Spirito
Mons. Strickland: «è chiaro che l’arcivescovo Lefebvre ha percorso la strada di un apostolo»
Renovatio 21 traduce e ripubblica una lettera ai fedeli scritta dal vescovo emerito di Tyler, Texas, Giuseppe Strickland, cacciato tempo fa dalla sua diocesi da Bergoglio. Nella sua ex diocesi, è emerso il mese scorso, è stata ora cancellata ogni Santa Messa celebrata in rito antico. Mons. Strickland, già attivo oppositore della massoneria come «antitetica» a Cristo e per il quale recenti dichiarazioni ecumenistico-sincretiche del Bergoglio rasentano l’eresia, in questi mesi non ha lesinato nelle sue accuse di apostasia al vertice della Chiesa. Il prelato texano ha altresì respinto il Sinodo sulla Sinodalità in quanto «non cattolico». Il pubblico di Renovatio 21 ricorda inoltre il coraggio dello Strickland nella sua strenua battaglia contro i vaccini derivati da linee cellulari di aborto.
Cari fratelli e sorelle in Cristo,
In questo periodo dell’anno, mentre aspettiamo Nostro Signore, vorrei attirare la nostra attenzione per un momento su San Giuseppe, una persona per lo più silenziosa ma molto importante nell’Avvento di Nostro Signore.
Conosciamo San Giuseppe come falegname perché San Matteo e San Marco usarono il termine greco tekton per descrivere il suo lavoro, che è un termine comune per un lavoratore del legno, un costruttore, un «falegname» – una persona le cui abilità nella lavorazione del legno includono «unire» pezzi di legno insieme. I padri latini interpretarono questa parola come «falegname».
La parola «falegname» è una parola adatta per San Giuseppe perché in molti modi fu chiamato a essere un costruttore di scale che fornivano gradini affinché il cielo «unisse» la terra e la terra «unisse» il cielo.
La Beata Vergine Maria fu chiamata a essere la Madre di Dio e San Giuseppe costruì una scala offrendo il suo matrimonio e una casa dove il Bambino Gesù potesse vivere sulla terra. Gesù Cristo dimorò nella casa che San Giuseppe fornì e, sebbene una casa e tutti i gradini che San Giuseppe costruì sarebbero stati fatti di materiali terreni, il cielo camminò su di essi, quindi si potrebbe dire che costruì una scala che collegava il cielo alla terra.
Sostieni Renovatio 21
Quando pensiamo alle scale e alle cose che «uniscono» cielo e terra, pensiamo naturalmente alla Chiesa di Cristo, perché come cattolici, stiamo su una scala, o un ponte, costruito da Cristo che collega la terra al cielo.
I gradini di questa scala sono i sacramenti che colmano l’abisso che separa il Creatore dal creato, e il Deposito della Fede è la struttura. Finché stiamo saldamente su questa scala, allora noi, come Maria che tiene in braccio il bambino Cristo, possiamo guardare il volto di Dio. Perché nella Sua Chiesa, Cristo ci incontra veramente sulla terra, come nella Sua Chiesa è veramente presente.
I sacramenti sono segni efficaci perché portano veramente sulla terra (e uniscono) ciò che simboleggiano. Affinché ciò accada, come sappiamo, deve essere «simboleggiato» correttamente (la scala deve essere costruita con i materiali giusti) sia nella «forma» che nella «materia».
Se una delle due viene cambiata, la forma (le parole pronunciate) o la materia (la parte fisica del Sacramento), allora la validità viene distrutta. Ogni tavola di questa scala è quindi parte integrante dell’insieme.
Questa scala, o ponte, che collega la terra al cielo è sempre rimasta salda, nonostante i continui attacchi dall’esterno nel corso della storia della Chiesa. Tuttavia, ora vediamo attacchi che hanno origine dall’interno della Chiesa stessa, e che hanno origine da coloro che affermano di avere l’autorità di scatenare questa guerra.
Ciò che sta accadendo ora è il culmine di ciò che i caduti hanno sistematicamente, con intento diabolico, pianificato, e di ciò che è stato profetizzato da molti santi nel corso della storia della Chiesa.
Tuttavia, le assi di questa scala sono state date da Cristo stesso, e qualsiasi materiale sostitutivo che venga messo al loro posto non sopporterà il peso di ciò che ci è stato dato. Pertanto, è di grave preoccupazione per me, come vescovo, che i fedeli non perdano di vista la vera scala e poi si ritrovino in piedi su una scala costruita con materiali sostitutivi, chiedendosi perché la loro Chiesa sembra così vuota.
Cristo sarà sempre presente nella Sua Chiesa, in piedi sulla scalinata che ha costruito, ma dobbiamo essere sicuri che è lì che ci troviamo anche noi, e che non siamo stati sorpresi dalla «scimmia della Chiesa», come l’ha giustamente chiamata l’arcivescovo Fulton Sheen.
Come vescovo, ho promesso, a qualunque costo, di restare saldo sulla vera scala che è stata data da Cristo e poggia su di Lui, e la cui struttura è il Deposito della Fede, e di proteggerla da chiunque tenti di scalzarne le assi. Sono chiamato a ricordare che il prezioso sangue di Cristo segna questa scala, e che è anche macchiata dal sangue dei martiri, e che devo anche essere disposto a versare il mio sangue per proteggerla.
Perché Cristo morisse per noi, era necessario che Lui diventasse uomo e si arrendesse all’atrocità della morte mentre deteneva la chiave stessa della vita. Ciò ha richiesto una volontà senza pari, ha richiesto la Volontà di Dio. Ed è lì che Egli chiama ciascuno di noi, a camminare completamente nella Volontà di Dio.
Quando è iniziato il tentativo di distruzione di questa scalinata? Molti indicano il Vaticano II come colpevole. Sono nato nell’ottobre del 1958, lo stesso anno e mese in cui Papa Giovanni XXIII è stato eletto alla Cattedra di San Pietro come Pontifex Maximus (Sommo Pontefice), che significa grande costruttore di ponti. Lo menziono perché molto spesso quest’anno viene evidenziato come l’inizio del tumulto nella Chiesa che attualmente vediamo ribollire in innumerevoli modi. È vero che il suo pontificato e la sua decisione di convocare il Concilio Vaticano II sono stati un momento cruciale nella storia della Chiesa. L’11 ottobre 1962, Papa Giovanni XXIII aprì il Concilio Vaticano II; tuttavia, morì nel giugno del 1963 e Paolo VI, il suo successore, prese il suo posto. La quarta e ultima sessione del Concilio si concluse nel dicembre del 1965.
Fu questo l’inizio? Sembra che ci sia stato un tentativo sistematico di demolizione di ciò che era stato considerato «irriformabile» prima del Vaticano II. E tuttavia, come hanno tentato i responsabili di distruggere ciò che è eterno? Lo hanno fatto tentando di limitare ciò che era del cielo a una definizione terrena, e questo è fatto in modo più efficace tentando di sostituire materiali creati dall’uomo a ciò che è stato dato dal cielo. Tuttavia, quando un’estremità poggia sulla terra e un’estremità poggia in cielo, come fa la Chiesa, allora l’uomo non può distruggerla. Ciò che può fare, tuttavia, è oscurare la Verità offrendo la «scimmia della Chiesa» al suo posto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Non c’è dubbio che molto sia cambiato dopo il Vaticano II. C’è stata una nuova enfasi sulla Chiesa che cammina con il «mondo», e questo ha sicuramente aperto la porta a visioni teologiche che hanno compromesso l’identità unica della Chiesa. Idee come l’ecumenismo hanno colpito la scala, perché Cristo non ha mai detto che la Sua Chiesa dovesse essere una parte del mondo; in effetti, ha detto il contrario.
Con il Vaticano II, un movimento mirato ha iniziato a incoraggiare la Chiesa a impegnarsi nel «dialogo» con altre denominazioni. Eppure devo chiedere: «Di cosa c’era da dialogare?» Cristo ci ha dato la Sua Chiesa. Ora è chiaro che è stata la progressione logica di ciò che è venuto fuori dal Vaticano II che siamo ora al punto in cui il Santo Padre può fare una dichiarazione come «Tutte le religioni sono percorsi verso Dio», e la maggior parte dei vescovi e cardinali annuisce e basta, senza mai dire una parola.
E tuttavia sanno – non possono fare a meno di sapere – che stanno abbandonando la scala che hanno promesso di proteggere. Ciò che papa Bonifacio VIII nella sua Bolla Unam Sanctam (1302) ha infallibilmente insegnato è su quella scala: «costretti a credere ed a ritenere, che vi è una sola Santa Chiesa Cattolica ed Apostolica».
Questo crediamo fermamente e professiamo senza riserve. Fuori da questa Chiesa non c’è salvezza e remissione dei peccati. Così, lo sposo proclama nel Cantico: «una è la colomba mia, la mia perfetta, l’unica della madre sua, l’eletta per la sua genitrice» (Ct 6,8). Ora questa eletta rappresenta l’unico corpo mistico il cui capo è Cristo, e il capo di Cristo è Dio. In lei c’è «uno è il Signore, una la fede, uno il battesimo» (Ef 4,5). Perché al tempo del diluvio esisteva una sola arca, la figura dell’unica Chiesa”.
Ci sono molte parole divinamente ispirate sulla scala che ci porterebbero a concludere senza eccezioni che «No, tutte le religioni NON sono sentieri verso Dio». Perché, come ha affermato Papa Benedetto XV nella sua Enciclica papale Ad Beatissimi (1914), parole che sono anche su questa scala: «”Questa è la fede cattolica; chi non la crede fedelmente e fermamente non potrà essere salvo” (Credo di Atanasio); o si professa intero, o non si professa assolutamente. Non vi è dunque necessità di aggiungere epiteti alla professione del cattolicesimo; a ciascuno basti dire così: “Cristiano è il mio nome, e cattolico il mio cognome”; soltanto, si studi di essere veramente tale, quale si denomina».
