Guerra cibernetica
Studio governativo: la Gran Bretagna rischia un attacco informatico «catastrofico» «in qualsiasi momento»

Il Regno Unito è vulnerabile a un attacco informatico «catastrofico» che potrebbe paralizzare ampie sezioni delle sue infrastrutture più critiche, ha avvertito un rapporto parlamentare.
Secondo il documento governativo, i sistemi IT del Regno Unito sono vulnerabili agli attacchi informatici «perché si basano su vecchi sistemi IT», per cui sarebbero necessari maggiori investimenti per prevenire una grave crisi causata da attacchi ransomware, «in particolare da parte di gruppi legati a Mosca, Pechino e Pyongyang».
Il rapporto, pubblicato mercoledì dal Comitato congiunto per la strategia di sicurezza nazionale (JCNSS) del parlamento britannico, afferma che il governo non è riuscito a investire adeguatamente in sistemi progettati per prevenire attacchi informatici su larga scala, e sarebbe anche molto critico nei confronti del ministero degli Interni del Regno Unito – sotto il cui mandato rientra la prevenzione degli attacchi informatici – affermando che l’ex ministro degli Interni Suella Braverman aveva trascurato la questione.
Il comitato ha affermato che la Braverman non ha mostrato alcun interesse nella prevenzione del ransomware, un tipo di crimine informatico in cui dati e file vengono rubati e viene richiesto un pagamento per restituire i file o impedirne il rilascio. «È chiaro alla commissione che gli investimenti del governo e la risposta a questa minaccia non sono altrettanto straordinari, lasciandoci esposti a costi catastrofici e a interferenze politiche destabilizzanti».
«Una chiara priorità politica è invece data ad altre questioni, come l’immigrazione clandestina e le piccole imbarcazioni», afferma il rapporto, aggiungendo che un attacco «catastrofico» – che potrebbe arrivare «in qualsiasi momento» – potrebbe rappresentare una seria «minaccia per sicurezza fisica della vita umana».
Sostieni Renovatio 21
Anche le infrastrutture nazionali critiche del Regno Unito, vitali per il corretto funzionamento della società, tra cui l’energia e l’approvvigionamento idrico, così come la sanità, i trasporti e le telecomunicazioni, sono in grave pericolo, avverte il rapporto.
«Nel probabile caso di un massiccio e catastrofico attacco ransomware, l’incapacità di affrontare questa sfida sarà giustamente vista come un fallimento strategico imperdonabile», ha detto mercoledì a Sky News Dame Margaret Beckett, presidente del JCNSS. «Il Regno Unito ha la dubbia distinzione di essere una delle nazioni più attaccate ciberneticamente al mondo».
Anche il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) è stato identificato come possibile obiettivo, e il comitato ha osservato che si basa su sistemi obsoleti che complicano anche «semplici aggiornamenti» a causa di una storica mancanza di investimenti.
L’anno scorso, i dati dei pazienti del servizio sanitario nazionale sono stati ottenuti illegalmente da hacker, causando problemi diffusi ai servizi, tra cui l’invio di ambulanze, l’invio di pazienti, i servizi di salute mentale e le prescrizioni di emergenza. Anche il servizio sanitario nazionale è stato colpito da un attacco ransomware simile nel 2017.
«Nel probabile caso di un attacco ransomware massiccio e catastrofico, l’incapacità di affrontare questa sfida sarà giustamente vista come un fallimento strategico imperdonabile» ha continuato la Beckett. «Se si vuole evitare che il Regno Unito sia tenuto in ostaggio dalla fortuna, è fondamentale che il ransomware diventi una priorità politica più urgente e che maggiori risorse siano dedicate ad affrontare questa perniciosa minaccia alla sicurezza nazionale del Regno Unito».
Inoltre, il comitato ha anche chiesto un briefing da parte del National Cyber Security Center (NCSC) sulle preoccupazioni che il processo democratico del Regno Unito possa essere influenzato da un attacco informatico prima delle elezioni generali previste per il prossimo anno.
In risposta al rapporto, un portavoce del Ministero degli Interni ha affermato che il Regno Unito è «ben preparato a rispondere alle minacce informatiche e ha intrapreso azioni vigorose per migliorare le nostre difese informatiche».
Un portavoce del governo ha affermato di «accogliere con favore» il rapporto critico pubblicato dal JCNSS e di difendere il lavoro del governo sulla sicurezza informatica, citando un investimento di 2,6 miliardi di sterline nella sua «strategia di sicurezza informatica». «Abbiamo inoltre, quest’anno, sanzionato 18 criminali responsabili della diffusione di un prolifico ceppo di ransomware, rimosso un malware che ha infettato 700.000 computer e condotto una dichiarazione internazionale senza precedenti di denuncia dei pagamenti di riscatto, firmata da 46 nazioni»
Il rapporto del Regno Unito è l’ultimo di una serie di avvertimenti emessi su un potenziale attacco informatico o «pandemia informatica».
Nel giugno di quest’anno, il direttore della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha messo in guardia contro «operazioni informatiche aggressive per colpire le nostre infrastrutture critiche, compresi oleodotti e linee ferroviarie, per ritardare il dispiegamento militare e indurre il panico sociale». Secondo la CISA, questi attacchi dovrebbero provenire dalla Russia e dalla Cina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, molteplici allarmi per una ventura ciber-pandemia sono venuti dal World Economic Forum di Davos.
Il guru WEF Klaus Schwab varie volte ha parlato apertis verbis di un attacco informatico per il collasso sistemico totale, un evento catastrofico che toglierà internet – i cui blackout già aumentano in tutto il mondo – mettendo in ginocchio il pianeta. Il danno, tuttavia potrebbe andare ben al di là di Internet.
Klaus Schwab is literally telling us what's going to happen next. ???????? pic.twitter.com/BzkfANqzvA
— Stew Peters (@realstewpeters) January 12, 2023
«Stiamo dando un’attenzione insufficiente allo spaventoso scenario di un ciber-attacco massivo che porterà ad un totale spot alle forniture energetiche, ai trasporti, ai servizi ospedalieri, a tutta la società nel suo insieme» ha dichiarato Schwab. «La crisi del COVID-19 sarà vista come un piccolo disturbo in paragone ad un grande attacco cibernetico».
Come si usa chiedere: la gallina che canta ha fatto l’uovo?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Importanti fughe di dati del governo britannico emergono sul dark web

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Un’ondata di minacce informatiche di massa colpisce uno stato africano

Mercoledì, il ministro per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione della Namibia, Emma Theofelus, ha dichiarato all’Assemblea nazionale che nella prima metà del 2025 il Paese ha registrato oltre un milione di minacce informatiche e un numero simile di vulnerabilità di sistema.
Gli incidenti, rilevati dal Namibian Cybersecurity Incident Response Team (NAMSIRT), includevano frodi su schede SIM, furti d’identità e truffe online.
Theofelus ha aggiunto che il Ministero sta implementando una Strategia Nazionale per la Sicurezza Informatica e un Piano di Sensibilizzazione in collaborazione con SALT Essential IT, Lifeline Childline Namibia e UNICEF Namibia. La campagna prevede formazione gratuita, sia in presenza che virtuale, per promuovere pratiche online più sicure.
Aiuta Renovatio 21
Secondo un’agenzia di stampa locale che cita un rapporto del NAMSIRT, tra il 1° gennaio e il 30 giugno sono state rilevate 1,1 milioni di minacce informatiche e quasi 1 milione di vulnerabilità di sistema.
Nel 2024 la Namibia ha subito oltre 1,1 milioni di attacchi informatici. Come riportato da The Namibian, l’esperta in frodi certificata Melanie Meiring ha osservato che questi attacchi hanno colpito aziende, enti governativi e cittadini, con Telecom Namibia «che ha subito una grave violazione che ha esposto oltre 626 gigabyte di dati sensibili».
Questi dati riflettono una tendenza più ampia a livello continentale. Secondo il rapporto dell’Interpol di maggio, oltre due terzi dei Paesi africani considerano la criminalità informatica una minaccia di livello medio o alto, rappresentando oltre il 30% di tutti i reati segnalati nell’Africa orientale e occidentale.
Ad agosto, l’Interpol ha coordinato un’importante operazione contro la criminalità informatica, denominata Serengeti 2.0, in collaborazione con le forze dell’ordine di 18 Paesi africani.
L’operazione ha portato all’arresto di oltre 1.000 sospettati e al recupero di quasi 100 milioni di dollari di fondi illeciti, identificando più di 88.000 vittime in casi che includevano truffe ereditarie, attacchi ransomware e compromissioni di email aziendali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Spyware israeliani, arrestato l’ex ministro della Giustizia polacco

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini