Salute
Le Maldive introducono il divieto di fumo a vita per la Generazione Z
																								
												
												
											La Repubblica delle Maldive ha proibito il fumo a tutti i nati a partire dal 1° gennaio 2007, diventando il secondo Paese al mondo, dopo la Nuova Zelanda, ad aver adottato un divieto generazionale sul tabacco.
Secondo le statistiche sanitarie maldiviane, il consumo di tabacco e l’esposizione al fumo passivo figurano tra le principali cause di malattia e morte nel Paese. Ciò ha indotto il presidente Mohamed Muizzu a lanciare una campagna antifumo lo scorso anno, vietando le sigarette elettroniche e i vaporizzatori e raddoppiando i dazi e le tasse di importazione sulle sigarette.
Il nuovo divieto, rivolto in primo luogo alla Generazione Z, è stato ratificato come emendamento alla legge sul controllo del tabacco a maggio ed è entrato in vigore sabato. Si applica anche ai visitatori della nazione insulare celebre per il suo turismo di lusso.
A chiunque sia nato dopo il 1° gennaio 2007 è ora vietato acquistare, vendere o consumare prodotti del tabacco alle Maldive. La restrizione copre tutte le forme di tabacco e i rivenditori sono obbligati a verificare l’età degli acquirenti.
Aiuta Renovatio 21
Ai minori di 21 anni è inoltre proibito partecipare ad attività commerciali o di vendita legate al tabacco, misura descritta come «un’ulteriore protezione dei giovani dall’esposizione al tabacco». La nuova legge vieta ogni forma di pubblicità, sponsorizzazione e promozione del tabacco e sancisce il divieto assoluto di sigarette elettroniche e vaporizzatori per tutte le età, inclusa la loro importazione, vendita, distribuzione, possesso e utilizzo.
Il ministero della Salute delle Maldive ha affermato che la nuova legge contribuirà a «proteggere la salute pubblica e promuovere una generazione libera dal tabacco». La First Lady Sajidhaa Mohamed ha salutato la decisione come storica, definendola «un passo coraggioso e basato sull’evidenza per spezzare il ciclo della dipendenza e prevenire le malattie» e un impegno a «garantire un futuro più sano e forte per i nostri giovani».
Negli ultimi anni molti Paesi hanno introdotto misure per limitare il consumo di tabacco, che vanno dal divieto di fumare nei luoghi pubblici all’aumento delle tasse sul tabacco e all’introduzione di restrizioni di marketing e di età.
Il Regno Unito sta valutando una legge simile basata sull’età che vieterebbe la vendita di tabacco a chiunque sia nato il 1° gennaio 2009 o in seguito. Contro il fumo si starebbe muovendo, pur certo con timidezza, la Repubblica Popolare Cinese, dove tuttavia sono in aumento fumatori e vendita delle bionde.
Un altro caso fu quello della Nuova Zelanda, che quattro anni fa, nel culmine della tirannide pandemica, aveva proibito il tabacco a tutti i nati dopo il 2008. Il Paese, tuttavia, ha revocato il divieto nel novembre 2023, meno di un anno dopo la sua entrata in vigore, adducendo il rischio di creare un mercato nero.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese è emerso che l’UE potrebbe vietare le sigarette con filtro. L’idea di bandire le sigarette al mentolo fu invece scartata dall’allora presidente americano Joe Biden per questioni elettorali: questo tipo di sigarette è molto gradito agli afroamericani.
La Federazione Russa, per mano dello stesso presidente Vladimiro Putin, si sta invece muovendo contro le sigarette elettroniche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fertilità
I leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
														Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 44ª settimana 2025
														Oderzo, provincia di Treviso: «Oderzo, scontro tra bus con 50 studenti e auto: malore alla guida morto 85enne, feriti 11 ragazzi». Lo riporta la Repubblica.
Arcugnano, provincia di Vicenza: «Malore al lavoro, 50enne muore durante un intervento su una caldaia». Lo riporta VicenzaToday.
Malo, provincia di Vicenza: «Serata con gli amici, poi la tragedia. Dirigente sportivo di 58 anni stroncato da un malore». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Battipaglia, provincia di Salerno: «Camionista colto da malore su A2: accosta per evitare incidenti prima di morire». Lo riporta La Repubblica.
Cento, provincia di Ferrara: «Tragedia in albergo, si accascia per un malore e muore: sul posto 118 e carabinieri». Lo riporta FerraraToday.
Pederobba, provincia di Treviso: «Colpita da un malore a casa, muore a 18 anni fra le braccia della mamma». Lo riporta il Corriere del Veneto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Turbigo, città metropolitana di Milano: «65enne di Buscate muore per un malore sul posto di lavoro». Lo riporta VareseNews.
Mestre, città metropolitana di Venezia: «Muore a 41 anni in un incidente in tangenziale: colta da malore o da un colpo di sonno». Lo riporta Il Gazzettino.
Andria, provincia di Barletta-Andria-Trani: «Un malore e poi il decesso in auto». Lo riporta AndriaLive.
Ceva, provincia di Cuneo: «Maestra nella scuola d’infanzia a Ceva muore dopo un malore. Aveva 47 anni e due figli». Lo riporta La Stampa.
Misterbianco, città metropolitana di Catania: «SS121: accusa malore alla guida e muore». Lo riporta Etna News 24.
San Pellegrino, provincia di Bergamo: «Settantenne stroncato da un malore». Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Sciaffusa, Confederazione Elvetica: «Colta da un malore mentre giocava a calcio, 13enne perde la vita». Lo riporta Ticinonline.
Caserta: «Va al mare per una giornata di relax e muore in spiaggia per un malore». Lo riporta CasertaNews.
Cabella Ligure, provincia di Alessandria: «Morto un escursionista a causa di un malore». Lo riporta Alessandria Oggi.
Firenze: «Morto dopo un malore, il presidente della Rondinella si era candidato alle elezioni in Toscana». Lo riporta Virgilio.
Quartu, città metropolitana di Cagliari: «Addio all’imprenditrice: un malore fatale l’ha portata via». Lo riporta Casteddu On line.
Terrasini, città metropolitana di Palermo: «Il malore e la tragedia: muore a 63 anni». Lo riporta LiveSicilia
Pontecagnano Faiano, provincia di Salerno: «Colto da malore: muore a 67 anni mentre attende l’auto medica». Lo riporta SalernoToday.
Borgo San Dalmazzo, provincia di Cuneo: «Un malore dopo cena al rientro dalla gita domenicale stronca l’ex elettrauto». Lo riporta La Stampa.
Moresco, provincia di Fermo: «Muore sul trattore: stroncato da un malore a 55 anni». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Sassari: «Ha un malore nella notte, muore». Lo riporta La Nuova Sardegna.
Sharm el-Sheik, Egitto: «Muore in vacanza in Egitto: stroncata da un malore durante un bagno a Sharm». Lo riporta Today.
Belluno: «Due morti in montagna dopo un malore». Lo riporta RaiNews.
Civitanova, provincia di Macerata: «Colto da malore in strada: uomo si accascia a terra e muore». Lo riporta Picchio News.
Dubino, provincia di Sondrio: «Tragedia nei boschi: malore stronca allevatore 70enne». Lo riporta La Provincia Unica Tv.
Chiesina Uzzanese, provincia di Pistoia: «Malore fatale a 54 anni». Lo riporta La Nazione.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Palermo: «Muore stroncato da un malore medico di 67 anni». Lo riporta la Gazzetta di Siena.
Cottbus, Germania: «Tragedia in Germania: malore allo stadio, tifoso del Lipsia muore prima del match di DFB-Pokal». Lo riporta Tuttomercatoweb.
Biella: «Muore in casa per un malore a 48 anni». Lo riporta Prima Biella.
Atena Lucana, provincia di Salerno: «Colpito da malore, svenne sbattendo la testa. Morto dopo giorni commercialista ». Lo riporta Radio Alfa.
Folignano, provincia di Ascoli Piceno: «Ha un malore mentre è alla guida: 61enne rianimata dall’equipaggio del 118». Lo riporta Cronache Picene.
Pordenone: «Stroncato improvvisamente da un malore lo storico parrucchiere. Aveva 72 anni». Lo riporta Il Gazzettino.
Milano:«Passeggero ha un malore, scattano i soccorsi: metro rallentata a Milano». Lo riporta MilanoToday.
Oca Marina, provincia di Rovigo: «Bomba carta sul tifoso, malore e partita sospesa». Lo riporta Polesine24.
Cavazzo Carnico, ente di decentramento regionale di Udine: «Malore in montagna: grave un 81enne». Lo riporta UdineToday.
Sirolo provincia di Ancona: «Malore in mare, sviene durante un’immersione: paura per un sub». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Ancona: «Malore in via Giordano Bruno, uomo colto da un infarto mentre passeggia in strada». Lo riporta AnconaToday.
Viareggio, provincia di Lucca: «Malore per il “prete operaio”: soccorso e trasportato in ospedale». Lo riporta Il Cuoioindiretta.
Lecco: «Accusa un malore alla fermata dell’autobus: ragazza soccorsa dall’ambulanza». Lo riporta Prima Lecco.
Salerno: «Colta da malore in casa: centenaria elitrasportata al Ruggi». Lo riporta SalernoToday.
Vittorio Veneto, provincia di Treviso:« Malore sul sentiero, elisoccorso a Sant’Augusta: recuperato col verricello». Lo riporta Qdpnews.
Cosenza: «Tragedia alla Festa del Cioccolato: malore fatale per un volontario del 118». Lo riporta Calabria Diretta News.
Argignano, provincia di Ancona: «Malore sul trattore ad Argignano: soccorso un 62enne». Lo riporta Cronache Ancona.
Sostieni Renovatio 21
Parma: «Malore in casa in piazzale Maestri: arrivano vigili del fuoco, carabinieri e polizia». Lo riporta la Gazzetta di Parma.
Sulmona, provincia dell’Aquila: «Intervento tempestivo: Anziano salvato da un malore grazie al pronto intervento del 118». Lo riporta Abruzzo Sera.
Como: «Incinta al nono mese trasportata in elisoccorso dopo un malore». Lo riporta Prima Como.
Biella: «Malore al rifugio “La Ciota” sul Monte Barone: anziano soccorso dall’elicottero». Lo riporta Notizia Oggi.
Casciago, provincia di Varese: «Malore per un uomo di 54 anni a Casciago sul posto di lavoro». Lo riporta VareseNews.
Ostia, città metropolitana di Roma capitale: «Incidente sulla Colombo, la nonna ricoverata per un malore». Lo riporta la Repubblica.
Piacenza: «Attimi di paura a scuola, malore per una studentessa: accertamenti in corso». Lo riporta Piacenza24.
Vernazza, provincia della Spezia: «Malore durante l’escursione tra Monterosso e Vernazza, ottantenne francese soccorsa». Lo riporta la Città della Spezia.
Napoli: «Accusa un malore alla Giornata della Salute, salvato dai medici della Asl». Lo riporta Il Roma.
Lecce: «Farmacista salva la vita a una cliente entrata per un malore: “Aveva un infarto in corso”». Lo riporta la Repubblica.
Parma: «La bimba ha una crisi epilettica, la madre ha un malore: la polizia locale scorta l’auto in ospedale». Lo riporta ParmaToday.
Fabriano, provincia di Ancona: «Malore mentre lavora nei campi. È grave». Lo riporta La Nuova Riviera.
Barzanò, provincia di Lecco: «Malore improvviso a scuola, soccorsa una studentessa». Lo riporta Prima Merate.
Aiuta Renovatio 21
Milano: «Incidente a Milano per il fratello di Paolo Maldini: malore e schianto contro 4 auto». Lo riporta MilanoToday.
Firenze: «Marco Masini, malore per il batterista durante il concerto: la paura e poi la sorpresa tra gli applausi». Lo riporta Il Tirreno.
Aprilia, provincia di Latina: «Commette un furto poi accusa un malore, accertamenti dei carabinieri». Lo riporta Radio Studio 93.
Venezia: «Operaio per 150 euro al mese, l’impresario lo mette in regola subito dopo il malore in cantiere: contratto firmato mezz’ora prima dell’arrivo dei carabinieri». Lo riporta il Corriere Veneto.
Bormio, provincia di Sondrio: «Scuolabus precipita in un torrente in Valtellina: 5 feriti, forse un malore dell’autista». Lo riporta Rainews.
Marsiglia, Francia: «Malore per Bilal Nadir durante Marsiglia-Angers». Lo riporta Sky TG24.
L’Aquila: «Morto per un malore durante un incontro hot: la squillo lo ripulisce e lo riveste, poi fugge sotto choc». Lo riporta Virgilio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gravidanza
Rischi incalcolabili: possibili effetti degli antidepressivi assunti durante la gravidanza sullo sviluppo del feto
														Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La ricerca dimostra che gli antidepressivi in gravidanza danneggiano lo sviluppo fetale
Un’analisi pubblicata dal Brownstone Institute ha esaminato come le organizzazioni mediche e i media tradizionali abbiano minimizzato le prove secondo cui gli antidepressivi assunti durante la gravidanza danneggiano il feto in via di sviluppo. L’autore, il dottor Peter Gøtzsche, co-fondatore della Cochrane Collaboration, ha riassunto i risultati presentati a un panel della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, in cui gli esperti hanno lanciato l’allarme sui pericoli degli SSRI. Invece di riconoscere queste preoccupazioni, i principali gruppi medici hanno respinto le prove come parziali e hanno rassicurato il pubblico sulla sicurezza di questi farmaci.Lo sviluppo del cervello è a rischio
Studi sugli animali dimostrano che l’esposizione fetale agli SSRI interrompe lo sviluppo cerebrale e produce comportamenti dannosi a lungo termine. Questi includono ritardo delle capacità motorie, risposte anomale alla paura, ridotta capacità di provare piacere e maggiore vulnerabilità a depressione e ansia. Studi condotti sull’uomo hanno confermato questi risultati, rivelando un aumento dei rischi di aborto spontaneo, malformazioni congenite, basso peso alla nascita e ipertensione polmonare persistente. Ciò significa che l’uso di antidepressivi durante la gravidanza non è solo un problema a breve termine, ma ha effetti duraturi sullo sviluppo del bambino.I neonati spesso mostrano sintomi di astinenza
La ricerca ha anche rivelato che i neonati esposti agli SSRI nel grembo materno soffrono spesso di quella che i medici chiamano sindrome da astinenza neonatale. In uno studio, il 30% dei neonati esposti a questi farmaci ha mostrato sintomi quali nervosismo, pianto debole, scarso tono muscolare, difficoltà di alimentazione, convulsioni e difficoltà respiratorie. Questi problemi costringono molti neonati a essere ricoverati in terapia intensiva, rendendo i primi giorni di vita particolarmente difficili sia per la madre che per il bambino.I rischi di sviluppo a lungo termine sono significativi
La ricerca ha collegato l’esposizione prenatale agli antidepressivi a tassi più elevati di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) infantile, disturbo dello spettro autistico e disturbi dell’umore in età adulta. Uno dei membri della FDA, il dottor Jay Gingrich, ha spiegato che i bambini esposti agli SSRI nel grembo materno sembravano normali all’inizio, ma che quando raggiungevano l’adolescenza, i loro tassi di depressione aumentavano drasticamente. Ciò è in linea con la ricerca sugli animali che dimostra che alterare la serotonina durante lo sviluppo fetale riprogramma l’amigdala, una regione del cervello responsabile della regolazione della paura e dell’umore.Sostieni Renovatio 21
I gruppi professionali hanno respinto gli avvertimenti sugli antidepressivi durante la gravidanza
L’American Psychiatric Association, l’American College of Obstetricians and Gynecologists e altre associazioni mediche hanno rilasciato dichiarazioni in cui respingevano gli avvertimenti del comitato della FDA. Sostenevano che la depressione non trattata fosse il vero rischio durante la gravidanza e sostenevano che gli antidepressivi fossero sicuri. Tuttavia, come ha sottolineato Gøtzsche, le meta-analisi di studi clinici controllati con placebo mostrano che i benefici degli antidepressivi sono così minimi da non avere alcuna rilevanza clinica. Ciò significa che l’argomentazione secondo cui “i rischi del non trattamento superano i rischi del trattamento” non regge se si considerano le prove.Gli antidepressivi interferiscono con lo sviluppo del cervello e del cuore
La serotonina svolge un ruolo chiave nello sviluppo cerebrale, guidando la crescita, la connessione e il funzionamento dei neuroni. Bloccando la ricaptazione della serotonina, gli SSRI modificano il modo in cui le cellule fetali utilizzano questo neurotrasmettitore durante le fasi chiave dello sviluppo. Questa interruzione aiuta a spiegare perché gli studi sugli animali riscontrino costantemente cambiamenti duraturi nelle funzioni e nel comportamento del cervello. In parole povere, alterare i livelli di serotonina durante la gravidanza modifica il cervello del bambino in modi che aumentano il rischio di problemi di salute mentale permanenti. Uno studio pubblicato su Communications Biology ha inoltre scoperto che l’uso di SSRI durante la gravidanza aumenta il rischio di difetti cardiaci congeniti nei neonati.Gli antidepressivi aumentano le nascite pretermine
Uno studio condotto da Kaiser Permanente su 82.170 donne in gravidanza ha rilevato che la consulenza psicologica ha ridotto il parto pretermine del 18%, mentre l’uso di antidepressivi lo ha aumentato del 31%. Maggiore è la dose di farmaco, maggiore è il rischio. Ciò significa che scegliere trattamenti non farmacologici, come la consulenza psicologica, non solo evita questi rischi, ma può anche migliorare i risultati sia per la madre che per il bambino.Iscriviti al canale Telegram ![]()
I conflitti di interesse all’interno della psichiatria e della medicina portano alla negazione sistemica
Gøtzsche ha descritto come i conflitti di interesse abbiano dato vita a un’“industria del dubbio” progettata per confondere il pubblico. Inondando il campo di studi parziali o mal progettati, i ricercatori con legami finanziari con l’industria farmaceutica creano incertezza e proteggono gli antidepressivi da un esame approfondito. Questo lascia le future mamme disinformate e vulnerabili, spesso convinte che questi farmaci siano sicuri quando prove concrete dimostrano il contrario.Gli esperti avvertono di un rischio senza precedenti
Durante l’udienza della FDA, il dottor Adam Urato ha riassunto la gravità del problema: «Mai prima nella storia dell’umanità abbiamo alterato chimicamente lo sviluppo dei bambini in questo modo, in particolare lo sviluppo del cervello fetale, e questo sta accadendo senza alcun reale preavviso pubblico». La sua affermazione coglie la portata del problema. La responsabilità di mettere in discussione i consigli medici standard non è mai stata così urgente. Conoscere i rischi ti dà la forza di cercare alternative più sicure per la salute mentale durante la gravidanza.Modi più sicuri per sostenere la salute mentale durante la gravidanza
La depressione durante la gravidanza è reale e spesso può risultare opprimente, quando mente e corpo stanno già lavorando a pieno ritmo per far crescere una nuova vita. La verità è che gli antidepressivi non risolvono la causa principale del problema: interferiscono con la serotonina e interferiscono con lo sviluppo del bambino. Invece di affidarsi ai farmaci, consiglio di adottare misure che nutrano il corpo, ripristinino l’energia e calmino il sistema nervoso in modo naturale. Non si tratta di soluzioni rapide, ma di soluzioni concrete che offrono a te e a tuo figlio una base più solida per la salute. 1. Nutri le tue cellule con vera energia: il tuo cervello funziona a carburante e se le tue cellule non producono abbastanza energia, tutto ne soffre, incluso l’umore. Suggerisco di aumentare l’assunzione di carboidrati facili da digerire come frutta e riso bianco. La maggior parte degli adulti ha bisogno di 250 grammi di carboidrati al giorno e, se sei attivo, ne hai bisogno ancora di più. Elimina gli oli vegetali e i cibi lavorati, ricchi di acido linoleico che inibisce la funzione mitocondriale e prosciuga le energie. Cucina invece con grassi saturi come burro, ghee o sego di animali allevati al pascolo. Quando le tue cellule sono ben nutrite, il tuo cervello funziona meglio e la tua resilienza emotiva migliora. 2. Correggere le carenze nutrizionali che influenzano l’umore: se sei depresso, è molto probabile che tu stia esaurendo i nutrienti chiave. Il magnesio è uno dei più importanti: aiuta a regolare lo stress e spesso si riscontra una carenza nelle persone depresse. Anche le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo centrale. Una carenza di vitamina B3 scatena ansia, paranoia o aggressività, mentre una carenza di vitamina B1 porta a irritabilità, disturbi del sonno e confusione. Se la tua dieta non è sufficiente, aggiungi più alimenti ricchi di questi nutrienti o usa integratori di alta qualità. 3. Muoviti con delicatezza: l’esercizio fisico è un antidepressivo naturale. Se sei incinta, scegli attività a bassa intensità come yoga, nuoto o camminate all’aria aperta. Questi movimenti migliorano la circolazione, equilibrano gli ormoni e rilasciano sostanze chimiche nel cervello che migliorano l’umore. Considera ogni passo come un piccolo aiuto per la tua salute mentale. Monitorare i tuoi progressi, anche annotando i minuti di cammino percorsi ogni giorno, ti aiuta a vedere quanta strada hai fatto e ad aumentare la fiducia in te stesso e a continuare ad andare avanti. 4. Trascorri del tempo all’aperto alla luce naturale: la luce del sole è una medicina gratuita per la tua mente. Quando esponi la pelle al sole, produci vitamina D, che è strettamente correlata a tassi più bassi di depressione. Punta a un intervallo compreso tra 60 e 80 nanogrammi per millilitro (150-200 nanomoli per litro in Europa) e controlla regolarmente i tuoi livelli per sapere se sei nella zona giusta. La luce solare ha anche un profondo impatto sulla salute mentale, oltre alla vitamina D, influenzando anche le endorfine e l’energia mitocondriale. Se la vostra dieta è ricca di oli vegetali, evitate per ora il sole di mezzogiorno e iniziate con la luce del mattino presto o del tardo pomeriggio per evitare danni alla pelle. Nel tempo, eliminando gli oli vegetali nocivi dalla dieta per almeno sei mesi, la pelle diventa più resistente. La luce del mattino resetta anche il tuo orologio biologico, facilitando il sonno notturno. 5. Dai priorità a un sonno ristoratore e a un rilascio di stress: il sonno è il momento in cui il cervello si resetta e, se non lo fai a sufficienza, il tuo umore precipita. Esci entro 30 minuti dal risveglio per stabilizzare il tuo ritmo circadiano, quindi crea una routine rilassante per andare a dormire che ti permetta di addormentarti e rimanere addormentato nel buio più totale. Riduci la luce blu la sera e abbassa le luci al tramonto. Per gestire lo stress durante il giorno, pratica la respirazione profonda, la meditazione o le Tecniche di Liberazione Emotiva. Questi metodi calmano il sistema nervoso e impediscono agli ormoni dello stress di sopraffare il cervello. Quando passi dall’intorpidire i sintomi con i farmaci al rifornire il tuo corpo di nutrienti, bilanciando le sostanze nutritive, muovendoti e riposando, dai a te stessa e al tuo bambino le maggiori possibilità di un esito positivo. (…)Aiuta Renovatio 21
Domande frequenti sugli antidepressivi durante la gravidanza
D: Gli antidepressivi sono sicuri da usare durante la gravidanza? R: No. Le prove dimostrano che gli antidepressivi, in particolare gli SSRI, interrompono lo sviluppo cerebrale fetale e aumentano il rischio di aborto spontaneo, basso peso alla nascita, parto pretermine e problemi a lungo termine come ADHD, autismo e depressione. D: Quali tipi di problemi devono affrontare i bambini esposti agli antidepressivi nel grembo materno al momento della nascita? R: I neonati sviluppano frequentemente sintomi di astinenza neonatale, tra cui nervosismo, debolezza del tono muscolare, difficoltà di alimentazione, convulsioni e difficoltà respiratorie. Uno studio ha rilevato che il 30% dei neonati esposti agli SSRI ha sofferto di questi sintomi. D: In che modo l’alterazione della serotonina danneggia lo sviluppo fetale? R: La serotonina è essenziale per guidare la crescita e la connessione delle cellule cerebrali di un bambino. Gli antidepressivi bloccano la ricaptazione della serotonina, interferendo con questo processo. Questo modifica il cervello in modi che aumentano il rischio di problemi di salute mentale in età adulta. D: Perché le organizzazioni mediche insistono sul fatto che gli antidepressivi sono sicuri durante la gravidanza? R: Gruppi come l’American Psychiatric Association e l’American College of Obstetricians and Gynecologists sostengono che la depressione non trattata sia più pericolosa. Tuttavia, meta-analisi di studi clinici controllati con placebo mostrano che gli antidepressivi forniscono benefici minimi, troppo esigui per compensare i rischi. D: Quali sono le alternative più sicure per gestire la depressione durante la gravidanza? R: I passaggi che affrontano le cause profonde includono: mangiare una quantità sufficiente di carboidrati facili da digerire, correggere le carenze nutrizionali, mantenersi fisicamente attivi con esercizi leggeri, trascorrere del tempo alla luce del sole, migliorare il sonno e praticare tecniche di riduzione dello stress come le tecniche di liberazione emotiva. Dottor Joseph Mercola Pubblicato originariamente da Mercola. I punti di vista e le opinioni espressi in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- 
																	



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
 - 
																	



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
 - 
																	



Autismo5 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
 - 
																	



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
 - 
																	



Vaccini4 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
 - 
																	



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
 - 
																	



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
 - 
																	



Misteri4 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
 

											











