Spirito
Mons. Strickland: i cattolici non possono sostenere i democratici perché sono il «partito della morte»
In un recente podcasto con il conduttore cattolico Terry Barber il vescovo emerito di Tyler, Texas, Giuseppe Strickland ha trattato temi tra cui il valore del messaggio di Akita per i nostri tempi, l’apostasia «al vertice» della Chiesa e la malvagità del Partito Democratico USA. Lo riporta LifeSiteNews.
«È solo una farsa che un partito nazionale promuova la morte; è il partito della morte» ha risposto monsignor Strickland alla domanda su come un cattolico possa votare per i democrat, fuori dalla cui convention venivano offerti aborti e vasectomie gratuite eseguite su di un camioncino.
«Qualsiasi cattolico voti per quel partito, nessun partito è perfetto, ma è incomprensibile, ed è incredibile che un cattolico possa dire con tanta fragranza, “Oh, beh, sono bravi in questo o quello”, promuovere l’aborto è solo esacerbare, voglio dire, è semplicemente terribile», ha aggiunto il vescovo. Barber ha aggiunto che se scegli di votare per il partito della morte, non puoi essere un cattolico in regola, argomento con cui Strickland ha concordato.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sua Eccellenza ha poi offerto un commento su Matteo 23, 23-26, in cui Nostro Signore ammonisce gli scribi e i farisei come ipocriti e guide cieche. Il vescovo ha sottolineato che questo brano del Vangelo ci ricorda di non puntare il dito contro i peccati degli altri, ma di guardare invece a noi stessi, e questo include vescovi e clero come lui. «Dobbiamo tutti esaminare la nostra coscienza e guardare nei nostri cuori e dire: “Dove sono colpevole esattamente di ciò di cui Cristo accusa gli scribi e i farisei?” Dobbiamo tutti ascoltare il Vangelo».
Strickland ha sottolineato i tentativi odierni di attenuare il Vangelo, a volte eliminando quei passaggi in cui Cristo può suonare un po’ duro, ma ricorda agli ascoltatori di ricordare che si tratta pur sempre di amore perché Nostro Signore è il Figlio Divino di Dio che è sempre Amore e Verità Incarnati.
«Quindi quando dice queste cose che suonano dure, dobbiamo soprattutto ascoltarle». Il vescovo ha ricordato agli ascoltatori che lui, anche come vescovo, deve ascoltare questo Vangelo come tutti gli altri, e così fa tutto il clero cattolico. «Ci sono pastori che non ascoltano questo Vangelo. Dobbiamo esserne consapevoli, non giudicandoli ma richiamandoli ad ascoltare umilmente e onestamente la parola di Dio».
Collegando questa lettura del Vangelo alla politica e all’aborto, Strickland ha sottolineato che la vita è un dono prezioso di Dio, e Dio è l’autore della vita. «E quando la leadership in questa nazione dice, “Oh, Dio non è più l’autore, siamo noi ad avere il controllo”, quella leadership deve essere messa in discussione, e le persone che sono cattoliche e non mettono in discussione quel tipo di leadership, francamente, farebbero meglio a svegliarsi».
Sua Eccellenza ha continuato: «Perché promuovere l’aborto e le attività immorali, e un uomo che mutila il suo corpo per non doversi preoccupare di concepire un bambino quando è intimo con una donna in un modo che dovrebbe sempre essere aperto al concepimento di un bambino, perché l’unico luogo appropriato per quell’intimità è nell’impegno del matrimonio». Ha aggiunto che tutto questo dimostra che la leadership del nostro Paese sta promuovendo il male perché è così lontana dalla verità del Vangelo.
Più avanti nell’episodio, si è passati al messaggio di Nostra Signora di Akita alla luce della morte di Suor Agnes Sasagawa durante la Festa dell’Assunzione. Il conduttore legge parte del secondo messaggio dell’apparizione giapponese:
«L’opera del diavolo si infiltrerà anche nella Chiesa in modo tale che si vedranno cardinali opporsi a cardinali, vescovi contro vescovi. I sacerdoti che mi venerano saranno disprezzati e osteggiati dai loro confratelli… chiese e altari saccheggiati; la Chiesa sarà piena di coloro che accettano compromessi, e il demonio spingerà molti sacerdoti e anime consacrate a lasciare il servizio del Signore».
Il vescovo ha detto che il messaggio di Akita è fondamentale per i nostri tempi e che crede che questo messaggio faccia parte del Terzo Segreto di Fatima.
Aiuta Renovatio 21
«Questo è un messaggio duro, e penso che molti abbiano cercato di deviarlo perché quale vescovo vorrebbe ammettere che questo è ciò che stiamo vivendo? Ma dobbiamo ammetterlo; dobbiamo smettere di scendere a compromessi. Voglio dire, questa è una parte enorme di dove siamo; un piccolo compromesso diventa un altro e un altro ancora, e poi alla fine ti ritrovi compromesso proprio per fede soprannaturale».
Sua Eccellenza ha aggiunto che troppi pastori della Chiesa ora si trovano compromessi, e se lo sono, o non sono abbastanza forti per difendere i veri insegnamenti della Chiesa, o credono che debba diventare più moderna.
Strickland ha concluso il podcast leggendo la sua ultima lettera sulla «corruzione e le potenti forze del male» nella Chiesa cattolica e nella società, inclusa l’apostasia «al vertice» della Chiesa. La lettera ha inoltre invitato i fedeli a prestare attenzione agli avvertimenti di Fatima e Akita e ad aggrapparsi alla Santa Eucaristia e alla Beata Madre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da LifeSiteNews.
Spirito
«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò
Vos, purpurati martyres, Vos candidati præmio Confessionis, exsules Vocate nos in patriam.
Rabano Mauro Inno Placare, Christe
Dopo la solenne celebrazione della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo, nell’ultima Domenica di Ottobre, il primo Novembre è dedicato a coloro che con Cristo hanno combattuto il bonum certamen, meritando di trionfare con Lui nella vittoria sfolgorante sul demonio. Il giorno seguente, 2 Novembre, viene ricordato un altro sterminato esercito di anime sante: quelle di coloro che il fuoco del Purgatorio purifica, come l’oro nel crogiuolo, per renderle degne di essere ammesse alla gloria della contemplazione della Maestà divina.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Lo stile di Leone XIV: conservare il vero senza rigettare il falso?
In una Nota sullo stile di Papa Leone XIV del 1° giugno 2025, pubblicata sul suo blog e riproposta da Sandro Magister su Settimo Cielo il 2 giugno, Leonardo Lugaresi, esperto di Padri della Chiesa, si sforza di «cogliere un aspetto dello stile di pensiero e di governo di Papa Leone XIV, che mi sembra emergere chiaramente nei suoi primi discorsi; un tratto che merita la massima attenzione per il suo valore paradigmatico, non solo nei contenuti ma anche, e direi soprattutto, nel metodo».
Questo stile, secondo lo studioso italiano, equivale a fare «giusto uso» della tradizione: «raccogliere ciò che c’è di buono in ogni persona, in ogni discorso, in ogni evento, e filtrare ciò che è cattivo».
Spiega: «Ma oggi sarebbe altrettanto sbagliato pretendere che spetti al papa compiere una sorta di “controriforma”. Se posso azzardare una previsione, credo che questo comunque non accadrà. Penso invece che da Leone XIV possiamo attenderci non tanto delle correzioni esplicite o delle formali ritrattazioni di certi aspetti ambigui, confusi e in qualche caso problematici del precedente pontificato, quanto un loro “giusto uso” che, se così posso esprimermi, li “rimetta al loro posto”».
E illustra il suo punto con un esempio: «ad alcuni è dispiaciuto che nel discorso del 19 maggio ai rappresentanti delle altre chiese e di altre religioni papa Leone abbia citato la controversa Dichiarazione di Abu Dhabi».
Sostieni Renovatio 21
«È vero che quel documento contiene il passaggio forse più “problematico” del pontificato di Francesco, perché vi si trova un’affermazione circa la volontà divina che gli uomini aderiscano a religioni diverse dalla fede cristiana che è pressoché impossibile interpretare in modo compatibile con la dottrina cattolica».
«Tuttavia, da parte di chi è ben saldo nella certezza (scritturistica e tradizionale!) che tutti gli uomini sono chiamati a convertirsi a Cristo, perché ‘in nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati’ (At 4, 12), si può benissimo citare un altro passo, del tutto innocuo, di quello stesso documento, proprio nella logica che ho cercato di descrivere;»
«È anche in questo modo, io spero, che si realizzerà una sorta di ‘riassorbimento dell’eccezione bergogliana’ nel corpo vivo della tradizione»
«Ah! Con quanta galanteria vengono espresse queste cose!» [Molière, Il Misantropo, Atto I, Scena 2] Le affermazioni eretiche diventano “eccezioni” che devono essere «riassorbite”, diluite in affermazioni “innocenti” per renderle accettabili al «corpo vivo della tradizione»! Con un simile regime, c’è da temere che questo corpo non rimanga vivo a lungo! Ci si può accontentare di «filtrare» l’errore senza rifiutarlo esplicitamente?
Aiuta Renovatio 21
Leone XIV può accontentarsi di aggirare gli errori senza condannarli?
Nelle Res Novæ del 4 agosto, padre Claude Barthe scrive: «Leone XIV, è un fatto, è responsabile dell’eredità di Francesco. Questa eredità, fondamentalmente conciliare, se si escludono la sinodalità, che resiste a qualsiasi tentativo di definizione precisa, e l’impegno ecologico, può essere riassunta in tre testi: Amoris Laetitia e Fiducia Supplicans, sulla morale del matrimonio, e Traditionis Custodes sulla liturgia tradizionale».
Sulla moralità del matrimonio, prosegue, «tutta la difficoltà di Amoris Laetitia si concentra nel paragrafo 301, da cui si potrebbe ricavare la seguente proposizione: “Alcuni di coloro che vivono in adulterio, anche se conoscono la norma che stanno trasgredendo, potrebbero non essere in stato di peccato mortale”».
«Leone XIV dovrebbe abbracciare questo insegnamento bergogliano, che mina gravemente la santità del matrimonio. Aggirarlo abilmente, indirettamente, non sarà sufficiente per invalidarlo. Dovrà necessariamente approvarlo o annullarlo. La Chiesa, infatti, è custode del contenuto della Rivelazione e della dottrina di fede e morale a cui bisogna aderire per essere salvati. […]»
«Non ci si può accontentare, a difesa della fede, di dichiarazioni che mitighino tale eterodossia o la controbilancino con insegnamenti contrari che tuttavia lascino intatta la dottrina difettosa. È necessario, per la salvezza delle anime, sradicare la falsa dottrina».
Riguardo alla Messa tradizionale, padre Barthe osserva che «a causa di papa Bergoglio, la questione è diventata molto semplice: tutto l’approccio repressivo di Traditionis Custodes si basa, infatti, sul suo articolo 1: ‘I libri liturgici promulgati dai santi pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, in conformità con i decreti del Concilio Vaticano II, sono l’unica espressione della lex orandi del Rito Romano (…)»
«Secondo Traditionis Custodes, a seguito della riforma conciliare, la liturgia romana precedente a questa riforma ha quindi perso il suo status di lex orandi. […] (Certamente) è estremamente auspicabile che il nuovo papa conceda a questa liturgia, direttamente o indirettamente, maggiore libertà. Ma, nonostante ciò, resta da insegnare nella Chiesa la seguente proposizione: “I libri liturgici in vigore prima della riforma di Paolo VI non esprimono la lex orandi del Rito Romano”»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«La questione che il Magistero della Chiesa è ora chiamato a risolvere è questa: questa proposizione è vera o falsa? Se è falsa, deve essere condannata, con tutte le conseguenze che ne conseguono».
Pertanto, un uso sapiente della «tradizione vivente» per assorbire le «eccezioni bergogliane» sembra non solo insufficiente, ma soprattutto pericoloso. Anche in questo caso, solo il futuro potrà dirlo. E il futuro appartiene a Dio.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Lula Oficial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata
Spirito
Filippine: le sette evangeliche riscuotono un successo clamoroso
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo7 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini6 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo













