Geopolitica
Il Cremlino commenta le parole del papa sui negoziati. Il ministro ucraino allude ad una collaborazione tra Vaticano e nazisti

I commenti di Papa Francesco sull’avvio dei colloqui di pace per porre fine al conflitto in Ucraina fanno eco ai ripetuti appelli che Mosca ha fatto allo stesso modo, ha detto lunedì il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
L’osservazione di Peskov arriva dopo che il capo della Chiesa cattolica ha dichiarato in un’intervista all’emittente svizzera RSI durante il fine settimana che sarebbe una dimostrazione di coraggio da parte di Kiev se alzasse «bandiera bianca» ed entrasse in negoziati di pace con la Russia.
«L’idea di cui [il Papa] ha parlato è abbastanza comprensibile», ha detto Peskov, ricordando che il presidente russo Vladimir Putin «ha ripetutamente parlato della nostra disponibilità e apertura a risolvere i nostri problemi attraverso i negoziati e questo è il modo preferito».
Sostieni Renovatio 21
Il portavoce ha tuttavia osservato che gli appelli del Papa, così come quelli di altri Paesi, compresa la Russia, «hanno recentemente incontrato un rifiuto assolutamente duro da parte del regime di Kiev».
In una dichiarazione di domenica, il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, senza menzionare specificamente papa Francesco, ha dichiarato che le figure religiose che cercano di aiutare l’Ucraina sono «insieme alla gente, a non più di duemila chilometri e mezzo di distanza, a mediare virtualmente tra qualcuno che vuole che tu viva e qualcuno che vuole distruggerti».
Il ministro degli Esteri Dmitry Kuleba, nel frattempo, ha risposto alle affermazioni del pontefice sulla necessità di saper accettare la sconfitta e di mostrare coraggio e negoziare insistendo sul fatto che una persona forte «sta sempre dalla parte del bene» e sottolineando che la bandiera dell’Ucraina è la bandiera solo quello attraverso il quale il Paese «vive, muore e prevarrà».
Il Kuleba ha quindi continuato nella sua replica alla Santa Sede andando verso l’insulto vero e proprio, sostenendo che «allo stesso tempo, quando si tratta della bandiera bianca, conosciamo questa strategia del Vaticano dalla prima metà del XX secolo. Invito a evitare di ripetere gli errori del passato e a sostenere l’Ucraina e il suo popolo nella giusta lotta per la propria vita».
The strongest is the one who, in the battle between good and evil, stands on the side of good rather than attempting to put them on the same footing and call it “negotiations”.
At the same time, when it comes to the white flag, we know this Vatican's strategy from the first half…
— Dmytro Kuleba (@DmytroKuleba) March 10, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’idea di una strategia filonazista da parte del Vaticano è storicamente opinabile, ma tant’è. Tuttavia, è ben interessante vedere il regime di Kiev che accusa altri di collaborare con i nazisti.
Nel frattempo, nella stampa russa ed internazionale si sono rincorse voci su una possibile sostituzione del Kuleba al dicastero degli Esteri di Kiev.
Anche diversi sostenitori stranieri del regime ucraino hanno criticato la dichiarazione del Papa, con il presidente lettone Edgars Rinkevics che ha scritto su X che «non bisogna capitolare di fronte al male» e bisogna assicurarsi che «il male alzi bandiera bianca e capitoli».
Il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski, marito di una esponente neocon americana e fautore del trasferimento di atomiche al regime di Kiev, ha suggerito che il papa dovrebbe «incoraggiare Putin ad avere il coraggio di ritirare il suo esercito dall’Ucraina».
How about, for balance, encouraging Putin to have the courage to withdraw his army from Ukraine?
Peace would immediately ensue without the need for negotiations. https://t.co/gWNYSUt79u— Radosław Sikorski ???????????????? (@sikorskiradek) March 10, 2024
Aiuta Renovatio 21
Anche dopo l’interruzione dei colloqui tra Mosca e Kiev nella primavera del 2022, la Russia ha ripetutamente sottolineato di rimanere aperta a negoziati di pace significativi e ha attribuito la mancanza di scoperte diplomatiche alle autorità ucraine.
Kiev e i suoi sostenitori occidentali, tuttavia, hanno insistito sul fatto che un accordo può essere raggiunto solo alle condizioni dell’Ucraina e hanno promosso la cosiddetta formula di pace proposta da Zelens’kyj, che chiede la restituzione non negoziabile di tutti gli ex territori ucraini, così come il ritiro di tutte le truppe russe senza precondizioni e un tribunale internazionale per i leader russi.
Come riportato da Renovatio 21, in un’intervista alla Radiotelevisione Svizzera che andrà in onda il 20 marzo papa Francesco aveva esortato l’Ucraina di negoziare per porre fine al conflitto.
«È più forte chi pensa al popolo, chi ha il coraggio della bandiera bianca» ha dichiarato il romano pontefice. «quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare. Hai vergogna, ma con quante morti finirà?».
«Oggi si può negoziare con l’aiuto delle potenze internazionali. La parola negoziare è coraggiosa» ha dichiarato ancora il Pontefice «negoziare in tempo, cercare qualche Paese che faccia da mediatore. Nella guerra in Ucraina ce ne sono tanti, la Turchia si è offerta, e altri. Non abbiate vergogna di negoziare prima che la cosa sia peggiore».
Il papa si era rivolto sia alla guerra ucraina che a quella in Palestina: «ho inviato una lettera agli ebrei di Israele, per riflettere su questa situazione. Il negoziato non è mai una resa. È il coraggio per non portare il Paese al suicidio. Gli ucraini, con la storia che hanno, poveretti, gli ucraini al tempo di Stalin quanto hanno sofferto».
«Il papa usa il termine bandiera bianca, riprendendo l’immagine proposta dall’intervistatore, per indicare la cessazione delle ostilità, la tregua raggiunta con il coraggio del negoziato» ha poi puntualizzato il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni. «Riferendosi a ogni situazione di guerra, il Papa ha affermato chiaramente: “il negoziato non è mai una resa”».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
La Spagna annulla accordi sulle armi con Israele per oltre 1 miliardo di dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Netanyahu: Israele deve prepararsi all’isolamento

Il primo ministro israeliano Benjamino Netanyahu ha dichiarato domenica che Israele dovrà ristrutturare la propria economia per fronteggiare sanzioni e boicottaggi su larga scala.
Parlando alla conferenza generale annuale dei contabili del ministero delle Finanze a Gerusalemme, Netanyahu ha sottolineato che la crescente pressione internazionale legata alla guerra di Gaza sta spingendo il Paese verso una maggiore autosufficienza economica.
«Dovremo adattarci sempre di più a un’economia con caratteristiche autarchiche», ha affermato. «Credo nel libero mercato, ho lavorato per portare in Israele una rivoluzione liberale. Ma potremmo trovarci in una situazione in cui le nostre industrie della difesa saranno bloccate».
«Dovremo sviluppare l’industria della difesa nazionale. Dovremo diventare Atene e una super-Sparta. Non abbiamo scelta. Almeno nei prossimi anni, dovremo fare i conti con questi tentativi di isolamento. Ciò che ha funzionato finora non funzionerà più d’ora in poi».
Aiuta Renovatio 21
Gli attivisti pro-Palestina hanno esercitato pressioni sulle aziende straniere affinché interrompano i legami con Israele.
La settimana scorsa, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha chiesto la sospensione dell’accordo di libero scambio tra l’UE e Israele, citando la crisi umanitaria a Gaza, dove circa 65.000 persone sono morte dal 2023, accusando i «ministri estremisti» del governo Netanyahu di incitare alla violenza contro i palestinesi.
Come riportato da Renovatio 21, a giugno il ministro delle finanze, affiliato al Partito Religioso Nazionale – Sionismo Religioso, Bezalel Smotrich aveva invitato le banche israeliane dovrebbero fornire servizi ai coloni colpiti dalle sanzioni dell’Unione Europea, nonostante le potenziali ripercussioni.
Israele riceve circa 3,3 miliardi di dollari all’anno in aiuti militari e di sicurezza dagli Stati Uniti, oltre a pacchetti aggiuntivi approvati dal Congresso. Secondo il Council on Foreign Relations, Washington ha fornito circa 310 miliardi di dollari, principalmente in assistenza militare, dal 1946.
Nel 2024, la spesa militare di Israele è aumentata, raggiungendo circa l’8,78% del PIL, quasi il doppio rispetto al livello pre-2023.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Lavrov: i piani di pulizia etnica di Israele portano la regione sull’orlo dell’abisso

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero4 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò offre solidarietà a don Pompei, sospeso a divinis
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Spirito2 settimane fa
«De-significazione della Liturgia» e gatekeeper della Messa antica: intervento di mons. Viganò
-
Gender6 giorni fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Autismo1 settimana fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo