Politica
Bolsonaro agli arresti domiciliari
La Corte Suprema del Brasile ha ordinato gli arresti domiciliari per l’ex presidente Jair Bolsonaro, sotto processo per aver tentato di ribaltare i risultati delle elezioni del 2022 dopo la sua sconfitta.
Il caso ha già generato tensioni con gli Stati Uniti, dopo che il presidente Donald Trump l’ha definito una «caccia alle streghe» e ha imposto tariffe doganali del 50% sul Brasile.
Lunedì, il giudice della Corte Suprema brasiliana Alexandre De Moraes ha stabilito che Bolsonaro sarà posto agli arresti domiciliari e gli sarà vietato l’uso dei telefoni cellulari, e ha proibito all’ex presidente di ricevere visite, ad eccezione del suo team legale e di persone autorizzate dal tribunale.
Bolsonaro ha violato le misure cautelari giudiziarie impostegli il mese scorso e ha utilizzato gli account sui social media dei suoi tre figli per pubblicare messaggi «chiaramente incoraggianti e istiganti ad attaccare la Corte Suprema Federale e a sostenere apertamente l’intervento straniero nella magistratura brasiliana», ha affermato Moraes nella sua sentenza.
Sostieni Renovatio 21
La scorsa settimana, Trump ha accusato Brasilia di varie violazioni dei diritti umani e di aver perseguitato ingiustamente Bolsonaro, e ha imposto una tariffa del 50% sui prodotti brasiliani, la più alta attualmente applicata dagli Stati Uniti. Il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha condannato i tentativi di Trump di usare i dazi per fare pressione sul Brasile in merito al processo a Bolsonaro.
Intervenendo domenica a un evento del Partito dei Lavoratori a Brasilia, Lula ha accusato Washington di usare gli affari interni del Brasile come pretesto per imporre sanzioni e ha sottolineato che gli Stati Uniti «hanno già contribuito a organizzare un colpo di Stato» nel Paese.
Gli Stati Uniti vogliono «porre fine al multilateralismo» e tornare ad «accordi tra Paesi in cui i grandi dominano i piccoli», ha affermato. Il Brasile non dipende più economicamente dagli Stati Uniti e, pur essendo aperto ai negoziati, lo farà «a parità di condizioni», ha aggiunto Lula, ribadendo la sua volontà di smettere di essere «subordinato al dollaro».
Trump ha ripetutamente minacciato dazi aggiuntivi del 10% contro i membri BRICS come il Brasile, accusandoli di tentare di spodestare il dollaro statunitense dal ruolo di valuta di riserva globale. Il blocco economico ha negato le accuse, sostenendo che le azioni politiche di Washington stesse indeboliscono il dollaro.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa gli Stati Uniti hanno revocato il visto al De Moraes.
In un recente post su Truth Social, il presidente Trump ha affermato che il Brasile «sta facendo una cosa terribile» a Bolsonaro, a cui è stato vietato di candidarsi a cariche politiche fino al 2030 e che dovrà affrontare un processo alla Corte Suprema per il suo ruolo in un tentato colpo di Stato per rovesciare l’elezione di Lula, cosa che lui nega strenuamente.
Come riportato da Renovatio 21, il giudice supremo De Moraes è da sempre considerato acerrimo nemico dell’ex presidente Jair Bolsonaro, che lo ha accusato di ingerenze in manifestazioni oceaniche plurime. Ad alcuni sostenitori di Bolsonaro, va ricordato, sono stati congelati i conti bancari, mentre ad altri è stata imposta una vera e propria «rieducazione».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, di recente con De Moraes si era scontrato anche Elone Musk, quando il giudice supremo aveva ordinato il blocco dei conti finanziari di Starlink nel Paese, nel contesto di una faida in corso sulla piattaforma di social media X riguardante la libertà di parola: l’establishment brasiliano chiedeva la censura di determinate voci politiche, cosa che Musk si era rifiutato di fare.
Musk aveva reagito in modo duro nei suoi post sui social, tornando a paragonare De Moraes – di cui ha chiesto le dimissioni o la messa in stato di accusa – a Darth Vader e a Lord Voldemort, e pubblicando un’immagine generata artificialmente del giudice supremo in galera.
L’imprenditore sudafricano è arrivato a dire che il vero potere in Brasile è nelle mani di De Moraes, definito tiranno travestito da giudice, mentre il presidente Lula è solo il suo cane da salotto. «Alexandre de Moraes è un dittatore malvagio che fa cosplay come giudice» dichiarato il Musk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Agência Senado via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Senatrice ebrea ortodossa accusata di ricatto tramite video sessuale. Non è un caso isolato…
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Uomo picchiato a morte da un rom, il governo sloveno vara misure di sicurezza
Il governo sloveno ha presentato un pacchetto di riforme radicali in materia di sicurezza e assistenza sociale in seguito all’omicidio di un uomo picchiato a morte da un membro della comunità rom a Novo Mesto.
Ales Sutar, 48 anni, è stato aggredito la scorsa settimana mentre si dirigeva in un bar del centro per prendere il figlio, il quale aveva riferito di essere stato minacciato da un gruppo di rom. L’uomo ha subito un grave trauma cranico ed è deceduto in ospedale. La polizia ha arrestato un ventunenne in relazione all’aggressione.
L’episodio ha innescato proteste di massa: migliaia di persone sono scese in piazza accusando il governo di aver abbandonato i cittadini e di aver ignorato anni di violenza legata agli insediamenti rom. I manifestanti hanno chiesto misure di sicurezza più rigorose e le dimissioni del primo ministro Robert Golob.
STOP romskemu nasilju❗️ Danes smo bili znova na protestu proti romskemu nasilju na obrobju Ljubljane, ki se ga je udeležilo več kot 500 ljudi, med katerimi je bilo tudi ogromno mladih. Zgodbe, ki jih pripovedujejo domačini, so grozne in nepredstavljive za ostalo Slovenijo. V… pic.twitter.com/fQBbWHO5F0
— SDM (@organizacijaSDM) July 16, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Mercoledì i ministri dell’Interno e della Giustizia si sono dimessi ufficialmente, citando la loro «responsabilità oggettiva» per il peggioramento della sicurezza nella Slovenia sudorientale, dove si è intensificata la violenza che coinvolge i rom.
Il governo ha inoltre annunciato un disegno di legge omnibus d’emergenza che conferirebbe alla polizia poteri più ampi, tra cui la facoltà di effettuare irruzioni e allontanare individui dagli spazi pubblici senza ordine del tribunale in caso di minaccia immediata. Gli agenti potranno chiudere temporaneamente bar o assembramenti pubblici in cui si verificano reati o incitamento alla violenza.
Alla polizia sarà consentito entrare in proprietà private senza mandato quando le azioni di una persona compromettano gravemente l’ordine pubblico, nonché utilizzare droni, videosorveglianza e sistemi di riconoscimento targhe nelle aree ad alto rischio.
Le riforme prevedono anche di limitare o sequestrare i benefici sociali ai recidivi, di imporre multe attingendo ai pagamenti di assistenza precedentemente protetti e di abolire gli assegni familiari per madri minorenni, che secondo Golob sono diventati «un modello finanziario che trascina le ragazze in schiavitù negli insediamenti rom».
Golob ha sottolineato che le riforme mirano a contrastare la criminalità, non a colpire un gruppo etnico specifico. «Questa non è una lotta contro i rom. È una lotta contro la criminalità», ha dichiarato.
Il disegno di legge, intitolato ad Ales Sutar, dovrebbe arrivare in parlamento il mese prossimo e potrebbe essere approvato entro la fine di novembre.
Le tensioni con le comunità rom sono risalenti, con gli sloveni a parlare di furti e atti di vandalismo, riportava tre anni fa Euronews.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Elezioni e violenze in Tanzania
Demonstrators in Tanzania have officially occupied the airport! pic.twitter.com/IdJwqdpmh6
— Billy (@MwangiHub) October 30, 2025
It’s happening in Tanzania. The revolution is on. The People and the People’s Defence Forces are united to reclaim Tanzania’s sovereignty, dignity and freedom! Viva!#FreeTunduLisu pic.twitter.com/wqDxJmMllJ
— Dr. Miguna Miguna (@MigunaMiguna) October 31, 2025
This is what idi Amin Mama Samia Suluhu is seeing in Tanzania. Gen Z we are the new revolution ✊🏿
pic.twitter.com/xs8GZLsssu — Kijana Ya Atwoli ( parody ) (@AtwoliiYa) October 30, 2025
Protests are going on in some parts of Tanzania🇹🇿. Freedom must be fought for. pic.twitter.com/Ra9jakt5Cu
— Majuu Alone Munene🇰🇪 (@jaokojohnmark) October 29, 2025
Kyela Mbeya at the Border between Malawi and Tanzania, Malawian Genzs allegedly chased away the border security and immigration officials, crossed over and entered into Tanzania to join and help them protest and liberate their country. pic.twitter.com/XW8y2jcVdz
— Abdulahi Adan (@AbdulahiAdan10) October 29, 2025
They burn anything that comes into contact with fire. Nothing is spared in Tanzania. Idi Amin Mama should resign. pic.twitter.com/Az2kS3xeYV
— Cornelius K. Ronoh (@itskipronoh) October 30, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero6 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Autismo4 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito7 giorni faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana












