Salute
I malori della 40ª settimana 2024

Cambiano, provincia di Torino: «Operaio morto sul lavoro: ucciso da un malore». Lo riporta La Stampa.
Livorno: «Muore a due settimane dal malore durante l’agopuntura, addio alla 43enne assicuratrice». Lo riporta Livorno Today.
Cameri, provincia di Novara: «Il malore a scuola e il trasporto in elicottero: il piccolo non ce l’ha fatta il piccolo». Lo riporta Novara Today.
Mezzanego, città metropolitana di Genova: «Autista Amt stroncato da un malore sul lavoro». Lo riporta GenovaToday.
Rossiglione, città metropolitana di Genova: «tradito da un malore improvviso il noto pilota d’auto ligure». Lo riporta Padova Oggi.
Tolfa, città metropolitana di Roma capitale: «Stroncato da un malore improvviso». Lo riporta Civonline.
Milano: «Colpito da un malore, manager friulano muore a soli 36 anni». Lo riporta Friuli Oggi.
Legnano, città metropolitana di Milano: «Litigano durante una partita a carte: uno dei giocatori si sente male e muore». Lo riporta Il Giorno.
Domanico, provincia di Cosenza: «Uomo colto da malore mentre raccoglieva funghi nel Cosentino, interviene il soccorso alpino». Lo riporta il Corriere della Calabria.
Iscriviti al canale Telegram
Palmi, città metropolitana di Reggio Calabria: «Colto da malore in mare aperto su un natante con motore in avaria». Lo riporta Reggio TV.
Lanciano, provincia di Chieti: «Colto da malore mentre è alla guida: muore un uomo di Mozzagrogna». Lo riporta ChietiToday.
Aversa, provincia di Caserta: «Dramma alla stazione ferroviaria: donna muore per un malore». Lo riporta Pupia TV.
Misano di Gera d’Adda, provincia di Bergamo: «51enne cade nel canale mentre porta a passeggio il cane e muore». Lo riporta Prima Treviglio.
Cagliari: «morto per malore improvviso, l’autopsia: “Problema cardiaco, ferite alla testa incompatibili col decesso”». Lo riporta Il Giornale d’Italia.
Limone sul Garda, provincia di Brescia: «Malore improvviso mentre è in vacanza, donna muore nella sua stanza». Lo riporta BresciaToday.
Limone sul Garda: “Malore fatale per un turista straniero sul Garda: non c’è stato nulla da fare”. Lo riporta Prima Brescia.
Quartu Sant’Elena, città metropolitanadi Cagliari: «Donna di 32 anni trovata morta in casa, probabile malore». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Forcola, provincia di Sondrio: “Si sente male durante un’escursione: 57enne elitrasportato in ospedale”. Lo riporta Sondrio Today
Sclafani Bagni, città metropolitana di Palermo: «Accusa un malore durante l’escursione, muore davanti a un amico». Lo riporta La Nazione.
Pescarenico, provincia di Lecco: «Colpito da un grave malore in piazza: 24enne ricoverato d’urgenza». Lo riporta LeccoToday.
Longone al Segrino, provincia di Como: «Malore in auto, 91enne perde il controllo del mezzo: terribile scontro sulla provinciale. È grave». Lo riporta Qui Como.
Modena: «Carpi dice addio all’assicuratore, stroncato da un malore improvviso a soli 55 anni». Lo riporta la Voce.
Asola, provincia di Mantova: «Incidente dopo un malore alla guida: muore 72enne. Ferita 21enne». Lo riporta Mantovauno.
Tezze sul Brenta, provincia di Vicenza: «Dolore per il prematuro addio a …, vittima di un malore cerebrale a soli 42 anni». Lo riporta L’Eco Vicentino.
Nuoro: «Malore negli spogliatoi, morto il dipendente di un hotel». Lo riporta L’Unione Sarda.
Palermo: «Due uomini trovati morti in casa per malore a Palermo dai vigili del fuoco». Lo riporta BlogSicilia.it.
Treviso: «Morto l’ex presidente di Coin, stroncato da un malore al mare: aveva 70 anni, il ricordo di Zaia». Lo riporta Virgilio notizie.
Vittorio Veneto, provincia di Treviso: «Stroncato da un malore, era la colonna della Lilt». Lo riporta Il Gazzettino.
Firenze: «Morto a 39 anni il pittore che ha dato colore al centro storico: il malore nel sonno». Lo riporta Il Tirreno.
Trapani: «Va a trovare la fidanzata di Trapani, ma muore stroncato da un malore». Lo riporta Telesud.
Albareto, provincia di Parma: «Ha un malore mentre cerca funghi: muore 85enne». Lo riporta ParmaToday.
Ceccano, provincia di Frosinone: «Stroncato da un malore mentre raccoglie funghi». Lo riporta Ciociaria Oggi.
Fregona, provincia di Treviso: «Ha un malore improvviso nel sonno: muore a soli 56 anni». Lo riporta Quarantunesimo Parallelo.
Francenigo di Gaiarine, provincia di Treviso: «Malore fatale in azienda, operaio si accascia a terra e muore». Lo riporta TrevisoToday.
Quartu Sant’Elena, città metropolitana di Cagliari: «Donna di 32 anni trovata morta in casa, probabile malore». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Sostieni Renovatio 21
Montalto di Castro, provincia di Rieti: «Donna colta da malore in casa: salvata grazie alla Polizia locale». Lo riporta Civonline.it.
Marciana, provincia di Livorno: «Malore fatale per una turista nelle acque di Procchio». Lo riporta Elba press.
Bergamo: «Malore nella tenda dove viveva, clochard muore in via Tommaseo». Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Roma: «Turista accusa malore in un minimarket e muore. A perdere la vita un americano di 71 anni». Lo riporta Roma Today.
Conselve, provincia di Padova: «Conselve in lutto, muore a 54 anni per un malore». Lo riporta Il Mattino di Padova.
Cittadella, provincia di Padova: «Tradito da un malore improvviso». Lo riporta Padova Oggi.
Amelia, provincia di Terni: «57enne ha un malore improvviso e cade nel camino di casa acceso, morto sul colpo». Lo riporta Bari Italia News.
Villanova, provincia di Forlì-Cesena: «Morta per malore improvviso a 17 anni, la giovane stroncata da emorragia celebrale: “No patologie pregresse”». Lo riporta Il Giornale d’Italia.
Pratovecchio, provincia di Arezzo: «Malore mentre è al volante: perde il controllo dell’auto e si schianta nel passaggio a livello. Morto 77enne». Lo riporta Arezzo Notizie.
Ventasso, provincia di Reggio Emilia: «Montagna in lutto, il piccolo muore a 3 anni. Il malore a casa dove era tornato dopo un ricovero al Sant’Orsola». Lo riporta la Gazzetta di Reggio.
Rieti: «Giovane accusa un malore in viale Maraini». Lo riporta Rieti in vetrina.
Fucecchio, città metropolitana di Firenze: «Commercialista muore nel sonno accanto alla moglie: aveva 56 anni». Lo riporta Il Tirreno.
Tuturano, provincia di Brindisi: «Lo si vedeva sempre in giro sull’Ape: uomo muore proprio nel suo motocarro». Lo riporta Brindisi Report.
Grottammare, provincia di Ascoli Piceno: «Tragedia nella notte. 56enne muore in seguito a un malore improvviso». Lo riporta La Nuova Riviera.
Paola, provincia di Cosenza: «Malore fatale mentre era in riva al mare: muore il 56enne». Lo riporta Gazzetta del Sud online.
Gavorrano, provincia di Grosseto: «Malore fatale nella casa in Toscana: trovato morto a 51 anni». Lo riporta TrevisoToday.
Castel del Piano, provincia di Grosseto: «Uomo di 77 anni trovato morto nel bosco». Lo riporta Il Tirreno.
Spoltore, provincia di Pescara: «Accusa un malore e muore a 58 anni». Lo riporta Spoltore Notizie.
Forte dei Marmi, provincia di Lucca: «Morto per malore improvviso il patron della Capannina di Forte dei Marmi. Il cordoglio del sindaco». Lo riporta Il Giornale d’Italia.
Castellabate, provincia di Salerno: «Malore fatale in mare: il turista 72enne muore a Castellabate». Lo riporta SalernoToday.
Campo nell’Elba, provincia di Livorno: «Muore a 48 anni titolare di un campeggio all’Elba: l’isola sotto choc. Malore fatale in casa». Lo riporta Il Tirreno.
Afragola, provincia di Napoli: «45enne famoso tenore morto per un malore improvviso che ha scosso il mondo della lirica». Lo riporta Bari Italia News.
Pescia, provincia di Pistoia: «Malore mentre è in commissariato: addio al poliziotto». Lo riporta Il Tirreno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
San Benedetto del Tronto, provincia di Ascoli Piceno: «Colto da malore durante il naufragio. Domenica pomeriggio si celebreranno i funerali». Lo riporta La Nuova Riviera.
Oristano: «Malore improvviso, muore il direttore della Radiologia di Oristano». Lo riporta Casteddu online.
Pescara: «70enne trovato morto in auto a Pescara: esclusi segni di violenza, probabile malore». Lo riporta Abruzzo Web.
Lucca: «Malore al ristorante, rianimato in extremis: salvato da un insegnante». Lo riporta La Nazione.
Siena: «Turista ha malore sul percorso dei tetti del Duomo: difficile intervento di recupero». Lo riporta La Nazione.
Massa, provincia di Massa-Carrara: «Gravissimo il segretario della Lega: il malore mentre era a cena». Lo riporta Il Tirreno.
Melito di Napoli, città metropolitana di Napoli: «Era a lavoro in centro a Melito, operatore ecologico colto da malore». Lo riporta InterNapoli.it.
Erto e Casso, provincia di Pordenone: «Grave malore lungo il sentiero a Erto e Casso: soccorso un escursionista». Lo riporta NE nordest 24.
Luino, provincia di Varese: «Crolla a terra colpito da un malore mentre pedala in centro, interviene l’elisoccorso». Lo riporta Varese News.
Quattordio, provincia di Alessandria: «Malore in viaggio sulla A21 salvato dalla Polizia di Alessandria». Lo riporta Redazione News.
Fasano, provincia di Brindisi: «Ha un malore alla guida e finisce contro un muro: in ospedale un 50enne». Lo riporta L’Edicola.
Aiuta Renovatio 21
Reggio Emilia: «Malore improvviso alla guida. Rianimato da poliziotti della Stradale». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Porto Cesareo, provincia di Lecce: «Turista tedesca ha un malore in acqua. Salvata da due bagnini». Lo riporta Telerama news.
San Felice a Cancello, provincia di Caserta: «Esce fuori strada con l’auto dopo grave malore». Lo riporta Edizione Caserta.
San Mauro Pascoli, provincia di Forlì-Cesena: «ha un malore mentre guida, soccorso dai carabinieri». Lo riporta il Corriere Romagna.
Fiumata di Petrella Salto, provincia di Rieti: «Malore per un motociclista. Interviene l’eliambulanza». Lo riporta Rieti in vetrina.
Villasimius, provincia del Sud Sardegna: «Villasimius, anziana colta da malore: interviene l’elisoccorso». Lo riporta L’Unione Sarda,
Rezzoaglio, città metropolitana di Genova: «Val d’Aveto: escursionista ventenne colta da malore e soccorsa nei boschi». Lo riporta Teleradiopace.
Napoli: «Paura per Nanni Moretti colpito da infarto, l’annuncio del regista dopo il malore: “Torno presto”». Lo riporta Virgilio notizie.
Ancona: «Ha un malore durante un funerale, il sacerdote gli dà l’estrema unzione e lui si riprende». Lo riporta Vivere Ancona.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autismo
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
As usual, the mainstream media attacks me for something I didn’t say in order to distract from the truth of what I did say.
At yesterday’s Cabinet meeting, I said: “There are two studies that show children who are circumcised early have double the rate of autism, and it’s highly… — Secretary Kennedy (@SecKennedy) October 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Big Pharma
Bayer punta sulla cura del Parkinson dopo decenni di vendita di prodotti come il glifosato legati alla malattia

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Bayer sta avviando una sperimentazione clinica di Fase 3 per un trattamento del Parkinson a base di cellule staminali attraverso la sua controllata BlueRock, nonostante l’azienda stia affrontando migliaia di cause legali relative ai pesticidi collegati alla malattia. Questa mossa evidenzia il duplice ruolo di Bayer nel contribuire al Parkinson e nel cercare di trarne profitto.
Bayer sta lanciando un nuovo trattamento sperimentale per il morbo di Parkinson, nonostante il colosso farmaceutico e chimico continui a trarre profitto dalla vendita di pesticidi collegati alla malattia.
La società ha annunciato la scorsa settimana che la sua sussidiaria BlueRock Therapeutics LP ha avviato una sperimentazione clinica di fase 3 per il bemdaneprocel, un farmaco progettato per sostituire le cellule cerebrali produttrici di dopamina uccise dalla malattia neurodegenerativa.
Il farmaco deriva da cellule staminali impiantate chirurgicamente nel cervello di una persona affetta dal morbo di Parkinson. Una volta impiantate, le cellule staminali possono svilupparsi in neuroni dopaminergici maturi, contribuendo a riformare le reti neurali colpite dal Parkinson.
Ripristinano «potenzialmente» la funzionalità motoria e non motoria dei pazienti. Il farmaco è stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense nel 2021.
Bemdaneprocel sarà probabilmente disponibile sul mercato tra anni, eppure Bayer sta investendo molto nelle infrastrutture produttive per i futuri prodotti di terapia cellulare e genica. Parte di questo sforzo include la costruzione di uno stabilimento da 250 milioni di dollari in California, secondo Reuters.
Le tecnologie di terapia cellulare e genica contro il cancro stanno già generando profitti per altre aziende, ma BlueRock è la prima azienda a portare una terapia cellulare per il Parkinson alla fase 3 degli studi clinici.
Le difficoltà finanziarie della Bayer derivano in parte dai brevetti scaduti su due dei suoi farmaci di successo: l’anticoagulante Xarelto e il medicinale per gli occhi Eylea.
Ma i maggiori problemi finanziari di Bayer sono radicati nell’acquisizione di Monsanto nel 2018, secondo Reuters. Il glifosato, un diserbante di Monsanto, è collegato al cancro e al Parkinson, le stesse malattie da cui Bayer potrebbe trarre profitto con un nuovo trattamento.
Finora, Bayer ha pagato circa 11 miliardi di dollari per risolvere le cause legali relative al glifosato e si stima che siano ancora pendenti 67.000 cause legali nei suoi confronti.
Iscriviti al canale Telegram
Molti dei pesticidi della Bayer sono collegati al Parkinson
Il morbo di Parkinson è il disturbo neurologico in più rapida crescita al mondo, caratterizzato dalla perdita di neuroni nella parte del cervello che produce dopamina e che è responsabile del controllo motorio.
Sebbene non esista una cura nota per il Parkinson, esistono alcune cause note. Studi dimostrano che l’esposizione a diversi pesticidi è fortemente correlata allo sviluppo della malattia.
I collegamenti più ampiamente segnalati tra pesticidi e morbo di Parkinson riguardano l’erbicida paraquat della Syngenta.
Attraverso un’indagine sui documenti interni di Syngenta, il giornalista Carey Gillam ha rivelato che l’azienda era consapevole che il suo pesticida causava cambiamenti neurologici che sono il segno distintivo della malattia, ma lavorava segretamente per insabbiare le prove scientifiche del collegamento.
Tuttavia, studi recenti collegano anche l’esposizione ad altri pesticidi alla malattia.
Numerosi studi di casi, uno studio epidemiologico, studi sugli animali e recenti studi che esaminano molteplici esposizioni a pesticidi dimostrano che il glifosato, una nota neurotossina, probabilmente gioca un ruolo nel Parkinson.
Tuttavia, gli scienziati che scrivono sulle più importanti riviste mediche affermano che sono necessarie ulteriori ricerche e una migliore regolamentazione, citando il legame poco studiato tra glifosato e Parkinson come esempio paradigmatico del problema.
Parte del problema, affermano, è che sono le aziende produttrici di pesticidi a condurre la maggior parte delle ricerche, e la maggior parte di queste riguarda singoli pesticidi in modo isolato.
Nuove prove dimostrano che il Parkinson è anche – e forse più frequentemente – collegato all’esposizione a «cocktail» di pesticidi. Questi causano «una neurotossicità maggiore per i neuroni dopaminergici rispetto a qualsiasi singolo pesticida», perché i diversi pesticidi hanno meccanismi d’azione diversi. Se combinati, possono causare danni neurologici maggiori.
Una ricerca pubblicata su Nature Communications ha esaminato la storia dell’esposizione chimica dei pazienti affetti da Parkinson e ha identificato 53 pesticidi implicati nella malattia.
Tra le 10 sostanze chimiche identificate come direttamente tossiche per i neuroni collegate al Parkinson figurano pesticidi, erbicidi e fungicidi prodotti dalla Bayer.
Tra questi ci sono l’endosulfan, prodotto dall’azienda ma gradualmente eliminato in risposta alle pressioni internazionali; il diquat, un ingrediente chiave utilizzato dalla Bayer per sostituire il glifosato nel Roundup e vietato nell’UE, nel Regno Unito e in Cina; e i fungicidi contenenti solfato di rame e folpet.
Un altro studio ha identificato l’esposizione a lungo termine a 14 pesticidi con un aumento del rischio di morbo di Parkinson nelle persone che vivono nella regione delle Montagne Rocciose e delle Grandi Pianure.
I tre pesticidi con l’effetto più forte sono stati simazina, atrazina e lindano. Bayer produce diversi pesticidi contenenti simazina e atrazina. Bayer in precedenza utilizzava il lindano nei suoi prodotti, ma ne ha gradualmente eliminato l’uso come pesticida agricolo negli Stati Uniti.
Bayer è una delle quattro aziende, insieme a Syngenta, Corteva e BASF, che controllano da anni il mercato mondiale dei pesticidi.
Negli Stati Uniti, l’azienda ha tentato di proteggersi da ulteriori contenziosi sui rischi per la salute causati dai suoi prodotti chimici, sostenendo una legislazione a livello federale e statale che renderebbe più difficile per gli stati regolamentare i pesticidi o per le persone danneggiate dai prodotti agrochimici fare causa ai produttori.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 1 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mister F. via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
Salute
Oltre 1 miliardo di persone vive nelle baraccopoli

Iscriviti al canale Telegram

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025