La Chiesa cattolica ha SEMPRE condannato la falsa credenza che tutte le religioni siano buone e «di Dio». Questa è la falsa dottrina dell’indifferentismo religioso, ed è una tavola che non dovrebbe mai essere posta su questa sacra scala. Ci sono state molte, molte altre tavole che gli uomini hanno tentato di posizionare dopo il Vaticano II, fatte di materiali creati dall’uomo. Hanno cercato di sostituire i materiali creati dall’uomo a quelli celesti perché pensavano che i materiali originali fossero «fuori moda». Tuttavia, ciò che il cielo ha costruito non diventa mai fuori moda.
Molto di ciò che è uscito dal Secondo Concilio ha rappresentato un movimento dalla Chiesa cattolica alla chiesa conciliare. Ciò che è particolarmente tragico è che è probabile che a questo punto abbiamo perso l’attenzione di portare il mondo a Cristo.
Tuttavia, nulla è stato così dannoso per la scalinata come i cambiamenti avvenuti nel Santo Sacrificio della Messa. Sembra che ora gran parte della Chiesa si chieda con Santa Maria Maddalena quando incontrò la tomba vuota: «Dove l’hanno deposto?» I cambiamenti a cui la Chiesa ha assistito nel Santo Sacrificio della Messa dal Vaticano II hanno lasciato molti inconsapevoli di dove si trovi e del Suo sacrificio d’amore per tutta l’umanità, poiché la fede nella Presenza Reale è diminuita sostanzialmente.
La Messa Antica fu soppressa nel 1970 e molti cattolici abbandonarono la Chiesa, poiché Papa Paolo VI accusò chiunque osservasse la Messa Antica di essere un ribelle al Concilio. Mentre rifletto sui cambiamenti che si verificarono nella Messa in seguito al Vaticano II, mi viene in mente l’arcivescovo Marcel Lefebvre.
L’arcivescovo Lefebvre, che fondò la Fraternità di San Pio X (la FSSPX), una società sacerdotale tradizionalista, fu etichettato come disobbediente, ribelle e persino scismatico negli anni ’70 e ’80 per essersi rifiutato di celebrare la Nuova Messa. Tuttavia, Lefebvre sentiva che la Chiesa stava vivendo una profonda «crisi di fede» a causa dell’infiltrazione del modernismo e del liberalismo.
Sentiva che c’era un tentativo attivo di staccare le assi della scala e sostituirle con le assi del mondo. Consacrò quattro vescovi «conservatori della tradizione» senza l’approvazione papale (sebbene avesse ripetutamente cercato l’approvazione per anni dopo che gli era stato precedentemente detto che l’approvazione sarebbe stata concessa) perché riteneva che senza vescovi che sostenevano gli insegnamenti tradizionali e la messa latina tridentina la continuità della tradizione della Chiesa sarebbe stata a rischio.
E, quindi, si assicurò che la scalinata fosse preservata intatta.
Nel 1976, quando Lefebvre stava per ordinare 13 sacerdoti nella Società, l’arcivescovo Giovanni Benelli della Segreteria di Stato vaticana gli scrisse chiedendogli fedeltà alla chiesa conciliare, e l’arcivescovo Lefebvre rispose: «Qual è quella chiesa? Non conosco una chiesa conciliare. Sono cattolico!».
Io stesso, essendo stato in seminario in un’epoca in cui il latino non era nemmeno insegnato, e avendo sempre celebrato come sacerdote e vescovo il Novus Ordo (Nuova Messa), ho intrapreso un viaggio per comprendere questo problema. Vorrei esortare tutti noi a riconoscere, come ho imparato a riconoscere, che i problemi con la Santa Messa sono iniziati a causa di un tentativo di spostare l’attenzione lontano da Gesù Cristo e dal Suo sacrificio che È la Santa Messa.
Credo che dovremmo tutti sforzarci di essere cristiani del primo secolo nel ventunesimo secolo, e questo è particolarmente significativo nell’area della Santa Messa.
L’alba della Chiesa includeva la celebrazione della Santa Messa, l’Ultima Cena, rendendo presente il sacrificio di Cristo di Sé stesso una volta per tutte. Racconti come quello di San Giustino Martire ci offrono descrizioni molto antiche di ciò che accadde durante la Santa Messa, e la bellezza di questi resoconti è che sono così vicini nel tempo al sacrificio che la Messa commemora.
Dobbiamo mantenere la nostra attenzione su Gesù Cristo come fecero i primi cristiani, in modo che la distanza temporale dal Suo Sacrificio cada nell’insignificanza perché siamo concentrati sullo stesso Signore Crocifisso e Risorto come i primi cristiani.
Non c’è dubbio che con la Nuova Messa ci sia stata una minore attenzione a Gesù Cristo. Questo è stato spesso visto in modi sottili, ma abbiamo anche assistito a una drastica negligenza della Presenza Reale di Gesù Cristo che raggiunge il livello della bestemmia in molti casi dal Vaticano II. Quando la liturgia ha spostato la sua attenzione sul popolo e lontano da Gesù Cristo, ha aperto la porta a un’estrema negligenza della Sua Sacra Presenza.
