Senza categoria
Il primo ministro georgiano firma la legge pro-famiglia che vieta la propaganda LGBT
Il primo ministro della Georgia, Irakli Kobakhidze, ha firmato una legge a favore della famiglia che limita la propaganda LGBT, dopo che il presidente filo-europeo del paese ha deciso di non approvarla.
La legge «Sui valori della famiglia e la protezione dei minori» è stata votata dal parlamento georgiano 84-0 il mese scorso. Il partito al governo Sogno Georgiano ha fornito i voti necessari per la sua approvazione. Il partito di opposizione ha boicottato i lavori. Attualmente, la Camera di Tbilisi ha un totale di 150 membri.
Tra le altre cose, la legislazione consente di vietare le esibizioni pubbliche dei cosiddetti eventi «pride», come le marce annuali, nonché la censura legale di comportamenti transgender e di altri comportamenti sessuali devianti in film e libri. Il codice civile del Paese definiva già il matrimonio come tra un uomo e una donna.
Sostieni Renovatio 21
Shalva Papuashvili, presidente del parlamento georgiano, ha affermato sui social media che il disegno di legge «non riflette idee e ideologie attuali, temporanee e mutevoli, ma si basa sul buon senso, sull’esperienza storica e sui secolari valori cristiani, georgiani ed europei».
L’approvazione del disegno di legge è un momento cruciale per la Georgia, che terrà le elezioni più avanti questo mese, il 26 ottobre. L’attuale presidente del paese, Salome Zourabichvili, ha sempre più segnalato il suo desiderio di avvicinarsi all’Unione Europea pro-LGBT, che aveva conferito al suo Paese lo status di candidato l’anno scorso, ma lo aveva immediatamente sospeso a giugno dopo che il suo Parlamento aveva approvato una legge sull’«influenza straniera» che richiede alle organizzazioni non governative e ai gruppi mediatici che ricevono più del 20 percento dei loro finanziamenti da parti esterne di registrarsi presso il governo.
I media e i funzionari occidentali hanno criticato questa mossa come un segno di simpatie filo-russe. Migliaia di manifestanti hanno invaso le strade in risposta, spingendo gli analisti geopolitici a chiedersi se gli Stati Uniti stessero tentando di organizzare una Rivoluzione colorata nel Paese, cosa che hanno fatto per la prima volta nel 2003. L’amministratrice dell’USAID Samantha Powers aveva attaccato il disegno di legge nel 2023, mentre osservatori hanno notato l’attivismo del consigliere del presidente USA Jake Sullivan nella destabilizzazione della Georgia e del Caucaso meridionale.
Di contro, il premier Irakli Kobakhidze dichiarò che la Georgia non sarebbe stata «ucrainizzata».
Quando il mese scorso la Georgia ha approvato il disegno di legge «Sui valori della famiglia e la protezione dei minori», il massimo diplomatico dell’Unione Europea Josep Borrell aveva espresso frustrazione in un post X, sostenendo che avrebbe «minato i diritti fondamentali delle persone e aumentato la discriminazione e la stigmatizzazione» e affermando minacciosamente che sta «facendo deragliare ulteriormente il paese dal suo percorso verso l’UE».
The Georgian Parliament adopted laws on ‘family values and protection of minors’ which will undermine the fundamental rights of the people and increase discrimination & stigmatisation.
I call on Georgia to withdraw this legislation, further derailing the country from its EU path.— Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) September 18, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, la UE sospese la candidatura della Georgia come punizione per la legge sugli agenti stranieri.
Il presidente della Camera Papuashvili ha affermato in precedenza che qualsiasi tipo di collaborazione tra Georgia e UE non dovrebbe essere una collaborazione in cui entrambe le parti aderiscono «ciecamente» alle istruzioni, ma un «percorso bidirezionale» di «apprendimento reciproco, rispetto reciproco, accettazione reciproca».
Il primo ministro Kobakhidze ha incontrato di recente l’ambasciatore statunitense Robin Dunnigan dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a più di 60 georgiani, tra cui due funzionari governativi che gli Stati Uniti hanno dichiarato aver “minato” la democrazia.
Una dichiarazione rilasciata dal suo ufficio ha affermato che Kobakhidze ha avvertito Dunnigan che «se venisse intrapreso un altro passo del genere, questo potrebbe portare a una revisione della posizione della Georgia sulle relazioni tra Stati Uniti e Georgia».
A dimostrazione di quanto sia diventato partigiano il rancore nel Paese, Radio Free Europe ha riferito che Zourabishvili ha definito le elezioni di ottobre come una scelta tra «essere schiavi della Russia o collaborare con l’Europa».
Come riportato da Renovatio 21, du mesi fa era emersi che cgli europei avevano fatto pressione sulla Georgia affinché inviasse mercenari in Ucraina. Tre settimane fa, tuttavia, l’ex primo ministro georgiano Bidzini Ivanishvili aveva dichiarato che Tbilisi chiederà scusa per aver scatenato la guerra antirussa del 2008, una guerra condotta dall’allora presidente Mikhail Saaskahvili arrivato al potere con la rivoluzione colorata del 2003 (finanziata, secondo varie fonti, anche dagli enti di George Soros) e poi fuggito in Ucraina per poi finire nelle carceri georgiane.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Senza categoria
La Croazia ripristina la leva militare
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV
A favore della vita? Papa Leone XIV, rompendo con il riserbo osservato fino ad allora, ha dichiarato durante un’intervista alla stampa il 30 settembre 2025 a Castel Gandolfo: «Chi dice: “Sono contro l’aborto” ma sostiene la pena di morte non è veramente a favore della vita», come riportato da Vatican News.
Questa affermazione, che ha suscitato una certa preoccupazione tra i cattolici americani, merita di essere analizzata. Il papa sottintende che coloro che difendono la vita debbano opporsi non solo all’aborto, ma anche alla pena di morte. Queste due battaglie, agli occhi del papa, si basano sullo stesso principio. Sarebbe incoerente opporsi all’aborto e sostenere la pena di morte.
In realtà, esiste una differenza fondamentale tra l’aborto e la pena di morte. Nel primo caso, si tratta dell’uccisione di una persona innocente, che non ha mezzi di difesa. Nel secondo caso, si tratta dell’uccisione di una persona colpevole. Spesso, questa persona colpevole è un criminale che ha ucciso persone innocenti e che potrebbe commettere nuovamente il reato.
Secondo Leone XIV, sostenere la pena di morte non è compatibile con l’essere «a favore della vita». Ma allora il Magistero unanime della Chiesa per venti secoli deve essere considerato non a favore della vita. Infatti, papi e concili, fino all’inizio del XXI secolo, hanno insegnato che la pena di morte, in certi casi, era moralmente ammissibile (1).
Nell’enciclica Casti connubii del 1930, papa Pio XI, pronunciandosi con forza contro il crimine dell’aborto, scrisse: «il diritto di punire con la morte vale solo contro i colpevoli. Non vale contro gli innocenti». (2)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Si potrebbe obiettare al quinto comandamento del Decalogo: «Non uccidere» (3). Sant’Agostino e San Tommaso hanno risposto all’obiezione. Questo precetto proibisce l’uccisione degli innocenti. Ma non è ingiusto uccidere criminali o nemici dello Stato. Ciò non va contro questo precetto del Decalogo. (4)
Se un obiettore insiste nell’invocare il diritto alla vita di ogni essere umano, rispondiamo citando papa Pio XII nel suo discorso del 14 settembre 1952: «anche quando si tratta dell’esecuzione di un condannato a morte, lo Stato non dispone del diritto individuale alla vita. È allora riservato al potere pubblico privare il condannato del bene della vita, in espiazione della sua colpa, dopo che, con il suo crimine, si è già spogliato del suo diritto alla vita».
Dobbiamo piuttosto chiederci se l’opposizione alla pena di morte sia davvero un comportamento pro-life. Se un criminale ha brutalmente ucciso decine di persone innocenti e, privo di qualsiasi pentimento, desidera recidivare, il comportamento pro-life consiste nel proteggere la vita di quel criminale a tutti i costi, o piuttosto nel proteggere la vita di cittadini innocenti e pacifici che rischiano di essere assassinati?
Difendere la vita umana non significa forse punire severamente chi la distrugge e stabilire leggi che scoraggino i potenziali assassini al fine di proteggere gli innocenti?
E che dire dell’autodifesa e della guerra giusta? L’uomo che uccide il suo aggressore ingiusto o il soldato che uccide l’invasore della sua patria meritano il rimprovero di Leone XIV di non essere «pro-vita»? Questo rimprovero non dovrebbe piuttosto ricadere sull’aggressore ingiusto, nemico della vita umana?
Non c’è quindi alcuna incoerenza, ma al contrario una logica perfetta, nel lottare contro l’aborto sostenendo al contempo la legittimità della pena di morte per alcuni pericolosi recidivi.
Abate Bernard de Lacoste
NOTE
1) Vedere gli articoli dell’abate J.-M. Gleize in Super hanc petram, t. 2, pp. 135-140 e 159-169.
2) Dz 3720.
3) Esodo XX, 13.
4) Summa Theologica, Ia IIae, q. 100, artt. 8, annuncio 3.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













