Spirito
Mons. Eleganti: le riforme del Vaticano II sono state un esperimento «sconsiderato» e «fallito»
Renovatio 21 pubblica il testo del già vescovo ausiliare della diocesi di Coira Marian Eleganti, OSB apparso su LifeSiteNews.
Sono nato nel 1955 e da bambino ero un chierichetto entusiasta. All’inizio ho servito con il vecchio rito, sempre un po’ nervoso per non sbagliare le risposte in latino, poi sono stato riqualificato nel bel mezzo dell’azione per la cosiddetta Nuova Messa.
Da bambino, ho assistito all’iconoclastia nella venerabile Chiesa di Santa Croce nella mia città natale. Gli altari gotici scolpiti furono abbattuti davanti ai miei occhi di bambino. Ciò che rimase fu un altare popolare, una sala del coro vuota, la croce nell’arco del coro, Maria e San Giovanni a sinistra e a destra su pareti bianche e spoglie. Nuove vetrate inondate dal sole nascente a Est. Nient’altro: fu un disboscamento senza precedenti. Noi bambini trovammo tutto normale e appropriato, e risparmiammo diligentemente per il nuovo pavimento in pietra, per dare il nostro contributo alla riforma o al restauro della chiesa.
L’euforia del concilio era portata ovunque dai sacerdoti, venivano convocati sinodi, ai quali io stesso partecipai da adolescente. Non avevo assolutamente idea di cosa stesse succedendo.
Sostieni Renovatio 21
Da novizio ventenne, ho sperimentato in prima persona – e dolorosamente – le tensioni liturgiche tra i tradizionalisti e i progressisti tra i riformatori. Furono introdotte nuove professioni ecclesiastiche, come quella dell’assistente pastorale (per lo più sposato). Ricordo i miei commenti critici a riguardo, perché le tensioni e i problemi che lentamente si stavano delineando tra ordinati e non ordinati erano prevedibili fin dall’inizio. Il calo del numero di candidati al sacerdozio era prevedibile e divenne presto evidente.
Da giovane, ho sostenuto senza riserve il Concilio e in seguito ne ho studiato i documenti con assoluta fiducia. Tuttavia, dall’età di 20 anni, ho notato diverse cose: la desacralizzazione della sala del coro, del sacerdozio e della Santa Eucaristia, così come la ricezione della Comunione, e l’ambiguità di alcuni passaggi nei documenti conciliari. Da giovane laico ancora privo di formazione teologica, ho notato tutto questo molto presto.
Sebbene il sacerdozio fosse stata l’opzione più forte nel mio cuore fin dall’infanzia, non sono stato ordinato sacerdote fino all’età di 40 anni. Sono cresciuto con il Concilio, sono diventato maggiorenne e ho potuto osservarne gli effetti fin da quando si è svolto. Oggi ho 70 anni e sono vescovo.
Guardando indietro, devo dire che la primavera della Chiesa non è mai arrivata; al suo posto è arrivato un declino indescrivibile nella pratica e nella conoscenza della fede, una diffusa difformità e arbitrarietà liturgica (a cui io stesso ho contribuito in parte senza rendermene conto).
Da una prospettiva odierna, vedo tutto con crescente critica, incluso il Concilio, i cui testi la maggior parte delle persone ha già abbandonato, invocandone sempre lo spirito. Cosa non è stato confuso con lo Spirito Santo e attribuito a Lui negli ultimi 60 anni? Cosa è stato chiamato «vita» che non ha portato vita, ma piuttosto l’ha dissolta?
I cosiddetti riformatori volevano ripensare il rapporto della Chiesa con il mondo, riorganizzare la liturgia e rivalutare le posizioni morali. E lo stanno ancora facendo. Il tratto distintivo della loro riforma è la fluidità nella dottrina, nella moralità e nella liturgia, l’allineamento con gli standard secolari e la spietata rottura post-conciliare con tutto ciò che era accaduto prima.
