Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Putin dichiara le condizioni per i colloqui di pace e rivela: la Russia non voleva invadere Kiev ed era pronta a ritirarsi dall’Ucraina meridionale

Pubblicato

il

La Russia era disposta a ritirare le sue truppe dalle regioni di Kherson e Zaporiggia all’inizio del conflitto in Ucraina, a condizione che Kiev accettasse un collegamento terrestre ininterrotto tra la Crimea e la terraferma, ha dichiarato venerdì il presidente Vladimir Putin. Lo riporta il sito legato al Cremlino Russia Today.

 

Intervenendo in un incontro con gli alti diplomatici del Paese, Putin ha rivelato che all’inizio di marzo 2022, mentre le truppe russe avanzavano nell’Ucraina meridionale, un importante politico straniero che rappresentava l’Occidente aveva proposto di mediare il conflitto tra Mosca e Kiev. Sebbene Putin non abbia nominato il leader, l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev lo ha identificato come l’allora primo ministro israeliano Naftali Bennett.

 

Secondo il presidente russo, Bennett chiese ai funzionari di Mosca dell’epoca perché le truppe russe operassero nelle regioni di Kherson e Zaporiggia, dato che il loro obiettivo dichiarato era aiutare il Donbass.

Iscriviti al canale Telegram

A Bennett è stato detto che la decisione di inviare truppe russe in quelle regioni era stata presa sulla base dei piani elaborati dallo Stato Maggiore, che cercava di aggirare le posizioni ucraine pesantemente fortificate nel Donbass, ha spiegato Putin. Secondo il leader russo, quando Bennett ha chiesto se le truppe russe sarebbero rimaste nelle regioni di Kherson e Zaporiggia dopo la fine del conflitto, Putin si è detto aperto all’idea di riportarle alle loro basi.

 

«Ho risposto che, in generale, non escludo che l’Ucraina manterrà la propria sovranità su questi territori, a condizione che la Russia abbia un solido collegamento terrestre con la Crimea».

 

Putin ha osservato che per garantire la garanzia, Mosca e Kiev dovrebbero firmare un accordo di «servitù» giuridicamente vincolante, una legge sulla proprietà che lega diritti e obblighi alla proprietà o al possesso della terra.

 

L’accordo avrebbe dovuto poi essere finalizzato con il coinvolgimento del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, dei cittadini locali e dell’opinione pubblica russa.

 

Tuttavia, quando Bennett si è recato a Kiev per presentare la proposta di Mosca al governo ucraino, questa è stata respinta e il leader israeliano è stato etichettato come simpatizzante russo, ha osservato Putin, che afferma quindi che ora questa proposta è fuori discussione, dato che le regioni di Kherson e Zaporiggia, insieme alle due repubbliche del Donbass, hanno votato per unirsi alla Russia nei referendum pubblici nell’autunno del 2022.

 

«Non si può parlare di violazione della nostra unità nazionale… Questa questione è chiusa per sempre e al di là di ogni dibattito» ha dichiarato Putin.

 

Allo stesso tempo, il presidente russo ha segnalato che Mosca è pronta per i colloqui con l’Ucraina a condizione che Kiev ritiri completamente le sue truppe dalle regioni di Donbass, Kherson e Zaporiggia e abbandoni i piani di adesione alla NATO. Tuttavia la proposta è stata respinta da Kiev, che insiste per riportare il Paese ai confini del 1991.

 

Nello stesso denso incontro con i funzionari del Ministero degli Affari Esteri di Mosca, Putin ha rivelato che le forze russe non avevano intenzione di assaltare Kiev quando sono avanzati verso la capitale ucraina nelle prime settimane del conflitto tra i due Paesi.

 

Il presidente russo ha parlato di continue «speculazioni» in Ucraina e in Occidente sulle intenzioni delle unità russe quando avrebbero raggiunto la periferia di Kiev alla fine di febbraio 2022.

 

«Ma non c’è stata alcuna decisione politica di prendere d’assalto la città di 3 milioni di abitanti, qualunque cosa dicano gli altri a causa della loro mancanza di riflessione», ha insistito Putin.

 

Secondo il presidente, l’avanzata russa verso Kiev non era «nient’altro che un’operazione per persuadere il regime ucraino a fare la pace».

 

«Le truppe erano lì per motivare la parte ucraina a impegnarsi nei negoziati, per cercare di trovare una soluzione accettabile e in questo modo porre fine alla guerra scatenata da Kiev contro il Donbass nel 2014», ha continuato Putin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il conflitto tra il governo ucraino e le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, scoppiato dopo il colpo di stato sostenuto dall’Occidente a Kiev nel febbraio 2014, “ha rappresentato una minaccia per la sicurezza del nostro Paese, per la sicurezza della Russia”, ha sottolineato l’uomo al vertice del Cremlino.

 

La manovra russa ha portato a colloqui che hanno portato ad accordi che «in linea di principio andavano bene sia a Mosca che a Kiev», ha affermato, riferendosi ai negoziati che hanno avuto luogo tra le due parti nella città turca di Istanbul alla fine di marzo 2022.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato Putin aveva mostrato una copia della bozza dell’accordo di pace ad un incontro con politici africani durante un meeting a San Pietroburgo.

 

«Il 29 marzo 2022 abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev perché ci era stato assicurato che era essenziale creare le condizioni per la conclusione del processo di negoziazione politica», ha ricordato il presidente. «I nostri colleghi occidentali» insistevano allora che le autorità ucraine «non potevano firmare tali accordi… con una pistola puntata alla tempia», ha raccontato Putin.

 

Tuttavia – come riportarono ridicolmente anche i giornali nostrani in coro – Kiev e i suoi sostenitori occidentali hanno sostenuto che il ritiro russo dall’area della capitale ucraina non sia stato un gesto di buona volontà da parte di Mosca, ma il risultato dei successi militari ottenuti dalle truppe di Kiev. Già nell’aprile 2022, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva affermato che «la “battaglia di Kiev” è stata una vittoria storica… vinta dal popolo ucraino con un’assistenza senza precedenti da parte degli Stati Uniti e dei nostri alleati».

 

Il giorno successivo alla partenza delle truppe russe, la leadership ucraina ha preso la loro partecipazione al processo negoziale, inscenando «una provocazione» a Bucha, ha detto Putin.

 

Il 1° aprile 2022, il governo Zelens’kyj ha accusato l’esercito russo di aver massacrato civili nella città di Bucha vicino a Kiev. Mosca ha negato tali accuse, affermando che le presunte prove dei crimini erano state fabbricate.

 

«Penso che ora sia chiaro che questa sporca provocazione era necessaria per spiegare in qualche modo il rifiuto dei risultati raggiunti durante i negoziati. La strada verso la pace è stata nuovamente chiusa», ha sottolineato il leader russo.

Sostieni Renovatio 21

 

Putin ha continuato dichiarando che l’Ucraina deve rimuovere le sue truppe dalle nuove regioni della Russia prima che possa iniziare qualsiasi dialogo di pace significativo.

 

Mosca respinge le pretese di sovranità di Kiev su cinque regioni ex ucraine, quattro delle quali si sono unite alla Russia nel mezzo delle ostilità in corso. I cittadini delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e delle regioni di Kherson e Zaporiggia hanno votato a favore della transizione alla fine del 2022, sebbene in tutte queste regioni le ostilità continuino.

 

«Sottolineo: l’intero territorio di quelle regioni, come definito dai loro confini amministrativi nel momento in cui si unirono all’Ucraina» nell’agosto 1991, ha affermato Putin.

 

«La nostra parte ordinerà un cessate il fuoco e avvierà i negoziati nel momento in cui Kiev si dichiarerà disposta a prendere questa decisione e inizierà il ritiro effettivo delle truppe da quelle regioni, e ci informerà anche formalmente che non intende più aderire alla NATO», ha affermato il leader russo con a fianco il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.

 

Putin ha delineato le condizioni dopo aver condannato i sostenitori occidentali di Kiev per avergli impedito di tenere colloqui di pace con Mosca, accusando la Russia di rifiutare i negoziati.

 

«Contiamo che Kiev prenda una tale decisione sul ritiro, sullo status neutrale e sul dialogo con la Russia, da cui dipende la futura esistenza dell’Ucraina, indipendentemente sulla base delle realtà attuali e guidati dai veri interessi del popolo ucraino e non a livello degli ordini occidentali» ha affermato Putin.

 

A questo punto, Mosca non accetterà un conflitto congelato, che consentirebbe agli Stati Uniti e ai loro alleati di riarmare e ricostruire l’esercito ucraino, ha affermato Putin. La piena risoluzione della questione comporterà il riconoscimento da parte di Kiev delle quattro nuove regioni e della Crimea come parte della Russia, ha insistito.

Aiuta Renovatio 21

«In futuro, tutte queste posizioni di principio fondamentali dovranno essere sancite negli accordi internazionali fondamentali. Naturalmente, ciò include la revoca di tutte le sanzioni occidentali contro la Russia», ha affermato Putin.

 

Accettare questi termini consentirà a tutti i soggetti coinvolti di voltare pagina e ricostruire gradualmente le relazioni danneggiate, ha affermato il presidente. Alla fine, potrebbe essere creato un sistema di sicurezza paneuropeo che funzioni per tutte le nazioni del continente, ha aggiunto Putin, sottolineando che Mosca cerca questo risultato da anni.

 

Il discorso programmatico del presidente russo è avvenuto prima di un vertice ospitato dalla Svizzera, presumibilmente destinato a promuovere la pace in Ucraina.

 

Come riportato da Renvatio 21, il politologo americano John Mearsheimer ha definito «ridicoli» i colloqui di pace in assenza della Russia.

 

Kiev ha insistito sul fatto che Mosca non può essere invitata all’evento perché cercherebbe di «dirottarlo» promuovendo alternative alla «formula di pace» promossa dal governo ucraino.

 

Putin ha affermato che l’evento aveva lo scopo di distrarre l’opinione pubblica dalle «vere radici» del conflitto e che Zelens’kyj ha usurpato il potere in Ucraina dopo la scadenza del suo mandato presidenziale il mese scorso. Dall’incontro svizzero non potrà uscire altro che demagogia e accuse contro la Russia, prevede Putin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Continua a leggere

Geopolitica

Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.   Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.   Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.   Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.

Sostieni Renovatio 21

Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».   Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.   Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.   Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».   Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.   Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.  
Il 29 novembre 2011, l’ambasciatore russo in Qatar, Vladimir Titorenko, sarebbe stato aggredito dagli ufficiali di sicurezza e doganali dell’aeroporto del Qatar quando si è rifiutato di sottoporsi alla scansione della sua valigia in aeroporto.
  Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.     Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.   Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 
Continua a leggere

Geopolitica

«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.

 

In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.

 

«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.

 

L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.

 

Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.

 

Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.

 

L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».

 

Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Pubblicato

il

Da

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.   Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.   L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.   «L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».   L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.   Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».    

Sostieni Renovatio 21

  L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».   L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».  

Iscriviti al canale Telegram

Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.   Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.   «Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.   L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».   Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.   Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».   «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».   Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».   Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».   La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».  

Aiuta Renovatio 21

  Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo. L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.   «L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.   Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine da Twitter  
Continua a leggere

Più popolari