Gravidanza
Moderna avvia i test sui vaccini COVID per le donne incinte

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.
Il produttore di vaccini sta lanciando una sperimentazione clinica per valutare la sicurezza del suo vaccino nelle donne in gravidanza, nonostante 133.000 donne incinte abbiano già ricevuto un vaccino COVID prima dei test.
Moderna sperimenterà il suo vaccino COVID nelle donne in gravidanza, secondo un post pubblicato su ClinicalTrials.gov.
Lo studio osservazionale, che dovrebbe iniziare il 22 luglio, arruolerà circa 1.000 donne di età superiore ai 18 anni che verranno studiate per un periodo di 21 mesi.
Lo studio valuterà il numero di partecipanti che hanno bambini con sospette malformazioni congenite maggiori e minori, il numero di partecipanti con qualsiasi complicazione della gravidanza, il numero di partecipanti con qualsiasi esito della gravidanza e il numero di partecipanti con bambini nati
Sono ammissibili le donne che hanno ricevuto un vaccino Moderna nei 28 giorni precedenti l’ultimo ciclo mestruale o in qualsiasi momento durante la gravidanza.
Il breve riassunto dello studio afferma che l’obiettivo principale è «valutare gli esiti della gravidanza nelle donne esposte al vaccino COVID-19 di Moderna (mRNA-1273) durante la gravidanza».
Lo studio valuterà il numero di partecipanti che hanno bambini con sospette malformazioni congenite maggiori e minori, il numero di partecipanti con qualsiasi complicazione della gravidanza, il numero di partecipanti con qualsiasi esito della gravidanza e il numero di partecipanti con bambini nati, ha riferito Fox Business.
Attualmente, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) affermano che le donne in gravidanza possono ricevere un vaccino COVID. Ma l’agenzia riconosce anche che sono disponibili dati limitati sulla sicurezza dei vaccini COVID per le donne in gravidanza.
«Non esistono prove di rischio per il feto dalla vaccinazione di persone in gravidanza con vaccini non replicanti in generale. Tuttavia, i potenziali rischi dei vaccini COVID-19 per la persona incinta e il feto sono sconosciuti, perché questi vaccini non sono stati ampiamente studiati nelle donne in gravidanza».
Il CDC: «Non esistono prove di rischio per il feto dalla vaccinazione di persone in gravidanza con vaccini non replicanti in generale. Tuttavia, i potenziali rischi dei vaccini COVID-19 per la persona incinta e il feto sono sconosciuti, perché questi vaccini non sono stati ampiamente studiati nelle donne in gravidanza».
Secondo il sito web del CDC, al 29 giugno, i dati raccolti dai sistemi di monitoraggio della sicurezza del CDC e della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti non avevano identificato «alcun problema di sicurezza per le donne incinte vaccinate o per i loro bambini», ma le agenzie hanno sottolineato i risultati sono preliminari.
Gli esperti invitano alla cautela
«Le donne incinte stanno correndo quello che potrebbe essere un rischio enorme con il vaccino COVID», ha affermato Jennifer Margulis, Ph.D., autrice di Your Baby, Your Way.
Margulis ha scritto a The Defender in una e-mail:
«Non abbiamo studi a lungo termine che dimostrino che è sicuro. Abbiamo commesso questo errore con il dietilstilbestrolo, un estrogeno sintetico ritenuto sicuro durante la gravidanza che in seguito si è scoperto causare un cancro aggressivo (e talvolta letale) nei genitali di giovani adolescenti quando era stato prescritto alle mamme».
Margulis crede che sia irresponsabile, e persino immorale, affermare che sappiamo che il vaccino Moderna è sicuro per la gravidanza.
«Non abbiamo studi a lungo termine che dimostrino che è sicuro. Abbiamo commesso questo errore con il dietilstilbestrolo, un estrogeno sintetico ritenuto sicuro durante la gravidanza che in seguito si è scoperto causare un cancro aggressivo (e talvolta letale) nei genitali di giovani adolescenti quando era stato prescritto alle mamme»
«È imperativo utilizzare il principio di precauzione quando si tratta di questa tecnologia altamente sperimentale. L’onere probatorio deve ricadere sull’intervento. Non abbiamo prove che sia sicuro. Ma ampie prove mostrano che è pericoloso esporre le donne incinte e i bambini non ancora nati a farmaci e interventi che possono compromettere l’immunità».
I dati più recenti del Vaccine Adverse Events Reporting System (VAERS) – uno dei sistemi di monitoraggio della sicurezza co-gestiti da FDA e CDC – hanno ricevuto 2.678 segnalazioni di eventi avversi correlati ai vaccini COVID in donne in gravidanza, tra cui 994 segnalazioni di aborto spontaneo o parto prematuro tra il 14 dicembre 2020 e il 2 luglio 2021.
Mancano dati per valutare la sicurezza dei vaccini COVID nelle donne in gravidanza
Da quando la FDA, nel dicembre 2020, ha concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per i vaccini COVID, il CDC ha raccomandato che le donne in gravidanza facciano il vaccino , pur essendo state escluse dagli studi clinici di pre-autorizzazione e nonostante i dati limitati sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini COVID durante la gravidanza.
A gennaio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che le donne incinte non dovrebbero ricevere un vaccino contro il COVID. Una settimana dopo, l’agenzia ha cambiato la sua guida e ha consigliato a tutti di fare il vaccino, comprese le donne incinte.
«È imperativo utilizzare il principio di precauzione quando si tratta di questa tecnologia altamente sperimentale (…) ampie prove mostrano che è pericoloso esporre le donne incinte e i bambini non ancora nati a farmaci e interventi che possono compromettere l’immunità»
Secondo un aggiornamento sulla sicurezza del 1 marzo redatto dal comitato per la sicurezza dei vaccini del CDC su vaccino COVID e gravidanza, il monitoraggio e la ricerca sulla sicurezza post-autorizzazione sono i modi principali in cui il CDC ottiene dati sulla sicurezza sulla vaccinazione COVID durante la gravidanza.
In altre parole, il vaccino viene somministrato alle donne in gravidanza prima che gli studi stabiliscano se il vaccino è sicuro per quella fascia di popolazione. Il sito web del CDC afferma che 133.466 donne incinte hanno già ricevuto un vaccino COVID a partire dal 12 luglio.
«Sembra insolito rilasciare il vaccino alle donne in gravidanza prima di eseguire una sperimentazione clinica o studi appropriati sugli animali», ha affermato Lyn Redwood, RN, MSN e presidente emerita di Children’s Health Defense.
Redwood ha affermato:
«La nanoparticella lipidica del vaccino può attraversare la placenta? In caso affermativo, qual è l’effetto sulla prole in termini di morbilità o mortalità? Queste sono domande che dobbiamo porci. La gravidanza era un periodo in cui dovevamo proteggere la madre e il bambino da qualsiasi potenziale danno, specialmente durante il primo trimestre».
Ad aprile, il CDC ha iniziato a raccomandare attivamente a tutte le donne incinte di vaccinarsi contro il COVID sulla base di uno studio retrospettivo pubblicato sul New England Journal of Medicine.
«La maggior parte delle partecipanti alla sperimentazione ha ricevuto il vaccino nel terzo trimestre, periodo in cui l’interruzione della gravidanza sarebbe molto inferiore»
Lo studio retrospettivo, «Risultati preliminari della sicurezza del vaccino mRNA Covid-19 nelle persone in gravidanza», si è basato su più sistemi di sorveglianza dei vaccini da dicembre 2020 a febbraio per valutare la sicurezza dei vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna in oltre 35.000 donne in gravidanza che avevano scelto di essere vaccinate dopo che i vaccini hanno ottenuto l’autorizzazione all’uso di emergenza.
Gli autori dello studio hanno dichiarato di non aver riscontrato un aumento dei rischi durante la gravidanza, né complicazioni alla nascita o rischi identificabili per il feto tra coloro che hanno fatto il vaccino.
Poco dopo, il CDC ha aggiornato le sue raccomandazioni ufficiali secondo cui le donne incinte ricevono un vaccino COVID sulla base dei dati dello studio compilati nel corso di due mesi.
Il direttore del CDC, Rochelle Walensky, ha evidenziato i risultati in un briefing del 23 aprile in cui ha affermato che «il CDC raccomanda che le donne incinte ricevano il vaccino COVID-19».
Secondo il dottor Brian Hooker, Ph.D., PE, direttore scientifico di Children’s Health Defense e professore di biologia alla Simpson University, i risultati sull’interruzione della gravidanza erano molto distorti.
Hooker ha detto a The Defender:
«La maggior parte delle partecipanti alla sperimentazione ha ricevuto il vaccino nel terzo trimestre, periodo in cui l’interruzione della gravidanza sarebbe molto inferiore. La maggior parte degli aborti si è verificata nel primo trimestre e non ci sono dati sugli esiti delle altre donne che hanno ricevuto il vaccino nel primo trimestre (cioè se portate a termine), né dati sulla relazione temporale tra la ricezione del vaccino e aborto spontaneo sospetto».
Pfizer e J&J stanno già conducendo studi clinici per testare la sicurezza e l’efficacia del loro vaccino nelle donne in gravidanza
«Non sono inoltre disponibili dati riguardanti l’incidenza di disturbi della coagulazione segnalati o qualsiasi tipo di malattia del sangue che può verificarsi (ad es. spotting o sanguinamento durante la gravidanza) e un trattamento molto limitato degli esiti neonatali (nessun punteggio APGAR, ecc.) a causa della durata dello studio molto limitata».
«Questa è la tipica propaganda del CDC che suona come “niente da vedere qui” e il documento è essenzialmente privo di significato per quanto riguarda gli esiti della gravidanza. Per valutare adeguatamente questi esiti, le gravidanze devono essere seguite fino al termine».
Sebbene la sperimentazione clinica di Moderna dovrebbe iniziare il 22 luglio, Pfizer e J&J stanno già conducendo studi clinici per testare la sicurezza e l’efficacia del loro vaccino nelle donne in gravidanza.
Megan Redshaw
Traduzione di Alessandra Boni
© 15 luglio 2021, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Gravidanza
Anche piccole dosi di glifosato somministrate a topi gravidi hanno danneggiato la salute intestinale della prole

Un nuovo studio sui topi ha scoperto che anche dosi molto basse dell’erbicida glifosato – ben al di sotto degli attuali limiti di sicurezza – possono compromettere la salute intestinale, il metabolismo e il comportamento, con effetti trasmessi alla prole. La ricerca solleva preoccupazioni sul fatto che l’esposizione prenatale possa avere impatti multigenerazionali su immunità, ormoni e funzioni cerebrali.
Anche quantità estremamente piccole di erbicida glifosato possono danneggiare la salute intestinale, alterare il metabolismo e modificare il comportamento nei topi, affermano gli scienziati. Gli effetti non si limitano agli animali esposti, ma si trasmettono anche ai loro figli e nipoti.
La nuova ricerca, che sarà pubblicata il 1° novembre su Science of the Total Environment, suggerisce che l’esposizione prenatale al glifosato altera i batteri intestinali, gli ormoni e la segnalazione cerebrale nei topi.
Anche a dosi ben al di sotto delle attuali linee guida di sicurezza, l’erbicida è associato a infiammazione, problemi metabolici che coinvolgono l’appetito e la glicemia e segni di rischio neurologico.
«I nostri risultati dimostrano che l’esposizione prenatale al glifosato, a dosi coerenti con l’assunzione alimentare nella vita reale, può alterare molteplici sistemi fisiologici nel corso delle generazioni», affermano i ricercatori.
Il glifosato, meglio conosciuto come il principio attivo del Roundup, è l’erbicida più utilizzato al mondo, con oltre 160 milioni di chilogrammi applicati ogni anno nel Nord America.
Un tempo ritenuto sicuro perché agisce su un percorso specifico delle piante assente negli esseri umani, il glifosato può comunque danneggiare indirettamente le persone, alterando i microbi intestinali, le risposte immunitarie e i sistemi ormonali, soprattutto durante la gravidanza e la prima infanzia, secondo nuove prove.
Nonostante le resistenze dell’industria, l’esposizione al glifosato è stata collegata al cancro, a malattie epatiche e renali, a disturbi endocrini, a problemi di fertilità, a neurotossicità e ad altri problemi di salute.
All’inizio di quest’anno, una ricerca ha dimostrato che negli ultimi due decenni il glifosato ha danneggiato significativamente la salute dei bambini nelle comunità rurali degli Stati Uniti, in particolare di quelli già a rischio di scarsi esiti alla nascita.
Altri studi a lungo termine, come la coorte CHAMACOS, collegano l’esposizione precoce al glifosato a rischi più elevati di disturbi epatici e cardiometabolici entro i 18 anni.
Questo studio, condotto da ricercatori dell’Università della British Columbia e dell’Università dell’Alberta in Canada, dimostra che i topi esposti al glifosato prima della nascita erano complessivamente meno attivi, si muovevano per distanze più brevi e a velocità più basse e mostravano una memoria di lavoro (la capacità di immagazzinare ed elaborare informazioni) più debole.
I topi esploravano anche meno, il che suggerisce una ridotta curiosità o lievi difficoltà motorie.
L’esposizione prenatale ha causato un’infiammazione microscopica, simile a quella osservata nell’infiammazione del colon in fase iniziale (colite). Danni intestinali, perdita di muco protettivo e infiammazione cronica sono persistiti nei nipoti (generazione F2).
Altri risultati chiave includono:
- Problemi metabolici: la prole aveva difficoltà a elaborare lo zucchero, manifestava resistenza all’insulina e produceva livelli più bassi di GLP-1, un ormone che regola lo zucchero nel sangue.
- Alterazione del microbioma: l’esposizione prenatale al glifosato ha alterato i batteri intestinali e la loro funzione. Sono aumentati i batteri associati a depressione, morbo di Parkinson e malattie metaboliche, insieme a cambiamenti chimici, tra cui l’eccesso di acetato, che, a livelli elevati, può alterare il metabolismo e causare iperstimolazione del sistema nervoso.
- Cambiamenti ormonali: gli ormoni dell’appetito erano sbilanciati. La grelina (che innesca la fame) era più bassa, mentre la leptina (che segnala la sazietà) era più alta, un andamento osservato nell’obesità e nelle barriere intestinali indebolite. Nei topi sani, l’esposizione al glifosato ha alterato la produzione di ormoni metabolici chiave, potenzialmente collegandola all’endotossiemia, una condizione potenzialmente pericolosa in cui le tossine dei batteri intestinali fuoriescono nel flusso sanguigno.
- Segnali intestino-cervello: l’erbicida ha interrotto i normali legami tra batteri e sostanze chimiche chiave, come i metaboliti del GLP-1 e del triptofano, entrambi vitali per il controllo della glicemia, l’umore e l’immunità. Gli effetti più evidenti sono stati osservati nei nipoti. Nel complesso, una maggiore esposizione al glifosato è stata associata a livelli più bassi di GLP-1, suggerendo impatti duraturi sul metabolismo e sulla segnalazione intestino-cervello attraverso le generazioni.
- Debolezza della barriera intestinale: nei topi sani, il glifosato ha ridotto le cellule produttrici di muco, assottigliando la barriera intestinale e facilitando l’ingresso dei batteri nei tessuti e l’attivazione del sistema immunitario. Questi effetti non sono stati osservati nei topi predisposti alla colite, la cui infiammazione preesistente potrebbe averli mascherati.
Al contrario, i topi già predisposti alla colite hanno mostrato meno effetti apparenti del glifosato, probabilmente perché la loro infiammazione preesistente li mascherava, affermano i ricercatori. Hanno tuttavia mostrato segni di infiammazione nervosa correlata all’intestino, come dimostra lo studio.
«Questi risultati dimostrano che, sebbene il microbioma intestinale rimanga in gran parte stabile, l’esposizione prenatale al glifosato lo riconfigura in modi che potrebbero favorire l’infiammazione, la disfunzione metabolica e la disgregazione neuroimmunitaria», affermano i ricercatori.
«La persistenza di questi cambiamenti attraverso le generazioni e la loro comparsa a dosi rilevanti per l’uomo evidenziano la loro potenziale importanza per la salute a lungo termine».
Per modellare le esposizioni nel mondo reale in questo studio, i ricercatori hanno fornito a topi gravidi, sia sani che predisposti alla colite, acqua potabile contenente glifosato a dosi basate sulla dieta media americana (0,01 mg/kg/giorno) o sull’attuale limite di sicurezza dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (1,75 mg/kg/giorno).
Gli animali sono stati sottoposti a test comportamentali, test di tolleranza glicemica e insulinica, nonché ad analisi dettagliate del tessuto intestinale. I batteri intestinali sono stati esaminati tramite sequenziamento del DNA e campioni di sangue sono stati analizzati per rilevare la presenza di ormoni e metaboliti.
I ricercatori avvertono che non è ancora chiaro se i cambiamenti vengano trasmessi attraverso l’epigenetica (cambiamenti ereditari nella regolazione del DNA) o attraverso il microbioma intestinale.
Tuttavia, la comparsa di effetti nei nipoti suggerisce un impatto transgenerazionale. Alcuni risultati differivano anche tra maschi e femmine, suggerendo percorsi specifici per sesso.
Sebbene lo studio fosse esplorativo, la coerenza delle alterazioni a livello di metabolismo, comportamento e immunità evidenzia la necessità di studi più mirati, affermano i ricercatori. Topi ed esseri umani condividono molti geni, ma il modo in cui questi geni vengono espressi può differire.
Il fatto che gli effetti si siano manifestati a dosi molto basse suggerisce anche che il glifosato potrebbe non seguire il semplice schema «dose più alta equivale a danni maggiori».
Ciò potrebbe rendere più difficile per i tradizionali test di sicurezza ad alto dosaggio individuare i rischi reali, affermano i ricercatori, sollevando dubbi sul fatto che le attuali normative tutelino adeguatamente la salute pubblica.
«Questi risultati suggeriscono che l’esposizione prenatale al glifosato, anche al di sotto delle soglie normative, può alterare molteplici sistemi fisiologici nel corso delle generazioni, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche e di potenziali considerazioni normative», affermano.
Pamela Ferdinand
Pubblicato originariamente da US Right to Know.
Ripubblicato da Children’s Health Defense.
Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Droga
La marijuana è associata a gravi danni e morte nei bambini non ancora nati

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Medici britannici lasciano morire il bambino prematuro perché pensano che la madre abbia mentito sulla sua età

Un bambino prematuro nato a 22 settimane è morto dopo che i medici in Gran Bretagna si sono rifiutati di somministrargli un trattamento salvavita. Lo riporta LifeSite.
Mojeri Adeleye è nato prematuro alla 22ª settimana, dopo che la madre aveva subito la rottura prematura delle membrane. Durante l’emergenza, la mamma e il bambino sono stati trasferiti in un altro ospedale, dove la data di gestazione è stata scritta in modo errato, etichettando Mojeri come se avesse meno di 22 settimane di gestazione.
Le linee guida raccomandano l’assistenza medica solo per i neonati prematuri nati dopo la 22a settimana di gestazione. Sebbene la madre di Mojeri avesse informato il personale medico dell’errore, questi non le hanno creduto e hanno lasciato che il bambino morisse.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il rapporto del medico legale, la madre di Mojeri era stata visitata per gran parte della gravidanza presso l’ospedale locale ma a seguito di complicazioni, la donna è stata trasferita in un altro ospedale.
Tuttavia, è stato commesso un errore nelle note di riferimento e la madre di Mojeri è stata registrata come a meno di 22 settimane di gestazione. Le linee guida nazionali raccomandano che il trattamento salvavita venga fornito solo ai prematuri nati a 22 settimane di gestazione o dopo, e sebbene la madre di Mojeri abbia ripetutamente cercato di comunicare al personale la corretta età gestazionale, non le hanno creduto.
Quando la madre è entrata in travaglio, il personale si è rifiutato di fornire a Mojeri qualsiasi assistenza salvavita. Era, infatti, da poco più di 22 settimane di gestazione, come aveva insistito la madre. Poiché i medici non hanno fatto nulla, Mojeri è morto.
Il medico legale ha scritto nel rapporto: «Nel corso dell’inchiesta, le prove hanno rivelato elementi che destano preoccupazione. A mio parere, sussiste il rischio che si verifichino decessi in futuro, se non si interviene».
«Date le circostanze, è mio dovere legale riferirvi. Le questioni di interesse sono le seguenti: La mancanza di considerazione nei confronti della conoscenza da parte della madre di Mojeri della propria gravidanza e della data prevista del parto per Mojeri; La mancanza di discussione con i genitori di Mojeri sulle possibili misure da adottare in caso di parto prematuro prima della 22ª settimana».
Aiuta Renovatio 21
Le linee guida della British Association of Perinatal Medicine (BAPM) del 2019 raccomandavano che, se i bambini nascevano vivi a 22 settimane, venissero fornite cure «focalizzate sulla sopravvivenza»; in precedenza, le linee guida affermavano che i bambini nati prima delle 23 settimane non dovevano essere rianimati.
Dopo l’attuazione di queste linee guida, il numero di bambini prematuri sopravvissuti alla 22ª settimana è triplicato. Prima di allora, i bambini prematuri considerati «troppo piccoli» venivano semplicemente lasciati morire.
Si stima che il 60-70% dei neonati possa sopravvivere alla nascita prematura a 24 settimane di gestazione. Tuttavia, fino al 71% dei neonati prematuri, anche quelli nati prima delle 24 settimane, può sopravvivere se riceve cure attive anziché solo cure palliative. E sempre più spesso, i bambini sopravvivono anche a 21 settimane, scrive Lifesite, che ricorda: «non tutti i bambini sopravvivranno alla prematurità estrema, ma meritano almeno di avere una possibilità».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; immagine modificata
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini