Spirito
Vescovo vieta la messa antica, la comunione in ginocchio e pure le balaustre
Il vescovo di Charlotte è pronto a emanare ulteriori restrizioni sulla liturgia nei prossimi giorni, criticando duramente l’uso del latino, i paramenti tradizionali, le balaustre dell’altare e molti aspetti delle normali cerimonie liturgiche.
Un lungo documento pubblicato sul blog americano Rorate Caeli, descritto come il testo di una prossima lettera del vescovo Michael T. Martin di Charlotte, contiene ancora più restrizioni alla liturgia della Chiesa, a meno di una settimana dall’annuncio di divieti totali sulla messa tradizionale.
Rorate Caeli, descrivendo il testo come proveniente da fonti interne alla diocesi, scrive che la lettera dovrebbe essere pubblicata dal vescovo «nei prossimi giorni». Anche il sito statunitense di notizie cattoliche The Pillar aveva anticipato la comparsa di un simile documento in un articolo pubblicato giovedì.
Sostieni Renovatio 21
Nominata diocesi da papa Francesco poco più di un anno fa, le successive regole liturgiche di Martin sembrano destinate a distruggere la storia di successo dell’armonia liturgica che la diocesi di Charlotte ha raggiunto negli ultimi anni.
Le restrizioni di Martino non si limitano a colpire gli aspetti liturgici della Messa latina, ma ora sembra aver trovato difetti in molti elementi della liturgia del Novus Ordo. Tra le altre cose, monsignor Martin condanna:
- L’uso del latino,
- I sacerdoti che pregano prima e dopo la Messa,
- La riverenza dei fedeli nell’inginocchiarsi per la Santa Comunione
- I paramenti ornati, affermando che il ricorso a qualsiasi atto tradizionale di riverenza da parte dei sacerdoti durante la purificazione degli oggetti sacri «manca di una comprensione autentica degli accidenti e della sostanza dell’Eucaristia».
- Il latino: riguardo all’uso del latino nella Messa: «la partecipazione piena, consapevole e attiva dei fedeli è ostacolata ovunque si utilizzi il latino», scrive Martin. «Non riesco a comprendere perché una minoranza di fedeli, che ammette di non capire il latino, sostenga una rinascita della lingua latina nella nostra diocesi, rendendo la liturgia incomprensibile per tutti tranne che per pochi fedeli».
Dopo aver espresso la sua opinione personale sulla «minoranza rumorosa», monsignor Martin ha condannato gli individui che fanno appello ai documenti della Chiesa a favore della lingua latina, sostenendo che lo fanno «per giustificare le loro scelte e preferenze personali».
In effetti, il latino nella liturgia «fomenta due tendenze inaccettabili», ha affermato. Queste sono state identificate come «un rifiuto del Novus Ordo Missae» e la divisione della comunità tra «chi ha e chi non ha: chi capisce e chi non capisce».
«Il latino sminuisce il ruolo dei laici nella Messa», ha affermato Martin. «Sono privati della partecipazione piena, consapevole e attiva a cui hanno un legittimo diritto».
Pertanto, ha stabilito che «nelle Messe con i fedeli, la lingua volgare deve essere mantenuta per tutte le parti della Messa. Le parti della Messa in latino devono essere scelte giudiziosamente solo per quelle particolari celebrazioni in cui la maggior parte dei partecipanti capisce la lingua».
Pur evitando di vietare formalmente ai cattolici di ricevere la Santa Comunione sulla lingua – una pratica che, come monsignor Martin sa, è esplicitamente difesa dal Vaticano – il vescovo ha cercato di denigrarla in ogni altro modo possibile.
«Dire ai fedeli che inginocchiarsi è più riverente che stare in piedi è semplicemente assurdo», ha scritto.
Martin ha anche difeso l’uso di ministri laici dell’Eucaristia, affermando: «nessun ministro potrà mai insegnare che è meglio ricevere la Santa Comunione da un sacerdote piuttosto che da un ministro straordinario della Santa Comunione».
Egli ha infatti condannato quei sacerdoti che hanno rimosso ministri laici e chierichetti e istituito balaustre per la comunione nelle loro chiese, sostenendo che tali azioni «frustrano la capacità dei fedeli di ricevere la Santa Comunione sotto entrambe le specie, segno più completo del banchetto eucaristico».
Di conseguenza, il Martin ha vietato le balaustre e gli inginocchiatoi nella sua diocesi, in una mossa che ricordava molto le conseguenze immediate del Concilio Vaticano II.
Il vescovo avrebbe inoltre proibito anche la pratica di fare il segno della croce con l’ostia sacra – come avviene nella liturgia del 1962 – prima di distribuire la Comunione.
Inoltre, il vescovo ha preso di mira «le donne che hanno scelto di indossare il velo come espressione di pietà personale», intimando loro di «non farlo quando assistono in qualsiasi veste ufficiale (lettore, cantore, chierichetto, usciere, ecc.) alla messa».
Nel frattempo, è severamente vietata qualsiasi restrizione ai soli uomini dei ruoli laici durante la Messa. Martin scrive che «a nessuno può essere negato un ruolo liturgico proprio dei fedeli in base al loro genere».
«La Messa deve essere celebrata rivolta verso il popolo», ha detto Martin, citando erroneamente l’Ordinamento generale del Messale Romano (OGMR). L’OGMR stesso consente la celebrazione della Messa ad orientem, e l’ufficio liturgico del Vaticano ha rilasciato diverse dichiarazioni a difesa di questa possibilità.
In una lettera del 2000, la Congregazione per il Culto Divino ha spiegato le rubriche del Messale Romano, confermando che il culto ad orientem non è proibito e ricordando inoltre ai vescovi che «sarebbe un grave errore immaginare che l’orientamento principale dell’azione sacrificale sia verso la comunità».
A solo un anno dal suo incarico di vescovo della diocesi, Martin sembra nutrire un particolare risentimento nei confronti del fatto che il suo clero preghi prima e dopo la celebrazione della Messa. Il suo nuovo dettato affronta questo aspetto:
Nei libri liturgici attuali non è prevista alcuna opzione che prescriva preghiere specifiche per la vestizione o la deposizione delle vesti sacre. La preparazione orante prima della Messa e il ringraziamento dopo la Messa devono svolgersi in altro modo e, se possibile, in comune con gli altri ministri assistenti.
Inoltre, apparentemente desideroso di stroncare rapidamente qualsiasi tendenza alla tradizione liturgica, Martin ha proibitol’uso di berrette, stole incrociate, manipoli, camici ornati o pianete romane. «Questi paramenti», ha detto, «sono visti e compresi dai fedeli come un chiaro segno di un sacerdote celebrante che predilige la vita liturgica (e forse teologica) della Chiesa prima del Concilio Vaticano II, dato che questi paramenti non si vedono più nella maggior parte delle chiese del mondo dagli anni ’60. La veste sacerdotale non è intesa come luogo per fare tali affermazioni, intenzionali o meno».
Le direttive molto dettagliate del Martin rivelavano opinioni personali riguardo alla liturgia e anche la sua comprensione della teologia alla base del sacrificio della Messa. A questo proposito, le più notevoli furono le istruzioni che diede al suo clero su come l’altare fosse principalmente qualcosa da rendere visibile alla congregazione, piuttosto che un luogo in cui offrire il sacrificio.
Con ciò in mente, il vescovo «ha chiesto quello che potrebbe essere descritto solo come il sogno ad occhi aperti dei modernisti liturgici» nota LifeSite:
«Si raccomanda di non utilizzare il messale in favore della sua collocazione sulla tavola dell’altare».
«Disporre le candele “intorno all’altare, poiché collocarle sull’altare ostruirebbe sempre la vista dei fedeli”».
«Disporre la croce orizzontalmente sull’altare “affinché la vista dei fedeli non sia ostruita”».
Si raccomanda inoltre l’uso di proiettori digitali in chiesa per
- testi musicali (ed eventuale notazione musicale);
- traduzione delle letture durante la liturgia della Parola nelle comunità bilingue;
- risposte comuni alla Messa nelle congregazioni bilingue o in altre celebrazioni liturgiche in cui normalmente si usa un programma stampato;
- trasmettere un’omelia preregistrata del vescovo o brevi video creati per la congregazione che possono essere presentati dopo la preghiera conclusiva e prima della benedizione finale
- Vietare l’uso delle campane per annunciare l’ingresso del clero per la messa.
E ancora: rendere obbligatorio lo scambio della pace durante la liturgia.
Le azioni di Martin vanno oltre il semplice tentativo di limitare la Messa tradizionale, come ha fatto la scorsa settimana, e ora impongono rigide restrizioni alla Messa, sviluppate dopo il Concilio Vaticano II. Pietà e riverenza sono condannate dal vescovo, in quanto mostrano scrupolosità e ostacolano la «partecipazione» dei fedeli.
Al loro posto viene data priorità alla comprensione protestante della Messa principalmente come pasto: «il simbolismo del pasto rituale deve essere reso il più chiaro e manifesto».
«In effetti, le nuove restrizioni di Martin – come riportato da Rorate – sembrano suggerire una massima accettazione del pensiero antiliturgico presente nella Chiesa da decenni, in cui la liturgia è posta come incentrata sull’uomo piuttosto che su Dio» scrive LifeSite..
Nelle ultime ore, tuttavia, è arrivata una sorta di smentita da parte della diocesi, che sostiene che il documento fatto circolare in realtà era solo «una bozza iniziale».
L’attivista per la messa tradizionale Peter Kwaniewski ha fatto dunque circolare sui social una nota interna trapelata della diocesi di Charlotte delinea il modo in cui i funzionari diocesani dovranno gestire le obiezioni alla soppressione e al trasferimento delle Messe latine tradizionali all’interno della diocesi.
Intitolato «Implementazione della Traditionis Custodes nella diocesi di Charlotte 2025: risposte alle preoccupazioni», fornisce ai sacerdoti risposte preconfezionate alle obiezioni in seguito alla decisione di trasferire tutti i tradizionalisti diocesani in un’ex chiesa protestante a Mooresville.
Il documento sostiene che «un’ondata crescente di aderenti al Messa tradizionale nega la validità e la legittimità della riforma liturgica» e giustifica su questa base le azioni contro tutti coloro che preferiscono il vetus ordo.
Come riportato da Renovatio 21, un caso non dissimile, sia pur estemporaneo ed improvvisato, di postconciliarismo liturgico lo abbiamo veduto anche in Italia pochi giorni fa, quando l’arcivescovo di Chieti-Vasto Bruno Forte ha strigliato in chiesa tre parrocchiani che volevano ricevere la Santa Eucarestia sulla lingua, affermando che qualsiasi cattolico che scelga di ricevere la Comunione sulla lingua non solo è «disobbediente» alla gerarchia ecclesiastica, ma commette anche il peccato di orgoglio.
«Chi non lo fa, fa un atto di orgoglio, si crede più saggio e più esperto del papa e dei vescovi che hanno deciso che la Comunione si prende in mano».
Aiuta Renovatio 21
Non è chiaro da dove il monsignore esperto tragga l’ordine secondo cui «la Comunione si prende in mano» secondo la volontà di Chiesa, papa e vescovi. La Santa Comunione sulla lingua è stata la norma nella Chiesa per oltre 1.300 anni, mentre la Comunione sulla mano si è diffusa a livello mondiale solo con le riforme degli anni Settanta.
Nell’istruzione Memoriale Domini papa Paolo VI scrive della Comunione sulla lingua: «Questo modo di distribuire al Comunione, tenuta presente nel suo complesso la situazione attuale della Chiesa, si deve senz’altro conservare, non solo perché poggia su di una tradizione plurisecolare, ma specialmente perché esprime e significa il riverente rispetto dei fedeli verso la Santa Eucaristia. Non ne è per nulla sminuita la dignità della persona dei comunicandi; tutto anzi rientra in quel doveroso clima di preparazione, necessario perché sia più fruttuosa la Comunione al Corpo del Signore».
L’arcivescovo è ritenuto da alcuni osservatori come teologo pro-LGBT che ha introdotto il tema dell’omosessualità al Sinodo per la famiglia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di James Bradley via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Spirito
«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò
Vos, purpurati martyres, Vos candidati præmio Confessionis, exsules Vocate nos in patriam.
Rabano Mauro Inno Placare, Christe
Dopo la solenne celebrazione della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo, nell’ultima Domenica di Ottobre, il primo Novembre è dedicato a coloro che con Cristo hanno combattuto il bonum certamen, meritando di trionfare con Lui nella vittoria sfolgorante sul demonio. Il giorno seguente, 2 Novembre, viene ricordato un altro sterminato esercito di anime sante: quelle di coloro che il fuoco del Purgatorio purifica, come l’oro nel crogiuolo, per renderle degne di essere ammesse alla gloria della contemplazione della Maestà divina.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Lo stile di Leone XIV: conservare il vero senza rigettare il falso?
In una Nota sullo stile di Papa Leone XIV del 1° giugno 2025, pubblicata sul suo blog e riproposta da Sandro Magister su Settimo Cielo il 2 giugno, Leonardo Lugaresi, esperto di Padri della Chiesa, si sforza di «cogliere un aspetto dello stile di pensiero e di governo di Papa Leone XIV, che mi sembra emergere chiaramente nei suoi primi discorsi; un tratto che merita la massima attenzione per il suo valore paradigmatico, non solo nei contenuti ma anche, e direi soprattutto, nel metodo».
Questo stile, secondo lo studioso italiano, equivale a fare «giusto uso» della tradizione: «raccogliere ciò che c’è di buono in ogni persona, in ogni discorso, in ogni evento, e filtrare ciò che è cattivo».
Spiega: «Ma oggi sarebbe altrettanto sbagliato pretendere che spetti al papa compiere una sorta di “controriforma”. Se posso azzardare una previsione, credo che questo comunque non accadrà. Penso invece che da Leone XIV possiamo attenderci non tanto delle correzioni esplicite o delle formali ritrattazioni di certi aspetti ambigui, confusi e in qualche caso problematici del precedente pontificato, quanto un loro “giusto uso” che, se così posso esprimermi, li “rimetta al loro posto”».
E illustra il suo punto con un esempio: «ad alcuni è dispiaciuto che nel discorso del 19 maggio ai rappresentanti delle altre chiese e di altre religioni papa Leone abbia citato la controversa Dichiarazione di Abu Dhabi».
Sostieni Renovatio 21
«È vero che quel documento contiene il passaggio forse più “problematico” del pontificato di Francesco, perché vi si trova un’affermazione circa la volontà divina che gli uomini aderiscano a religioni diverse dalla fede cristiana che è pressoché impossibile interpretare in modo compatibile con la dottrina cattolica».
«Tuttavia, da parte di chi è ben saldo nella certezza (scritturistica e tradizionale!) che tutti gli uomini sono chiamati a convertirsi a Cristo, perché ‘in nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati’ (At 4, 12), si può benissimo citare un altro passo, del tutto innocuo, di quello stesso documento, proprio nella logica che ho cercato di descrivere;»
«È anche in questo modo, io spero, che si realizzerà una sorta di ‘riassorbimento dell’eccezione bergogliana’ nel corpo vivo della tradizione»
«Ah! Con quanta galanteria vengono espresse queste cose!» [Molière, Il Misantropo, Atto I, Scena 2] Le affermazioni eretiche diventano “eccezioni” che devono essere «riassorbite”, diluite in affermazioni “innocenti” per renderle accettabili al «corpo vivo della tradizione»! Con un simile regime, c’è da temere che questo corpo non rimanga vivo a lungo! Ci si può accontentare di «filtrare» l’errore senza rifiutarlo esplicitamente?
Aiuta Renovatio 21
Leone XIV può accontentarsi di aggirare gli errori senza condannarli?
Nelle Res Novæ del 4 agosto, padre Claude Barthe scrive: «Leone XIV, è un fatto, è responsabile dell’eredità di Francesco. Questa eredità, fondamentalmente conciliare, se si escludono la sinodalità, che resiste a qualsiasi tentativo di definizione precisa, e l’impegno ecologico, può essere riassunta in tre testi: Amoris Laetitia e Fiducia Supplicans, sulla morale del matrimonio, e Traditionis Custodes sulla liturgia tradizionale».
Sulla moralità del matrimonio, prosegue, «tutta la difficoltà di Amoris Laetitia si concentra nel paragrafo 301, da cui si potrebbe ricavare la seguente proposizione: “Alcuni di coloro che vivono in adulterio, anche se conoscono la norma che stanno trasgredendo, potrebbero non essere in stato di peccato mortale”».
«Leone XIV dovrebbe abbracciare questo insegnamento bergogliano, che mina gravemente la santità del matrimonio. Aggirarlo abilmente, indirettamente, non sarà sufficiente per invalidarlo. Dovrà necessariamente approvarlo o annullarlo. La Chiesa, infatti, è custode del contenuto della Rivelazione e della dottrina di fede e morale a cui bisogna aderire per essere salvati. […]»
«Non ci si può accontentare, a difesa della fede, di dichiarazioni che mitighino tale eterodossia o la controbilancino con insegnamenti contrari che tuttavia lascino intatta la dottrina difettosa. È necessario, per la salvezza delle anime, sradicare la falsa dottrina».
Riguardo alla Messa tradizionale, padre Barthe osserva che «a causa di papa Bergoglio, la questione è diventata molto semplice: tutto l’approccio repressivo di Traditionis Custodes si basa, infatti, sul suo articolo 1: ‘I libri liturgici promulgati dai santi pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, in conformità con i decreti del Concilio Vaticano II, sono l’unica espressione della lex orandi del Rito Romano (…)»
«Secondo Traditionis Custodes, a seguito della riforma conciliare, la liturgia romana precedente a questa riforma ha quindi perso il suo status di lex orandi. […] (Certamente) è estremamente auspicabile che il nuovo papa conceda a questa liturgia, direttamente o indirettamente, maggiore libertà. Ma, nonostante ciò, resta da insegnare nella Chiesa la seguente proposizione: “I libri liturgici in vigore prima della riforma di Paolo VI non esprimono la lex orandi del Rito Romano”»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«La questione che il Magistero della Chiesa è ora chiamato a risolvere è questa: questa proposizione è vera o falsa? Se è falsa, deve essere condannata, con tutte le conseguenze che ne conseguono».
Pertanto, un uso sapiente della «tradizione vivente» per assorbire le «eccezioni bergogliane» sembra non solo insufficiente, ma soprattutto pericoloso. Anche in questo caso, solo il futuro potrà dirlo. E il futuro appartiene a Dio.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Lula Oficial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata
Spirito
Filippine: le sette evangeliche riscuotono un successo clamoroso
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo7 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini6 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo













