Come in tutti gli ambiti dello scibile umano, anche nel dibattito bioetico le parole fanno la differenza e spesso sono usate apposta per...
I maiali sono comunemente usati come modelli per la ricerca sui trapianti. Un nuovo progetto sembra mantenere il loro cervello dopo la morte. ...
Le multinazionali farmaceutiche sono a caccia dei vostri dati sanitari. I produttori di farmaci corrono per raccogliere i dati relativi alla salute dei...
Dottor Montanari, occupandosi di scienza e ricerca da tutta la vita lei è d’accordo con quanto ha sostenuto il Dr. Ricciardi durante il Meeting...
DAT, «fine-vita», «cure palliative». Sono termini che sentiamo sempre più spesso. La dimensione della morte oggi conosce una fioritura di declinazioni in ambito...
Il principale istituto di bioetica del Regno Unito ha dato il via libera alla modificazione intergenerazionale del genoma umano. In un importante studio sui problemi...
Cosa significa per un essere umano «morire»? Questa domanda è più complessa di quanto si possa pensare. Nel campo dello scambio di organi vitali,...
Dopo un dibattito nazionale di tre mesi e pressioni da tutto il mondo, una commissione parlamentare islandese ha accantonato il divieto proposto di circoncisione...
Il 28 maggio scorso, a un mese dall’omicidio di Stato del piccolo Alfie Evans – omicidio perpetrato dallo Stato sanitario con la complicità della chiesa...
C’è un dibattito che avanza strisciando sulla prestigiosa rivista di bioetica Journal of Medical Ethics. Per quanto possa sembrarvi allucinante, i bioeticisti stanno...