Cina
Hong Kong, arrestato il cardinale Zen
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, già vescovo di Hong Kong, è stato arrestato nella sua città con l’accusa di «collusione con forze straniere». Lo riporta l’agenzia Reuters.
Zen, 90 anni, è stato interrogato per diverse ore presso la stazione di polizia di Chai Wan, vicino alla sua chiesa di residenza.
Il cardinale e altri tre cittadini che gestivano un fondo di aiuto alla protesta della città contro Pechino sarebbero successivamente stati rilasciati su cauzione. Secondo l’agenzia stampa, cinque sarebbero le persone erano state arrestate in relazione al caso: il cardinale Zen, l’avvocato Margaret Ng (74 anni), l’attivista e cantante pop Denise Ho, l’ex deputato Cyd Ho, e l’ex accademico Hui Po-keung.
I cinque erano amministratori del «612 Humanitarian Relief Fund» che ha aiutato i manifestanti che erano stati arrestati durante le proteste pro-democrazia e anti-Cina nel 2019 ad aiutare a pagare le spese legali e mediche.
La polizia ha affermato che sono sospettati di aver chiesto sanzioni estere. Tutti sono stati rilasciati su cauzione con i loro passaporti confiscati ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale, ha detto la polizia.
La polizia locale ha emesso un comunicato secondo cui il dipartimento di sicurezza nazionale delle forze di polizia ha arrestato due uomini e due donne, di età compresa tra 45 e 90 anni, per «collusione con forze straniere» martedì e mercoledì.
Il cardinale Zen è una delle poche voci della gerarchia cattolica che sfida apertamente il patto più o meno segreto di Bergoglio con il Partito Comunista Cinese, che per alcuni rappresenta l’atroce tradimento dei martiri cinesi da parte del papa gesuita.
Nel suo ultimo viaggio a Roma, il cardinale Zen ha subito lo scandaloso rifiuto di udienza da parte di Francesco.
L’idea che un cardinale – un principe della Chiesa – possa essere messo in galera dalle forze della Cina comunista ci spinge a pensare che con l’accordo sino-vaticano, Pechino abbia tolto ogni pudore alla sua repressione, forse perfino con l’avallo, percepito o materiale, di Roma.
Come scrive Michael Matt di The Remnant, «cosa serve al mondo cattolico per ammettere finalmente che la squadra di Francesco gioca per l’altra parte?».
Le nostre preghiere vanno al cardinale Zen e a tutti i cattolici di Hong Kong, in particolare a Padre Cervellera, fondatore di AsiaNews, lì trasferito dall’anno scorso.
Immagine di Rock Li via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0), immagine tagliata