È interessante notare che, sebbene il Novus Ordo sia solitamente celebrato in lingua volgare, la lingua comune del Paese in cui viene celebrato, mentre la Messa tradizionale è celebrata in latino, la lingua normativa del Novus Ordo è anch’essa il latino. Sebbene siano state prese disposizioni affinché la Messa fosse celebrata in lingua volgare locale per ragioni pastorali, si è sempre dato per scontato che la Messa avrebbe continuato a essere celebrata in latino, e Papa Benedetto XVI ha sollecitato la reintroduzione del latino nel Novus Ordo.
Quando fu introdotto il Novus Ordo, molte balaustre dell’altare furono rimosse. Tuttavia, la balaustra dell’altare ci ha aiutato a mantenere la distinzione tra il santuario (dove si trova l’altare e che rappresenta il cielo, dove conduce la nostra scalinata) e il resto della Chiesa (che rappresenta la terra e dove inizia la nostra scalinata). Nella Messa latina tradizionale, i comunicanti si inginocchiano alla balaustra dell’altare (la porta del cielo) e ricevono l’Eucaristia sulla lingua dal sacerdote.
Sebbene ci siano molte messe sacre e belle del Novus Ordo celebrate in modo coerente, è un dato di fatto che la Nuova Messa ha rappresentato una rottura in secoli di continuità liturgica. E con ciò è arrivato un massiccio declino nella partecipazione alla Messa, nelle vocazioni e nella fede negli insegnamenti cattolici fondamentali. Papa Benedetto XVI ha affrontato queste preoccupazioni con il suo motu proprio Summorum Pontificum del 2007 in cui ha ampliato l’accesso alla Messa latina tradizionale.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Tuttavia, nel suo motu proprio Traditionis Custodes del 2021 , Papa Francesco ha nuovamente limitato severamente l’accesso alla Messa latina tradizionale. Ma leggiamo queste parole di Papa Pio V nella sua Costituzione apostolica Quo Primum del 1570 riguardo alla Messa latina tradizionale:
«In virtù dell’Autorità Apostolica, Noi concediamo, a tutti i sacerdoti, a tenore della presente, l’Indulto perpetuo di poter seguire, in modo generale, in qualunque Chiesa, senza scrupolo veruno di coscienza o pericolo di incorrere in alcuna pena, giudizio o censura, questo stesso Messale, di cui dunque avranno la piena facoltà di servirsi liberamente e lecitamente: così che Prelati, Amministratori, Canonici, Cappellani e tutti gli altri Sacerdoti secolari, qualunque sia il loro grado, o i Regolari, a qualunque Ordine appartengano, non siano tenuti a celebrare la Messa in maniera differente da quella che Noi abbiamo prescritta, né, d’altra parte, possano venir costretti e spinti da alcuno a cambiare questo Messale. Similmente decretiamo e dichiariamo che le presenti Lettere in nessun tempo potranno venir revocate o diminuite, ma sempre stabili e valide dovranno perseverare nel loro vigore. E ciò, non ostanti: precedenti costituzioni e decreti Apostolici; costituzioni e decreti, tanto generali che particolari, pubblicati in Concilii sia Provinciali che Sinodali; qualunque statuto e consuetudine in contrario, nonché l’uso delle predette Chiese, fosse pur sostenuto da prescrizione lunghissima e immemorabile (…)».
Le parole che l’arcivescovo Lefebvre pronunciò all’ordinazione di 13 sacerdoti nel 1976 sono parole che dovremmo prendere a cuore. Egli affermò:
«Perché se la santissima Chiesa ha voluto custodire nel corso dei secoli questo tesoro prezioso che ci ha donato del rito della Santa Messa che è stato canonizzato da San Pio V, non è stato senza scopo. È perché questa Messa contiene tutta la nostra Fede, tutta la Fede cattolica: Fede nella Santissima Trinità, Fede nella Divinità di Nostro Signore Gesù Cristo, Fede nella Redenzione di Nostro Signore Gesù Cristo, Fede nel Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo che è sgorgato per la redenzione dei nostri peccati, Fede nella grazia soprannaturale, che ci viene dal Santo Sacrificio della Messa, che ci viene dalla Croce, che ci viene attraverso tutti i Sacramenti. Questo è ciò che crediamo. Questo è ciò che crediamo nel celebrare il Santo Sacrificio della Messa di tutti i tempi. È una lezione di Fede e allo stesso tempo una fonte della nostra Fede, indispensabile per noi in quest’epoca in cui la nostra Fede è attaccata da tutte le parti. Abbiamo bisogno di questa Messa vera, di questa Messa di sempre, di questo Sacrificio di Nostro Signore Gesù Cristo per riempire realmente le nostre anime con lo Spirito Santo e con la forza di Nostro Signore Gesù Cristo».
Papa Benedetto XVI ha detto: «Ciò che le generazioni precedenti consideravano sacro, rimane sacro e grande anche per noi, e non può essere all’improvviso del tutto proibito o addirittura considerato dannoso. È doveroso per tutti noi preservare le ricchezze che si sono sviluppate nella fede e nella preghiera della Chiesa».
Ritengo che sia anche importante affermare qui che la FSSPX non è al di fuori della Chiesa cattolica e che, sebbene sia canonicamente irregolare, non è scismatica. Il vescovo Athanasius Schneider ha condotto uno studio approfondito sulla FSSPX e, di conseguenza, ha fornito una difesa chiara e coerente della Società. Ha affermato che i cattolici possono partecipare alle messe della FSSPX e ricevere i sacramenti dal suo clero senza preoccupazioni. Sebbene riconosca la «situazione canonica irregolare» della FSSPX, afferma che ciò non equivale a essere al di fuori della Chiesa e ha elogiato la FSSPX per aver sostenuto la fede e la liturgia cattolica tradizionale. Il vescovo Schneider ha anche chiesto il loro pieno riconoscimento canonico da parte del Vaticano, affermando che la FSSPX aderisce agli insegnamenti e ai sacramenti cattolici tradizionali così come sono stati praticati per secoli prima del Vaticano II.
In conclusione, vorrei citare una famosa dichiarazione fatta dall’arcivescovo Lefebvre nel 1974. È chiaro che l’arcivescovo Lefebvre ha percorso la via dell’apostolo ed è stato portato a stabilire un luogo sicuro, un rifugio, dove si potesse trovare la Messa dei secoli nella sua forma pura, un luogo dove il Deposito della Fede sarebbe stato protetto e la scalinata preservata intatta, anche mentre la scimmia della Chiesa stava staccando le assi e gettando via tutto ciò che è più prezioso. Ecco la dichiarazione dell’arcivescovo Lefebvre:
«Ci atteniamo saldamente, con tutto il nostro cuore e con tutta la nostra anima, alla Roma cattolica, custode della fede cattolica e delle tradizioni necessarie a preservare questa fede, alla Roma eterna, maestra di saggezza e di verità. Noi rifiutiamo, d’altra parte, e ci siamo sempre rifiutati di seguire la Roma di tendenze neo-moderniste e neo-protestanti, che si sono chiaramente evidenziate nel Concilio Vaticano II e, dopo il Concilio, in tutte le riforme che ne sono derivate».
«Tutte queste riforme, infatti, hanno contribuito e contribuiscono tuttora alla distruzione della Chiesa, alla rovina del sacerdozio, all’abolizione del Sacrificio della Messa e dei sacramenti, alla scomparsa della vita religiosa, ad un insegnamento naturalista e teilhardiano nelle università, nei seminari e nella catechesi; insegnamento derivato dal liberalismo e dal protestantesimo, più volte condannato dal solenne Magistero della Chiesa.
«Nessuna autorità, neppure la più alta nella gerarchia, può costringerci ad abbandonare o sminuire la nostra fede cattolica, così chiaramente espressa e professata dal Magistero della Chiesa per diciannove secoli. «Ma anche se noi stessi», dice San Paolo, «o un angelo del Cielo venisse ad annunziarvi [un Vangelo] diverso da quello che vi abbiamo annunziato noi, sia egli anàtema». (Gal 1,8). Non è forse questo che il Santo Padre ci ripete oggi? E se possiamo discernere una certa contraddizione nelle sue parole e nei suoi atti, come in quelli dei dicasteri, ebbene scegliamo ciò che è sempre stato insegnato e facciamo orecchie da mercante alle novità che distruggono la Chiesa».
«È impossibile modificare profondamente la lex orandi senza modificare la lex credendi. Al Novus Ordo Missae corrispondono un nuovo catechismo, un nuovo sacerdozio, nuovi seminari, una Chiesa pentecostale carismatica, tutte cose opposte all’ortodossia e all’insegnamento perenne della Chiesa. Questa Riforma, nata dal Liberalismo e dal Modernismo, è avvelenata da cima a fondo; deriva dall’eresia e finisce nell’eresia, anche se tutti i suoi atti non sono formalmente eretici. È quindi impossibile per qualsiasi cattolico coscienzioso e fedele sposare questa Riforma o sottomettersi ad essa in qualsiasi modo».
«L’unico atteggiamento di fedeltà alla Chiesa e alla dottrina cattolica, in vista della nostra salvezza, è il rifiuto categorico di accettare questa Riforma.Ecco perché, senza alcuno spirito di ribellione, amarezza o risentimento, proseguiamo la nostra opera di formazione dei sacerdoti, con il Magistero senza tempo come nostra guida. Siamo persuasi che non possiamo rendere un servizio più grande alla Santa Chiesa Cattolica, al Sommo Pontefice e alla posterità».
Aiuta Renovatio 21
«Ecco perché ci atteniamo saldamente a tutto ciò che è stato creduto e praticato nella fede, nella morale, nella liturgia, nell’insegnamento del catechismo, nella formazione del sacerdote e nell’istituzione della Chiesa, dalla Chiesa di tutti i tempi; a tutte queste cose come codificate in quei libri che videro il giorno prima dell’influenza modernista del Concilio. Questo faremo fino a quando la vera luce della Tradizione dissiperà l’oscurità che oscura il cielo della Roma Eterna».
«Facendo questo, con la grazia di Dio e l’aiuto della Beata Vergine Maria, e quello di San Giuseppe e San Pio X, siamo certi di rimanere fedeli alla Chiesa cattolica romana e a tutti i successori di Pietro, e di essere i fideles dispensatores mysteriorum Domini Nostri Jesu Christi in Spiritu Sancto. Amen».
L’arcivescovo non ha scritto questo con spirito di ribellione, ma piuttosto come un grido di battaglia per tutti coloro che vogliono combattere per Cristo Re. Offro questa stessa dichiarazione come anche il mio grido di battaglia per combattere per Lui.
Nel concludere questa lettera, lo faccio rinnovando la nostra attenzione su Gesù Cristo. La Chiesa è Sua, la Messa è Sua, Egli si è offerto al Padre una volta per tutte per la salvezza delle nostre anime. Resistiamo a qualsiasi ulteriore tentativo di diminuire la nostra attenzione su di Lui e invece attiriamo tutta la Chiesa – ordinata, religiosa e laica – a conoscerLo più profondamente «nello spezzare il pane». E proclamiamo al mondo che Gesù Cristo è Salvatore e Signore di tutti.
E ai miei confratelli vescovi cito le parole di San Papa Giovanni Paolo II: «Dobbiamo difendere la verità a tutti i costi, anche se fossimo ridotti di nuovo a soli dodici».
Che Dio Onnipotente vi benedica e che la nostra Santa e Immacolata Madre vi protegga e vi guidi sempre verso il suo Divin Figlio, Nostro Signore Gesù Cristo.
Joseph E. Strickland
Vescovo emerito
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jim, the Photographer e Stv26 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0); immagine modificata
Senza categoria
Sinodo in Italia: silenzio, stiamo affondando
Aiuta Renovatio 21
pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 4.0
Spirito
«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò
Renovatio 21 pubblica l’omelia nella festa di Ognissanti dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò

Vos, purpurati martyres,
Vos candidati præmio
Confessionis, exsules
Vocate nos in patriam.
Rabano Mauro
Inno Placare, Christe
Dopo la solenne celebrazione della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo, nell’ultima Domenica di Ottobre, il primo Novembre è dedicato a coloro che con Cristo hanno combattuto il bonum certamen, meritando di trionfare con Lui nella vittoria sfolgorante sul demonio.
Il giorno seguente, 2 Novembre, viene ricordato un altro sterminato esercito di anime sante: quelle di coloro che il fuoco del Purgatorio purifica, come l’oro nel crogiuolo, per renderle degne di essere ammesse alla gloria della contemplazione della Maestà divina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il Re, i Suoi più valorosi compagni d’arme, i Suoi soldati, e un’infinità di Santi sconosciuti. Profeti, Apostoli, Martiri, Confessori, Vergini e Vedove; Papi, Vescovi e Abati; Re e Sovrane. E la Regina di tutti costoro, la Condottiera delle Milizie, la Beatissima Semprevergine Maria. E le schiere angeliche: Serafini, Cherubini, Troni; Dominazioni, Virtù, Potestà; Principati, Arcangeli e Angeli. Miriadi di anime illuminate come un mistico firmamento dalla luce sfolgorante del Sol Justitiæ, Nostro Signore Gesù Cristo, Re e Pontefice.
Tibi omnes angeli,
tibi cœli et universae potestates:
tibi cherubim et seraphim,
incessabili voce proclamant:
Sanctus, Sanctus, Sanctus,
Dominus Deus Sabaoth.
Pleni sunt cœli et terra majestatis gloriæ tuæ.
Te gloriosus Apostolorum chorus,
te Prophetarum laudabilis numerus,
te Martyrum candidatus laudat exercitus.
A questo sterminato consesso di Santi manchiamo solo noi, che in questa valle di lacrime peregriniamo verso la Patria celeste che troppo spesso crediamo lontana.
Una Patria da cui siamo exsules, esuli cacciati dalla Giustizia divina in quanto figli di Adamo ed Eva, riammessi per Grazia alla presenza beatifica della Santissima Trinità grazie alla Redenzione del Nuovo Adamo e alla Corredenzione della Nuova Eva. Con noi abbiamo molti compagni di viaggio, altri ci hanno preceduti, altri li incontreremo per via.
I nostri genitori, una volta lasciata questa vita passeggera, continueranno a pregare per noi nell’eternità e li ritroveremo ad attenderci quando suonerà la nostra ora. I nostri figli, i nostri nipoti perderanno anche noi, un giorno, e benediremo la volta che abbiamo loro insegnato a recitare un De profundis, perché la loro preghiera allevierà le nostre sofferenze purificatrici e ci avvicinerà a quel locus refrigerii, lucis et pacis cui tanto aneliamo.
Anche noi pregheremo per loro, dal Purgatorio e dal Paradiso, affinché con l’aiuto della Grazia riescano ad espiare le loro colpe su questa terra, con la penitenza, il digiuno, la preghiera; con la Carità, che copre una moltitudine di peccati (1 Pt 4, 8). La Carità: l’unica Virtù che non verrà mai meno, perché consustanziale al Dio Uno e Trino. La Virtù il cui fuoco arde di un tale amore per Dio, da consumare le nostre infedeltà.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Chi tra voi è ancora giovane, e pensa di aver dinanzi a sé ancora molto tempo prima del Giudizio particolare, forse non riesce a comprendere perché nelle persone più mature si renda via via più percepibile quella sorta di «nostalgia» per la gloria del Cielo che ci fa quasi desiderare la morte per prima raggiungere il Padre Celeste e i santi del Paradiso. Noi anziani sentiamo questo desiderium patriæ che ce la fa anelare più della luce del sole [Patria me major quam lucis sidera deerat, cfr. Ovidio, Tristia, I, 3].
Un desiderio che non ci viene dal ricordo di qualcosa che abbiamo lasciato – non essendo mai stati ammessi al Paradiso – quanto da quell’impronta che portiamo impressa nella nostra natura e che ci ricorda di essere opera della mano sapiente del Creatore, fatti a immagine e somiglianza della Santissima Trinità, trinitari anche noi nelle nostre facoltà – memoria, intelletto, volontà. La memoria del Padre, l’intelletto del Figlio, la volontà del Paraclito.
Potremmo dire che il ricordo ancestrale del Paradiso perduto si sia trasmesso, insieme alle conseguenze del peccato originale – la morte, la malattia, il dolore… – proprio come il figliuol prodigo prova nostalgia della casa del Padre, del quale ha dilapidato l’eredità. Quel richiamo struggente ci ricorda da dove veniamo, ma soprattutto ci indica la Patria a cui siamo destinati.
Il pellegrinaggio del popolo eletto nel deserto verso la Terra Promessa è figura del pellegrinaggio della Chiesa verso il ritorno nella gloria del proprio Capo, ma anche immagine del pellegrinaggio di ciascuno di noi verso la Nuova Gerusalemme.
Siamo stati creati per la gloria. Siamo stati voluti e quindi amati per essere partecipi della gloria del Dio Creatore, Redentore e Santificatore. Siamo stirpe di Re, figli ed eredi di Dio, coeredi di Cristo. E la nostra eredità inizia qui, cari fratelli. Inizia con la scala crucis che vediamo raffigurata in un’immagine medievale, in cui il Salvatore sale i pioli di una scala che conduce alla Croce. La nostra eredità eterna inizia con la volontaria accettazione della croce che la Provvidenza ci ha destinato, e che è l’unica che siamo in grado di portare, l’unica su cui possiamo serenamente salire, su cui possiamo con fiducia aprire le braccia.
La scala crucis è anche scala paradisi, perché nella sequela del Redentore questa via regia conduce dritto al cospetto della Maestà divina. Una suggestiva immagine di San Giovanni Climaco ci mostra le anime salire verso il Cielo, con gli Angeli che le accompagnano nella salita e i diavoli che cercano di trascinarle giù.
I Santi – quelli che veneriamo sui nostri altari, dei quali incensiamo le Reliquie, sulle spoglie dei quali celebriamo il Santo Sacrificio della Messa e che per noi intercedono in Cielo – non sono l’eccezione in una norma di mediocrità. Non è normale non essere santi. Vi furono epoche in cui la santità era tutt’uno con l’essere Cristiani, perché nella furia della persecuzione uomini e donne, giovani e anziani erano quotidianamente chiamati ad affrontare il Martirio. Molti lo subirono come catecumeni, ancor prima di essere ammessi al Battesimo. Portiamo i loro nomi proprio perché il loro esempio ci sproni ad imitarli sulla stessa via di santità. Professiamo la stessa Fede apostolica, celebriamo gli stessi Misteri, e continuiamo ad avere gli stessi nemici: il mondo, la carne, il diavolo.
Un Cattolico che non vuole essere santo, che non desidera il Paradiso, che non anela a Dio – sicut cervus ad fontes aquarum – e che non sente questa «nostalgia» del Vero e del Bene, non ha capito nulla della nostra santa Religione, né tantomeno del miracolo di infinita Carità che ha spinto la Seconda Persona della Santissima Trinità ad incarnarSi e a patire per noi, senz’altra motivazione se non l’amore divino nei nostri riguardi e la gloria della Trinità stessa. Perché essere santi è un dovere di ciascuno di noi, in obbedienza al precetto: Siate santi come Dio è santo (Lv 19,2; 1Pt 1,16); ma se solo ci lasciamo conquistare da Nostro Signore la santità non è più un obbligo, ma la necessaria, spontanea e riconoscente risposta alla chiamata del Re, sotto i vessilli del Quale è un onore militare.
Aiuta Renovatio 21
I Santi sono coloro che hanno acclamato e continuano ad acclamare: Regnare Christum volumus! contro il grido blasfemo della scelesta turba. Sono coloro che fanno regnare il loro Signore anzitutto nella propria anima, rendendola degna dimora della Santissima Trinità mediante la vita della Grazia e l’unione con Dio. Sono coloro che nell’umiltà si lasciano guidare dalla mano sapiente del Signore, docili come una penna tra le Sue dita, perché sia chiaro che l’opera che ne esce è interamente divina. Quoniam tu solus Sanctus.
A noi esuli è però concesso uno spiraglio di Paradiso, su questa terra. Uno spiraglio della gloria della Maestà divina che anticipa ciò che ci attende e che rende disponibili le Grazie soprannaturali per affrontare il viaggio fino alla meta finale. Questo angolo di Paradiso lo troviamo nelle nostre chiese, nei nostri Tabernacoli, attorno a ciascuno dei quali si raccolgono adoranti tutti gli Angeli.
Lo troviamo nella Santa Messa, quando il sacerdote fa scendere dal Cielo il Re dei Re, ripetendo in forma incruenta il Sacrificio della Croce. E in questo Paradiso in terra, delimitato dalle colonne e dalle volte di una chiesa come dalle travi di un granaio, noi possiamo comunicarci al Corpo e Sangue di Cristo, presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità esattamente come Egli siede sul Trono dell’Agnello nella gloria del Cielo.
Te per orbem terrarum
sancta confitetur Ecclesia,
Patrem immensæ maiestatis;
venerandum tuum verum et unicum Filium;
Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.
Forse è proprio dalla sacralità della Messa, dalla solennità dei gesti arcani, dalla profondità dei testi liturgici, dal torrente impetuoso di Grazie che il Santo Sacrificio riversa su di noi, che ci viene quella «nostalgia» per il Cielo, per la presenza dei nostri cari, per la luce della Verità somma, per il calore della perfetta Carità, per la gloria di Dio e dei Suoi Santi. Tu rex gloriæ, Christe. Cum sanctis tuis in æternum, quia pius es.
E così sia.
+ Carlo Maria Viganò
Arcivescovo
1 Novembre MMXXV
In festo Omnium Sanctorum
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: Fra Angelico (circa 1395–1455), Giudizio finale (circa 1450), Gemäldegalerie, Berlino
Immagine di Dosseman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
Lo stile di Leone XIV: conservare il vero senza rigettare il falso?
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Leone XIV può accontentarsi di aggirare gli errori senza condannarli?
Nelle Res Novæ del 4 agosto, padre Claude Barthe scrive: «Leone XIV, è un fatto, è responsabile dell’eredità di Francesco. Questa eredità, fondamentalmente conciliare, se si escludono la sinodalità, che resiste a qualsiasi tentativo di definizione precisa, e l’impegno ecologico, può essere riassunta in tre testi: Amoris Laetitia e Fiducia Supplicans, sulla morale del matrimonio, e Traditionis Custodes sulla liturgia tradizionale». Sulla moralità del matrimonio, prosegue, «tutta la difficoltà di Amoris Laetitia si concentra nel paragrafo 301, da cui si potrebbe ricavare la seguente proposizione: “Alcuni di coloro che vivono in adulterio, anche se conoscono la norma che stanno trasgredendo, potrebbero non essere in stato di peccato mortale”». «Leone XIV dovrebbe abbracciare questo insegnamento bergogliano, che mina gravemente la santità del matrimonio. Aggirarlo abilmente, indirettamente, non sarà sufficiente per invalidarlo. Dovrà necessariamente approvarlo o annullarlo. La Chiesa, infatti, è custode del contenuto della Rivelazione e della dottrina di fede e morale a cui bisogna aderire per essere salvati. […]» «Non ci si può accontentare, a difesa della fede, di dichiarazioni che mitighino tale eterodossia o la controbilancino con insegnamenti contrari che tuttavia lascino intatta la dottrina difettosa. È necessario, per la salvezza delle anime, sradicare la falsa dottrina». Riguardo alla Messa tradizionale, padre Barthe osserva che «a causa di papa Bergoglio, la questione è diventata molto semplice: tutto l’approccio repressivo di Traditionis Custodes si basa, infatti, sul suo articolo 1: ‘I libri liturgici promulgati dai santi pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, in conformità con i decreti del Concilio Vaticano II, sono l’unica espressione della lex orandi del Rito Romano (…)» «Secondo Traditionis Custodes, a seguito della riforma conciliare, la liturgia romana precedente a questa riforma ha quindi perso il suo status di lex orandi. […] (Certamente) è estremamente auspicabile che il nuovo papa conceda a questa liturgia, direttamente o indirettamente, maggiore libertà. Ma, nonostante ciò, resta da insegnare nella Chiesa la seguente proposizione: “I libri liturgici in vigore prima della riforma di Paolo VI non esprimono la lex orandi del Rito Romano”»Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo1 settimana faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini6 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri6 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo







