Salute
Microplastiche tossiche trovate in ogni placenta umana testata: studio

Nella placenta umana sono state trovate microplastiche dannose, alcune delle quali sono note per scatenare l’asma, danneggiare il fegato, causare il cancro e compromettere la funzione riproduttiva. Lo riporta Epoch Times.
Lo studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato sulla rivista Toxicological Sciences lo scorso 17 febbraio, ha esaminato la questione dell’inquinamento da nano e microplastiche (NMP) negli esseri umani.
I ricercatori hanno scoperto che tutti i 62 campioni di placenta testati contenevano microplastiche, con concentrazioni comprese tra 6,5 e 790 microgrammi per grammo di tessuto. La placenta è un organo che si sviluppa nell’utero durante la gravidanza. Fornisce ossigeno e sostanze nutritive al bambino rimuovendo anche i prodotti di scarto dal sangue del bambino.
Sostieni Renovatio 21
La microplastica più diffusa trovata nei campioni era il polietilene, che rappresentava il 54% di tutti gli NMP rilevati ed è stato «rilevato costantemente in quasi tutti i campioni». Il polietilene è stato associato a diverse complicazioni di salute come asma, disturbi ormonali che influiscono sulla riproduzione e lievi dermatiti o gonfiore e irritazione della pelle.
Il cloruro di polivinile (PVC) e il nylon rappresentavano ciascuno circa il 10% degli NMP in peso. Il PVC è stato collegato a danni al fegato e al sistema riproduttivo, ed è considerato come sostanza cancerogena.
Sebbene il nylon stesso sia considerato innocuo, il materiale viene sottoposto a trattamenti chimici durante i processi di produzione che possono comportare rischi per la salute.
Il restante 26% delle microplastiche trovate nelle 62 placente testate era rappresentato da altri nove polimeri. Matthew Campen, professore presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’UNM, che ha guidato il team che ha condotto lo studio, ha espresso preoccupazione per la presenza in costante aumento di microplastiche e le sue potenziali implicazioni sulla salute.
Mentre la plastica stessa è tradizionalmente considerata biologicamente inerte, le microplastiche sono così piccole che possono attraversare le membrane cellulari, ha osservato. Il dottor Campen ha trovato preoccupante la concentrazione di microplastiche nella placenta poiché il tessuto aveva solo otto mesi quando è stato testato.
Il ricercatore ritiene che l’accumulo di microplastiche nei tessuti umani potrebbe spiegare lo sconcertante aumento di alcuni problemi di salute come il cancro al colon tra le persone di età inferiore ai 50 anni, le malattie infiammatorie intestinali e la diminuzione del numero di spermatozoi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«La situazione non fa altro che peggiorare e la tendenza è che raddoppierà ogni 10-15 anni», ha affermato lo scienziato a Epoch Times. «Quindi, anche se dovessimo fermarlo oggi, nel 2050 sullo sfondo ci sarà una quantità di plastica tre volte superiore a quella attuale. E non lo fermeremo oggi».
Parlando del volume crescente di microplastiche nell’ambiente, Campen ha dichiarato che «se vedessimo effetti sulla placenta, allora tutta la vita dei mammiferi su questo pianeta potrebbe esserne influenzata. Questo non è buono».
La presenza di microplastiche nelle placente è stata identificata per la prima volta nel 2020 in uno studio italiano. I ricercatori avevano analizzato sei placente e hanno identificato 12 frammenti di microplastica in quattro di esse. «Sono state trovate microplastiche in tutte le porzioni della placenta: membrane materne, fetali e amniocoriali», veniva affermato. «Le microplastiche portano con sé sostanze che agendo come interferenti endocrini potrebbero causare effetti a lungo termine sulla salute umana».
Nel 2022 sono state scoperte per la prima volta microplastiche nei polmoni di un essere umano vivente. Dei 13 campioni polmonari, 11 presentavano la presenza di 39 microplastiche. I ricercatori hanno identificato 12 tipi di microplastiche comunemente presenti in bottiglie, imballaggi, indumenti e corde.
Uno studio pubblicato di recente ha rilevato microplastiche nella maggior parte degli alimenti proteici come pollo, maiale, frutti di mare, manzo e alternative alla carne a base vegetale. Gli alimenti campionati nello studio includevano articoli trasformati, non trasformati e minimamente trasformati.
Circa la metà delle microplastiche identificate erano fibre, il che, secondo i ricercatori, è coerente con altri studi. Quasi un terzo delle microplastiche erano frammenti di plastica.
Uno studio del 2023 sui topi ha scoperto che l’esposizione di tre settimane alle microplastiche ha provocato «cambiamenti comportamentali e alterazioni dei marcatori immunitari nel fegato e nei tessuti cerebrali. Inoltre, abbiamo notato che questi cambiamenti differivano a seconda dell’età, indicando un possibile effetto dipendente dall’età».
Aiuta Renovatio 21
Un altro studio condotto sui topi ha scoperto che le particelle di dimensioni nanometriche raggiungevano il cervello degli animali appena due ore dopo essere state esposte. Un terzo studio ha scoperto che le particelle microplastiche e nanoplastiche inalate possono «alterare l’attività infiammatoria, cardiovascolare ed endocrina».
Microplastiche sono state trovate anche nel latte materno. I ricercatori dello studio hanno definito la scoperta «grande preoccupazione» dato che le nanoparticelle sono state scoperte anche nella placenta umana.
«In effetti, le sostanze chimiche eventualmente contenute negli alimenti, nelle bevande e nei prodotti per la cura personale consumati dalle madri che allattano possono essere trasferite alla prole, esercitando potenzialmente un effetto tossico», scrivono i ricercatori. «È quindi obbligatorio aumentare gli sforzi nella ricerca scientifica per approfondire la conoscenza dei potenziali danni alla salute causati dall’internalizzazione e dall’accumulo di MP (microplastiche), soprattutto nei neonati, e per valutare modi innovativi e utili per ridurre l’esposizione a questi contaminanti durante la gravidanza e allattamento».
Dagli anni ’50, l’uso della plastica a livello globale è cresciuto in modo esponenziale, portando alla generazione di una tonnellata di rifiuti di plastica per ogni individuo nel mondo. Circa un terzo della plastica prodotta è ancora in uso, e gran parte della rimanente viene scartata o inviata alle discariche dove inizia a deteriorarsi.
Il Campen ha sottolineato che molte materie plastiche hanno una lunga emivita, che si riferisce al tempo necessario affinché metà campione si degradi.
«Quindi, il tempo di dimezzamento di alcune cose è di 300 anni e il tempo di dimezzamento di altri è di 50 anni, ma tra oggi e i 300 anni parte di quella plastica si degraderà. Le microplastiche che vediamo nell’ambiente hanno probabilmente 40 o 50 anni», ha detto.
Come riportato da Renovatio 21, una nuova indagine del sito americano Consumer Reports ha trovato plastica in «quasi tutti gli alimenti» testati, affermando che queste sostanze chimiche rimangono «diffuse» in ciò che mangiamo nonostante i rischi che rappresentano per la nostra salute.
Gli scienziati stanno trovando tracce della plastica in varie parti del corpo umano, compreso il cervello. Un altro studio ha provato la presenza di plastica nelle nuvole della pioggia.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, quantità di microplastica avrebbero raggiunto i polmoni umani con l’uso delle mascherine imposto durante il biennio pandemico.
La microplastica nell’intestino è stata correlata da alcuni studi a malattie infiammatorie croniche intestinali. Altre ricerche hanno scoperto che le microplastiche causano sintomi simili alla demenza.
PFAS (sostanze perfluoroalchiliche, molecole usate tra le altre cose per rendere scivolose le superfici di piumini e padelle antiaderenti) e ftalati – che in America chiamano «forever chemicals», ossia sostanze chimiche perenni, vista la loro incapacità di degradarsi – rappresentano una ubiqua minaccia per la salute degli esseri umani, soprattutto per il loro ruolo di endocrine disruptors, ossia per il loro effetto dirompente sull’equilibrio ormonale.
Come riportato da Renovatio 21, recenti studi danesi hanno mostrato che nel caso degli individui maschi l’esposizione ai PFAS durante il primo trimestre potrebbe ridurre il numero di spermatozoi dei figli.
I PFAS avevano sollevato molte preoccupazioni anche in Italia, che, dopo un incidente industriale dei primi anni 2000, avrebbero contaminato le acque sotterranee di zone del Vicentino.
Si tratta del più grave inquinamento delle acque della storia italiana: tre province, 350 mila persone coinvolte, 90 mila cittadini a cui fare check up clinici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 37ª settimana 2025

Modena: «Malore durante un concerto, addio al batterista di 53 anni. Si stava esibendo con la sua band in un locale di Modena». Lo riporta Gazzetta di Reggio.
Jesolo, città metropolitana di Venezia: «Jesolo, malore in spiaggia: muore 61enne trevigiano». Lo riporta Quotidiano del Piave.
Budoni, provincia di Gallura Nord-Est Sardegna: «Colpito da un malore in vacanza in Sardegna muore a 48 anni, padre di quattro figli». Lo riporta Gazzetta di Reggio.
Torino: «Operaio di 69 anni giù da gru a Torino, poi morto, ipotesi malore: “era molto stanco”». Lo riporta La Repubblica.
Sostieni Renovatio 21
San Salvo Marina, provincia di Chieti: «82enne trovato senza vita sulla pista ciclabile: ipotesi malore». Lo riporta ChietiToday.
Francavilla al Mare, provincia di Chieti: «Malore improvviso, muore la maestra d’asilo: aveva 53 anni». Lo riporta Abruzzo Live.
Bassano del Grappa, provincia di Vicenza: «Malore al tavolino del bar. Muore pensionato 71enne». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Mestre, città metropolitana di Venezia: «Malore fatale, muore il noto imprenditore: aveva solo 58 anni». Lo riporta Oggi Treviso.
Termoli, provincia di Campobasso: «Trovato senza vita in casa, 47enne stroncato da un malore». Lo riporta Il Quotidiano del Molise.
Sassari: «Donna stroncata da un malore nel parcheggio della spiaggia». Lo riporta SassariToday.
Arpino, provincia di Frosinone: «Colta da un malore nel suo bar, muore a cinquant’anni». Lo riporta Ciociaria Oggi.
Bioglio, provincia di Biella: «Ciclista 47enne muore a Bioglio per un malore». Lo riporta La Stampa.
Gallipoli, provincia di Lecce: «Muore per un malore sotto gli occhi degli altri bagnanti: la tragedia nel Salento». Lo riporta Quotidiano di Puglia.
Oltre il Colle, provincia di Bergamo: «Malore alla conca dell’Alben, muore 86enne». Lo riporta Valseriana News.
Roma: «Si sente male in casa: muore neonato di quattro mesi». Lo riporta RomaToday.
Roma: «Fa la spesa al supermercato e si accascia tra gli scaffali: morto un uomo». Lo riporta RomaToday.
Riserva naturale Acquerino, provincia di Pistoia: «Pistoia: morto cercatore di funghi, probabile malore». Lo riporta TV Libera.
Melito di Porto Salvo, città metropolitana di Reggio Calabria: «Colta da malore mentre fa il bagno: donna di 39 anni muore a Melito Porto Salvo». Lo riporta Calabria 7.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Poggio Rusco, provincia di Mantova: «Stroncata da un malore, è morta a soli 20 anni». Lo riporta BresciaToday.
Sharm el Sheikh, Egitto: «Muore a 55 anni in vacanza a Sharm el Sheikh stroncato da un malore nel villaggio turistico dove si trovava insieme alla moglie e ai tre figli». Lo riporta Corriere di Arezzo.
Monticelli d’Ongina, provincia di Piacenza: «80enne muore per un malore mentre raccoglie pannocchie. Il corpo è stato scoperto nei campi da un motociclista di passaggio». Lo riporta La Provincia.
Porto Sant’Elpidio, provincia di Fermo: «Malore in spiaggia, 68enne trovato senza vita a Porto Sant’Elpidio». Lo riporta La Provincia di Fermo.
Porto Sant’Elpidio, provincia di Fermo: «Stroncato da un malore a soli 20 anni, stamattina a Porto Sant’Elpidio l’addio. Il giovane è morto nella casa dove viveva con i genitori, per arresto cardiaco». Lo riporta Corriere Adriatico.
Pesaro: «Lutto a Pesaro: era un fotografo molto noto in città, 50 anni appena compiuti. Fatale un malore in casa». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Grottammare, provincia di Ascoli Piceno: «Stroncato da malore nella notte a 51 anni. Tifoso della Sambenedettese ha gestito in passato diversi locali della costa. Lascia tre figli». Lo riporta Corriere Adriatico.
Siracusa: «Un malore fatale, la maestra non sarà più tra i banchi: è morta improvvisamente nella notte a 44 anni». Lo riporta CorriereUniv.
Sampieri di Scicli, provincia di Ragusa: «Turista morto a Sampieri, probabile malore in mare». Lo riporta Quotidiano di Ragusa.
Scandiano, provincia di Reggio Emilia: «Colpito da un malore mentre corre: la vittima aveva 73 anni». Lo riporta Gazzetta di Reggio.
Barco di Bibbiano, provincia di Reggio Emilia: «Si accascia al bar mentre prende il caffè: morto un uomo di 72 anni». Lo riporta Gazzetta di Reggio.
Iscriviti al canale Telegram
Firenze: «Si sente male e muore a 54 anni durante un viaggio in moto». Lo riporta Gazzetta di Reggio.
Istrana, provincia di Treviso: «Malore in bici mentre va al lavoro: muore a 47 anni, si è accasciato in un fossato». Lo riporta La Tribuna di Treviso.
Vittorio Veneto, provincia di Treviso: «Madre di famiglia si spegne a soli 56 anni in ospedale a Treviso dopo due giorni di ricovero: colpita da un aneurisma cerebrale nella sua abitazione». Lo riporta Oggi Treviso.
Monte Baducco, città metropolitana di Bologna: «Malore fatale, anziano fungaiolo stroncato nel bosco». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Marina di Camerota, provincia di Salerno: «È morto l’ex sindaco di Bassano Romano, fatale un malore in mare». Lo riporta ViterboToday.
Chiavari, città metropolitana di Genova: «Lutto nel Levante, è mancato a 38 anni, ha avuto un malore improvviso in casa». Lo riporta Prima Il Levante.
Portonovo, provincia di Ancona: «Malore improvviso in spiaggia, paura a Portonovo. Donna di 45 anni perde i sensi: scattano i soccorsi». Lo riporta AnconaToday.
Varisella, città metropolitana di Torino: «Pensionato accusa un malore e ha un incidente con l’auto». Lo riporta Obiettivo News.
Chiusa Sclafani, città metropolitana di Palermo: «Soccorso in elicottero turista olandese colto da malore in una zona impervia». Lo riporta PalermoToday.
San Salvo, provincia di Chieti: «Autotrasportatore colpito da malore, lavoratore soccorso dall’eliambulanza nel piazzale Amazon». Lo riporta Chiaro Quotidiano.
Monza: «F1, malore a Monza: il pilota Alpine sviene in diretta, cosa è successo». Lo riporta Virgilio Sport.
Rosenbad, Svezia: «Paura per la nuova ministra svedese: sviene in diretta tv». Lo riporta Io Donna.
Santa Giustina in Colle, provincia di Padova: «Malore improvviso, operaio 57enne collassa in azienda: portato in ospedale in elisoccorso». Lo riporta PrimaPadova.
