Big Pharma
L’incubo del viaggio di Bergoglio in Iraq tra terrorismo e Big Pharma

l prossimo viaggio di Papa Francesco in Iraq è ampiamente considerato un incubo per la sicurezza. Sia il servizio di protezione vaticano che la polizia locale e gli ufficiali militari iracheni si affrettano per assicurarsi che nulla vada storto nella visita prevista per il 5-8 marzo.
La visita di Bergoglio segnerà la prima visita di un Romano Pontefice in Iraq, un Paese dove la comunità cattolico caldea (da cui proveniva una delle più alte cariche dell’Iraq saddamita, Mikhail Yuhanna detto Tareq Aziz) era fiorente prima della mostruosa invasione da parte degli USA e degli alleati britannici. La comunità caldea fu decimata e perseguitata; in larga parte fu dispersa in una diaspora di cui nessuno parla.
La visita di Bergoglio segnerà la prima visita di un Romano Pontefice in Iraq, un Paese dove la comunità cattolico caldea era fiorente prima della mostruosa invasione da parte degli USA e degli alleati britannici. La comunità caldea fu decimata e perseguitata; in larga parte fu dispersa in una diaspora di cui nessuno parla
Non è chiaro come della tragedia dei fedeli caldei parlerà il sincretista Bergoglio – qualcuno potrebbe chiedersi perfino se egli ne parlerà – tuttavia va anche ricordato che l’Iraq è un Paese in cui la violenza settaria pare implacabile oramai da quasi due decenni. Sunniti contro sciiti si combattono con decine di sigle e organizzazioni armate; in particolare i sunniti, che in Iraq non possiedono la maggioranza schiacciante che hanno in altri Paesi arabi e che sono percepiti come coloro che hanno governato nei decenni di Saddam, hanno prodotto gruppi dediti alla violenza fondamentalista più totale. Un esempio su tutti è il cosiddetto Daesh, cioè ISIS, sigla che significa appunto Stato Islamico dell’Iraq e della Siria.
La maggior parte dei dignitari stranieri che arrivano a Baghdad lo fanno in segreto, con le loro visite ufficiali pubblicate in genere solo all’arrivo o dopo, e con incontri con funzionari protetti dalle misure di sicurezza della «Green Zone» ad alta sicurezza.
Il terrorismo è giocoforza la preoccupazione principale dato lo status internazionale, geopolitico e persino religioso, del Papa. Va ricordato che meno di un lustro fa la rivista dell’ISIS Dabiq pubblicò in copertina un’immagine di Piazza San Pietro con la bandiera nera di Daesh che garriva al vento.
Qualsiasi tentativo di assassinio della massima figura religiosa al mondo, anche fallito, ridarebbe respiro al gruppo terrorista che, pur in declino, va ricordato essere stato responsabile delle più efferate crudeltà in ogni parte del mondo.
Tuttavia, l’itinerario del Papa è già stato pubblicato , che includerà «un viaggio di quattro giorni che lo farà attraversare il Paese e rafforzerà il luogo storico e naturale dei cristiani in Iraq e nel mondo arabo» – lo sostiene un media mediorientale citato da Fox News.
Qualsiasi tentativo di assassinio della massima figura religiosa al mondo, anche fallito, ridarebbe respiro al gruppo terrorista che, pur in declino, va ricordato essere stato responsabile delle più efferate crudeltà in ogni parte del mondo
Senza accennare alle difficoltà e ai rischi – che, per inciso, non corre solo il Bergoglio, ma anche tutto il personale diplomatico che si porta addietro, la scorta, gli ufficiali locali, e soprattutto i fedeli che accorreranno, come sempre, a vedere il papa – il Vaticano non ha mancato di descrivere questo sforzo «sforzo di costruzione di ponti», nella bolsa retorica del goscismo mondiale di cui il gesuita argentino è campione, nel puro stile contemporaneo: l’ideologia sopra la realtà, quindi la propaganda sopra il rischio reale del bagno di sangue.
Per certi versi la visita papale può addirittura sembrare una provocazione diretta. L’84enne leader della chiesa cattolica ha in programma di visitare la città settentrionale di Mosul – il luogo stesso da cui l’ISIS aveva precedentemente dichiarato il «Califfato» nel 2014 – che ha visto anche decine di chiese e siti cristiani profanati e fatti saltare in aria, e la morte e lo sfollamento di migliaia di cristiani.
Come ha spiegato Fox News riguardo la visita a Mosul :
L’itinerario del Papa è già stato pubblicato
«Visiterà la chiesa di Nostra Signora della Salvezza, che è stata colpita da sei attentatori suicidi nel 2010. Visiterà Mosul, che l’ISIS ha assunto nel 2014 e ha tenuto fino al 2017 e dove l’organizzazione terroristica ha portato devastazioni , distruggendo o danneggiando tra le altre proprietà di valore, un gruppo di chiese – siro-cattolica, siro-ortodossa, armena ortodossa e caldea – conosciuta localmente come Piazza della Chiesa. L’ISIS ha utilizzato il terreno per processare le persone, incarcerarle e per lavori amministrativi».
«Il papa visiterà ciò che resta del complesso e il simbolismo sarà potente. Padre Raed Adel è l’ultimo sacerdote che vive a Mosul».
Il simbolismo potrebbe essere potente non solo per la propaganda papale, ma anche per quella islamista
Il problema è che il simbolismo potrebbe essere potente non solo per la propaganda papale, ma anche per quella islamista.
Degno di nota – e per alcune fazioni controverso – il fatto è che incontrerà il principale religioso musulmano sciita iracheno, Ali al-Sistani, in un momento in cui le milizie sostenute dall’Iran e le forze armate statunitensi stanno assistendo a crescenti tensioni. Il raid missilistico di Biden contro le forze sciite della settimana scorsa è un altro elemento da tener presente: qualcuno si è spinto a dire che fosse per proteggere il viaggio del papa, ma, visto che nessuno è stato nemmeno in grado di fornire il nome della milizia trucidata dai razzi democratici, non siamo in grado di dire quanto tale idea possa rispondere al vero.
Ad aumentare i timori per la sicurezza, le città di tutto l’Iraq hanno assistito a continui e importanti attacchi dinamitardi , compreso un duplice attacco suicida a gennaio su mercati affollati a Baghdad lo scorso gennaio che ha ucciso oltre 30 persone.
Il tutto mentre, in teoria, infuria la pandemia del Coronavirus, per il quale il papa sembra talmente preoccupato da permettere agli Stati di limitare o proibire le Sante Messe, obbliga i dipendenti vaticani a vaccinarsi con farmaci da feto abortito, costringe gli inviati dei giornali al vaccino prima di partire e ad un’eventuale quarantena a loro spese in Iraq
Il tutto mentre, in teoria, infuria la pandemia del Coronavirus, per il quale il papa sembra talmente preoccupato da permettere agli Stati di limitare o proibire le Sante Messe – obbligando perfino il sacrilegio della Santa Eucarestia data sulle mani e con i guanti di lattice!
Si tratta dello stesso Vaticano che, come emerso pochi giorni fa, ha minacciato di terminare i contratti con i dipendenti che non si fossero sottoposti ai vaccini prodotti con cellule di feto abortito.
Come riportato da Renovatio 21, i giornalisti che vorranno partecipare al viaggio papale dovranno obbligatoriamente essere vaccinati. Se un giornalista non è in grado di ricevere il vaccino nel suo paese d’origine, gli viene ordinato di contattare il Vaticano e richiedere una vaccinazione, ha scritto la Sala Stampa vaticana, rivelando involontariamente che i Sacri Palazzi dispongono con probabilità di scorte in eccesso. Se un membro della stampa risultasse positivo in Iraq, secondo la lettere, egli sarebbe soggetto al periodo di «sorveglianza sanitaria» nel Paese, coprendosi le proprie spese per la quarantena e le precauzioni sanitarie prese.
La posizione di Renovatio 21 sulla questione, e sul personaggio di Bergoglio, è nota. «Se qualcuno ha ancora dubbi riguardo al fatto che Bergoglio sia il Pontefice della Necrocultura, è ora che si svegli».
Ricordiamo una strana notizia, ripresa da molte testate statunitensi, risalente a tre anni fa: «Big Pharma ha finanziato il terrorismo in Iraq: indagine della Giustizia USA»
Infine, ricordiamo una strana notizia, ripresa da molte testate statunitensi, risalente a tre anni fa: «Big Pharma ha finanziato il terrorismo in Iraq: indagine della Giustizia USA».
