Geopolitica
Gli Houthi attaccano un’altra nave nel Mar Rosso

La milizia sciita yementa degli Houthi ha dichiarato martedì di aver lanciato missili contro una nave mercantile nelle acque del Mar Rosso, dopo aver ignorato ripetuti messaggi di avvertimento.
Da settimane gli Houthi colpiscono navi presumibilmente «collegate a Israele».
La Mediterranean Shipping Company (MSC) ha confermato che una delle sue navi è stata attaccata, identificandola come la MSC United VIII, in rotta verso Karachi, in Pakistan, dal porto King Abdullah in Arabia Saudita. Secondo MSC, l’incidente è avvenuto intorno alle 3:25 ora locale.
«La nave ha informato dell’attacco una vicina nave da guerra della task force della coalizione e, come da istruzioni, ha intrapreso manovre evasive», ha affermato la compagnia in una nota. «Attualmente, tutto l’equipaggio è al sicuro senza feriti segnalati ed è in corso una valutazione approfondita della nave».
Il portavoce degli Houthi Yahya Saree ha affermato che le forze armate yemenite hanno «effettuato un’operazione di targeting» contro la nave commerciale dopo che il suo equipaggio non ha risposto a «ripetuti messaggi di avvertimento infuocati».
Il gruppo militante sciita, che controlla la capitale yemenita, ha annunciato alla fine di ottobre che avrebbe lanciato missili contro Israele e avrebbe preso di mira navi in qualsiasi modo collegate a Israele per sostenere i palestinesi di Gaza.
Lo Yemen controlla lo stretto di Bab el-Mandeb, che collega il Mar Rosso con il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano. Si stima che circa il 12% del commercio marittimo globale passi attraverso l’area, diretto da e verso il Canale di Suez.
Sostieni Renovatio 21
Oltre una dozzina di attacchi confermati contro navi da ottobre hanno comportato il dirottamento delle principali linee di navigazione attorno al Capo di Buona Speranza, intrappolate tra premi assicurativi alle stelle e costi operativi più elevati. In seguito all’incidente con la United VIII, MSC ha confermato che intende continuare a far transitare le navi con il periplo dell’Africa.
Più tardi martedì, il gigante marittimo Maersk ha annunciato che avrebbe ripreso a navigare attraverso il Canale di Suez, citando la presenza di una task force navale internazionale che gli Stati Uniti hanno soprannominato Operazione Prosperity Guardian. Diversi paesi che il Pentagono aveva annunciato di far parte della coalizione – Francia, Italia, Spagna, Norvegia e Danimarca – si sono però ritirati.
Martedì sera, il Comando Centrale degli Stati Uniti (CENTCOM) ha dichiarato che le sue navi e i suoi aerei hanno abbattuto «dodici droni d’attacco unidirezionali, tre missili balistici antinave e due missili da crociera d’attacco terrestre» lanciati dagli Houthi nel corso della giornata, a partire dalle 6:30 ora locale.
Il CENTCOM ha affermato che il cacciatorpediniere USS Laboon e gli aerei F/A-18 Super Hornet del gruppo d’attacco della portaerei USS Eisenhower hanno preso parte all’operazione e che non ci sono stati danni alle navi nella zona o lesioni ai loro equipaggi.
Gli Houthi hanno affermato che intendono continuare le loro operazioni, anche se gli Stati Uniti riuscissero a mobilitare «il mondo intero» e minacciassero di contrattaccare se le navi americane osano prendere di mira lo Yemen.
Come riportato da Renovatio 21, una petroliera norvegese che incrociava nell’area la settimana scorsa è stata colpita da un missile. Due settimane fa una nave da guerra FREMM francese, la Languedoc, è stata attaccata da droni yemeniti. Pochi giorni prima, anche una nave militare americana era stata colpita.
Come riportato da Renovatio 21, la multinazionale armatoriale Maersk ha cominciato ad evitare il canale di Suez preferendo rotte che fanno il periplo dell’Africa.
Gli Houthi hanno pubblicato il mese scorso un impressionante video del sequestro di una nave nel Mar Rosso, con un commando elitrasportato che atterra sulla nave armato al classico grido di «Allahu akbar».
La settimana passata il capo delle Guardie Rivoluzionarie Iraniane ha dichiarato che gli USA non solo sono «intrappolati» nel Mar Rosso, ma dovrebbero pure prepararsi alla chiusura dello Stretto di Gibilterra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.
Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.
Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».
.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.
«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».
La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.
Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato