Spirito
Coppia di genitori afferma che l’intercessione del cardinale Pell ha salvato la vita del figlio

L’arcivescovo di Sydney ha diffuso voci secondo cui il defunto cardinale George Pell sarebbe intervenuto miracolosamente per salvare un bambino di 18 mesi che stava per annegare. Lo riporta LifeSite.
In un’esclusiva pubblicata da The Australian, la notizia di un presunto evento miracoloso è stata diffusa nella sfera mediatica, tramite un discorso tenuto dall’arcivescovo Anthony Fisher, OP.
Monsignor Fisher, arcivescovo di Sydney dalla fine del 2014, avrebbe dichiarato mercoledì che i genitori di un bambino americano di 18 mesi attribuivano la miracolosa sopravvivenza del figlio al cardinale Pell. Fisher ha detto che gli è stato riferito dell’evento la scorsa settimana, in cui un ragazzino di nome Vincent «è caduto in una piscina» a Phoenix, in Arizona, e «ha smesso di respirare per 52 minuti».
L’arcivescovo ha affermato che i «genitori di Vincent hanno pregato per l’intercessione del cardinale Pell».
«Il ragazzo è sopravvissuto e si è staccato dal supporto vitale senza alcun danno al cervello, ai polmoni o al cuore. Ora sta bene e i suoi dottori lo stanno definendo un miracolo», ha detto Fisher, secondo The Australian. L’arcidiocesi di Sydney non avrebbe al momento confermato nulla.
L’articolo è stato scritto da Tess Livingstone, biografa del defunto cardinale, alla presentazione del cui libro Fisher è intervenuto mercoledì. Secondo il giornale australiano, i genitori di Vincent avevano incontrato Pell a Phoenix durante un tour del 2021. Quando Vincent era ricoverato in ospedale e veniva intubato, il fratello di sua madre contattò padre Joseph Hamilton, ex segretario di Pell, chiedendogli di pregare.
Hamilton ha affermato che i genitori di Vincent «avevano pregato affinché il defunto cardinale intercedesse per il loro figlio perché erano rimasti colpiti quando lo avevano incontrato a Phoenix». Il sacerdote ha aggiunto a questo corrispondente che i genitori di Vincent hanno pregato il defunto Pell, chiedendo anche l’intercessione dei santi canonizzati per il loro figlio.
Secondo quanto riferito, il ragazzo ha trascorso 10 giorni in ospedale ed è stato dimesso solo di recente.
Perché un evento venga formalmente riconosciuto come miracolo dalla Chiesa è necessario un lungo processo con un esame rigoroso per escludere qualsiasi spiegazione naturale. I miracoli sarebbero inclusi nel processo generale di esame della causa di canonizzazione di una persona e perché un evento venga dichiarato miracolo deve essere approvato da almeno 5 su 7, o 4 su 6, esperti coinvolti.
Il cardinale Pell è morto improvvisamente nel gennaio 2023 in seguito a un «intervento di routine di sostituzione dell’anca» svoltosi in precedenza in un ospedale di Roma. Padre Hamilton dichiarò all’epoca che Pell aveva subito un sospetto arresto cardiaco dopo la procedura, che di per sé era stata un successo.
Nato a Ballarat, Victoria, l’8 giugno 1941, Pell fu ordinato in Vaticano nel 1966, nominato vescovo ausiliare di Melbourne nel 1987 e poi nominato arcivescovo della stessa sede nel 1996.
Non rimase a lungo a Melbourne, poiché Giovanni Paolo II lo nominò arcivescovo di Sydney nel 2001, carica che ricoprì fino al 2014. Giovanni Paolo II annunciò poi l’ascesa di Pell al Collegio cardinalizio nell’autunno del 2003.
L’imponente cardinale australiano ha ricoperto numerosi incarichi curiali a Roma, in particolare quello di primo prefetto della neonata Segreteria per l’Economia, istituita nel febbraio 2014, con il mandato pubblico di supervisionare le finanze all’interno del Vaticano.
Rientrato volontariamente in Australia per affrontare le accuse di abusi sessuali, Pell ha trascorso 405 giorni in prigione. Tuttavia, ha sempre negato le accuse, che si basavano sulla testimonianza non corroborata di una persona, e nel 2020 è stato assolto all’unanimità dall’Alta Corte d’Australia. La corte ha spiegato che la giuria, «agendo razionalmente sull’insieme delle prove, avrebbe dovuto nutrire un dubbio sulla colpevolezza del ricorrente rispetto a ciascuno dei reati per i quali era stato condannato».
Aiuta Renovatio 21
Dopo la sua assoluzione e il rilascio, Pell ha descritto la sua pena detentiva come «un dono e una grazia». «Dio scrive dritto sulle linee storte e, dato che sono stato condannato al carcere, lo considero un dono e una grazia», ha detto Pell ai giornalisti nel dicembre 2020. «Dovrei affrettarmi ad aggiungere che mi rammarico ancora che sia successo», ha continuato. «Non l’avrei scelto, ma ero lì e, se Dio vuole, ho fatto il mio dovere cristiano mentre ero in prigione».
Riflettendo sulla vita di Pell subito dopo la sua morte improvvisa nel 2023, il cardinale Gerhard Müller ha detto che «è stato un grande testimone della verità del Vangelo e ha lavorato molto bene e diligentemente nella vigna del Signore. Ma ha anche sofferto molto per la Chiesa di Cristo ed è stato calunniato e gettato innocentemente in prigione a causa della sua fedeltà a Gesù crocifisso e risorto».
Varie voci si sono diffuse sulla morte del cardinale. Così come vi è chi si interroga sulle transazioni tra Vaticano e Australia, con la cifra-monstre di 2,3 miliardi di dollari australiani (oltre 1,4 miliardi di euro) bonificata attraverso più di 400 mila transazioni. Tuttavia, le autorità hanno decretato che non vi era nulla di strano: «I trasferimenti finanziari avevano generato il sospetto di un tentativo di pilotare il processo per pedofilia a carico del cardinale George Pell. Ma la polizia di Canberra non ha rivelato nessuna condotta criminale» aveva riassunto Repubblica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Gender
Papa Leone XIV nomina un arcivescovo pro-LGBT a ruoli chiave in Vaticano

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Ci siamo: ecco l’arcivescova di Canterbury. Pro-aborto e pro-LGBT

Sarah Mullally è stata scelta come nuovo arcivescovo anglicano di Canterbury, segnando la prima volta che una donna viene nominata alla più alta carica ecclesiastica nella Chiesa anglicana.
La sede dell’arcivescovo di Canterbury era vacante dal 7 gennaio 2025, quando l’arcivescovo Giustino Welby si dimise a causa delle accuse di cattiva gestione di un caso di abuso.
Abbiamo quindi la prima «arcivescova» canterburiana. Immaginiamo che a questo punto si debba dire anche «monsignora».
La Mullally diventa ora la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico. Mentre il monarca regnante, in questo caso Re Carlo III, è ufficialmente il capo della Chiesa d’Inghilterra, l’arcivescovo di Canterbury è il vescovo più anziano e il capo spirituale della comunità anglicana mondiale.
La Chiesa anglicana ha iniziato a «ordinare» le donne nel 1994 e la prima «vescova» donna è stata nominata nel 2014.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La Mullally è stata vescovo di Londra nel 2018, considerata la terza più alta carica della Chiesa d’Inghilterra. In precedenza ha lavorato come infermiera del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) ed è diventata la più giovane responsabile infermieristica di sempre per l’Inghilterra nel 1999. La donna deciso di entrare nel clero anglicano all’inizio degli anni 2000. Mullally è sposata e ha due figli.
L’ex infermiera è nota per le sue idee teologiche e politiche progressisti. Si è definita femminista ed è una sostenitrice dell’aborto e dell’agenda LGBT. Nel 2022, come vescovo di Londra, ha promosso la celebrazione del «Mese della storia LGBT+» e l’istituzione di un gruppo consultivo per la diocesi incentrato sulla «cura pastorale e l’inclusione delle persone LGBT+ nella vita delle nostre comunità ecclesiali».
La monsignora ha espresso le sue opinioni pro-aborto in un post su un blog del 2012: «sospetto che descriverei il mio approccio a questo problema come pro-scelta piuttosto che pro-vita [sic], anche se fosse un continuum mi troverei da qualche parte lungo questo percorso, muovendomi verso la vita quando si riferisce alla mia scelta e poi consentendo la scelta quando si riferisce agli altri, se ha senso» ha scritto oscuramente.
Il processo di elezione dell’arcivescovo di Canterbury coinvolge la Commissione per le Nomine della Corona (CNC), che comprende un presidente nominato dal Primo Ministro britannico e rappresentanti della Chiesa d’Inghilterra. La CNC nomina un candidato al primo ministro, che poi lo consiglia formalmente al monarca, che a sua volta nomina (o respinge) formalmente il candidato.
Come riportato da Renovatio 21, la comunione anglicana ha già visto a causa dell’elezione di una donna ad arcivescovo del Galles una rottura nelle sue pendici africane. In una conferenza a Kigali di due mesi fa, a seguito della nomina della «vescova» Cherry Wann ad arcivescovo del Galles, è stato concluso che «Poiché il Signore non benedice le unioni tra persone dello stesso sesso, è pastoralmente fuorviante e blasfemo formulare preghiere che invocano la benedizione nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
«La decisione della Chiesa in Galles di eleggere la Reverenda Cherry Vann come Arcivescovo e Primate è un altro doloroso chiodo nella bara dell’ortodossia anglicana. Celebrando questa elezione e la sua immorale relazione omosessuale, la Comunione di Canterbury ha ceduto ancora una volta alle pressioni mondane che sovvertono la buona parola di Dio» aveva commentato Laurent Mbanda, Presidente del Consiglio dei Primati della Global Anglican Future Conference (GAFCON).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Roger Harris via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Spirito
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale7 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica2 settimane fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019