Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Musk: Starlink spina dorsale della difesa Ucraina. Poi attacca il ministro degli Esteri polacco e chiede sanzioni per gli oligarchi di Kiev

Pubblicato

il

L’esercito ucraino dipende completamente dal sistema Internet Starlink e disattivarlo significherebbe il collasso di «tutta la linea del fronte», ha affermato Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX.

 

Il sistema «è la spina dorsale dell’esercito ucraino», ha affermato Musk domenica in un post su X.

 

«Tutta la loro prima linea crollerebbe se la spegnessi», ha scritto, sostenendo che il conflitto tra Russia e Ucraina è diventato una situazione di stallo e che la pace deve essere raggiunta ora. «Quello che mi disgusta sono anni di massacri in una situazione di stallo che l’Ucraina perderà inevitabilmente. Chiunque ci tenga davvero, pensi davvero e capisca davvero vuole che il tritacarne si fermi».

 


Acquistate le Maglie Crociate

Durante il conflitto Musk «spense» l’accesso a Starlink delle forze ucraine in vista di un attacco alla marina russa in Crimea che potrebbe aver scatenato, a suo dire, la Terza Guerra Mondiale. Kiev di contro lo apostrofò come «malvagio».

 

Come riportato da Renovatio 21, già due settimane fa gli USA avevano minacciato Kiev di chiudere l’accesso a Starlink.

 

A fine febbraio di quest’anno, Reuters aveva riferito che Musk stava prendendo in considerazione l’idea di tagliare l’accesso a Internet Starlink dell’Ucraina per fornire a Washington una leva nella contrattazione su un accordo per le risorse naturali. All’epoca, Musk ha negato le affermazioni, accusando l’agenzia di stampa di «mentire e di aver inventato l’intero rapporto».

 

SpaceX ha fornito all’esercito ucraino Internet Starlink sin dall’escalation del conflitto con la Russia nel 2022. Nel corso degli anni sono stati consegnati più di 40.000 terminali, con il sistema che è diventato un componente cruciale nell’architettura di comando e controllo dell’esercito ucraino.

 

Oltre a fornire comunicazioni, i terminali sono stati utilizzati direttamente in combattimento. Le parabole Starlink sono state ripetutamente viste attrezzate per i droni aerei e marittimi ucraini, fornendo ai sistemi senza pilota un accesso di controllo affidabile e difficile da disturbare.

 

Space X ha fornito a Kiev l’accesso a Starshield, una versione più sicura e militarizzata del sistema. Secondo un articolodi Bloomberg, la società di Musk si è assicurata un nuovo contratto con il Pentagono alla fine dell’anno scorso, con altri 3.000 terminali Starlink in Ucraina a cui è stato concesso l’accesso a Starshield.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Musk ha accusato il Paese natìo del Sudafrica di non permettergli di portarvi lo Starlinko in quanto non è negro.

 

Nelle scorse ore Musk ha chiesto al ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski di «stare zitto» durante una discussione online sul ruolo e il finanziamento del servizio Internet satellitare Starlink, ampiamente utilizzato dall’esercito ucraino.

 

Lo Sikorski ha risposto al post di Musk, osservando che «Starlink per l’Ucraina è finanziato dal Ministero polacco per la digitalizzazione al costo di circa 50 milioni di dollari all’anno».

 

«A parte l’etica di minacciare la vittima di un’aggressione, se SpaceX si rivelasse un fornitore inaffidabile saremo costretti a cercare altri fornitori», ha aggiunto il ministro polacco.

 

«Stai zitto, small man», ha risposto Musk, dandogli del «piccolo uomo». «Paghi una frazione minuscola del costo. E non c’è sostituto per Starlink», ha scritto il magnate sudafricano.

 


Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Il segretario di Stato americano Marco Rubio – il quale secondo la stampa sarebbe in conflitto dietro le quinte con Trump – ha sostenuto che Sikorski stava «semplicemente inventando cose».

 

«Nessuno ha minacciato di tagliare fuori l’Ucraina da Starlink», ha sottolineato Rubio. «E dite grazie perché senza Starlink, l’Ucraina avrebbe perso questa guerra molto tempo fa e i russi sarebbero al confine con la Polonia in questo momento».

 

Lo Sikorski ha una lunga storia di commenti violentemente russofobici e preoccupanti, come quando dichiarò la possibilità di dotare l’Ucraina di armi atomiche. Il Sikorski è sposato con Anne Applebaum, scrittrice neocon, cioè afferente alla setta politica introdotta nel Deep State americano che ha giurato anche apertamente guerra a Donald Trump.

 

Lo «small man» fa parte del governo di Donald Tusk, che poche ore fa ha dichiarato che anche la Polonia dovrebbe avere le sue atomiche.

 

Non pago, il Musk ne ha avute anche per Kiev, suggerendo che sanzionare i primi dieci oligarchi ucraini potrebbe portare a una rapida risoluzione del conflitto con la Russia.