Lumezzane, provincia di Brescia: «Malore nella sua ex officina: 69enne in arresto cardiaco, condizioni critiche». Lo riporta BresciaOggi.
Settima di Gossolengo, provincia di Piacenza: «Malore in casa per una bimba di tre anni, portata in volo a Parma». Lo riporta Il Piacenza.
Passo Sissanis, ente di decentramento regionale di Udine: «Paura in quota a Forni Avoltri, escursionista colto da malore: 30enne elitrasportato in ospedale». Lo riporta NordEst24.
Paluzza, ente di decentramento regionale di Udine: «Malore per un 70enne al Rifugio Marinelli». Lo riporta FriuliOggi.
Senigallia, provincia di Ancona: «Malore in mare, soccorsa una turista». Lo riporta Cronache Ancona.
Calolziocorte, provincia di Lecco: «Paura per un anziano colto da malore in via Mazzini». Lo riporta Lecco Notizie.
Barzio, provincia di Lecco: «Accusa un malore per strada, gravissimo un uomo, un 61enne». Lo riporta PrimaLecco.
Barzio, provincia di Lecco: «Ciclista ha un malore durante l’uscita in bici: salvato dai Forestali». Lo riporta Il Giorno.
Casoria, città metropolitana di Napoli: «Malore in un locale: 59enne salvato dal 118». Lo riporta Nano TV.
Genova: «Sant’Eusebio, 69enne colpito da malore mentre cammina nei boschi: recuperato con l’elicottero». Lo riporta Genova24.
Milano: «Malore: sviene alla conferenza stampa di X Factor. Attimi di paura per l’opinionista ed editorialista». Lo riporta Milano Today.
Aiuta Renovatio 21
San Vito Lo Capo, provincia di Trapani: «Malore a bordo di una nave da crociera, intervento della Guardia costiera al largo di San Vito Lo Capo. Soccorso dalla Capitaneria di porto di Trapani un membro dell’equipaggio con principio di infarto». Lo riporta Prima Pagina Trapani.
Strozza, provincia di Bergamo: «Malore sul sentiero del Chitò: 78enne recuperata dal Soccorso alpino a Strozza». Lo riporta La Voce delle Valli.
Arzignano, provincia di Vicenza: «Camionista ricoverato al San Bortolo dopo l’uscita di strada sulla Valchiampo. Sospetto malore». Lo riporta L’Eco Vicentino.
Montecatini Val di Cecina, provincia di Pisa: «Malore al mercato, massaggio cardiaco dei presenti poi arriva l’elisoccorso: salvato 65enne». Lo riporta PisaToday.
Civitavecchia, città metropolitana di Roma: «Si calano sui binari per salvare un uomo colto da malore, gesto eroico in stazione». Lo riporta TRC Giornale.
Grazzano Visconti di Vigolzone, provincia di Piacenza: «Malore in un bar, 47enne trasportata in elicottero a Parma». Lo riporta Il Piacenza.
Livorno: «Porto, accusa un malore a bordo della nave da crociera: grave 61enne». Lo riporta LivornoToday.
Roma: «Ha un malore al volante e si ferma con l’auto in mezzo alla strada: salvato dagli agenti». Lo riporta Fanpage.it.
Merate, provincia di Lecco: «Accusa un malore in piazza e finisce in ospedale». Lo riporta PrimaMerate.
Masserano, provincia di Biella: «Malore per un bimbo a Masserano: portato in ospedale». Lo riporta La Provincia di Biella.
Monte Cavallo, provincia di Bolzano: «Si accascia a terra durante la gita in quota, attimi di paura per un escursionista: intervengono i soccorsi». Lo riporta Il Dolomiti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 36ª settimana 2025

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero4 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò offre solidarietà a don Pompei, sospeso a divinis
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Spirito2 settimane fa
«De-significazione della Liturgia» e gatekeeper della Messa antica: intervento di mons. Viganò
-
Gender6 giorni fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Autismo1 settimana fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo