Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Medvedev: «le stronze abbaianti di Bruxelles sono una minaccia diretta per la Russia»

Pubblicato

il

L’Unione Europea si è rivelata una forza ostile a Mosca, ha affermato l’ex presidente russo Dmitry Medvedev, accusando il blocco di armare il «regime neonazista di Kiev» per attaccare la Russia.

 

In un post su Telegram pubblicato mercoledì, Medvedev ha affermato che la vecchia UE come unione economica ha «sostanzialmente cessato di esistere» e nella sua attuale «forma perversa non rappresenta una minaccia minore» per la Russia rispetto alla NATO.

 

«Bruxelles oggi è il vero nemico della Russia», ha scritto. «Lentamente ma inesorabilmente, l’UE si sta trasformando in un blocco militare autosufficiente che gradualmente arriverà a competere con la NATO…»

Sostieni Renovatio 21

L’ex presidente ha accusato «gli scarafaggi di Bruxelles e i leader ristretti dei Paesi dell’UE» di portare avanti la loro strategia di militarizzazione basata su una immaginaria «minaccia russa», inaugurando una nuova «era di riarmo».

 

Secondo Medvedev, l’obiettivo dell’UE è armare il regime di Kiev al punto da renderlo invulnerabile alla Russia, sostenendo che Bruxelles sta aumentando la sua produzione militare-industriale e costruendo fabbriche militari sul suolo ucraino. L’UE, ha affermato, sta anche inviando personale per addestrare i militanti ucraini «affinché possano uccidere i nostri cittadini e compiere attacchi terroristici», accusando Bruxelles di utilizzare «sfacciatamente» i profitti derivanti dai beni congelati della Russia per finanziare le sue «attività vili».

 

«L’UE, piena di armi, mostri arcobaleno e troie abbaianti a Bruxelles, costituisce una minaccia diretta per la Russia», ha scritto l’ex presidente della Federazione Russa. «Questo, ovviamente, non dovrebbe ostacolare la nostra cooperazione bilaterale con i singoli stati europei».

 

La potenziale adesione dell’Ucraina all’UE – a cui la Russia non si era mai opposta in passato – costituirebbe ora un «pericolo» per Mosca. Mentre le ambizioni NATO di Kiev sono sempre state viste come una linea rossa per la Russia, Medvedev ha indicato che l’UE ha ora adottato un atteggiamento conflittuale analogo.

 

L’Ucraina ha ufficializzato l’adesione all’UE e alla NATO come obiettivo nazionale modificando la propria costituzione nel 2019. Ha presentato domanda di adesione all’Unione nel febbraio 2022 e ha ottenuto lo status di paese candidato più tardi nello stesso anno. L’ammissione richiede il consenso unanime di tutti i 27 Stati membri dell’UE. Sebbene alcuni membri abbiano espresso obiezioni, Bruxelles ha appoggiato la candidatura di Kiev.

 

La Commissione europea ha suggerito che l’Ucraina potrebbe aderire entro il 2029 se compisse progressi sufficienti in settori quali le riforme politiche e giudiziarie, nonché nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione.

 

Nel suo post, Medvedev ha proposto due possibili scenari per l’Ucraina: «o l’UE stessa si rende conto di non aver affatto bisogno del quasi-stato di Kiev, oppure, meglio ancora, non c’è più nessuno stato che possa aderire all’UE».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Government of the Russian Federation via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International.

Continua a leggere

Geopolitica

Israele arma e finanzia i combattenti drusi nella Siria meridionale

Pubblicato

il

Da

Nel contesto delle tensioni del governatorato di Suwaida, alti comandanti drusi riferiscono che il governo israeliano ha armato e finanziato le milizie druse che cercano di ottenere un ampio margine di autonomia nella zona. Lo riporta il sito Antiwar.   Suwaida è il centro storico della minoranza drusa e a luglio si è verificato un massiccio massacro di civili drusi durante la repressione militare. Il movimento islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) ha promesso di portare l’intero Paese sotto il controllo del governo centrale, ma dopo il massacro molti drusi ritengono essenziale un certo grado di autonomia.   Sebbene lo Stato Ebraico sia impegnato in colloqui con i jihadisti di HTS, sembra tuttavia volerne minarne la stabilità con l’invasione, dichiarata permanente, della Siria sudoccidentale e Suwayda è vicina a quell’area.   Si stima che nella zona siano attivi circa 3.000 combattenti della milizia drusa e molti di loro ora ricevono armi e stipendi dagli israeliani, scrive Antiwar.

Sostieni Renovatio 21

L’HTS non ha le idee chiare su come intende centralizzare il controllo nella zona, ma è una delle numerose regioni in cui sta ancora cercando di rafforzare il proprio potere, in genere quelle con un gran numero di minoranze religiose o etniche.   Il mese scorso, l’HTS ha annunciato che avrebbe rinviato tutte le elezioni a Suwaida , il che probabilmente limiterà la rappresentanza dei drusi in parlamento.   Gli Stati Uniti e la Giordania, che in genere sostengono l’idea che la Siria rimanga contigua e senza alcuna autonomia sostanziale, hanno riferito martedì di aver concordato una «roadmap» per far progredire la situazione a Suwaida.   Non hanno detto cosa ciò comportasse, ma l’ambasciatore statunitense Tom Barrack ha espresso il suo solito entusiasmo per l’idea, definendola positiva per l’HTS e quindi positiva per «tutti i siriani».   L’esercito siriano, da parte sua, ha ritirato le armi pesanti da Suwaida. Queste armi erano state in gran parte dispiegate nel governatorato durante il massacro di luglio e, sebbene tali ridispiegamenti possano ridurre le tensioni, non sembra che abbiano ritirato le truppe di terra schierate nella zona.   Come riportato da Renovatio 21, la strategia del caos siriano come «benefico per Israele» è stata confermata mesi da dall’ex capo della Direzione dell’Intelligence Militare israeliana Tamir Hayman in un’intervista alla Radio dell’esercito israeliano.   Civili drusi sono stati negli scorsi mesi giustiziati da forze affiliate al governo siriano. «Continueremo a proteggere i drusi anche in Siria», ha dichiarato Katz, senza menzionare i numerosi cristiani perseguitati nella stessa regione. Le chiese del governatorato di Suwaida hanno recentemente subito bombardamenti incendiari e attacchi da parte di jihadisti affiliati al governo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
 
Continua a leggere

Geopolitica

L’Arabia Saudita e il Pakistan firmano un patto di difesa reciproca

Pubblicato

il

Da

L’Arabia Saudita e il Pakistan, dotato di armi nucleari, hanno siglato un accordo formale di difesa reciproca, consolidando ulteriormente la loro partnership di sicurezza decennale tra le due nazioni musulmane.

 

La decisione giunge in seguito a una sessione congiunta straordinaria tra la Lega Araba e l’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OCI), durante la quale gli stati membri hanno condannato l’attacco israeliano della settimana precedente alla capitale del Qatar, Doha, mirato a funzionari del gruppo armato palestinese Hamas. Secondo i media, l’episodio ha sollevato timori tra le nazioni del Golfo riguardo alla capacità degli Stati Uniti di garantire la loro sicurezza.

 

Mercoledì a Riad, il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif hanno sottoscritto il patto di difesa tra i loro Paesi.

 

«Questo accordo, che riflette l’impegno comune di entrambe le nazioni a rafforzare la propria sicurezza e a promuovere pace e stabilità nella regione e nel mondo, mira a potenziare la cooperazione in materia di difesa tra i due paesi e a consolidare una deterrenza congiunta contro qualsiasi aggressione», si legge nella dichiarazione congiunta di Riad e Islamabad.

Sostieni Renovatio 21

Secondo l’accordo, qualsiasi attacco contro l’Arabia Saudita o il Pakistan «sarà considerato un’aggressione contro entrambi», si è sottolineato.

 

L’India, che a maggio ha affrontato un conflitto militare di quattro giorni con il Pakistan a seguito di un attacco terroristico contro turisti nel territorio dell’Unione di Jammu e Kashmir, ha dichiarato che «esaminerà le implicazioni di questo sviluppo per la nostra sicurezza nazionale e per la stabilità regionale e globale».

 

Nuova Delhi era al corrente dei legami di sicurezza tra Riad e Islamabad e sapeva che era in preparazione un patto di difesa tra le due parti, ha scritto su X il portavoce del Ministero degli Esteri indiano Randhir Jaiswal.

 

Un alto funzionario saudita ha dichiarato a Reuters che l’accordo con il Pakistan rappresenta «il culmine di anni di discussioni. Non è una risposta a Paesi o eventi specifici».

 

Le relazioni tra Arabia Saudita e India «sono più solide che mai. Continueremo a rafforzarle e a contribuire alla pace regionale in ogni modo possibile», ha aggiunto.

 

I legami militari tra Riad e Islamabad risalgono a oltre mezzo secolo fa, con migliaia di ufficiali sauditi addestrati in Pakistan, ai tempi della guerra in Afghanistan, quando con finanziamenti sauditi e comando americano si implementò quella che la CIA chiamava «Operazione Ciclone», con il reclutamento di jihadisti da tutto il mondo (all’epoca si chiamavano più pudicamente mujaheddin) allo scopo di combattere la presenza sovietica in Afghanistan.

 

Tra gli operativi sauditi che operavano nella zona vi era il rampollo di ricca famiglia Osama Bin Laden, che con altri gestiva quella che era il database dell’insieme delle forze islamiste convocate a combattere i soldati di Mosca, una lista poi chiamata al-Qaeda, che significa appunto «la base».

 

La partnership in ambito di difesa rimane attiva attraverso programmi di addestramento ed esercitazioni congiunte.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Geopolitica

La Spagna annulla accordi sulle armi con Israele per oltre 1 miliardo di dollari

Pubblicato

il

Da

La Spagna ha cancellato quasi 1 miliardo di euro di contratti di difesa con aziende israeliane, la sua mossa più forte finora nell’ambito delle misure recentemente annunciate dal Primo Ministro Pedro Sanchez contro Gerusalemme Ovest, hanno riferito martedì i media, citando fonti governative.   Questa decisione fa seguito all’impegno assunto da Sanchez la scorsa settimana di sancire per legge il divieto di vendita e acquisto di armi da Israele in relazione alla sua offensiva a Gaza.   Secondo quanto riportato, il ministero della Difesa ha annullato un contratto da 700 milioni di euro per 12 lanciarazzi SILAM e un contratto da 287,5 milioni di euro per 168 missili anticarro Spike LR. I sistemi SILAM, basati sulla piattaforma israeliana Elbit PULS, avrebbero dovuto essere costruiti da un consorzio spagnolo, secondo l’agenzia di stampa EFE. Si prevede che le cancellazioni saranno finalizzate la prossima settimana, mentre Madrid si prepara a disimpegnarsi militarmente e tecnologicamente da Israele, alla ricerca di fornitori alternativi.

Sostieni Renovatio 21

  La decisione arriva mentre Israele spinge un’offensiva su Gaza City, volta a conquistare quella che definisce l’ultima importante roccaforte di Hamas. Il gabinetto di sicurezza ha approvato il piano il mese scorso, con l’obiettivo di portare la città – una delle poche aree non sotto il controllo delle IDF – sotto piena occupazione.   Sanchez è tra i più severi critici di Israele in Europa e ha accusato lo Stato ebraico di aver commesso «atrocità e genocidio» a Gaza, presentando nove misure per porre fine alla «complicità» della Spagna, tra cui un embargo permanente sulle armi, divieti per ministri israeliani estremisti, sospensione della cooperazione militare, restrizioni sulle importazioni dagli insediamenti e un aumento degli aiuti umanitari per i palestinesi.   Anche diversi paesi in Europa e nel resto del mondo si sono mossi per sospendere o limitare le esportazioni di armi verso Israele. Italia, Belgio, Paesi Bassi, Giappone e Slovenia hanno imposto divieti totali o parziali, mentre la Germania ha dichiarato che non approverà più le esportazioni che potrebbero essere utilizzate a Gaza.   Nel frattempo, la Commissione Internazionale Indipendente d’Inchiesta delle Nazioni Unite ha dichiarato martedì che la campagna di Israele equivale a genocidio, citando l’intento di distruggere i palestinesi attraverso atti definiti dalla Convenzione sul Genocidio del 1948.   Israele deve anche affrontare un caso separato per genocidio presso la Corte Internazionale di Giustizia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Outsnn via Wikimedia pubblicata su licenzia Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported  
Continua a leggere

Più popolari