 

Iscriviti al canale Telegram

«Imporre sanzioni ai primi 10 oligarchi ucraini, in particolare quelli con ville a Monaco, e questo cesserà immediatamente. Questa è la chiave del puzzle», ha scritto Musk in risposta a un post del senatore Mike Lee, che ha chiesto agli Stati Uniti di interrompere gli aiuti finanziari a Kiev. Musk non ha spiegato esattamente come una mossa del genere avrebbe avuto un impatto sul conflitto.

 

Secondo l’agenzia di stampa Ukrainian Focus, a settembre 2024, in cima alla lista delle persone più ricche del Paese c’era Rinat Akhmetov, proprietario del conglomerato industriale SCM Group. Seguono il proprietario di Interpipe Group Viktor Pinchuk, l’ex presidente Petro Poroshenko, il proprietario di Dneprazot Igor Kolomoiskij e il proprietario di Ferrexpo Konstantin Zhevago.

 

La maggior parte degli individui sopraelencati ha contribuito allo sforzo bellico di Kiev. Poroshenko e Pinchuk sono noti per aver fornito droni e altre attrezzature all’esercito ucraino, mentre Akhmetov è dietro un progetto che fornisce munizioni militari, trasporti, attrezzature mediche e droni. Si dice che abbia speso l’equivalente di circa 274 milioni di dollari per lo sforzo bellico negli ultimi tre anni.

 

Secondo il Washington Post, i funzionari ucraini, tra cui Zelensky, ora temono che Trump possa imporre sanzioni all’Ucraina in seguito al recente sfortunato viaggio del leader ucraino.

 

«Tutti i politici di questo paese stavano discutendo di possibili sanzioni da parte degli Stati Uniti… Molte persone erano molto nervose, e il presidente era molto nervoso» ha detto un funzionario anonimo al giornale. Ha aggiunto che Washington potrebbe imporre sanzioni collegando individui nella cerchia ristretta di Zelens’kyj alla corruzione, il che indebolirebbe lo sforzo bellico dell’Ucraina e metterebbe a repentaglio il suo sostegno da parte dell’UE.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Pubblicato

il

Da

Giovedì il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con il presidente statunitense Donald Trump, come confermato dal portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.   Circa 40 minuti prima della conferma russa, Trump aveva annunciato sulla sua piattaforma Truth Social di essere impegnato in una chiamata «in corso» e «prolungata» con Putin.   Il colloquio tra i due leader si è tenuto in un contesto di crescenti tensioni tra Mosca e Washington, a seguito della proposta di Trump di fornire all’Ucraina missili Tomahawk a lungo raggio, in grado di colpire in profondità il territorio russo, in vista del suo incontro programmato con Volodymyr Zelens’kyj per venerdì.   Mosca ha criticato duramente questa possibile decisione, avvertendo che annullerebbe la fiducia diplomatica costruita tra Russia e Stati Uniti senza alterare la situazione sul campo.   Fornire tali armi a Kiev spingerebbe Mosca ad adottare contromisure necessarie, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Peskov.   La telefonata rappresenta il primo contatto tra Putin e Trump dal loro incontro di persona ad Anchorage, in Alaska, a metà agosto. Mosca ha riferito che, dopo il vertice, le comunicazioni con Washington si sono notevolmente ridotte. Tuttavia, i funzionari russi hanno sottolineato che il processo avviato in Alaska «non è terminato» e che lo «spirito di Anchorage» rimane «vivo».

Iscriviti al canale Telegram

Trump ha dichiarato che il colloquio con Putin potrebbe condurre a un accordo di pace per il conflitto ucraino. Le tensioni tra Stati Uniti e Russia si sono intensificate a causa delle possibili forniture di missili Tomahawk all’Ucraina, e i negoziati di pace sono rimasti in stallo. Trump ha descritto la conversazione, durata due ore e mezza, come «molto produttiva», suggerendo che un accordo di pace potrebbe essere imminente.   «Ho trovato che fosse una chiamata eccellente, molto produttiva… Pensiamo di poter fermare [il conflitto]», ha detto. «Questa potrebbe essere una chiamata così fruttuosa che alla fine… vogliamo raggiungere la pace».   In precedenza, Trump aveva scritto su Truth Social che durante la telefonata erano stati compiuti «grandi progressi» e aveva annunciato che lui e Putin avevano concordato di organizzare un vertice bilaterale a Budapest, in Ungheria.   Il presidente USA ha riferito ai giornalisti che l’incontro si terrà probabilmente entro due settimane, dopo i colloqui tra il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergio Lavrov, oltre all’incontro di Trump con il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj a Washington, previsto per venerdì. L’ultimo vertice Putin-Trump, svoltosi ad Anchorage, in Alaska, ad agosto, non aveva prodotto risultati concreti, ma giovedì Trump ha dichiarato di aver «posto le basi» per un processo di pace più ampio.   Riguardo alle possibili consegne di missili Tomahawk a Kiev, Trump non ha né confermato né smentito i piani, sottolineando però che, pur disponendo di «molti» missili, gli Stati Uniti ne hanno bisogno per la propria sicurezza e «non possono esaurire» il loro arsenale.   Secondo Yury Ushakov, consigliere di Putin per la politica estera, durante la telefonata il presidente russo ha avvertito Trump che l’invio di Tomahawk a Kiev non cambierebbe l’andamento del conflitto, ma potrebbe «compromettere gravemente le prospettive di una soluzione pacifica» e danneggiare le relazioni tra Russia e Stati Uniti.   Ushakov ha sottolineato che Putin ha riaffermato l’impegno di Mosca per una «risoluzione politico-diplomatica pacifica», descrivendo la discussione come «molto concreta ed estremamente franca», aggiungendo che i preparativi per il prossimo vertice Putin-Trump inizieranno immediatamente, con Budapest in fase di valutazione come sede.   Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha poi scritto su X di aver discusso con Trump, confermando che i preparativi sono già in corso.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Geopolitica

Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

Pubblicato

il

Da

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.

 

In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».

 

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.

 

Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».

 

L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».

 

Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.

 

L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.

 

Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Pubblicato

il

Da

Secondo uno studio recente riportato da diversi media, nel 2024 la Polonia ha registrato un numero record di matrimoni tra cittadini polacchi e immigrate ucraine.   Una ricerca dell’Università di Łódź, basata sui dati dell’Ufficio centrale di statistica (GUS), ha rilevato che lo scorso anno si sono celebrati 2.556 matrimoni tra polacchi e ucraini, con un incremento del 22% rispetto al 2022 e quasi il triplo rispetto a dieci anni fa.   Questo aumento ha generato malcontento in alcune fasce della società polacca. Uno studio dell’Università di Varsavia, citato da Onet.pl, ha mostrato che quasi la metà delle giovani donne polacche ha un’opinione negativa sulle rifugiate ucraine, con un’avversione più marcata tra le donne di età compresa tra i 20 e i 29 anni.   Il risentimento verso gli ucraini è stato alimentato anche da accuse secondo cui questi ultimi approfitterebbero dei sussidi familiari, avrebbero un accesso privilegiato ai servizi pubblici e contribuirebbero all’aumento della criminalità, ha scritto il quotidiano francese Le Monde il mese scorso.   La Polonia è una delle principali destinazioni per i rifugiati ucraini dall’inizio dell’escalation del conflitto tra Kiev e Mosca nel febbraio 2022. Attualmente, oltre 1,5 milioni di cittadini ucraini, prevalentemente donne, risiedono nel Paese, con circa un milione di persone che beneficiano dello status di protezione temporanea, secondo il rapporto. La legge polacca consente a chi ha la protezione temporanea e sposa un cittadino polacco di richiedere un permesso di soggiorno temporaneo come familiare.

Sostieni Renovatio 21

Gli uomini polacchi sono molto più propensi a sposare donne ucraine – con 2.021 matrimoni – rispetto alle donne polacche che sposano uomini ucraini, che hanno rappresentato 535 unioni. Tuttavia, Onet ha evidenziato che i matrimoni con ucraini costituiscono solo circa il 2% del totale nazionale.   Il mese scorso, il presidente polacco Karol Nawrocki ha firmato una legge che inasprisce le condizioni per i rifugiati ucraini che ricevono sussidi statali. Pur garantendo agli ucraini la possibilità di rimanere in Polonia almeno fino a marzo 2026, la normativa lega l’accesso ai sussidi alla dimostrazione di un’occupazione per almeno un genitore e all’iscrizione scolastica dei figli.   Il Nawrocki ha inoltre sottoposto al parlamento due ulteriori proposte di legge sui rifugiati: una che rende più severe le regole per ottenere la cittadinanza e un’altra che criminalizza la promozione di movimenti nazionalisti ucraini estremisti.   Come riportato da Renovatio 21, nelle polemiche tra Varsavia e Kiev si inserisce anche la storia della Seconda Guerra Mondiale, con i polacchi che vogliono siano riconosciute le violenze genocide dei collaborazionisti hitleriani ucraini, che sono epperò ora gli eroi del regime di Kiev.   Varsavia si era opposta ancora negli anni 2000 al montante sdoganamento delle forze dei nazionalisti integralisti ucraini: in particolare vi fu la protesta quando l’allora premier ucraino Viktor Yushenko celebrò pubblicamente nel 2010 Stepan Bandera, leader dei collaborazionisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Varsavia all’epoca si era espressa contro la glorificazione degli ucronazisti assieme alla comunità ebraica internazionale, che ora invece non proferisce parola, a partire dall’ambasciatore israeliano a Kiev.   La Polonia ha a più riprese annunciato il suo rifiuto a mandare truppe in Ucraina – almeno ufficialmente.   Due anni fa la lite sul grano tra i due Paesi, tracimata nel discorso di Zelens’kyj all’Assemblea Generale ONU, portò a frizioni tra i due Paesi era «titanicamente danneggiato».   Con il cambio di governo è tornata l’aria filo-ucrainista a Varsavia, arrivando nelle scorse ore a vedere la Polonia chiedere alla Germania di lasciar perdere le indagini sulla distruzione del gasdotto Nord Stream e a negare l’estradizione di un sospettato – un atto che ha fatto sbottare il ministro degli Esteri ungheresi Pietro Szijjarto, che ha accusato il presidente polacco Tusk di «difendere i terroristi».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari