Alimentazione
«Catastrofica crisi nutrizionale»: il direttore dell’UNICEF parla del disastro di Gaza

Catherine Russell, direttore esecutivo dell’UNICEF, è intervenuta ad un’audizione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla protezione dei bambini a Gaza il 22 novembre e ha descritto una crescente emergenza umanitaria.
La direttrice UNICEF ha parlato della sua recente visita nella Striscia di Gaza: «Sono appena tornata da una visita nel sud del territorio dove ho potuto incontrare i bambini, le loro famiglie e il personale dell’UNICEF sul posto. Sono ossessionata da ciò che ho visto e sentito».
«Mentre ero lì, ho parlato con una ragazza di 16 anni che giaceva nel suo letto d’ospedale. È rimasta gravemente ferita quando il suo quartiere è stato bombardato e i medici le hanno detto che non avrebbe mai più camminato. Nel reparto neonatale dell’ospedale, ho visto bambini piccoli aggrappati alla vita nelle incubatrici, mentre i medici si preoccupavano di come avrebbero potuto far funzionare le macchine senza carburante».
La Russell ha affermato che 1 milione di bambini all’interno di Gaza («in realtà tutti i bambini all’interno del territorio») si trovano ora in condizioni di insicurezza alimentare, «affrontando quella che potrebbe presto diventare una catastrofica crisi nutrizionale (…) Prevediamo che nei prossimi mesi, il deperimento infantile, la forma di malnutrizione più pericolosa per la vita dei bambini, potrebbe aumentare di quasi il 30% a Gaza».
La Russell ha chiesto un cessate il fuoco umanitario urgente, affermando che «le pause umanitarie semplicemente non sono sufficienti». Ha anche valutato l’idea di una soluzione militare al conflitto.
«La distruzione di Gaza e l’uccisione di civili non porteranno pace o sicurezza nella regione. La gente di questa regione merita la pace. Solo una soluzione politica negoziata – che dia priorità ai diritti e al benessere di questa e delle future generazioni di bambini israeliani e palestinesi – può garantire questo», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
«Secondo quanto riferito, più di 5.300 bambini palestinesi sono stati uccisi in soli 46 giorni – ovvero più di 115 al giorno, ogni giorno, per settimane e settimane» ha continuato la Russel. Sulla base di queste cifre, i bambini rappresentano il quaranta per cento delle morti a Gaza. Questo è senza precedenti. In altre parole, oggi la Striscia di Gaza è il posto più pericoloso al mondo per essere un bambino».
«Riceviamo anche segnalazioni secondo cui più di 1.200 bambini rimangono sotto le macerie degli edifici bombardati o risultano altrimenti dispersi».
La funzionaria UNICEF ha poi dato le proporzioni del disastro in atto: «da notare che il numero di morti nell’attuale crisi ha superato di gran lunga il numero totale di morti durante le precedenti escalation. Per fare un confronto, in 17 anni di monitoraggio e segnalazione di gravi violazioni tra il 2005 e il 2022 è stato accertato che sono stati uccisi 1.653 bambini in totale», ha detto, per poi spiegare come i segni della catastrofe segneranno per sempre le vite di questi bimbi.
«È probabile che i bambini che riescono a sopravvivere alla guerra vedranno le loro vite irrevocabilmente alterate a causa della ripetuta esposizione a eventi traumatici. La violenza e gli sconvolgimenti che li circondano possono indurre uno stress tossico che interferisce con il loro sviluppo fisico e cognitivo. Anche prima di quest’ultima escalation, più di 540.000 bambini a Gaza – metà dell’intera popolazione infantile – erano stati identificati come bisognosi di salute mentale e sostegno psicosociale».
La Russel ha detto che l’organizzazione ONU è preoccupata che un’ulteriore escalation militare nel sud di Gaza possa peggiorare esponenzialmente la situazione umanitaria della zona, causando ulteriori sfollamenti e comprimendo la popolazione civile in un’area ancora più piccola.
«Gli attacchi al sud devono essere evitati» ha dichiarato «L’UNICEF è fermamente contraria alla creazione delle cosiddette “zone sicure”. Nessun posto è sicuro nella Striscia di Gaza. E le zone proposte non dispongono delle infrastrutture o delle misure di protezione in atto per soddisfare le esigenze di un numero così elevato di civili».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DYKT Mohigan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; modificata
Alimentazione
Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.
«Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».
Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.
Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.
La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.
La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.
Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.
Iscriviti al canale Telegram
Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.
Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.
Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.
In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH — UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?