Persecuzioni
Zelens’kyj sta mettendo al bando la Chiesa Ortodossa Ucraina

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha informato gli ucraini nel suo discorso televisivo quotidiano del 1° dicembre che il suo regime ora bandirà la Chiesa Ortodossa Ucraina, sottoporrà il suo clero a sanzioni e intensificherà la polizia delle attività religiose in generale in Ucraina.
La Chiesa Ortodossa Ucraina aveva ufficialmente rotto i suoi legami con il Patriarcato di Mosca lo scorso maggio, ma essa è comunque accusata di minacciare «l’indipendenza spirituale dell’Ucraina» con presunti legami con la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, un numero di media e partiti politici dell’opposizione erano già stati vietati e perseguitati dal regime Zelens’kyj con la medesima giustificazione.
Tuttavia ora lo Stato ucraino sta facendo un salto di livello, attaccando addirittura le attività religiose. Lo Zelens’kyj ha annunciato che il Consiglio per la Sicurezza e la Difesa Nazionale (NSDC) ha «incaricato» il governo di presentare «un disegno di legge che renda impossibile alle organizzazioni religiose affiliate ai centri di influenza nella Federazione Russa di operare in Ucraina».
Le capacità e lo status del «Servizio statale per l’etnopolitica e la libertà di coscienza» saranno rafforzati per «proteggere i diritti e gli interessi legittimi degli ucraini e dello Stato».
Le agenzie di sicurezza nazionale «devono intensificare le misure per identificare e contrastare le attività sovversive dei servizi speciali russi nell’ambiente religioso dell’Ucraina».
Ciò richiede, ha precisato, che vengano applicate «sanzioni personali» contro coloro che sono ritenuti «colpevoli».
«Garantiremo, in particolare, l’indipendenza spirituale. Non permetteremo mai a nessuno di costruire un impero all’interno dell’anima ucraina», ha proclamato Zelens’kyj.
Il Center for Countering Disinformation, un’agenzia dell’NSDC, ha denunciato come «propaganda russa» qualsiasi affermazione secondo cui questo attacco minacci la libertà religiosa.
In un post su Telegram del 2 dicembre, CCD ha affermato che «le autorità ucraine non proibiscono di essere cristiani, come dice la propaganda, di rinunciare alle proprie opinioni o tradizioni religiose, ma l’Ucraina deve essere ripulita da tutto ciò che è russo e ripulire tutte le aree della vita dove la Russia è penetrata».
Il discorso di Zelenskyj ha ufficializzato un attacco alla chiesa che era già in corso. Il servizio di sicurezza dell’Ucraina (SBU) ha fatto irruzione in diverse chiese e monasteri dell’UOC il 22 novembre. Hanno fatto irruzione in altre tre regioni il 2 dicembre. lo stesso giorno la presidenza ha dichiarato all’agenzia di stampa ucraina che sono state imposte sanzioni a 14 rappresentanti della Chiesa Ortodossa d’Ucraina e da un ex membro della Verkhovna Rada, il Parlamento unicamerale di Kiev, Vadim Novinsky.
Persecuzioni
Ciad, lo spettro dell’islamizzazione strisciante

Diverse associazioni cristiane in Ciad lanciano l’allarme per la crescente monopolizzazione delle istituzioni pubbliche da parte dell’Islam, un fenomeno che sta esercitando una pressione sempre maggiore sul cristianesimo in questo Paese dell’Africa centrale, la cui popolazione è composta per circa il 55% da musulmani e per il 40-45% da cristiani, per una popolazione totale stimata in 19 milioni di persone.
In una lettera aperta indirizzata al presidente Mahamat Idriss Déby Itno nel settembre 2025, i rappresentanti di diverse associazioni cristiane – l’Unione delle donne cattoliche, l’ Associazione cristiana dei giovani, i Giovani studenti cristiani e numerose parrocchie cattoliche – hanno denunciato quella che hanno definito «la crescente influenza di una singola confessione religiosa nelle istituzioni della Repubblica».
E per evidenziare alcuni fatti che sostengono questa tendenza all’islamizzazione del Paese: la costruzione di moschee all’interno di istituzioni pubbliche, il crescente coinvolgimento del governo nell’organizzazione dell’Hajj, il pellegrinaggio alla Mecca che costituisce uno dei cinque pilastri dell’Islam, la limitazione dei discorsi ufficiali alle sole festività religiose musulmane.
Aiuta Renovatio 21
Secondo i firmatari cristiani dell’articolo, questo crescente peso dell’Islam nella sfera pubblica viola l’articolo 1 della Costituzione ciadiana, che sancisce la neutralità religiosa come principio fondamentale dello Stato .
I firmatari sottolineano anche decenni di attacchi ai leader della Chiesa cattolica e ai simboli cristiani, spesso perpetrati, a loro dire, «con la massima indifferenza da parte delle autorità». Tra gli incidenti citati c’è un attacco del 2021 da parte delle forze di sicurezza alla parrocchia del Beato Isidoro Bakanja a N’Djamena , la capitale del Paese.
La chiesa è stata profanata e il parroco, padre Simon-Pierre Madou, è stato molestato verbalmente mentre cercava di filmare l’ incidente. L’ arcivescovo di N’Djamena , monsignor Goethe Edmond Djitangar, ha denunciato la violazione della Costituzione e ha deplorato la mancanza di arresti o procedimenti giudiziari contro i responsabili.
In modo meno spettacolare, ma altrettanto preoccupante, gli osservatori segnalano che il vandalismo delle chiese, le minacce contro vescovi e sacerdoti e persino gli assassinii di cristiani sono diventati, nel corso degli anni, eventi frequenti e all’ordine del giorno.
Le associazioni cristiane deplorano inoltre «la progressiva scomparsa dei cristiani dalla sfera pubblica», ricordando che i cristiani sono raramente nominati a posizioni di autorità , che beneficiano poco di borse di studio o di appalti pubblici e che subiscono discriminazioni nel commercio e nell’accesso alla terra.
La vicinanza del Ciad a stati che si scontrano con gruppi jihadisti radicali è un fattore aggravante: l’ascesa dell’organizzazione terroristica Boko Haram nei paesi vicini, con il suo obiettivo dichiarato di sradicare il cristianesimo nel Sahel a favore di un califfato islamico, espone i cristiani ciadiani agli attacchi di questa organizzazione.
Secondo la ONG Open Doors, i convertiti al cristianesimo dall’Islam sono particolarmente vulnerabili alla persecuzione, soprattutto nelle aree in cui sono attivi leader religiosi musulmani estremisti. L’ organizzazione segnala inoltre che i cristiani che vivono nelle aree colpite dagli attacchi di Boko Haram sono i più esposti alla violenza.
Iscriviti al canale Telegram
Cita un incidente del 12 maggio 2023, in cui un pastore e almeno 12 cristiani sono stati uccisi in attacchi da parte di pastori musulmani contro un villaggio a maggioranza cristiana. Nell’agosto 2022, più di 50 abitanti del villaggio sono stati uccisi in attacchi terroristici in sette villaggi a Leo. Gli aggressori hanno bruciato centinaia di case, depositi di grano e cinque edifici ecclesiastici.
Per la Chiesa, il governo rimane in gran parte responsabile della situazione, da qui le nove raccomandazioni rivolte alle autorità per allentare le tensioni. Tra queste: un controllo della rappresentanza religiosa nell’amministrazione , il rigoroso rispetto della neutralità religiosa dello Stato , la garanzia della sicurezza dei luoghi di culto e l’attuazione di un cosiddetto programma di «riconciliazione e coesistenza».
Ma con Mahamat Idriss Déby che apre la strada a una presidenza a vita ed elimina con successo tutti i suoi potenziali concorrenti politici, è difficile immaginare che la situazione possa evolversi in una direzione positiva per i cattolici del Ciad.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Foreign, Commonwealth & Development Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

L’arcivescovo armeno Mikael Ajapahyan è stato giudicato colpevole di incitamento al colpo di stato e condannato a due anni di carcere, in un clima di crescente tensione tra la Chiesa nazionale e il governo. Il religioso ha respinto le accuse, definendole di natura politica.
Come riportato da Renovatio 21, l’arcivescovo era stato arrestato ad inizio estate, quando la polizia aveva fatto irruzione nella sede della Chiesa apostolica armena, la più grande del Paese, nella città di Vagharshapat, provocando gravi scontri tra chierici, membri della chiesa e forze dell’ordine.
Negli ultimi mesi, le frizioni tra il primo ministro Nikol Pashinyan e l’opposizione, appoggiata da figure di spicco della Chiesa Apostolica Armena (CAA), si sono intensificate. I critici hanno accusato Pashinyan di compromettere gli interessi nazionali dell’Armenia per aver accettato di cedere alcuni villaggi di confine all’Azerbaigian, Paese con cui l’Armenia ha contenziosi territoriali. Pashinyan ha difeso la decisione, che ha scatenato proteste, sostenendo che punta a risolvere il conflitto decennale tra le due ex repubbliche sovietiche.
Iscriviti al canale Telegram
Venerdì, un tribunale di Yerevan ha emesso la sentenza contro Ajapahyan, in custodia cautelare da fine giugno. L’accusa aveva richiesto una condanna a due anni e mezzo, mentre la difesa aveva sostenuto l’innocenza dell’arcivescovo. Secondo l’atto d’accusa, Ajapahyan avrebbe incitato al rovesciamento del governo armeno in due interviste rilasciate a febbraio 2024 e giugno 2025.
Commentando le accuse dopo il suo arresto, Ajapahyan ha dichiarato che il «Signore non perdonerà i miseri servitori che sanno bene cosa stanno facendo».
Ad agosto, Karekin II, Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli armeni, ha espresso preoccupazione per la «campagna illegale contro la Santa Chiesa apostolica armena e il suo clero da parte del potere politico», come riportato in una dichiarazione ufficiale della Chiesa.
A giugno, le autorità armene hanno arrestato un altro importante religioso, il vescovo Bagrat Galstanyan, accusandolo di terrorismo e di aver pianificato un colpo di Stato.
Nello stesso mese, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha definito la spaccatura tra il governo armeno e la Chiesa una «questione interna» dell’Armenia, aggiungendo però che molti membri della numerosa diaspora armena in Russia stavano «osservando questi eventi con dolore» e non «accettavano il modo in cui si stavano svolgendo».
L’Armenia e il vicino Azerbaigian sono entrambe ex repubbliche sovietiche, coinvolte in una disputa territoriale sulla regione del Nagorno-Karabakh dalla fine degli anni Ottanta. La regione, a maggioranza armena, si è staccata da Baku all’inizio degli anni ’90 in seguito a una guerra in piena regola.
Il territorio è stato fonte di costante tensione tra Armenia e Azerbaigian per oltre due decenni, con molteplici focolai e conflitti su larga scala, prima che Baku riuscisse a riprendere il controllo della regione con la forza nel 2023, provocando l’immane esodo degli armeni del Nagorno, regione divenuta prima teatro di atrocità poi di città fantasma.
Come riportato da Renovatio 21, strutture gasiere legate all’Azerbaigian sono state colpite nei pressi di Odessa, a pochi metri dal confine romeno (cioè NATO) nelle scorse ore.
Aiuta Renovatio 21
Baku è legata alla politica europea, ed italiana, tramite il gasdotto TAP, considerato come fornitura di idrocarburo alternativa a Mosca, per cui spinta dalle élite euro-atlantiche di Brusselle, pronte a chiudere un occhio sulle accuse allo Stato dinastico petro-islamico dell’Azerbaigian riguardo i diritti umani.
Secondo un giornale spagnolo, l’Armenia, nel suo movimento di allontanamento da Mosca perseguito dalla presidenza Pashynian, starebbe per porre parte del suo territorio sotto il controllo degli Stati Uniti.
Yerevan è diventata sempre più filo-occidentale sotto Pashinyan; durante la conferenza stampa, il primo ministro ha ribadito che «l’Armenia vuole entrare a far parte dell’UE», riflettendo una legge firmata all’inizio di quest’anno che esprime questa intenzione. Tuttavia, ha riconosciuto che sarà «un processo complicato», poiché il paese dovrà soddisfare determinati standard e ottenere l’approvazione di tutti gli Stati membri.
Nelle ultime settimane, la tensione in Armenia è stata elevata a seguito dell’arresto di due alti prelati della Chiesa Apostolica Armena (CAA) e di uno dei suoi principali sostenitori, l’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan. Sono stati accusati di aver cospirato per rovesciare il governo di Pashinyan dopo aver esortato la popolazione a protestare contro la decisione del primo ministro di cedere diversi villaggi di confine all’Azerbaigian.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025