Spirito
Mons. Strickland chiede alla Santa Sede di «riconsiderare» la nomina del controverso cardinale a Washington

Renovatio 21 traduce e ripubblica un testo scritto su Facebook da monsignor Joseph Strickland, già vescovo di Tyler, Texas, che commenta la scelta del Vaticano di insediare il cardinale Robert McElroy all’arcidiocesi della capitale americana Washington. Come riportato da Renovatio 21, McElroy è noto per le sue sue posizioni su diaconato femminile e omotransessualismo; siti cattolici hanno fatto notare la sua affiliazione ideologica con l’ex arcivescovo di Washington Theodor McCarrick, travolto da infinite storie di abusi sistematici. Ad una riunione della Conferenza Episcopale USA McElroy si oppose ad una dichiarazione pro-life, trovando a rispondergli l’ex arcivescovo di Philadelphia Charles Chaput e lo stesso monsignor Strickland. Come vescovo di San Diego, McElroy aveva severamente proibito le celebrazioni in rito antico – la cosiddetta Messa in Latino.
Come pastori del gregge di Cristo, i vescovi sono chiamati a essere vigili nel salvaguardare l’integrità della Chiesa e le anime affidate alle nostre cure. È con profonda preoccupazione e profondo senso del dovere che affronto la nomina del cardinale Robert McElroy a Washington, DC, una decisione che solleva gravi questioni morali e pastorali.
I gravi scandali di abusi e la loro copertura hanno ferito il Corpo di Cristo e la fiducia nella gerarchia è stata profondamente scossa. I fedeli hanno il diritto di esigere responsabilità, trasparenza e leadership radicata nella verità e nella giustizia. La collocazione di un prelato con una storia di fallimenti in queste aree, in particolare in una delle sedi più influenti del paese, rischia di favorire l’erosione della fiducia in un momento in cui la Chiesa ha disperatamente bisogno di guarire e di rimanere salda nella sua testimonianza a Cristo.
I fedeli meritano pastori che guidino con incrollabile impegno verso gli insegnamenti di Cristo, difendendo gli innocenti, sostenendo il sacro deposito della fede e rifiutando di piegarsi alle pressioni politiche che contraddicono il Vangelo.
Aiuta Renovatio 21
Ogni vescovo o cardinale che abbia permesso abusi, minimizzato la loro gravità o non abbia agito con decisione per proteggere le vittime deve essere ritenuto responsabile, non elevato a posizioni di maggiore autorità.
Invito la Santa Sede a riconsiderare questa nomina alla luce delle gravi responsabilità affidate a coloro che servono nella successione apostolica.
Esorto inoltre i miei fratelli vescovi a restare fermi nella difesa della verità, indipendentemente dal costo. Non dobbiamo rimanere in silenzio quando la giustizia e il bene delle anime sono in gioco.
Preghiamo per la purificazione della Chiesa, per le vittime di abusi e la loro guarigione, e per veri pastori che sappiano guidarci con santità e coraggio
Joseph E. Strickland
vescovo emerito di Tyler, Texas
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
Papa Leone XIV nomina un arcivescovo pro-LGBT a ruoli chiave in Vaticano

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Ci siamo: ecco l’arcivescova di Canterbury. Pro-aborto e pro-LGBT

Sarah Mullally è stata scelta come nuovo arcivescovo anglicano di Canterbury, segnando la prima volta che una donna viene nominata alla più alta carica ecclesiastica nella Chiesa anglicana.
La sede dell’arcivescovo di Canterbury era vacante dal 7 gennaio 2025, quando l’arcivescovo Giustino Welby si dimise a causa delle accuse di cattiva gestione di un caso di abuso.
Abbiamo quindi la prima «arcivescova» canterburiana. Immaginiamo che a questo punto si debba dire anche «monsignora».
La Mullally diventa ora la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico. Mentre il monarca regnante, in questo caso Re Carlo III, è ufficialmente il capo della Chiesa d’Inghilterra, l’arcivescovo di Canterbury è il vescovo più anziano e il capo spirituale della comunità anglicana mondiale.
La Chiesa anglicana ha iniziato a «ordinare» le donne nel 1994 e la prima «vescova» donna è stata nominata nel 2014.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La Mullally è stata vescovo di Londra nel 2018, considerata la terza più alta carica della Chiesa d’Inghilterra. In precedenza ha lavorato come infermiera del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) ed è diventata la più giovane responsabile infermieristica di sempre per l’Inghilterra nel 1999. La donna deciso di entrare nel clero anglicano all’inizio degli anni 2000. Mullally è sposata e ha due figli.
L’ex infermiera è nota per le sue idee teologiche e politiche progressisti. Si è definita femminista ed è una sostenitrice dell’aborto e dell’agenda LGBT. Nel 2022, come vescovo di Londra, ha promosso la celebrazione del «Mese della storia LGBT+» e l’istituzione di un gruppo consultivo per la diocesi incentrato sulla «cura pastorale e l’inclusione delle persone LGBT+ nella vita delle nostre comunità ecclesiali».
La monsignora ha espresso le sue opinioni pro-aborto in un post su un blog del 2012: «sospetto che descriverei il mio approccio a questo problema come pro-scelta piuttosto che pro-vita [sic], anche se fosse un continuum mi troverei da qualche parte lungo questo percorso, muovendomi verso la vita quando si riferisce alla mia scelta e poi consentendo la scelta quando si riferisce agli altri, se ha senso» ha scritto oscuramente.
Il processo di elezione dell’arcivescovo di Canterbury coinvolge la Commissione per le Nomine della Corona (CNC), che comprende un presidente nominato dal Primo Ministro britannico e rappresentanti della Chiesa d’Inghilterra. La CNC nomina un candidato al primo ministro, che poi lo consiglia formalmente al monarca, che a sua volta nomina (o respinge) formalmente il candidato.
Come riportato da Renovatio 21, la comunione anglicana ha già visto a causa dell’elezione di una donna ad arcivescovo del Galles una rottura nelle sue pendici africane. In una conferenza a Kigali di due mesi fa, a seguito della nomina della «vescova» Cherry Wann ad arcivescovo del Galles, è stato concluso che «Poiché il Signore non benedice le unioni tra persone dello stesso sesso, è pastoralmente fuorviante e blasfemo formulare preghiere che invocano la benedizione nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
«La decisione della Chiesa in Galles di eleggere la Reverenda Cherry Vann come Arcivescovo e Primate è un altro doloroso chiodo nella bara dell’ortodossia anglicana. Celebrando questa elezione e la sua immorale relazione omosessuale, la Comunione di Canterbury ha ceduto ancora una volta alle pressioni mondane che sovvertono la buona parola di Dio» aveva commentato Laurent Mbanda, Presidente del Consiglio dei Primati della Global Anglican Future Conference (GAFCON).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Roger Harris via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Spirito
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica1 settimana fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019