Connettiti con Renovato 21

Spirito

Mons. Strickland: apostasia «al vertice» della Chiesa

Pubblicato

il

Renovatio 21 ripubblica una recente lettera del vescovo Joseph Strickland, già vescovo della diocesi texana di Tyler rimosso da Bergoglio, sul «male che attanaglia il nostro mondo e la Chiesa», contro il quale i fedeli devono «essere spiritualmente preparati per qualsiasi cosa possa accadere», in particolare attraverso una fervente devozione alla Madonna e all’Eucaristia. Come riportato da Renovatio 21, monsignor Strickland, fustigatore della deriva del vaticano bergogliano, si è distinto in questi anni per essersi scagliato contro il divieto della messa in rito antico e per la sua ferma opposizione ai vaccini ottenuti dagli aborti, affermando che preferisce «morire piuttosto che beneficiare di qualsiasi prodotto che utilizzi un bambino abortito».

 

Miei cari fratelli e sorelle in Cristo,

 

Ancora una volta mi sento costretto a scrivervi e ad incoraggiarvi a cercare una vita più profondamente radicata nel Sacro Cuore di Gesù Cristo.

 

Quando questa lettera verrà pubblicata, sarà trascorso un anno da quando è stata scritta la mia prima lettera, pubblicata il 22 agosto 2023, «The Queenship of Mary» («La regalità di Maria»). Credo davvero che quella lettera sia stata guidata dalla divina provvidenza e il punto centrale di questa lettera, un anno dopo, è esortare, persino implorare, che tutti noi iniziamo a vedere la mano di Dio in tutto ciò che si sta svolgendo nella Chiesa e nel mondo.

 

La lettera di un anno fa riguardava il Sinodo in corso sulla sinodalità che si stava avvicinando nell’ottobre 2023. Era seguita da sette lettere che amplificavano le preoccupazioni che avevo sollevato in quella lettera originale. Come molti di voi sanno, ho continuato a scrivere queste lettere come spinto dallo Spirito Santo.

Sostieni Renovatio 21

Voglio essere chiaro: non sto affermando di aver ricevuto alcuna rivelazione speciale. Sono stato semplicemente spinto dalla fede profonda e dal mio amore per Gesù Cristo ad aprire i miei occhi su ciò che sta accadendo intorno a noi.

 

Questa chiamata ad «aprire gli occhi» è al centro della lettera che state leggendo. Ho fatto del mio meglio per esortare tutti coloro che hanno letto queste lettere a vedere la corruzione e le potenti forze del male che ci stanno lentamente ma inesorabilmente spingendo verso una calamità devastante.

 

Non ho alcun desiderio di essere un «profeta di sventura», ma credo di dover parlare e indicare il male che attanaglia il nostro mondo e la Chiesa. A questo punto, devo dire: DOBBIAMO aprire gli occhi prima che sia troppo tardi!

 

Il nostro sistema politico nazionale, il Vaticano e troppe organizzazioni influenti in tutto il mondo sono impegnati in un programma che non è niente di meno di un tradimento del XXI secolo di Gesù Cristo e della sua Chiesa.

 

Come il tradimento di Giuda Iscariota quasi duemila anni fa, questo tradimento odierno sta emanando persino da coloro che si trovano nel cuore stesso della Chiesa e dello Stato.

 

Dobbiamo aprire gli occhi su questi attacchi al corpo mistico di Cristo per rimanere in Cristo che è la Verità incarnata e abbracciare la salvezza che ha vinto per noi sulla croce.

 

Dobbiamo anche sforzarci di condurre quante più anime possibili alla pienezza della verità che si trova solo in Nostro Signore Gesù Cristo e salvaguardata dalla Sua Sposa, la Chiesa cattolica.

 

I tentativi di spiegare questo tradimento moderno di Cristo hanno perso ogni parvenza di credibilità. Dobbiamo riconoscere che una mano malvagia sta muovendo tutte queste forze disparate, e che non è nientemeno che la mano di Satana, il principe delle tenebre.

 

Mentre scrivo questo, poco dopo il 15 agosto, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, stiamo leggendo i resoconti della morte di suor Agnes Sasagawa, la veggente dei messaggi della Beata Vergine Maria approvati dalla Chiesa ad Akita, in Giappone, nel 1973.

 

Sottolineo che non sto affermando di avere una conoscenza speciale dei suoi messaggi, ma non credo che sia necessaria alcuna rivelazione speciale per comprendere il contenuto di questi messaggi. Se guardiamo semplicemente ai messaggi di Akita con gli occhi della fede, dobbiamo concludere che ciò che vediamo nel mondo oggi corrisponde a ciò che è stato predetto in questi messaggi.

 

I messaggi di Akita ci danno un terribile avvertimento di ciò che vediamo svolgersi davanti ai nostri occhi. Non solo vediamo cardinali contro cardinali e vescovi contro vescovi, ma vediamo vescovi contro preti e papa contro cardinali. Vediamo bestemmie contro Nostro Signore e la Beata Madre e attacchi alla dottrina provenienti dagli uffici vaticani con papa Francesco che o rimane in silenzio o, per inazione, dà tacita approvazione.

 

I messaggi di Akita ci ricordano anche i messaggi della Madonna a Fatima nel 1917. In questi messaggi, la Madonna avvertì che gli errori della Russia, che includevano la Massoneria da cui il comunismo ebbe origine, si sarebbero diffusi in tutto il mondo a meno che e finché la Russia non fosse stata consacrata nel modo da lei descritto, ovvero in una cerimonia pubblica dal Papa, in unione con tutti i vescovi del mondo, al Suo Cuore Immacolato. Ciò non fu mai fatto in completa conformità con le istruzioni della Madonna.

Iscriviti al canale Telegram

Inoltre, la Madonna richiese specificamente che il Terzo Segreto di Fatima venisse rivelato nel 1960, ma fu invece soppresso, e ci sono molte ragioni per dubitare che il Terzo Segreto completo sia mai stato rilasciato.

 

Il futuro Papa Pio XII, 31 anni prima dell’inizio del Concilio Vaticano II, pronunciò queste parole:

 

«Sono preoccupato per i messaggi della Beata Vergine alla piccola Lucia di Fatima. Questa insistenza di Maria sui pericoli che minacciano la Chiesa è un avvertimento divino contro il suicidio di alterare la fede, nella sua liturgia, nella sua teologia e nella sua anima … Sento tutto intorno a me innovatori che desiderano smantellare la Sacra Cappella, distruggere la fiamma universale della Chiesa, rifiutare i suoi ornamenti e farle provare rimorso per il suo passato storico … Verrà un giorno in cui il mondo civile negherà il suo Dio, quando la Chiesa dubiterà come dubitò Pietro. Sarà tentata di credere che l’uomo è diventato Dio. Nelle nostre chiese, i cristiani cercheranno invano la lampada rossa dove Dio li attende. Come Maria Maddalena, piangendo davanti alla tomba vuota, chiederanno: “Dove l’hanno portato?”»

 

In effetti, queste erano parole profetiche poiché, dal Vaticano II, abbiamo assistito a un tentativo di «aggiornare la fede» allontanando la Chiesa dal Deposito della fede, che non può essere cambiato o emendato. È facile capire perché la rivelazione del Terzo Segreto di Fatima dovesse avvenire nel 1960 e perché fu soppresso da coloro che avevano l’intento di cambiare ciò che non poteva essere cambiato.

 

Il cardinale Ratzinger, prima di diventare papa Benedetto XVI, affermò che il Terzo Segreto si riferiva a «pericoli che minacciano la fede» e tracciò un parallelo tra il messaggio di Fatima e il messaggio di Akita. Il cardinale Mario Luigi Ciappi, che aveva letto il Terzo Segreto, affermò che la Vergine aveva detto che l’apostasia sarebbe iniziata dall’alto. Padre Pio parlò di una «falsa chiesa» e di una «grande apostasia» verificatesi dopo il 1960 in relazione al Terzo Segreto. Tuttavia, quando il presunto Terzo Segreto fu rilasciato nel 2000, non disse nulla di queste cose.

 

Nel 2019, Papa Francesco, quando gli è stato chiesto perché Dio «permette» così tante religioni nel mondo, ha risposto che «… ci sono molte religioni. Alcune nascono dalla cultura, ma guardano sempre al cielo, guardano a Dio». Ha detto che «ciò che Dio vuole è la fratellanza tra noi», e ha detto «non dobbiamo essere spaventati dalla differenza. Dio ha permesso questo».

 

Tuttavia, se non ci fosse davvero alcuna differenza nelle religioni del mondo, e se ciò che Dio voleva fosse solo «la fratellanza tra noi», allora si potrebbe concludere che la Chiesa cattolica non è più l’unica vera religione, e che non è davvero l’arca della nostra salvezza. Tuttavia, sappiamo che questa non è la verità. Pertanto, dobbiamo essere preoccupati per le parole riferite della Vergine su un’apostasia che inizierebbe dall’alto.

 

In conclusione, devo gridare che ignorare le richieste e gli ammonimenti della nostra Beata Madre a Fatima e Akita ha messo la Chiesa e il mondo in una condizione estremamente pericolosa. Non scrivo queste forti parole su Fatima e Akita per scuotere la vostra fede, ma piuttosto con la fervente speranza che vi sveglierete alla necessità di pentirci, confessare i nostri peccati e aggrapparci con forza ai due pilastri della fede che San Giovanni Bosco vide così chiaramente e profeticamente in un sogno nel 1862: i pilastri del nostro Signore Eucaristico e di Sua Madre, la Beata Vergine Maria.

 

Prego che la nostra risposta a tutto il tumulto e al male di oggi possa essere quella di trovare una fede e una speranza più profonde in Nostro Signore. Non dobbiamo mai lasciare la Sposa di Cristo, ma non possiamo nemmeno rimanere in silenzio mentre altri tentano di cambiarla o di renderla una caricatura del vaso di salvezza che dovrebbe essere.

 

Nessuno di noi ha il potere di evitare una catastrofe, ma possiamo e dobbiamo essere spiritualmente preparati per qualsiasi cosa possa accadere. È imperativo che ci assicuriamo di rimanere sempre in uno stato di grazia e che abbracciamo ogni atto di riparazione possibile prima che sia troppo tardi.

 

Prendiamo come ispirazione Giosuè 24, 15: «quanto a me ed alla mia casa noi serviremo il Signore».

 

Che Dio Onnipotente vi benedica e che la nostra Regina e Madre la Beata Vergine Maria interceda per voi e vi conduca sempre a suo Figlio.

 

Joseph E. Strickland

Vescovo emerito, diocesi di Tyler

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Cina

Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino

Pubblicato

il

Da

Mentre il Partito Comunista Cinese aumenta la pressione sulla Chiesa cattolica in Cina, la consacrazione episcopale del nuovo vescovo ausiliare di Shanghai, il 15 ottobre 2025, riaccende le tensioni e illustra tutta la complessità del dossier avvelenato ora sulla scrivania di Papa Leone XIV.   L’ordinazione episcopale del vescovo Wu Jianlin si è svolta il 15 ottobre con misure di sicurezza degne di quelle imposte durante l’epidemia di COVID-19 nel Regno di Mezzo. Al punto che alcuni testimoni l’hanno descritta come una «cerimonia gremita»: circa seicento fedeli, tra sacerdoti, religiosi e laici, selezionati con cura, hanno partecipato all’evento, ma sono stati sottoposti a rigorosi controlli.   Consegna obbligatoria dei cellulari all’ingresso, controlli di accesso e una laconica dichiarazione ufficiale dell’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, che ignora le varie parole – peraltro molto consensuali – pronunciate dai prelati sul posto.   La cerimonia non ha mancato di lasciare un retrogusto: il prelato che ha presieduto la cerimonia non era altri che mons. Joseph Shen Bin, vescovo di Shanghai e presidente del Consiglio dei vescovi cinesi, non riconosciuto da Roma e strettamente soggetto al Partito Comunista Cinese (PCC).

Sostieni Renovatio 21

Il vescovo Shen Bin, la cui nomina nell’aprile 2023 è stata imposta unilateralmente da Pechino, prima di essere ratificata retroattivamente da papa Francesco il 15 luglio, era circondato da tre vescovi riconosciuti in base all’accordo provvisorio concluso tra la Santa Sede e il Vaticano nel 2018: il vescovo Yang Yongqiang di Hangzhou, il vescovo Li Suguang di Nanchang e il vescovo Xu Honggen di Suzhou.   La situazione non è migliore per il vescovo ordinato il 15 ottobre: ​​l’elezione del vescovo Wu Jianlin, 55 anni e originario del distretto di Chongming, risale al 28 aprile 2025, periodo in cui la sede papale è vacante. Non si tratta di una circostanza di poco conto: ha permesso al regime cinese di aggirare i fragili meccanismi di consultazione previsti dall’accordo provvisorio del 2018.   Il nuovo prelato, che ha assunto l’incarico di amministratore diocesano dopo la morte del precedente vescovo nel 2013, incarna la fedeltà alla linea del presidente Xi Jinping. La sua approvazione da parte di Papa Leone XIV, datata 11 agosto 2025, è stata rivelata dalla Sala Stampa vaticana il giorno stesso dell’ordinazione: un modo per dimostrare che la Santa Sede si è trovata ancora una volta di fronte al fatto compiuto.   La consacrazione del 15 ottobre risuona come un gesto di fragile unità, illustrato dal messaggio inviato dal vescovo Thaddée Ma Daqin, l’altro vescovo ausiliare di Shanghai, confinato nel seminario di Sheshan per tredici anni per essersi dimesso dall’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, dimostrando così la sua distanza dal PCC.   Assente alla cerimonia, il vescovo Ma Daqin, ordinato nel 2012 con l’accordo del Vaticano, ha espresso il suo auspicio per l’armonia sulla rete WeChat controllata da Pechino: «sono lieto di apprendere che il vescovo Shen Bin ha ordinato stamattina padre Wu Jianlin come vescovo ausiliare. Credo fermamente che, con questo collaboratore, il vescovo Shen potrà guidare le opere della Chiesa cattolica a Shanghai verso uno sviluppo sempre maggiore, per la maggior gloria del Signore».   Eppure, lungi dal suscitare una gioia unanime, questa ordinazione provoca una lacerazione personale tra i cattolici di Shanghai, come testimonia una voce anonima raccolta da AsiaNews il 16 ottobre 2025: «a Shanghai, dovremmo gioire o dovremmo piangere?», si chiede questo fedele locale.   L’incoronazione del vescovo Wu Jianlin avviene in un contesto di relazioni sino-vaticane erose nel tempo: Sandro Magister interpreta questa sequenza come una manifestazione dell’arroganza di Pechino, amplificata dalla «sinizzazione» delle religioni voluta da Xi Jinping. L’accordo del 2018, che affida alle autorità cinesi la proposta iniziale dei candidati episcopali prima dell’approvazione papale, verrebbe così «disprezzato», nelle parole dell’esperto vaticano.   E il Vaticano, dopo aver protestato nel 2023 contro l’insediamento del vescovo Shen Bin, si accontenterebbe di una conferma silenziosa, ratificando peraltro altre tre nomine cinesi dall’elezione di papa Leone XIV. «Se ignoriamo la verità dei fatti; se non interveniamo nella reclusione di un vescovo già legittimamente consacrato (…), è ancora questa la comunione voluta da Cristo?», si chiede il vaticanista italiano, che parla di uno «schiaffo in faccia» dato al nuovo sovrano pontefice.   Più che uno schiaffo in faccia per un papa – Xi Jinping non è certo Filippo il Bello – potrebbe trattarsi di una prova? Da bravi giocatori di Go, gli inventori del gioco più antico del mondo elogiano l’efficacia delle famose «mosse sentite», che costringono l’avversario a rispondere per mantenere l’iniziativa. La sfida per Roma sarebbe ora quella di riconquistare il vantaggio perso, probabilmente durante il precedente pontificato.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da FSSPX.News  
 
Continua a leggere

Spirito

Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato

Pubblicato

il

Da

Tralasciando il dubbio valore delle nuove procedure di canonizzazione, una doppia canonizzazione in Venezuela è diventata rapidamente una questione di Stato, rivelando le profonde fratture tra una Chiesa cattolica fortemente coinvolta nell’arena politica, a rischio di apparire come una forza di opposizione, e il potere chavista detenuto dal presidente Nicolas Maduro.

 

Per comprendere la storia, dobbiamo fare un passo indietro. Il 19 ottobre 2025, papa Leone XIV proclamò «santi» i primi due venezuelani nella storia del Paese: José Gregorio Hernández Cisneros, il «medico dei poveri», e María del Carmen Rendiles Martínez, fondatrice della comunità delle Serve di Gesù. L’evento divenne rapidamente un affare politico.

 

Nicolás Maduro, al potere dal 2013, non ha perso tempo a sfruttare la canonizzazione. Dopo la cerimonia nella casa-museo di José Gregorio Hernández, circondato da fedeli e autorità governative, il capo dello Stato ha rilasciato una serie di dichiarazioni sui social media: «Siamo felici per i nostri santi. Sono entrambi grandi! Il papa ha agito giustamente!», ha dichiarato, esprimendo «immensa, eterna gratitudine» al pontefice, che ha definito un «amico» e un «fratello».

 

E presentare l’evento come un gesto provvidenziale di fronte alle «minacce» che la «più grande potenza militare della storia» rappresenterebbe nei Caraibi, vale a dire gli Stati Uniti, che da diversi anni cercano invano di far cadere il regime chavista.

 

Il chavismo ha una lunga storia con la religione: Hugo Chavez ha invocato la cosiddetta Teologia della Liberazione per la sua «Rivoluzione Bolivariana». Il processo di canonizzazione, guidato con grande entusiasmo dal defunto Papa Francesco, è visto da Nicolas Maduro come una forma di benedizione per il regime.

 

Ma l’opposizione non è rimasta indietro. Maria Corina Machado, vincitrice del premio Nobel per la Pace 2025, un premio altamente politico, ed Edmundo Gonzalez, il candidato presidenziale fallito, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui José Hernández e Carmen Rendiles vengono descritti come «due santi per 30 milioni di ostaggi venezuelani», riferendosi al destino di 800.000 prigionieri «politici» e migliaia di esuli.

Iscriviti al canale Telegram

«Questi santi esemplari, che hanno dedicato la loro vita al servizio degli altri, offrono speranza e consolazione in mezzo all’oscurità», scrivono, invocando un «miracolo imminente»: la caduta del regime chavista.

 

Temendo che la messa papale del 19 ottobre potesse suggerire una forma di approvazione per Maduro, il giorno seguente, durante una messa di ringraziamento a San Pietro, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede ed ex nunzio in Venezuela dal 2009 al 2013, ha pronunciato un’omelia in cui ha chiesto «di aprire le prigioni ingiuste, di spezzare le catene dell’oppressione, di liberare gli oppressi, di spezzare tutte le catene».

 

Il caso torna di attualità a Caracas: la «Festa della Santità», prevista per il 25 ottobre 2025 allo stadio Monumental Simon Bolívar , davanti a 50.000 fedeli e alla presenza di tutti i vescovi venezuelani, è stata annullata il 22 ottobre, ufficialmente per «problemi di sicurezza e capienza» – erano state registrate più di 80.000 iscrizioni mentre la capienza non supera i 40.000 posti: «È una questione di sicurezza, sarebbero stati necessari circa tre stadi», spiega uno dei portavoce dell’arcidiocesi.

 

Nell’arcidiocesi di Caracas si vociferava addirittura che il regime chavista intendesse noleggiare autobus per migliaia di sostenitori, trasformando l’evento in una dimostrazione di forza pro-Maduro. Il cardinale Baltazar Porras, arcivescovo emerito di Caracas, ha denunciato il 17 ottobre una situazione «moralmente inaccettabile»: «crescente povertà, militarizzazione come forma di governo, corruzione, mancanza di rispetto per la volontà popolare» e ha chiesto il rilascio dei prigionieri.

 

Nicolas Maduro rispose quattro giorni dopo: «Baltazar Porras ha dedicato la sua vita a cospirare contro José Gregorio Hernández (uno dei neo-canonizzati). È stato sconfitto da Dio, dal popolo». L’accesa discussione tra Chiesa e Stato – in un Paese in cui l’80% della popolazione è cattolica – arriva mentre gli Stati Uniti intensificano la pressione contro il regime chavista.

 

Lo schieramento di una grande flotta al largo delle coste del Paese, accompagnata da un sottomarino nucleare d’attacco, da caccia F-35 e dalla CIA ufficialmente autorizzata da Donald Trump a operare sul territorio venezuelano: si intensifica la pressione su un Paese economicamente rovinato dal bolivarianismo e che – per fortuna o per sfortuna? – è uno dei più dotati in termini di risorse petrolifere. Abbastanza da suscitare cupidigia.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Guillermo Ramos Flamerich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Spirito

Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»

Pubblicato

il

Da

Papa Leone XIV ha dichiarato che «nessuno possiede la verità assoluta» e che «nessuno è escluso» dalla Chiesa, durante la sua omelia domenicale del 26 ottobre, pronunciata in occasione della messa giubilare per i gruppi sinodali e gli organismi partecipativi.   Le sue parole, che potrebbero essere interpretate come relativistiche rispetto alla proclamazione della fede unica della Chiesa cattolica, hanno sconvolto moltissimi.   L’amore è la «regola suprema della Chiesa». «Nessuno è chiamato a comandare», ma «tutti sono chiamati a servire»; nessuno deve «imporre le proprie idee», tutti sono invitati all’ascolto reciproco; e «nessuno è escluso» poiché «tutti siamo chiamati a partecipare».   «Nessuno possiede la verità tutta intera, tutti dobbiamo umilmente cercarla, e cercarla insieme»: un’affermazione scioccante per chi è il vicario di colui che è la Via, la Verità e la Vita..   Essere Chiesa sinodale significa riconoscere che la verità non si possiede, ma si cerca insieme, lasciandosi guidare da un cuore inquieto e innamorato dell’Amore.   Leone ha enfatizzato il concetto di Chiesa «sinodale», termine spesso usato dal suo predecessore, Papa Francesco, pur rimanendo vago nel significato. «Le équipe sinodali e gli organi di partecipazione sono immagine di questa Chiesa che vive nella comunione», ha aggiunto oscuramente il romano pontefice.

Sostieni Renovatio 21

«Dobbiamo sognare e costruire una Chiesa umile. Una Chiesa che non sta dritta in piedi come il fariseo, trionfante e gonfia di sé stessa, ma si abbassa per lavare i piedi dell’umanità; una Chiesa che non giudica come fa il fariseo col pubblicano, ma si fa luogo ospitale per tutti e per ciascuno; una Chiesa che non si chiude in sé stessa, ma resta in ascolto di Dio per poter allo stesso modo ascoltare tutti».   «Impegniamoci a costruire una Chiesa tutta sinodale, tutta ministeriale, tutta attratta da Cristo e perciò protesa al servizio del mondo» ha esortato il sommo pontefice con linguaggio sempre più tecnico e cervellotico.   Sebbene nessun individuo possegga la pienezza della verità, la Chiesa cattolica, in quanto Corpo mistico di Cristo guidato dallo Spirito Santo, ha sempre sostenuto di essere la custode del deposito della fede, ossia la verità rivelata da Dio.   I commenti di papa Leone appaiono ambigui e potenzialmente relativistici, poiché non ha chiarito la distinzione tra i membri fallibili della Chiesa, che possono errare nella comprensione della verità, e la Chiesa stessa, che custodisce e proclama l’unica vera fede.   Le parole di Prevost sembrano andare contro il Catechismo della Chiesa Cattolica: «Il Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell’autorità che gli viene da Cristo quando definisce qualche dogma, cioè quando, in una forma che obbliga il popolo cristiano ad un’irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute nella rivelazione divina, o anche quando propone in modo definitivo verità che hanno con quelle una necessaria connessione» (CCC, I dogmi della fede, 88).   La Sacra Scrittura parla della «casa di Dio, che è la chiesa del Dio vivente, colonna e base della verità» (1Tim 3,15).  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Edgar Beltrán via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 
Continua a leggere

Più popolari