Per loro, la Chiesa è innanzitutto ciò che è stata dal 1969 (Editio Typica Ordo Missae, Cardinale Benno Gut). Ciò che è venuto prima può essere trascurato o è già stato rivisto. Non si torna indietro. I più rivoluzionari tra i riformatori erano sempre consapevoli dei loro atti rivoluzionari. Ma la loro riforma postconciliare, i loro processi, sono falliti – su tutta la linea. Non sono stati ispirati. L’altare del popolo non è un’invenzione dei Padri conciliari.
Io stesso celebro la Santa Messa nel Nuovo Rito, anche privatamente. Tuttavia, grazie alla mia attività apostolica, ho riscoperto la vecchia liturgia della mia infanzia e ne noto la differenza, soprattutto nelle preghiere e nelle posture, e naturalmente nell’orientamento.
Retrospettivamente, l’intervento postconciliare nella forma liturgia, vecchia di quasi duemila anni e molto coerente, mi sembra una ricostruzione piuttosto violenta e provvisoria della Santa Messa negli anni successivi alla conclusione del Concilio, che è stata associata a grandi perdite che devono essere affrontate. Ciò è stato fatto anche per ragioni ecumeniche
Molte forze, anche da parte protestante, sono state direttamente coinvolte in questo sforzo di allineare la liturgia tradizionale con l’Eucaristia protestante e forse anche con la liturgia ebraica del Sabato. Ciò è stato fatto in modo elitario, dirompente e sconsiderato dalla Commissione Liturgica Romana e imposto all’intera Chiesa da Paolo VI, non senza causare gravi fratture e lacerazioni nel corpo mistico di Cristo, che persistono ancora oggi.
Aiuta Renovatio 21
Una cosa è certa per me: se si riconosce un albero dai suoi frutti, è urgente una rivalutazione spietata e veritiera della riforma liturgica postconciliare: storicamente onesta e meticolosa, non ideologica e aperta, come la nuova generazione di giovani credenti che non conoscono né leggono i testi del Concilio. E non hanno problemi con la nostalgia perché conoscono la Chiesa solo nella sua forma attuale. Sono semplicemente troppo giovani per essere tradizionalisti. Tuttavia, hanno sperimentato come funzionano le parrocchie oggi, come celebrano la liturgia e ciò che resta della loro socializzazione religiosa attraverso la parrocchia: molto poco! Per questo motivo, non sono nemmeno progressisti.
Dal punto di vista odierno, il cattolicesimo liberale o progressismo degli anni Settanta, più recentemente sotto le spoglie del Cammino Sinodale, ha fatto il suo tempo e ha spinto la Chiesa in un vicolo cieco. La frustrazione è di conseguenza grande. La possiamo vedere ovunque. Le funzioni domenicali e feriali sono frequentate principalmente da anziani. I giovani sono assenti, tranne che in alcuni punti caldi della Chiesa, che sono rari e distanti tra loro.
La riforma si sta autogestendo perché nessuno ci va più o legge i risultati, una legge ferrea.
Come è possibile che la riforma postconciliare venga ancora considerata in modo così acritico e ristretto, misurata dai suoi frutti? Perché un esame onesto della tradizione e della nostra storia (della Chiesa) non è ancora possibile? Perché non si vuole vedere che siamo a un bivio e che dovremmo fare il punto della situazione, soprattutto liturgicamente?
Essere o non essere, in termini di fede e di vita ecclesiale, si decide sulla base della liturgia. È qui che la Chiesa vive o muore. Tradizionalisti e progressisti hanno correttamente valutato questo aspetto fin dal 1965.
Allora perché la tradizione è in aumento tra i giovani? Cosa la rende così attraente per i giovani? Pensateci! I piedi votano, non i concili. Forse dovremmo semplicemente cambiare direzione! Capito?
+ Marian Eleganti, OSB
Già vescovo ausiliare della diocesi di Coira, Svizzera
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: Santa Messa tradizionale nella Chiesa dell’Assunzione e di San Carlo Magno, Praga
Immagine di Karel Bilek via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
Il cardinale Cupich definisce la messa in latino uno «spettacolo»
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Sacerdote «benedice» Halloween e attacca i tradizionalisti
Un video circola in rete: un sacerdote sembra «benedire» la festa di Halloween sostenendo che «non è peccato» e definendo «imbecille» chi crede il contrario, per poi insultare il tradizionalismo cattolico.
Secondo ricostruzioni apparsa in rete, dovrebbe trattarsi del finale della messa di domenica scorsa nella chiesa parrocchiale di San Carlo a Bresso (Arcidiocesi di Milano). Qui durante la celebrazione il prete officiante ha sostenuto la legittimità di celebrare Halloween, accompagnando tale affermazione con offese nei confronti dei cattolici tradizionalisti.
Dopo aver definito la festa – notoriamente di matrice satanica e teatro di stragi immancabili, ogni anno – come un mero «carnevale anticipato» e aver bollato da «imbecille» chiunque la pensi diversamente, ha equiparato – con tono canzonatorio e voce artificiosamente stridula – tale ricorrenza pagana e «il coso dei gay» (sic), alla «parata dei tradizionalisti in chiesa», riferendosi alla Santa Messa tradizionale tenutasi il sabato precedente nella Basilica di San Pietro in Vaticano e culminata nella Messa pontificale presieduta, su autorizzazione di Papa Leone XIV, dal cardinale Raimondo Leoneo Burke all’Altare della Cattedra.
Anche quest’ultima è stata oggetto di derisione da parte del sacerdote.
Sostieni Renovatio 21
«Allora prima di tutto vi dico che non è peccato se voi il 31 fate la festa di Halloween: non è peccato, anche se c’è in giro qualche imbecille che lo dice, non è peccato».
«Che cos’è la festa di Halloween? È un carnevale anticipato, no? Si va in giro in maschera, ma don Gianfranco si sarà accorto anche lui, ma a Roma, l’altro giorno, c’è stato un altro carnevale: hanno fatto mica la sfilata dei tradizionalisti della Chiesa? Se uno li guardava, diceva: va be’, è carnevale quello lì! Con su ancora i cappelli d’una volta, le mozzette… carnevale, eh!»
«Quindi c’han da dire dell’arci… del coso dei gay, di Halloween, e poi dopo lo fanno loro, anche con la Messa poi finale eh, pensa te! Meno male che la festa di Halloween non c’ha la Messa alla fine!»
Il riferimento è al pellegrinaggio dei gruppi omotransessualisti dello scorso mese, che con evidenza non scandalizza certi sacerdoti, mentre la Santa Messa in rito antico sì.
Aggiungiuamo che Bresso, luogo da cui il presbitero si è scagliato contro i tradizionalisti è a poca distanza da Seregno, dove la Fraternità San Pio X ha una cappella che accoglie centinaia e centinaia di fedeli ogni domenica.
Cioè, sicuramente più di quanti – certamenti tutti boomer e in stragrande maggioranza di sesso femminile – ne può raccogliere qualsiasi altra parrocchia del milanese.
Come riportato da Renovatio 21, alla Santa Messa tridentina di San Pietro della scorsa settimana il cardinale albanese Ernest Simoni ha recitato una preghiera esorcistica. Qualcosa che sicuramente potrebbe offendere i veri fan di Halloween che vivono sottoterra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spirito
Cardinale perseguitato dai comunisti recita l’esorcismo durante la messa in latino nella Basilica di San Pietro
«Supplichiamo il Dio della Pace di schiacciare Satana sotto i nostri piedi, affinché non possa più tenere prigionieri gli uomini e danneggiare la Chiesa. Offriamo le nostre preghiere al cospetto dell’Altissimo, affinché le misericordie del Signore vengano presto in nostro aiuto, affinché tu possa catturare il dragone, l’antico serpente, che è il diavolo e Satana». «Noi ti scacciamo, ogni spirito immondo, ogni potenza satanica, ogni assalto dell’avversario infernale, ogni legione, ogni gruppo e setta diabolica, nel nome e con il potere del nostro Signore Gesù Cristo!»🇻🇦🙏 FLASH | Le cardinal albanais Ernest Simoni a INVOQUÉ LES PRIÈRES D’EXORCISME composées par le pape Léon XIII en 1890, rappelant que le combat spirituel contre le mal demeure. pic.twitter.com/458iBuT79w
— L’Écho Chrétien (@lechochretien) October 27, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero6 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Autismo3 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito6 giorni faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana













