Connettiti con Renovato 21

Economia

Il dollaro ai minimi storici: Trump tira dritto

Pubblicato

il

Lunedì il dollaro statunitense è crollato al minimo degli ultimi tre anni, mentre aumentava l’agitazione sui mercati per la guerra tariffaria del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo crescente disaccordo con il presidente della Federal Reserve Jerome Powell.

 

L’indice del dollaro statunitense ICE, che replica l’andamento del biglietto verde rispetto a un paniere di valute principali, è sceso di oltre l’1% a 97,923, il minimo da marzo 2022. Il dollaro ha toccato nuovi minimi anche nei confronti di euro, sterlina, yen e franco svizzero, e si è indebolito nei confronti del rublo, scendendo sotto quota 80 per la prima volta da giugno 2024.

 

La valuta è sottoposta a crescenti pressioni da quando Trump ha lanciato i dazi, definiti «Giorno della Liberazione», il 2 aprile, prendendo di mira i partner commerciali globali. La fiducia dei mercati è stata ulteriormente scossa dopo che Trump ha pubblicamente attaccato Powell giovedì sui tassi di interesse.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente ha attaccato duramente il presidente della Fed, chiedendo tagli ai tassi e avvertendo che Powell potrebbe essere rimosso. «Se lo vuole fuori, se ne andrà molto velocemente», ha detto Trump. I suoi commenti sono arrivati ​​dopo che Powell aveva avvertito che i dazi avrebbero “molto probabilmente generato almeno un aumento temporaneo dell’inflazione” e aveva segnalato che non ci sarebbero stati tagli imminenti ai tassi.

 

Il consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha dichiarato in seguito che l’amministrazione sta valutando se sia possibile licenziare legalmente Powell prima della scadenza del suo mandato.

 

 

Lo scontro ha allarmato gli investitori, nonostante Powell abbia affermato di non avere intenzione di dimettersi anticipatamente e abbia sottolineato che l’indipendenza della Fed è una «questione di diritto».

 

Lunedì Trump ha rinnovato i suoi attacchi, definendo Powell «il signor Too Late, un grande perdente» in un post su Truth Social e avvertendo che l’economia rallenterà se i tassi non verranno tagliati.

Aiuta Renovatio 21

Le azioni statunitensi hanno subito un altro colpo: il Dow Jones, il Nasdaq e l’S&P 500 hanno tutti perso più del 3%.

 

«Gli investitori stanno affrontando una nuova fonte di ansia macroeconomica: le minacce di Trump all’indipendenza della Fed», ha detto lunedì alla CNBC l’esperto del settore Adam Crisafulli di Vital Knowledge.

 

Ogni tentativo di licenziare Powell probabilmente innescherebbe una forte svendita sui mercati azionari statunitensi, ha dichiarato al quotidiano il vicepresidente di Evercore ISI, Krishna Guha.

 

Trump ha nominato Powell alla Fed nel 2018 e lo ha riconfermato l’ex presidente Joe Biden nel 2022. Il suo mandato come presidente durerà fino a maggio 2026.

 

Come riportato da Renovatio 21, durante il Forum del Club Valdai dello scorso 7 novembre, il presidente russo Vladimir Putin è stato interrogato dall’ex vicepresidente brasiliano della New Development Bank ed ex funzionario del FMI. Paulo Nogueira Batista jr. sul ruolo delle valute alternative, assicurando che la Russia non ha «cercato di abbandonare il dollaro».

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, vari Paesi che stanno attuando politiche di allontanamento dal dollaro come l’India, l’Indonesia, il Bangladeshla Malesialo Sri Lankail Pakistan la Bolivia, l’Argentina e altre Nazioni del Sud del mondo (con timidi accenni perfino in Isvizzera) stanno seguendo si stanno sganciando dal biglietto verde. A inizio 2023 la Banca Centrale Irachena ha annunciato che consentirà scambi con la Cina direttamente in yuan cinesi, senza passare dal dollaro, mentre il Ghana si è rivolto non alla moneta statunitense, ma all’oro per stabilizzare la propria valuta nazionale.

 

Il processo di de-dollarizzazione è stato incontrovertibilmente innescato con le sanzioni anti-russe. Lo stesso Putin la scorsa estate aveva definito il fenomeno come «irreversibile». Il presidente russo mesi fa aveva dichiarato che è l’Occidente stesso a distruggere il proprio sistema finanziario.

 

Come riportato da Renovatio 21, in campagna elettorale ad un comizio in Wisconsin l’ora presidente eletto Donald Trump ha accennato ad un piano per fermare la de-dollarizzazione innescata dalle folle politiche di Biden.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Economia

La Volkswagen al collasso della liquidità

Pubblicato

il

Da

Il principale costruttore automobilistico tedesco, Volkswagen Group, si trova di fronte a una possibile crisi finanziaria, con un previsto shortfall di liquidità di diversi miliardi di euro nel 2026, secondo quanto riferito da Bild basandosi su documenti interni dell’azienda.   Il quotidiano indica che il gigante tedesco registrerà un deficit di circa 11 miliardi di euro il prossimo anno, rendendolo incapace di coprire le spese e gli investimenti programmati. Il rapporto semestrale di Volkswagen per il 2025 ha evidenziato un calo del 33% dell’utile operativo rispetto all’anno precedente e un flusso di cassa negativo di 1,4 miliardi di euro.   Il tracollo dei profitti, la debolezza del business in Cina e la concorrenza da parte dei marchi cinesi, unitamente ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, sono stati identificati come i fattori principali dei guai finanziari del gruppo.   «I tagli vengono applicati praticamente ovunque: nel marketing, nelle vendite e in alcuni investimenti», ha rivelato una fonte al quotidiano. Potrebbe rendersi necessaria la cessione di varie partecipazioni per generare «una porzione dei miliardi occorrenti» allo sviluppo di nuovi modelli e tecnologie innovative, ha proseguito Bild. I vertici hanno definito la congiuntura «particolarmente catastrofica» proprio durante la fase di passaggio dai motori a scoppio ai veicoli elettrici.

Iscriviti al canale Telegram

Il settore automobilistico tedesco sta vivendo uno dei momenti più bui degli ultimi decenni, schiacciato dalla concorrenza cinese in ascesa. Volkswagen, BMW e Mercedes-Benz hanno tutte accusato cali nelle consegne nel 2025, dovuti al crollo della domanda nel mercato asiatico – il loro principale – e all’espansione di produttori locali di auto elettriche come BYD.   Anche le case tedesche subiscono le ripercussioni delle politiche commerciali americane. I dazi del 25% introdotti da Washington sulle vetture europee hanno penalizzato le vendite e, sebbene un’intesa UE-USA annunciata ad agosto abbia ridotto il tetto massimo al 15%, l’incertezza persistente continua a pesare sui progetti di esportazione e investimento.   Nel frattempo, Volkswagen ha svelato significative variazioni ai vertici per ristabilire l’equilibrio. L’amministratore delegato Oliver Blume abbandonerà il doppio ruolo di capo del Gruppo Volkswagen e di Porsche AG, mentre l’ex responsabile di McLaren, Michael Leiters, assumerà la direzione di Porsche a partire dal 1° gennaio. Blume resterà alla guida di Volkswagen, focalizzandosi su un vasto piano di ristrutturazione e rilancio aziendale fino al 2030.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Harrison Keely via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Economia

L’Etiopia convertirà il debito in dollari in yuan

Pubblicato

il

Da

L’Etiopia ha avviato negoziati con la Cina per convertire parte del suo debito di 5,38 miliardi di dollari verso Pechino in prestiti denominati in yuan, nell’ambito delle strategie del governo per alleviare la pressione sui cambi e rafforzare i legami commerciali. Lo riporta Bloomberg.

 

Secondo quanto riportato, il mese scorso la Banca nazionale d’Etiopia ha tenuto incontri a Pechino con la Export-Import Bank of China e la People’s Bank of China per discutere di pagamenti, agevolazioni commerciali e ristrutturazione del debito, come dichiarato dal governatore Eyob Tekalign.

 

«La Cina è un partner cruciale per noi ora… È logico organizzare uno scambio valutario… lo abbiamo richiesto ufficialmente e ci stiamo lavorando», ha affermato Eyob a Bloomberg venerdì, dopo la riunione annuale del Fondo Monetario Internazionale a Washington.

Iscriviti al canale Telegram

L’iniziativa dell’Etiopia segue un accordo simile siglato dal Kenya, che all’inizio di questo mese ha convertito tre prestiti ferroviari finanziati dalla Cina da dollari a yuan, riducendo, secondo il Ministero delle Finanze keniota, i costi degli interessi di circa 215 milioni di dollari all’anno. Anche la Nigeria, a dicembre dello scorso anno, ha rinnovato uno swap valutario da 15 miliardi di yuan (2 miliardi di dollari) con la Banca Popolare Cinese per supportare il commercio naira-yuan.

 

Addis Abeba è sotto pressione economica a causa della pandemia di coronavirus e di una guerra civile durata due anni nella regione del Tigray, terminata nel 2022. Il paese è andato in default sul suo unico bond internazionale da 1 miliardo di dollari nel dicembre 2023, ma ha successivamente formalizzato un accordo di sostegno con i creditori ufficiali nell’ambito del Quadro Comune del G20, copresieduto da Francia e Cina, che prevede oltre 3,5 miliardi di dollari in aiuti. I negoziati con gli obbligazionisti, tuttavia, rimangono tesi, secondo quanto riferito.

 

A inizio settembre, il ministro delle finanze Ahmed Shide ha annunciato che Etiopia e Cina hanno concordato un quadro di swap valutari per facilitare gli scambi birr-yuan, come parte di un piano per rilanciare l’economia e diversificare le partnership dopo anni di crisi economiche.

 

Nel gennaio 2024, l’Etiopia è entrata nei BRICS, che includono Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, Egitto, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti e Indonesia. Il gruppo promuove transazioni in valuta locale per ridurre la dipendenza dal dollaro, una mossa criticata dal presidente statunitense Donald Trump, che ha minacciato dazi e sanzioni in risposta.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di VBzi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Economia

USA e Australia raggiungono un accordo sulle terre rare

Pubblicato

il

Da

Lunedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il primo ministro australiano Anthony Albanese hanno siglato un accordo per ampliare l’accesso degli Stati Uniti ai minerali essenziali.   Secondo l’intesa, Washington e Canberra investiranno ciascuna oltre 1 miliardo di dollari in progetti di estrazione e lavorazione in Australia nei prossimi sei mesi, come parte della strategia di Washington per ridurre la dipendenza dalla Cina per le risorse chiave.   La Cina rappresenta circa il 70% della produzione mondiale di minerali essenziali, fondamentali per tecnologie avanzate come veicoli elettrici, semiconduttori e sistemi d’arma.   La Casa Bianca ha annunciato che gli investimenti si concentreranno su giacimenti minerari critici per un valore di 53 miliardi di dollari, senza però specificare dettagli su tipologie o ubicazioni.   «Tra circa un anno avremo così tanti minerali essenziali e terre rare che non sapremo cosa farne», ha dichiarato Trump ai giornalisti.   L’Australia dispone di un «oleodotto pronto a partire» da 8,5 miliardi di dollari, ha affermato Albanese durante l’incontro con Trump alla Casa Bianca.

Iscriviti al canale Telegram

L’accordo arriva in un contesto di forti tensioni tra Stati Uniti e Cina sulle forniture di terre rare. All’inizio dell’anno, Pechino ha risposto alle politiche commerciali di Trump imponendo restrizioni all’esportazione di minerali essenziali.   A inizio ottobre, la Cina ha introdotto nuovi controlli sulle esportazioni di alcuni minerali strategici a duplice uso in ambito militare, citando motivi di sicurezza nazionale. Sebbene la misura non colpisca esplicitamente gli Stati Uniti, le aziende high-tech americane dipendono ancora fortemente dalle forniture cinesi di terre rare.   L’incertezza crescente sull’approvvigionamento ha spinto gli Stati Uniti a sviluppare capacità produttive alternative. In risposta ai controlli cinesi sulle esportazioni di terre rare, Trump ha minacciato di imporre un dazio aggiuntivo del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre, alimentando ulteriori tensioni.   Commentando lo stallo con gli Stati Uniti, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha ribadito la scorsa settimana che «le guerre tariffarie e commerciali non hanno vincitori» e ha esortato a una risoluzione attraverso «consultazioni basate su uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio».   All’inizio dell’anno, Trump ha aumentato significativamente i «dazi reciproci» sulla Cina, in alcuni casi superando il 100%. Tuttavia, ha poi sospeso l’aumento per favorire i negoziati commerciali, prorogando la pausa fino al 10 novembre. Attualmente, la tariffa di base per la Cina è del 10%, anche se alcuni beni sono soggetti a tariffe più elevate.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Più popolari