Geopolitica
Il Ciad nega di aver accettato il ritorno delle truppe statunitensi
Il Ciad non ha autorizzato il dispiegamento delle truppe americane sul suo territorio, ha affermato venerdì il ministero degli Esteri della nazione centrafricana, smentendo le indiscrezioni secondo cui Washington e N’Djamena avrebbero raggiunto un nuovo accordo, citando un alto funzionario del Pentagono.
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha ritirato circa 70 militari da una base aerea nei pressi della capitale del Ciad, N’Djamena, l’unica base militare americana nel paese, dopo che le autorità locali avevano chiesto la sospensione delle loro attività ad aprile.
Il maggiore generale Kenneth Ekman, direttore dell’US Africa Command (AFRICOM), ha annunciato in un’intervista all’emittente statale statunitense VOA, pubblicata giovedì, che un numero limitato di soldati sarebbe tornato nello Stato senza sbocco sul mare in seguito alla richiesta del presidente ciadiano Mahamat Idriss Deby Itno.
«Avevamo un quartier generale lì prima, ma abbiamo raggiunto un accordo sul ritorno di un numero limitato di personale delle forze speciali. È una decisione presidenziale», ha affermato il generale Ekman. «Stiamo lavorando sui dettagli di come fare ritorno. Il Ciad è davvero importante perché… è una strategia esterna. E la direzione di approccio dal Ciad è immensamente importante. Hanno anche contribuito in modo significativo alla sicurezza del Sahel», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, in risposta, il ministro degli esteri e portavoce del governo ciadiano Abdraman Koulamallah ha dichiarato che non è stata presa alcuna decisione in merito al ritorno delle truppe specializzate statunitensi.
«Il governo della Repubblica del Ciad desidera smentire formalmente le informazioni diffuse da alcuni media riguardanti un presunto accordo che autorizza il ritorno delle truppe delle forze speciali americane in territorio ciadiano», ha affermato il Koulamallah in una dichiarazione pubblicata dai media locali.
Secondo il diplomatico, il Ciad è uno Stato sovrano che mantiene il controllo sulle sue «decisioni in materia di sicurezza nazionale e cooperazione militare con i suoi partner internazionali».
Il presunto accordo di ridispiegamento con il governo del Ciad giunge solo pochi giorni dopo che Washington ha completato il ritiro delle sue forze e risorse dal Niger, mesi dopo che i vertici militari del paese dell’Africa occidentale avevano chiesto loro di andarsene.
Il sentimento anti-occidentale è cresciuto in tutta l’Africa, in particolare nella regione del Sahel, dove i militanti islamici hanno guidato un’insurrezione per decenni.
Burkina Faso, Mali e Niger hanno rescisso gli accordi di difesa con la loro ex potenza coloniale, la Francia, accusando le forze francesi di non essere riuscite a combattere il terrorismo nonostante una missione di controinsurrezione durata un decennio. Tutti e tre i governi militari hanno cercato di sviluppare una cooperazione di difesa con la Russia come parte dell’Alleanza degli Stati del Sahel nonostante le preoccupazioni dei governi occidentali contro la crescente influenza di Mosca sul continente.
Anche il Ciad, che è considerato l’ultimo alleato rimasto della Francia nel Sahel, ha iniziato di recente a volgersi nella direzione della Russia. All’inizio di quest’anno, il presidente Deby ha incontrato il suo omologo russo Vladimir Putin a Mosca, ed entrambi i leader hanno concordato di espandere la cooperazione bilaterale.
Come riportato da Renovatio 21, la partenza delle truppe americane dal Ciad era stata annunciata 5 mesi fa.
Aiuta Renovatio 21
Il Paese aveva ospitato esercitazioni militari condotte dagli Stati Uniti. Funzionari dell’Africa Command del Pentagono hanno affermato che il Ciad è stato un partner importante nello sforzo che ha coinvolto diversi paesi nel bacino del Lago Ciad per combattere Boko Haram.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato il governo del Ciad aveva ordinato all’ambasciatore tedesco Gordon Kricke di lasciare il Paese entro 48 ore. «Questa decisione del governo è motivata dall’atteggiamento scortese e dal mancato rispetto delle consuetudini diplomatiche», aveva dichiarato il ministero delle comunicazioni del Ciad tramite Twitter.
Come riportato da Renovatio 21, a poca distanza dal confine con il Ciad si è consumato l’anno scorso fa l’enigma delle 2,5 tonnellate di uranio sparito dal magazzino libico che lo conteneva, per poi, a quanto riportato, essere recuperate dagli uomini del generale Haftar.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di .S. Army Southern European Task Force, Africa via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













