Salute
I malori della 16ª settimana 2025

Livorno: «Muore sulla nave da crociera: ha un malore, vani i soccorsi a Livorno». Lo riporta La Nazione.
Roma: «Accusa malore sulla Tuscolana, si accascia e muore». Lo riporta RomaToday.
Treviso: «Malore al rientro da un viaggio di lavoro: Alessandro muore a 45 anni». Lo riporta TrevisoToday.
Seveso, provincia di Monza e della Brianza: «Trovato morto accanto al camion: malore fatale per un autotrasportatore». Lo riporta Il Cittadino di Monza e Brianza.
Sostieni Renovatio 21
Mirano, città metropolitana di Venezia: «Muore per un malore a 36 anni: il padre lo trova senza vita nel camper parcheggiato al centro commerciale». Lo riporta il Corriere del Veneto.
Lecce: «Malore alla guida: muore un anziano». Lo riporta il Quotidiano di Puglia.
Padova: «Muore a 52 anni nel sonno, infermiere colpito da un malore». Lo riporta PadovaOggi.
Fidanza, provincia di Parma: «Ha un malore ed esce di strada in auto: grave in ospedale». Lo riporta ParmaToday.
Luzzara, provincia di Reggio nell’Emilia: «Ha un malore improvviso a 66 anni. Donna trovata senza vita in casa». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Caduto dalla bici per un malore, addio». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Pistoia: «Morto a 76 anni nel suo primo giorno di lavoro, malore durante le consegne». Lo riporta Il Messaggero.
Teramo: «Malore improvviso mentre lavora, muore a soli 34 anni». Lo riporta AbruzzoLive.
Campodarsego, provincia di Padova: «Mamma stroncata da un malore a 50 anni». Lo riporta Il Gazzettino.
Castiglione Tinella, provincia di Cuneo: «Castiglione Tinella, vicesindaco stroncato da malore a 58 anni». Lo riporta La Guida.
Olgiate Comasco, provincia di Como: «Malore alla guida, si schianta contro un’auto e muore in ospedale». Lo riporta Qui Como.
Brindisi: «Ha malore mentre è al pronto soccorso: morto 55enne». Lo riporta Borderline24.
Frosinone: «Tragedia nei pressi della stazione, accusa malore e muore». Lo riporta TG24 info.
Sulmona, provincia dell’Aquila: «Malore mentre guida, muore contro una casa». Lo riporta Il Messaggero.
Cortemaggiore, provincia di Piacenza: «Malore fatale per un 55enne mentre è alla guida del furgone». Lo riporta la Libertà.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Pietrasanta, provincia di Lucca: «Muore per un malore padre di due figli». Lo riporta Il Tirreno.
Novara: «Stroncato da un malore: muore a 47 anni». Lo riporta NovaraToday.
Volla, città metropolitana di Napoli: «Malore alla guida dell’autocisterna, camion contro auto e negozi: una vittima». Lo riporta NapoliToday.
Pescara: «Perde il controllo alla guida per un malore e sfonda il cancello della Pineta Dannunziana: morta una donna». Lo riporta Il Centro.
Castel del Piano, provincia di Grosseto: «Malore improvviso, muore a 63 anni il presidente dell’Avis». Lo riporta Il Giunco.
Trieste: «Malore dopo il viaggio di lavoro a Napoli, muore sulle scale prima di rientrare a casa». Lo riporta NapoliToday.
Nizza, Francia: «Trovato cadavere in casa a Nizza. Le ipotesi: malore o gesto volontario». Lo riporta La Nazione.
Rimini: «Cicloturista finisce fuori strada a causa di un malore, perde la vita 66enne». Lo riporta newsrimini.
Assisi, provincia di Perugia: «Giovane donna muore per un malore: è intervenuto anche l’elisoccorso». Lo riporta Umbria domani.
Toara, provincia di Vicenza: «Malore fatale in casa. Imprenditore muore a 53 anni». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Sesto al Reghena, provincia di Pordenone: «Musicista stroncato da un malore a 51 anni». Lo riporta Il Gazzettino.
Arzegrande, provincia di Padova: «Malore fatale: Cristina Cavalletto trovata morta nella sua auto, aveva 40 anni». Lo riporta Nordest24.
Remanzacco, provincia di Udine: «L’imprenditore Miani rimpatriato dopo il malore». Lo riporta il Messaggero Veneto.
Sora, provincia di Frosinone: «Malore nel centro storico, l’ambulanza resta bloccata tra vasi e piante». Lo riporta Ciociaria Oggi.
Livorno: «Uomo colpito da malore al bar, rianimato dalla barista». Lo riporta Vtrend.
Siderno, città metropolitana di Reggio Calabria: «Giovane donna colta da malore nel pieno centro di Siderno: interviene l’elisoccorso». Lo riporta Telemia.
Imperia: «Malore in A10, finisce con l’auto sotto un autoarticolato. Traffico temporaneamente bloccato». Lo riporta La Stampa.
Ancona: «Malore in bici: arriva l’eliambulanza». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Gattinara, provincia di Vercelli: «Malore in auto, donna finisce contro l’ingresso dell’hospice». Lo riporta Notizia Oggi.
Iscriviti al canale Telegram
Missaglia, provincia di Lecco: «Malore in bici: arriva l’eliambulanza». Lo riporta LeccoToday.
Corchiano, provincia di Viterbo: «Malore improvviso durante una lezione di danza, ragazzina soccorsa in eliambulanza». Lo riporta ViterboToday.
Ivaccari, provincia di Piacenza: «Bimba accusa un malore, eliambulanza atterra a Ivaccari». Lo riporta IlPiacenza.
Ferrara: «Malore sul treno, passeggero soccorso dal 118 e trasportato a Cona». Lo riporta La Nuova Ferrara.
Sassari: «Malore improvviso all’ippodromo di Chilivani, paura per un 40enne». Lo riporta Sassari Oggi.
Lomagna, provincia di Lecco: «Malore in ditta, 48enne finisce in ospedale». Lo riporta Prima Merate.
Dervio, provincia di Lecco: «Malore improvviso a Dervio: anziano soccorso, è grave». Lo riporta LeccoToday.
Cremona: «Treno in ritardo per un malore a bordo». Lo riporta La Provincia di Cremona.
Fontaniva, provincia di Padova: «Investe un ragazzo di 21 anni, lo soccorre e accusa un malore: finiscono entrambi in ospedale». Lo riporta Il Gazzettino.
Merate, provincia di Lecco: «Malore alla Conad, soccorsa una donna». Lo riporta Prima Merate.
Cisano, provincia di Bergamo: «Malore in un impianto lavorativo, sul posto l’ambulanza». Lo riporta Prima Merate.
Quistello, provincia di Mantova: «Si accascia al suolo colpito da un malore e si spegne all’età di 73 anni». Lo riporta Prima Mantova.
Casalnuovo, città metropolitana di Napoli: «Giovane colpito da malore in chiesa, salvato in farmacia». Lo riporta Il Mediano.
Cardiff, Galles, Gran Bretagna: «Tifoso colto da malore, sospesa Cardiff-Stoke City: Salech sale sugli spalti per offrire aiuto». Lo riporta Goal.com.
Pandino, provincia di Cremona: «Malore per un uomo, intervento dell’elisoccorso». Lo riporta Cremaonline.
Parma: «Malore durante la messa delle Palme celebrata alla parrocchia di San Paolo Apostolo: donna trasportata al Maggiore». Lo riporta La Gazzetta di Parma.
Trani, provincia di Barletta-Andria-Trani: «Malore in tribunale a Trani, carabiniere salva la vita a 60enne». Lo riporta Norba online.
Piacenza: «Malore mentre gioca a padel, rianimato con il defibrillatore». Lo riporta la Libertà.
Rogno, provincia di Bergamo: «Malore alla guida, salvo un automobilista di Lovere». Lo riporta Teleboario.
Chignolo d’Isola, provincia di Bergamo: «Malore improvviso, soccorso un uomo per strada». Lo riporta Prima Merate.
Barzanò, provincia di Lecco: «Malore sul lavoro, soccorsa una ragazza». Lo riporta Prima Merate.
Aiuta Renovatio 21
Marsala, libero consorzio comunale di Trapani «Malore per una signora al Penny di Via Trapani: attesa di quasi un’ora per l’ambulanza». Lo riporta TP24.
Bologna: «Dà importanti segni di ripresa l’undicenne colpito da malore». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Milano: «La fidanzata di Lacerenza e il malore: “Attimi terribili, aveva male al braccio sinistro: si è spaventato”». Lo riporta MilanoToday.
Treviso: «Minorenne ubriaca ha un malore, gli amici la filmano con i cellulare». Lo riporta TrevisoToday.
San Antonio, Texas, Stati Uniti d’America: «Malore improvviso per Gregg Popovich: la leggenda NBA sviene al ristorante e la portano via in ambulanza». Lo riporta Fanpage.
Milano: «Il figlio di Rocco Siffredi operato al cuore: le condizioni dopo il malore». Lo riporta Il Giornale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autismo
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
As usual, the mainstream media attacks me for something I didn’t say in order to distract from the truth of what I did say.
At yesterday’s Cabinet meeting, I said: “There are two studies that show children who are circumcised early have double the rate of autism, and it’s highly… — Secretary Kennedy (@SecKennedy) October 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Big Pharma
Bayer punta sulla cura del Parkinson dopo decenni di vendita di prodotti come il glifosato legati alla malattia

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Bayer sta avviando una sperimentazione clinica di Fase 3 per un trattamento del Parkinson a base di cellule staminali attraverso la sua controllata BlueRock, nonostante l’azienda stia affrontando migliaia di cause legali relative ai pesticidi collegati alla malattia. Questa mossa evidenzia il duplice ruolo di Bayer nel contribuire al Parkinson e nel cercare di trarne profitto.
Bayer sta lanciando un nuovo trattamento sperimentale per il morbo di Parkinson, nonostante il colosso farmaceutico e chimico continui a trarre profitto dalla vendita di pesticidi collegati alla malattia.
La società ha annunciato la scorsa settimana che la sua sussidiaria BlueRock Therapeutics LP ha avviato una sperimentazione clinica di fase 3 per il bemdaneprocel, un farmaco progettato per sostituire le cellule cerebrali produttrici di dopamina uccise dalla malattia neurodegenerativa.
Il farmaco deriva da cellule staminali impiantate chirurgicamente nel cervello di una persona affetta dal morbo di Parkinson. Una volta impiantate, le cellule staminali possono svilupparsi in neuroni dopaminergici maturi, contribuendo a riformare le reti neurali colpite dal Parkinson.
Ripristinano «potenzialmente» la funzionalità motoria e non motoria dei pazienti. Il farmaco è stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense nel 2021.
Bemdaneprocel sarà probabilmente disponibile sul mercato tra anni, eppure Bayer sta investendo molto nelle infrastrutture produttive per i futuri prodotti di terapia cellulare e genica. Parte di questo sforzo include la costruzione di uno stabilimento da 250 milioni di dollari in California, secondo Reuters.
Le tecnologie di terapia cellulare e genica contro il cancro stanno già generando profitti per altre aziende, ma BlueRock è la prima azienda a portare una terapia cellulare per il Parkinson alla fase 3 degli studi clinici.
Le difficoltà finanziarie della Bayer derivano in parte dai brevetti scaduti su due dei suoi farmaci di successo: l’anticoagulante Xarelto e il medicinale per gli occhi Eylea.
Ma i maggiori problemi finanziari di Bayer sono radicati nell’acquisizione di Monsanto nel 2018, secondo Reuters. Il glifosato, un diserbante di Monsanto, è collegato al cancro e al Parkinson, le stesse malattie da cui Bayer potrebbe trarre profitto con un nuovo trattamento.
Finora, Bayer ha pagato circa 11 miliardi di dollari per risolvere le cause legali relative al glifosato e si stima che siano ancora pendenti 67.000 cause legali nei suoi confronti.
Iscriviti al canale Telegram
Molti dei pesticidi della Bayer sono collegati al Parkinson
Il morbo di Parkinson è il disturbo neurologico in più rapida crescita al mondo, caratterizzato dalla perdita di neuroni nella parte del cervello che produce dopamina e che è responsabile del controllo motorio.
Sebbene non esista una cura nota per il Parkinson, esistono alcune cause note. Studi dimostrano che l’esposizione a diversi pesticidi è fortemente correlata allo sviluppo della malattia.
I collegamenti più ampiamente segnalati tra pesticidi e morbo di Parkinson riguardano l’erbicida paraquat della Syngenta.
Attraverso un’indagine sui documenti interni di Syngenta, il giornalista Carey Gillam ha rivelato che l’azienda era consapevole che il suo pesticida causava cambiamenti neurologici che sono il segno distintivo della malattia, ma lavorava segretamente per insabbiare le prove scientifiche del collegamento.
Tuttavia, studi recenti collegano anche l’esposizione ad altri pesticidi alla malattia.
Numerosi studi di casi, uno studio epidemiologico, studi sugli animali e recenti studi che esaminano molteplici esposizioni a pesticidi dimostrano che il glifosato, una nota neurotossina, probabilmente gioca un ruolo nel Parkinson.
Tuttavia, gli scienziati che scrivono sulle più importanti riviste mediche affermano che sono necessarie ulteriori ricerche e una migliore regolamentazione, citando il legame poco studiato tra glifosato e Parkinson come esempio paradigmatico del problema.
Parte del problema, affermano, è che sono le aziende produttrici di pesticidi a condurre la maggior parte delle ricerche, e la maggior parte di queste riguarda singoli pesticidi in modo isolato.
Nuove prove dimostrano che il Parkinson è anche – e forse più frequentemente – collegato all’esposizione a «cocktail» di pesticidi. Questi causano «una neurotossicità maggiore per i neuroni dopaminergici rispetto a qualsiasi singolo pesticida», perché i diversi pesticidi hanno meccanismi d’azione diversi. Se combinati, possono causare danni neurologici maggiori.
Una ricerca pubblicata su Nature Communications ha esaminato la storia dell’esposizione chimica dei pazienti affetti da Parkinson e ha identificato 53 pesticidi implicati nella malattia.
Tra le 10 sostanze chimiche identificate come direttamente tossiche per i neuroni collegate al Parkinson figurano pesticidi, erbicidi e fungicidi prodotti dalla Bayer.
Tra questi ci sono l’endosulfan, prodotto dall’azienda ma gradualmente eliminato in risposta alle pressioni internazionali; il diquat, un ingrediente chiave utilizzato dalla Bayer per sostituire il glifosato nel Roundup e vietato nell’UE, nel Regno Unito e in Cina; e i fungicidi contenenti solfato di rame e folpet.
Un altro studio ha identificato l’esposizione a lungo termine a 14 pesticidi con un aumento del rischio di morbo di Parkinson nelle persone che vivono nella regione delle Montagne Rocciose e delle Grandi Pianure.
I tre pesticidi con l’effetto più forte sono stati simazina, atrazina e lindano. Bayer produce diversi pesticidi contenenti simazina e atrazina. Bayer in precedenza utilizzava il lindano nei suoi prodotti, ma ne ha gradualmente eliminato l’uso come pesticida agricolo negli Stati Uniti.
Bayer è una delle quattro aziende, insieme a Syngenta, Corteva e BASF, che controllano da anni il mercato mondiale dei pesticidi.
Negli Stati Uniti, l’azienda ha tentato di proteggersi da ulteriori contenziosi sui rischi per la salute causati dai suoi prodotti chimici, sostenendo una legislazione a livello federale e statale che renderebbe più difficile per gli stati regolamentare i pesticidi o per le persone danneggiate dai prodotti agrochimici fare causa ai produttori.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 1 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mister F. via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
Salute
Oltre 1 miliardo di persone vive nelle baraccopoli

Iscriviti al canale Telegram

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025