Durante l’estate 2018, il Dipartimento di Giustizia di Trump stava indagando su affermazioni secondo cui grandi società produttrici di farmaci e di dispositivi medici operanti in Iraq sapevano che le medicine e le forniture gratuite – date al governo per vincere appalti – fossero usate per finanziare attacchi terroristici contro le truppe americane.
In un un documento informativo regolatorio, AstraZeneca, attualmente produttrice di uno dei vaccini anti-COVID, rivelava di aver «ricevuto un’inchiesta dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti in connessione con un’indagine anticorruzione relativa alle attività in Iraq», scrisse il New York Times.
Su cinque dei colossi citati negli anni scorsi dagli articoli dei giornali americani in possibile relazione indiretta al finanziamento di attività terroristiche, tre sono produttori degli attuali vaccini in corsa per l’uso globale
I documenti, secondo il New York Times, indicavano che «l’inchiesta era correlata a una causa intentata lo scorso anno presso un tribunale federale che accusava cinque società di aver vinto contratti per vendere i loro prodotti al Ministero della Salute iracheno con la consapevolezza che fornissero anche ulteriori forniture mediche e medicinali gratuitamente. Le cinque società sono General Electric, Johnson & Johnson, Pfizer, Roche Holding AG e AstraZeneca».
Su cinque dei colossi citati negli anni scorsi dagli articoli dei giornali americani in possibile relazione indiretta al finanziamento di attività terroristiche, tre sono produttori degli attuali vaccini in corsa per l’uso globale.
Big Pharma
Bayer punta sulla cura del Parkinson dopo decenni di vendita di prodotti come il glifosato legati alla malattia

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Bayer sta avviando una sperimentazione clinica di Fase 3 per un trattamento del Parkinson a base di cellule staminali attraverso la sua controllata BlueRock, nonostante l’azienda stia affrontando migliaia di cause legali relative ai pesticidi collegati alla malattia. Questa mossa evidenzia il duplice ruolo di Bayer nel contribuire al Parkinson e nel cercare di trarne profitto.
Bayer sta lanciando un nuovo trattamento sperimentale per il morbo di Parkinson, nonostante il colosso farmaceutico e chimico continui a trarre profitto dalla vendita di pesticidi collegati alla malattia.
La società ha annunciato la scorsa settimana che la sua sussidiaria BlueRock Therapeutics LP ha avviato una sperimentazione clinica di fase 3 per il bemdaneprocel, un farmaco progettato per sostituire le cellule cerebrali produttrici di dopamina uccise dalla malattia neurodegenerativa.
Il farmaco deriva da cellule staminali impiantate chirurgicamente nel cervello di una persona affetta dal morbo di Parkinson. Una volta impiantate, le cellule staminali possono svilupparsi in neuroni dopaminergici maturi, contribuendo a riformare le reti neurali colpite dal Parkinson.
Ripristinano «potenzialmente» la funzionalità motoria e non motoria dei pazienti. Il farmaco è stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense nel 2021.
Bemdaneprocel sarà probabilmente disponibile sul mercato tra anni, eppure Bayer sta investendo molto nelle infrastrutture produttive per i futuri prodotti di terapia cellulare e genica. Parte di questo sforzo include la costruzione di uno stabilimento da 250 milioni di dollari in California, secondo Reuters.
Le tecnologie di terapia cellulare e genica contro il cancro stanno già generando profitti per altre aziende, ma BlueRock è la prima azienda a portare una terapia cellulare per il Parkinson alla fase 3 degli studi clinici.
Le difficoltà finanziarie della Bayer derivano in parte dai brevetti scaduti su due dei suoi farmaci di successo: l’anticoagulante Xarelto e il medicinale per gli occhi Eylea.
Ma i maggiori problemi finanziari di Bayer sono radicati nell’acquisizione di Monsanto nel 2018, secondo Reuters. Il glifosato, un diserbante di Monsanto, è collegato al cancro e al Parkinson, le stesse malattie da cui Bayer potrebbe trarre profitto con un nuovo trattamento.
Finora, Bayer ha pagato circa 11 miliardi di dollari per risolvere le cause legali relative al glifosato e si stima che siano ancora pendenti 67.000 cause legali nei suoi confronti.
Iscriviti al canale Telegram
Molti dei pesticidi della Bayer sono collegati al Parkinson
Il morbo di Parkinson è il disturbo neurologico in più rapida crescita al mondo, caratterizzato dalla perdita di neuroni nella parte del cervello che produce dopamina e che è responsabile del controllo motorio.
Sebbene non esista una cura nota per il Parkinson, esistono alcune cause note. Studi dimostrano che l’esposizione a diversi pesticidi è fortemente correlata allo sviluppo della malattia.
I collegamenti più ampiamente segnalati tra pesticidi e morbo di Parkinson riguardano l’erbicida paraquat della Syngenta.
Attraverso un’indagine sui documenti interni di Syngenta, il giornalista Carey Gillam ha rivelato che l’azienda era consapevole che il suo pesticida causava cambiamenti neurologici che sono il segno distintivo della malattia, ma lavorava segretamente per insabbiare le prove scientifiche del collegamento.
Tuttavia, studi recenti collegano anche l’esposizione ad altri pesticidi alla malattia.
Numerosi studi di casi, uno studio epidemiologico, studi sugli animali e recenti studi che esaminano molteplici esposizioni a pesticidi dimostrano che il glifosato, una nota neurotossina, probabilmente gioca un ruolo nel Parkinson.
Tuttavia, gli scienziati che scrivono sulle più importanti riviste mediche affermano che sono necessarie ulteriori ricerche e una migliore regolamentazione, citando il legame poco studiato tra glifosato e Parkinson come esempio paradigmatico del problema.
Parte del problema, affermano, è che sono le aziende produttrici di pesticidi a condurre la maggior parte delle ricerche, e la maggior parte di queste riguarda singoli pesticidi in modo isolato.
Nuove prove dimostrano che il Parkinson è anche – e forse più frequentemente – collegato all’esposizione a «cocktail» di pesticidi. Questi causano «una neurotossicità maggiore per i neuroni dopaminergici rispetto a qualsiasi singolo pesticida», perché i diversi pesticidi hanno meccanismi d’azione diversi. Se combinati, possono causare danni neurologici maggiori.
Una ricerca pubblicata su Nature Communications ha esaminato la storia dell’esposizione chimica dei pazienti affetti da Parkinson e ha identificato 53 pesticidi implicati nella malattia.
Tra le 10 sostanze chimiche identificate come direttamente tossiche per i neuroni collegate al Parkinson figurano pesticidi, erbicidi e fungicidi prodotti dalla Bayer.
Tra questi ci sono l’endosulfan, prodotto dall’azienda ma gradualmente eliminato in risposta alle pressioni internazionali; il diquat, un ingrediente chiave utilizzato dalla Bayer per sostituire il glifosato nel Roundup e vietato nell’UE, nel Regno Unito e in Cina; e i fungicidi contenenti solfato di rame e folpet.
Un altro studio ha identificato l’esposizione a lungo termine a 14 pesticidi con un aumento del rischio di morbo di Parkinson nelle persone che vivono nella regione delle Montagne Rocciose e delle Grandi Pianure.
I tre pesticidi con l’effetto più forte sono stati simazina, atrazina e lindano. Bayer produce diversi pesticidi contenenti simazina e atrazina. Bayer in precedenza utilizzava il lindano nei suoi prodotti, ma ne ha gradualmente eliminato l’uso come pesticida agricolo negli Stati Uniti.
Bayer è una delle quattro aziende, insieme a Syngenta, Corteva e BASF, che controllano da anni il mercato mondiale dei pesticidi.
Negli Stati Uniti, l’azienda ha tentato di proteggersi da ulteriori contenziosi sui rischi per la salute causati dai suoi prodotti chimici, sostenendo una legislazione a livello federale e statale che renderebbe più difficile per gli stati regolamentare i pesticidi o per le persone danneggiate dai prodotti agrochimici fare causa ai produttori.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 1 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mister F. via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
Big Pharma
AstraZeneca minaccia di ritirare gli investimenti dalla Gran Bretagna

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autismo
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Le email ottenute dalla Daily Caller News Foundation mostrano che già nel 2008, i dirigenti della Johnson & Johnson, il produttore originale del Tylenol [come chiamano il paracetamolo in America, ndt], erano preoccupati in privato per quella che ritenevano una prova attendibile di un possibile legame tra autismo e paracetamolo. Anche la FDA era a conoscenza di tale legame.
Secondo i documenti ottenuti nelle cause legali contro Kenvue, i produttori di Tylenol [il nome commerciale del paracetamolo in USA, ndt] e la Food and Drug Administration (FDA) statunitense erano a conoscenza da anni della probabile associazione tra l’uso del farmaco durante la gravidanza e i disturbi dello sviluppo neurologico, tra cui l’autismo.
«Il peso delle prove inizia a sembrarmi pesante», ha affermato Rachel Weinstein , direttrice statunitense dell’epidemiologia per la divisione farmaceutica Janssen di Johnson & Johnson (J&J), in un’e-mail in cui commentava diversi studi che mostravano il collegamento.
La Daily Caller News Foundation ha ottenuto le e-mail da Keller Postman LLC, lo studio legale che rappresenta i querelanti in una class action federale contro Kenvue.
La J&J ha prodotto il Tylenol fino al 2023, quando ha trasferito la produzione a Kenvue, un’azienda separata.
Le rivelazioni via e-mail seguono l’annuncio fatto la scorsa settimana dal presidente Donald Trump secondo cui le donne incinte non dovrebbero assumere Tylenol e l’annuncio della FDA che aggiungerà avvertenze ai prodotti contenenti paracetamolo.
Le etichette aggiornate dei prodotti avvertiranno che il paracetamolo può essere associato a un rischio maggiore di patologie neurologiche, tra cui autismo e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), nei bambini. La FDA ha affermato che informerà anche i medici e il pubblico di questo rischio.
I media tradizionali e le organizzazioni sanitarie pubbliche hanno attaccato gli avvertimenti come infondati o esagerati. Alcune organizzazioni giornalistiche hanno citato scienziati – come l’epidemiologa dell’Università del Massachusetts Ann Bauer – che hanno pubblicato studi che identificano il legame tra Tylenol e autismo e hanno chiesto avvertimenti, ma che ora stanno pubblicamente ritrattando le loro preoccupazioni.
Tuttavia, il Daily Caller ha scoperto che, nonostante la confusione nei media e tra gli esperti di salute pubblica, le e-mail mostrano che già nel 2008 i dirigenti di J&J erano preoccupati in privato per la presenza di prove attendibili di un possibile collegamento tra autismo e paracetamolo. Hanno riconosciuto il collegamento in un’e-mail e hanno suggerito ulteriori indagini.
Le meta-analisi interne della FDA condivise con The Defender mostrano che l’agenzia aveva valutato per anni l’aggiunta di nuovi avvertimenti sugli effetti collaterali del paracetamolo nei bambini.
Nel 2019, gli scienziati della FDA hanno condotto una meta-analisi che ha rilevato disturbi urogenitali nei neonati collegati al farmaco. Gli scienziati hanno anche notato collegamenti con problemi di neurosviluppo. Nel 2022, la FDA ha condotto un’altra meta-analisi che ha rilevato un collegamento con l’ADHD.
Sostieni Renovatio 21
I produttori del Tylenol hanno monitorato attentamente una serie di pubblicazioni scientifiche che mostrano un collegamento con l’autismo
La Daily Caller News Foundation ha ricevuto email risalenti a oltre un decennio fa, che indicavano che i responsabili aziendali di J&J erano stati allertati del possibile legame tra paracetamolo e disturbi neurologici. Le email mostravano che J&J aveva persino preso in considerazione l’idea di proseguire la ricerca, ma poi aveva deciso di non farlo.
Il punto vendita ha anche ottenuto un’e-mail del 2012 di Leslie Shur, responsabile della divisione J&J che monitora gli effetti collaterali, in cui si riconosceva un altro reclamo da parte di un consumatore in merito al problema, e un’e-mail del 2014 in cui si dimostrava che il problema era stato sollevato con l’amministratore delegato Alex Gorsky, il cui nome è scritto in modo errato nell’e-mail.
Secondo la giornalista Emily Kopp, autrice dell’articolo del Daily Caller:
«I produttori di Tylenol hanno seguito attentamente una serie di pubblicazioni scientifiche che hanno riscontrato un’associazione tra l’assunzione del farmaco di successo in gravidanza e nell’infanzia e il rischio di autismo, come dimostrano altri documenti aziendali».
Una presentazione interna del 2018, definita dall’azienda «riservata e riservata», riconosce che gli studi osservazionali mostrano un’associazione «piuttosto coerente» tra l’esposizione prenatale al Tylenol e i disturbi dello sviluppo neurologico.
Un’altra diapositiva della presentazione riconosce che meta-analisi più ampie, ovvero revisioni che riassumono più studi scientifici, hanno riscontrato un’associazione, ma sottolinea i punti deboli di questi studi, come le variabili confondenti e la soggettività nella misurazione dei tratti autistici.
Un portavoce di Kenvue ha dichiarato al Daily Caller che l’azienda ritiene che non vi sia «alcun nesso causale tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e l’autismo» e che i suoi prodotti sono «sicuri ed efficaci» se utilizzati come indicato sull’etichetta.
Kopp ha fatto notare che il sito web dell’azienda afferma anche che «dati scientifici credibili e indipendenti continuano a non dimostrare alcun collegamento provato tra l’assunzione di paracetamolo e l’autismo» e che «non esiste alcuna scienza credibile che dimostri che l’assunzione di paracetamolo causi l’autismo».
Tuttavia, ha scoperto che le e-mail interne mostravano dipendenti che discutevano di uno studio del 2018 e di uno del 2016, i quali concludevano entrambi che le donne incinte avrebbero dovuto essere messe in guardia sui possibili effetti dell’assunzione di Tylenol durante la gravidanza.
Ha trovato anche delle email in cui si diceva che J&J aveva preso in considerazione la possibilità di finanziare studi sul possibile collegamento tra Tylenol e autismo, ma aveva deciso di non «esporsi», temendo che i propri studi potessero confermare i risultati.
Secondo Kopp:
L’azienda ha inoltre condotto una ricerca che ha definito «ascolto sociale», monitorando le ricerche su Google e i post sui social media alla ricerca di prove su Tylenol e autismo da gennaio 2020 a ottobre 2023.
«L’azienda ha avviato la ricerca sulle tendenze dei social media dopo la pubblicazione nel 2021 di un invito all’azione sul Tylenol su Nature Reviews Endocrinology da parte di 13 esperti statunitensi ed europei “alla luce delle gravi conseguenze dell’inazione”».
L’azienda ha scritto una revisione nel 2023, Project Cocoon, che segnalava preoccupazioni relative agli effetti collaterali urogenitali e neurologici dei farmaci nei neonati, che i dirigenti hanno notato riguarda «ogni aspetto del marchio», ha scritto Kopp.
Iscriviti al canale Telegram
Anche la FDA è preoccupata per le crescenti prove
Secondo lo psichiatra David Healy, la FDA ha iniziato a preoccuparsi anche per le crescenti prove di un legame tra paracetamolo e disturbi dello sviluppo neurologico, a partire da una pubblicazione su JAMA Pediatrics nel 2014 e seguita da diverse importanti pubblicazioni negli anni successivi.
Healy è un testimone esperto in un caso contro Kenvue e Safeway , sostenendo che non hanno avvisato adeguatamente i consumatori del rischio di autismo o ADHD derivante dall’esposizione prenatale al farmaco.
Documenti del 2019 e del 2022, resi disponibili tramite richieste ai sensi del Freedom of Information Act associate alla causa e condivisi con The Defender, mostrano che, sulla base di una meta-analisi della letteratura pubblicata, la FDA ha identificato collegamenti coerenti tra paracetamolo e rischi sia urogenitali che neurologici.
Già nel 2019, gli autori di uno studio della FDA avevano raccomandato di rivedere le etichette per consigliare alle donne incinte di «fare attenzione all’uso occasionale di paracetamolo quando non è strettamente necessario per il dolore o per altri scopi».
Il documento del 2022, incentrato principalmente sui risultati neurologici, afferma che, nonostante i limiti dello studio, le meta-analisi e altre ricerche hanno costantemente riscontrato collegamenti tra paracetamolo e ADHD e, di conseguenza, «potrebbe essere prudente, come misura precauzionale…» Tuttavia, il resto della raccomandazione è redatto.
Healy ha affermato che le rivelazioni di Weinstein e di altri che lavorano con J&J sono particolarmente significative perché le case farmaceutiche hanno la responsabilità di informare i consumatori quando sanno che un farmaco potrebbe essere collegato a un evento avverso.
«L’onere di avvertire non sorge quando c’è una chiara correlazione causa-effetto», ha affermato Healy. «Sorge quando ci sono motivi per ritenere che potrebbe esserci un problema».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Katy Warner via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica