Epidemie

Zanzare, regione cinese reintroduce le procedure dell’era COVID

Pubblicato

il

Le autorità della provincia meridionale cinese del Canton (o Guangdong, secondo la traslitterazione mandarina)  hanno ripristinato misure di lockdown e contenimento in stile COVID per arginare una grave epidemia del virus Chikungunya trasmesso dalle zanzare, che ha già infettato migliaia di persone.

 

L’epidemia è concentrata a Foshan, una città 170 km a nord di Hong Kong, dove si sono verificati più della metà dei quasi 8.000 casi segnalati.

 

Il virus causa tipicamente febbre improvvisa, eruzione cutanea e forti dolori articolari, che possono essere debilitanti e talvolta prolungati. Sebbene sia raramente fatale, i sintomi possono compromettere gravemente la qualità della vita. A differenza del COVID-19, che ha avuto inizio nel 2019 e ha causato oltre 7 milioni di morti in tutto il mondo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Chikungunya non si trasmette direttamente da persona a persona.

Sostieni Renovatio 21

Le persone infette vengono messe in quarantena in appositi reparti di isolamento o in ospedali, affermano le autorità locali. Sono tenute a rimanere in letti protetti da zanzariere per impedire alle zanzare di pungere i pazienti e diffondere il virus.

 

Le autorità locali hanno lanciato un’aggressiva campagna anti-zanzare, ordinando ai residenti di eliminare tutte le fonti d’acqua stagnanti dentro e intorno alle loro case. Gli operatori della comunità stanno effettuando ispezioni porta a porta e chi viola le norme rischia multe fino a 10.000 yuan (1.400 dollari) o addirittura denunce penali per aver ostacolato gli sforzi di salute pubblica.

 

 

Foto e video condivisi sui social media mostrano strade deserte e avvolte dalla nebbia, mentre viene spruzzato insetticida per controllare le popolazioni di zanzare. Sono stati impiegati droni per identificare potenziali siti di riproduzione e le autorità hanno introdotto nell’ecosistema locale le zanzare elefante, una specie innocua le cui larve predano zanzare portatrici di virus.

 

Aiuta Renovatio 21

Migliaia di pesci mangiatori di zanzare sono stati rilasciati in stagni e specchi d’acqua stagnanti in tutta la città. Il Canton – ha anche implementato la registrazione del nome reale per l’acquisto di qualsiasi farmaco correlato ai sintomi del virus, con l’obiettivo di tracciare e gestire i casi in modo più efficace. La chikungunya è stata identificata per la prima volta in Tanzania negli anni Cinquanta e da allora ha causato epidemie in Asia, Africa, Americhe ed Europa.

 

L’episodio cinese apre alla tragica prospettiva che Renovatio 21 discute da anni: l’uso delle zanzare come nuova minaccia sanitaria globale, con conseguente accettazione collettiva della loro bioingegnerizzazione e il loro uso, per via della cosiddetta tecnica del gene drive, per fini che vanno dalla sterilizzazione della loro stessa specie alla possibilità di «vaccinare» la popolazione tramite punture di insetto parassita, con le zanzare a divenire elementi auto-operanti di un di medicalizzazione biotecnologica massiva in un mondo in cui il consenso della popolazione è divenuto totalmente obsoleto.

 

In Brasile era già stato avviato anni fa un programma di immissione di zanzare OGM contro la malaria, tuttavia, invece che estinguersi, gli insetti parassiti avrebbero sviluppato quello che si chiama un «vigore ibrido»: per eterogenesi dei fini, gli scienziati hanno ottenuto al contrario una razza ancora più forte di zanzare.

 

Rilasci di miliardi di zanzare geneticamente modificate sono stati programmati, nonostante le rimostranze dei residenti, in Florida e California, e, più di recente, alle Hawaii, con i cittadini a divenire, anche stavolta, cavie umane del grande progetto che coinvolge la tecnica del cosiddetto gene drive.

Iscriviti al canale Telegram

finanziare il progetto interviene, praticamente sempre, la compagine di Bill Gates, anche se va riconosciuto che il progetto coinvolge anche il Pentagono (protagonista di vari progetti di militarizzazione degli insetti) e contava fra i suoi sostenitori, ancora anni fa, anche Google.

 

Renovatio 21 da almeno un lustro ritiene la storia delle zanzare bioingegnerizzate – alle quali, ricordiamo en passant, lavorava anche il neo-onorevole professor Andrea Crisanti – come uno dei temi centrali del futuro prossimo.

 

Zanzare sterilizzate per via genetica, zanzare alterate per diventare creature vaccinatrici: il catalogo frankensteiniano che riguarda questi parassiti è vasto e impressionante, e, crede Renovatio 21, prelude a ciò che succederà all’uomo.

 

Il confine tra operazione biomedica ed arma biologica, anche nel caso del piano per le zanzare OGM, diviene davvero labile.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version