Cina

Trump afferma di aver parlato con Xi Jinping in merito al cattolico Jimmy Lai incarcerato

Pubblicato

il

Mentre il processo all’imprenditore cattolico Jimmy Lai volge al termine, il presidente Donald Trump ha dichiarato di aver «già» discusso della difficile situazione di Lai con il presidente cinese Xi Jinping. Lo riporta LifeSite.

 

«Non ho detto che lo salverò al 100%», ha affermato Trump in un’intervista a Fox News la scorsa settimana, riferendosi a dichiarazioni precedenti. «Ho detto che ne solleverò la questione al 100%, e ne ho già parlato [con il presidente Xi Jinping], e che farò tutto il possibile per salvarlo».

 

L’attivista pro-democrazia, imprenditore ed ex proprietario di un giornale Jimmy Lai resta ancora dietro le sbarre mentre il suo processo, ai sensi della draconiana legge sulla sicurezza nazionale (NSL) di Hong Kong, è in fase di conclusione.

Sostieni Renovatio 21

Lai, cittadino britannico di 77 anni, è stato condannato a sei anni di carcere nel dicembre 2022 con l’accusa di «frode». Secondo l’agenzia di stampa Hong Kong Free Press (HKFP), alla sentenza del 2022, il giudice ha anche imposto a Lai «un’ordinanza di interdizione di otto anni e ha ordinato al magnate dei media di pagare 2 milioni di dollari di Hong Kong di multa».

 

Ma il suo processo attuale riguarda accuse separate di «collusione con forze straniere» in violazione della draconiana legge sulla sicurezza nazionale (NSL) imposta da Pechino sull’isola per reprimere il dissenso contro le autorità cinesi, in base alla quale potrebbe essere condannato all’ergastolo. Il processo ha subito numerosi rinvii da parte delle autorità cinesi, ma ora – dopo essere stato ulteriormente rinviato la scorsa settimana a causa di un tifone e per preoccupazioni sulla salute di Lai – le arringhe conclusive sono in corso dopo l’inizio del procedimento nel dicembre 2023.

 

Il processo è stato ampiamente definito un processo farsa, anche dai suoi avvocati, e Human Rights Watch ha definito le accuse «inventate».

 

Una lettera aperta di Doughty Street Chambers del 2023 descriveva le accuse di «frode» contro Lai come «false» e aggiungeva che il suo arresto ai sensi della NSL era semplicemente dovuto alla «pacifica campagna pro-democrazia e al suo lavoro presso Apple Daily».

 

Lo stesso Lai si è dichiarato non colpevole delle accuse a suo carico. Se il tribunale – composto da giudici scelti personalmente anziché da una giuria, in una notevole rottura con i precedenti – lo dichiarasse colpevole, potrebbe rischiare l’ergastolo.

 

Molti ritengono che un verdetto di colpevolezza sia altamente probabile.

 

L’imprenditore è stato introdotto alla fede cattolica dal cardinale Joseph Zen, anch’egli residente a Hong Kong, ed è un forte e schietto critico del Partito Comunista Cinese (PCC) e delle sue misure contro la libertà.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche lo Zen è stato arrestato e processato dalle autorità negli ultimi tre anni. Bergoglio aveva fatto capire di aver scaricato il cardinale cinese in favore dei buoni rapporti con il Dragone comunista durante un episodio di «magistero aereo», ossia le conferenze stampa improvvisate con i giornalisti sui voli papali.

 

Tre anni fa assistemmo quindi al culmine del grottesco quando il Parlamento Europeo avanzò una richiesta di risoluzione che intendeva chiedere al Vaticano di sostenere il cardinale Zen.

 

Nel 1995 Lai ha fondato il tabloid pro-democrazia Apple Daily, che ha pubblicato critiche al PCC procurandogli l’ira delle autorità comuniste. Il quotidiano divenne una delle principali testate di Hong Kong prima della sua chiusura forzata da parte delle autorità.

 

Il procuratore Anthony Chau ha affermato in precedenza che «questo caso riguarda una figura politica radicale… che ha cospirato con altri per fomentare l’odio e fomentare l’opposizione al governo e alle autorità centrali».

 

«È una persona rispettata, una brava persona. Si può anche capire che il presidente Xi non sarebbe esattamente entusiasta di farlo», ha aggiunto Trump a Fox News a proposito di Lai, in merito al suo sostegno alla causa di Lai presso i cinesi.

 

Proseguendo, il presidente ha affermato «è stato un periodo molto brutto nella storia della Cina. Detto questo, il suo nome è già entrato a far parte della cerchia di cose di cui stiamo parlando, e vedremo cosa possiamo fare».

 

Trump aveva fatto promesse molto più forti l’anno scorso, prima della sua vittoria elettorale, quando dichiarò che, se avesse vinto le elezioni presidenziali statunitensi, avrebbe parlato con il presidente cinese Xi Jinping per far uscire Lai dal Paese. «Al cento per cento, sì. Lo farò uscire. Sarà facile farlo uscire. Ma non abbiamo nessuno che ne parli nemmeno».

 

Le sue ultime dichiarazioni sembrano sminuire la certezza delle sue azioni riguardo al futuro di Lai.

Aiuta Renovatio 21

Le condizioni di Lai in carcere hanno suscitato preoccupazioni a livello internazionale per la sua salute. Solo tre mesi prima dell’inizio del processo, Lai aveva già trascorso 1.000 giorni dietro le sbarre. Ora, si avvicina a quasi 1.700 giorni.

 

Dal suo arresto nell’agosto 2020, Lai trascorre circa 23 ore al giorno in isolamento, in condizioni che violano quelle stabilite dalle Nazioni Unite per il trattamento dei prigionieri. Nei suoi brevi 50 minuti di libertà, Lai è accompagnato dalle guardie in un recinto separato, a differenza degli altri prigionieri a cui è consentito socializzare o praticare sport.

 

Nonostante l’estrema umidità e il caldo di Hong Kong in estate, la cella di Lai non è dotata di aria condizionata.

 

Ora Lai è stato descritto come costretto a indossare un cardiofrequenzimetro in tribunale a causa delle palpitazioni cardiache che ha accusato negli ultimi giorni.

 

Esperti cinesi e attivisti di Hong Kong hanno sostenuto a gran voce la causa di Lai sulla scena internazionale, così come diversi eminenti esponenti del clero cattolico, come il cardinale di New York Timothy Dolan. Poco prima dell’inizio del processo NSL, diversi eminenti prelati hanno chiesto l’immediato rilascio di Lai.

 

Venerdì scorso Human Rights Watch ha dichiarato che le autorità dovrebbero «ritirare le accuse infondate contro Jimmy Lai».

 

«Tenere Lai, 77 anni, in isolamento prolungato mentre la sua salute peggiora è stato scandalosamente crudele», ha scritto il gruppo. «I governi interessati dovrebbero fare pressione per l’immediato rilascio di Lai, sia per il suo bene che per il bene della libertà di stampa a Hong Kong e in Cina».

 

L’ingiusto, aberrante, sanguinario accordo sino-vaticano è difeso dal gesuita Stephen Chow Sau-yan, attuale vescovo di Hong Kong. Tuttavia, parrebbe rimasto qualche cardinale che critica il silenzio della Santa Sede sulla persecuzione dei cattolici in Cina.

 

La resistenza del cardinale Zen, intanto, resiste: due mesi fa ha celebrato una messa in latino e guidato la processione eucaristica del Corpus Domini a Hong Kong.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Studio Incendo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Più popolari

Exit mobile version