diecine di studi hanno riscontrato un legame tra l’uso di marijuana e la psicosi e la schizofrenia, in particolare se consumata durante l’adolescenza o intorno ai vent’anni, quando il cervello è ancora in fase di sviluppo. Gli stati che hanno legalizzato la marijuana hanno anche registrato un aumento dei decessi per incidenti stradali.

 

Il rapporto dell’ACOG, pubblicato il mese scorso e che utilizza una terminologia pro-transgender, sottolinea che i bambini nel grembo materno subiscono una serie di effetti collaterali dannosi se la madre consuma marijuana durante la gravidanza.

 

«Gli adolescenti e gli adulti esposti ai cannabinoidi nel periodo prenatale presentano un rischio maggiore di sviluppare disturbi da uso di sostanze o disturbi psichiatrici», nonché «una riduzione delle funzioni cognitive nel ragionamento verbale, nella comprensione del linguaggio e nelle funzioni esecutive», si legge nello studio.

 

È stato inoltre sottolineato che i bambini non ancora nati «esposti ai cannabinoidi in utero mostrano anche alterati modelli di eccitazione, regolazione ed eccitabilità nel primo mese di vita». Lo studio ha attribuito la responsabilità del più ampio utilizzo di cannabis negli ultimi anni alle leggi liberalizzate sulla marijuana, spiegando al contempo che “la prevalenza del consumo di cannabis tra le donne in gravidanza e in allattamento varia dal 3,9% al 16,0%. Tra i giovani adulti di età compresa tra 19 e 22 anni, si segnala che il consumo di cannabis raggiunge il 43%”.

 

Il primo trimestre è il periodo più comune della gravidanza in cui le donne fanno uso di cannabis a causa di «nausea e vomito correlati alla gravidanza».

Ad agosto, il presidente Donald Trump ha annunciato che stava valutando la possibilità di modificare la classificazione della marijuana dall’attuale droga di Tabella I alla categoria molto più blanda di Tabella III (che la collocherebbe tra le droghe legali che possono essere abusate, come il paracetamolo con codeina). Quasi 50 organizzazioni socialmente conservatrici hanno unito le forze per esortare Trump a non portare avanti i suoi piani. Ad oggi, Trump non ha intrapreso ulteriori azioni.

 

Uno studio pubblicato questo mese su Nature Communications ha confermato i pericoli della marijuana, concentrandosi però sui danni che essa comporta per le donne incinte stesse, anziché per i bambini non ancora nati che portano in grembo.

 

«L’esposizione al THC sembra avere un impatto sulle trascrizioni critiche coinvolte nei processi chiave di maturazione degli ovociti, nella fecondazione, nello sviluppo precoce dell’embrione e nell’impianto», ha rilevato la ricerca.

 

Il THC, noto anche come tetraidrocannabinolo, è il componente psicoattivo della cannabis, o marijuana. La concentrazione di THC nella marijuana è aumentata da circa il 3% negli anni ’80 a quasi il 30% negli anni ’20, rendendola ancora più potente e pericolosa rispetto ai decenni passati.

 

Il rapporto dell’ACOG ha evidenziato l’impatto fortemente negativo del THC sui nascituri.

 

«I recettori dei cannabinoidi sono presenti nel feto già a partire dalla quinta settimana. Il principale componente psicoattivo della cannabis, il THC, è liposolubile, può attraversare la placenta e passare nel latte materno», si legge. «Sebbene la concentrazione di THC attraverso la placenta e il latte materno dipenda da diverse variabili… è stato riportato che la concentrazione fetale di THC è pari a circa il 10% della concentrazione materna, e il rischio di esiti avversi aumenta in modo dose-dipendente».

 

Nonostante i risultati positivi, il rapporto dell’ACOG ha affermato che il termine marijuana «presenta sfumature razziste e xenofobe associate al suo utilizzo nel corso del XX secolo». Ha inoltre incoraggiato i professionisti del settore medico a utilizzare un «linguaggio inclusivo o neutro rispetto al genere» quando parlano con le donne, per incoraggiarle a non usare la droga.

 

Il presidente Trump ha avuto un bilancio contrastante sulla marijuana durante il suo primo mandato, esprimendo apertura ad alcune riforme ma riproponendo alcune politiche dell’era Obama a sostegno della marijuana terapeutica. L’anno scorso, ha approvato un emendamento fallito per depenalizzare la droga a scopo ricreativo in Florida, dopo un incontro con Kim Rivers, uno dei principali finanziatori della legalizzazione e CEO dell’azienda di cannabis Trulieve.

 

CatholicVote.org, Family Research Council, la National Narcotic Officers’ Associations’ Coalition, la Drug Enforcement Association of Federal Narcotics Agents, l’American Principles Project e altri sono tra coloro che hanno espresso opposizione alla proposta di Trump di ridurre la categorizzazione della droga.

 

«Avete l’opportunità di prendere posizione per la sicurezza dei bambini in tutta l’America opponendovi alla proposta imperfetta di riclassificare la marijuana», hanno affermato in una lettera congiunta. Riclassificare la marijuana «comporterebbe gravi danni alla salute e alla sicurezza pubblica, con particolare attenzione al benessere dei bambini».

Iscriviti al canale Telegram

I casi tragici legati ai cannabinoidi intanto si moltiplicano.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fauna donna californiana è stata condannata per omicidio nella morte del suo ragazzo nel 2018 dopo averlo pugnalato più di 100 volte, un episodio per il quale si è parlato di «psicosi indotta dalla cannabis».

 

Come riportato da Renovatio 21, la psicosi da cannabis non solo esiste, ma è pure in drastico aumento. Si tratta di uno degli argomenti che il campo proibizionista (che non è costituito di geni) non pensa di usare. Casi di schizofrenia causata dall’uso di cannabinoidi – specie fra i più giovani: è assodato che il cervello in crescita, fino a 25 anni, può venire fortemente danneggiato da mariujana e hashish – sono stati registrati anche dal punto di vista medico-scientifico.

 

Secondo uno studio danese, fino al 30% delle diagnosi di psicosi negli uomini fra 21 e 30 anni avrebbe potuto essere evitato se costoro non avessero fatto un forte uso di marijuana.

 

Di particolare rilevanza anche gli studi, oramai accettati, che provano i danni della marijuana al cervello dei giovani sotto i 25 anni, età in cui il corpo umano finisce di svilupparsi. Secondo i pediatri, inoltri, la marie-jeanne andrebbe evitata anche dalle madri che allattano.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi si è scoperto che il THC viene inserito anche in caramelle alla cannabis pubblicizzate ai bambini sui social media.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Droga

Venezuela, Trump scatena il secondo attacco contro i «narcoterroristi»

Pubblicato

il

Da

Il presidente Trump ha scatenato l’inferno contro una seconda nave che trasporta droga dal Venezuela , confermando la sua determinazione a procedere con gli attacchi.   Le forze statunitensi «hanno condotto un SECONDO attacco cinetico contro cartelli del narcotraffico e narcoterroristi, identificati positivamente e straordinariamente violenti» nell’area di responsabilità del Comando meridionale degli Stati Uniti, ha scritto Trump in un post sui social media.   «L’attacco è avvenuto mentre questi narcoterroristi confermati provenienti dal Venezuela si trovavano in acque internazionali e trasportavano narcotici illegali (UN’ARMA MORTALE CHE AVVELENA GLI AMERICANI!) diretti negli Stati Uniti»   «Questi cartelli del narcotraffico estremamente violenti RAPPRESENTANO UNA MINACCIA per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, la politica estera e gli interessi vitali degli Stati Uniti. L’attacco ha provocato la morte di tre terroristi di sesso maschile. Nessun membro delle forze armate statunitensi è rimasto ferito durante questo attacco».  

Sostieni Renovatio 21

Il post include un link a un video che mostrava un’imbarcazione che rollava tra le onde in acque non identificate. Dopo alcuni secondi, veniva inghiottita da un’enorme palla di fuoco.   «ATTENZIONE: SE TRASPORTATE DROGA CHE PUÒ UCCIDERE GLI AMERICANI, VI STIAMO DANDO LA CACCIA! Le attività illecite di questi cartelli hanno avuto CONSEGUENZE DEVASTANTI SULLE COMUNITÀ AMERICANE PER DECENNI, uccidendo milioni di cittadini americani. NON PIÙ».   «Grazie per l’attenzione a questa questione!!!» ha scritto il presidente USA.  

Aiuta Renovatio 21

Solo poche ore prima, Maduro aveva ribadito che i recenti incidenti tra il suo Paese e gli Stati Uniti rappresentano un’«aggressione» da parte degli USA, non tensioni tra i due Paesi, e che non c’è comunicazione tra i governi.   Sempre domenica, parlando con i giornalisti a Morristown, nel New Jersey, Trump ha lasciato intendere di non escludere attacchi sul Venezuela continentale, mentre si vocifera che Maduro potrebbe prima o poi reagire in qualche modo. Il Maduro afferma che il Paese si sta preparando a una «lotta armata».   «Vedremo cosa succederà», ha detto Trump . «Il Venezuela ci sta mandando i suoi membri delle gang, i suoi spacciatori e la droga. Non è accettabile».   Come riportato da Renovatio 21, in settimana Trump aveva dichiarato di valutare l’ipotesi di attacchi in Venezuela e aveva minacciato di abbatterne gli aerei.   Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.   Ad agosto, gli Stati Uniti hanno annunciato una ricompensa di 50 milioni di dollari per qualsiasi informazione che porti all’arresto di Maduro, definito «uno dei più grandi narcotrafficanti del mondo».
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.   Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.
 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
   
Continua a leggere

Droga

I cartelli della droga imparano la guerra con i droni in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il sessanta per cento dello «tsunami bianco» di cocaina che sta inondando Europa e Stati Uniti proviene dalla Colombia. Lo riporta EIRN.

 

Sempre alla ricerca delle tecnologie e delle tecniche più moderne, le bande di narcotrafficanti messicane e colombiane stanno inviando combattenti in Ucraina «per apprendere le tattiche dei droni con visuale in prima persona (FPV) e utilizzare tali conoscenze in modi nuovi e mortali in patria», scrive il sito web danese Dagens il 27 agosto.

 

La Colombia è probabilmente diventata il maggiore esportatore di mercenari. «Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, la Legione Internazionale di Difesa Territoriale ucraina ha aperto le sue porte a volontari provenienti da tutto il mondo, tra cui decine, se non centinaia, di ex militari colombiani», scrive Radio France International. «Un evento che ha evidenziato questo fenomeno è stato l’arresto di due colombiani, di ritorno dall’Ucraina durante uno scalo a Caracas, in Venezuela, nel 2024».

 

I mercenari sono stati inviati a Mosca, dove sono stati imprigionati. «Giovani ex soldati ed ex ufficiali, non vendetevi. Combattete per la vostra patria, non morite in guerre straniere», ha insistito il presidente colombiano Gustavo Petro il 17 agosto 2025, su X. Il Petro stava rispondendo a un messaggio del premier sudanese Kamil Idris, indirizzato ai colombiani, che chiedeva la fine dei mercenari colombiani in Darfur e, più in generale, in Sudan.

Sostieni Renovatio 21

In Messico, potenti cartelli della droga si sono rivolti a questi veterani per rafforzare le proprie forze. Ex soldati colombiani (sia narcotrafficanti che anti-narcotrafficanti) vengono reclutati per addestrare i «sicarios», sviluppare tattiche di commando e rafforzare la sicurezza dei leader dei cartelli.

 

Tra gli episodi più oscuri che hanno coinvolto i mercenari colombiani c’è stato l’assassinio del presidente haitiano Jovenel Moïse, avvenuto il 7 luglio 2021 nella sua residenza di Port-au-Prince. L’inchiesta ha rapidamente rivelato il coinvolgimento diretto di un commando composto principalmente da ex soldati colombiani, reclutati tramite società di sicurezza private e assunti come personale di sicurezza.

 

E ora, membri dei cartelli della droga messicani e dei gruppi di guerriglia colombiani si stanno unendo alla Legione Internazionale ucraina per padroneggiare la guerra in prima linea con i droni.

 

L’Ucraina è diventata un banco di prova globale per droni, offrendo agli agenti del cartello un’esperienza pratica con attacchi a basso costo e ad alto impatto.

 

Il cartello di Jalisco Nuova Generazione sta già impiegando droni armati di granate contro rivali e forze governative in Messico. La Colombia ha registrato 115 attacchi con droni collegati al cartello nel 2024, incluso uno che ha abbattuto un elicottero della polizia e ucciso 12 persone.

 

I dissidenti delle FARC e la fazione EMC stanno utilizzando sempre più droni nel conflitto interno colombiano, soprattutto dove i colloqui di pace sono falliti. Inoltre, nelle regioni messicane con una forte presenza di cartelli come Sinaloa e Chihuahua, i droni vengono ora utilizzati per imboscate, sorveglianza e persino sganciare bombe.

 

Persino i funzionari ucraini avvertono che i combattenti stranieri stanno imparando a «uccidere con un drone da 400 dollari», per poi esportare questa conoscenza a livello globale.

 

Non è la prima volta che viene detto che l’uso di droni come strumenti militari nel teatro di guerra ucraino sta praticando un cambio di paradigma che rimodellerà con probabilità i conflitti di tutto il XXI secolo.

 

Come riportato da Renovatio 21, un mese fa Londra ha annunziato la produzione congiunta di droni con l’Ucraina; Zelens’kyj una quindicina di giorni fa ha parlato di un possibile grande accordo con gli USA per i droni nel suo Paese. Poche settimane prima, il presidente russo Vladimir Putin aveva affermato che la Russia stava approntando una branca separata dell’esercito dedicata ai droni.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Putin durante una riunione della Commissione militare-industriale del Paese sullo sviluppo di sistemi aerei senza pilota dello scorso settembre aveva annunciato che nel 2024 l’esercito russo avrebbe ricevuto dieci volte più droni rispetto all’anno precedente – una produzione praticamente decuplicata.

 

Mesi fa Kiev ha condotto su tutto il territorio russo – compreso l’estremo oriente siberiano – l’operazione «tela di ragno», con la quale, tramite piccoli droni remotati, ha attaccato aeroporti e colpito bombardieri.

 

Come riportato da Renovatio 21, i narcocartelli da mesi hanno iniziato a condurre operazioni con droni armati contro le forze americane delle frontiere.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’uso dei droni per il trasporto della droga è estremamente comune oramai, con oltre 9.000 incursioni di droni dei narcos messicani nello spazio aereo statunitense.

 

I cartelli della droga costituiscono il quinto più grande datore di lavoro in America Latina.

 

I cartelli messicani, che vengono da un periodo di sanguinari conflitti interni, sono stati pionieri dell’uso di droni commerciali per sganciare bombe sulle bande rivali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Droga

Trump valuta l’ipotesi di attacchi in Venezuela e minaccia di abbatterne gli aerei

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta valutando la possibilità di effettuare attacchi contro i cartelli della droga sul suolo venezuelano, ha riferito venerdì la CNN, citando fonti a conoscenza della questione.   Le deliberazioni segnalate giungono mentre il Pentagono ha schierato almeno otto navi da guerra e un sottomarino nei Caraibi orientali.   Secondo la CNN, l’attacco missilistico di martedì contro un’imbarcazione presumibilmente impegnata nel contrabbando di droga dal Venezuela è stato solo il primo passo degli sforzi di Trump per neutralizzare il traffico di droga nella regione e potenzialmente rovesciare il presidente venezuelano Nicolas Maduro.

Sostieni Renovatio 21

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni drastiche al paese sudamericano governato dai socialisti durante il primo mandato di Trump, prendendo di mira il suo commercio petrolifero e il suo settore finanziario. Il mese scorso, il procuratore generale di Washington Pam Bondi ha raddoppiato la ricompensa per informazioni che portassero all’arresto di Maduro, portandola a 50 milioni di dollari.   Sebbene venerdì Trump abbia negato i piani per un cambio di regime, ha definito le elezioni presidenziali del 2024 in Venezuela «molto strane». Il Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato all’inizio di questa settimana che gli Stati Uniti «affronteranno i cartelli della droga ovunque si trovino».   Maduro ha negato le accuse di coinvolgimento nel traffico di droga e ha promesso di dichiarare il Venezuela una«repubblica in armi» se attaccato dagli Stati Uniti.   «Così come non era vero che l’Iraq possedesse armi di distruzione di massa, non è vero neanche quello che dicono del Venezuela», ha detto Maduro venerdì, riferendosi alla logica alla base dell’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003.   Trump ha affermato esplicitamente che l’esercito statunitense è autorizzato ad abbattere aerei venezuelani se i comandanti li ritengono una minaccia. Il suo avvertimento è seguito alle notizie secondo cui aerei venezuelani avrebbero sorvolato navi da guerra americane impegnate in quella che Washington descrive come una missione antidroga nei pressi del paese sudamericano.   Venerdì, quando i giornalisti gli hanno chiesto cosa avrebbero fatto gli Stati Uniti se i jet venezuelani avessero nuovamente sorvolato le navi della marina statunitense, Trump ha avvertito che «saranno nei guai». «Se ci mettessero in una posizione pericolosa, li abbatteremmo», ha sottolineato.   Trump ha respinto le affermazioni di Caracas secondo cui Washington stava cercando di rovesciare il governo del presidente Nicolas Maduro. «Beh, non stiamo parlando di questo, ma del fatto che avete avuto delle elezioni molto strane», ha detto.   Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.   Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno schierato almeno otto navi da guerra e un sottomarino d’attacco nei Caraibi, mentre hanno inviato dieci caccia stealth F-35 a Porto Rico per scoraggiare ulteriori sorvoli venezuelani. All’inizio di questa settimana, gli Stati Uniti hanno colpito un’imbarcazione che sostenevano fosse collegata a un’operazione di narcotraffico, uccidendo 11 persone.   Mentre le tensioni con gli Stati Uniti aumentavano vertiginosamente, Maduro avvertì che il suo Paese sarebbe entrato in una fase di «lotta armata» se fosse stato attaccato.   Le relazioni tra Stati Uniti e Venezuela sono tese da anni. Washington si è rifiutata di riconoscere la rielezione di Maduro nel 2018, sostenendo invece l’opposizione del Paese. Le successive amministrazioni statunitensi hanno imposto sanzioni drastiche al settore petrolifero e al sistema finanziario venezuelano.   Ad agosto, gli Stati Uniti hanno annunciato una ricompensa di 50 milioni di dollari per qualsiasi informazione che porti all’arresto di Maduro, definito «uno dei più grandi narcotrafficanti del mondo».

Aiuta Renovatio 21

La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.   Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari