Geopolitica
Immigrazione, ex commissario europeo chiede uno stop per «3-5 anni»

Michel Barnier, politico francese assurto al ruolo di Commissario europeo plurime volte nonché capo negoziatore per parte di Bruxelles durante il processo della Brexit, ha chiesto una sospensione di 3-5 anni dell’immigrazione nei Paesi dell’UE, avvertendo che i confini esterni del blocco sono diventati un «setaccio» per criminali e terroristi.
«Penso che dobbiamo prenderci il tempo di tre o cinque anni per sospendere l’immigrazione», ha detto Barnier ai media francesi.
«Penso che dobbiamo prenderci il tempo di tre o cinque anni per sospendere l’immigrazione»
L’ex euronegoziatore della Brexit ha citato i collegamenti tra immigrazione e «reti terroristiche che si infiltrano nei flussi migratori» come parte del suo ragionamento per chiedere la chiusura, evidenziando anche la questione delle reti di tratta di esseri umani.
I commenti sono particolarmente degni di nota perché Barnier è conosciuto come un centrista/globalista che mai si pensava osasse toccare questi temi cari, di solito, ai politici di destra.
Alla domanda se i commenti contraddicessero la sua reputazione «moderata», Barnier ha risposto: «I problemi dell’immigrazione non sono moderati. So, in qualità di politico che sono, di vedere i problemi come sono e di come i francesi li vivono e di trovare soluzioni».
L’ex euronegoziatore della Brexit ha citato i collegamenti tra immigrazione e «reti terroristiche che si infiltrano nei flussi migratori»
L’avvertimento di Barnier arriva mentre la Francia è contemporaneamente presa dalla polemica di una lettera scritta da personale militare in servizio attivo che avverte il presidente Macron che il Paese si sta dirigendo verso la guerra civile, in parte a causa dell’immigrazione di massa incontrollata.
«Una guerra civile è in fermento in Francia e lo sapete perfettamente», avvertono alcuni membri del corpo militare, aggiungendo che il governo francese deve agire rapidamente per garantire «la sopravvivenza del nostro Paese».
Come scrive Summit News, «la Francia ospita milioni di immigrati, molti dei quali clandestini, che hanno rifiutato di integrarsi nella società e vivono in ghetti indisciplinati decrepiti ai margini delle grandi città dove la legge e l’ordine sono praticamente inesistenti e in cui le autorità temono di avventurarsi».
«I problemi dell’immigrazione non sono moderati. So, in qualità di politico che sono, di vedere i problemi come sono e di come i francesi li vivono e di trovare soluzioni»
Si tratta delle famose «no-go zones», aree dove di fatto la Repubblica Francese cessa di esistere, e al diritto dello Stato si sostituisce la sharia o più semplicemente una belluina legge della jungla. Tali zone vietate sono servite anche a proteggere criminali violenti e terroristi perché la polizia è spesso attaccata violentemente da folle islamiche quando cercano di effettuare arresti.
Vi potrebbe essere nella manovra un tentativo di erodere i voti alla destra che a breve potrebbe divenire inarrestabile: il Barnier dovrebbe sfidare il presidente Macron nelle elezioni del prossimo anno, che non è detto che stavolta riesca a superare i consensi di Marine Le Pen.
«Una guerra civile è in fermento in Francia e lo sapete perfettamente»
Lo stesso Macron sta cercando nell’ultimo periodo di mandare sui giornali sparate che potrebbe sembrare sovraniste. Anche se oramai lo si dice da venti anni (cioè da quando Jean-Marie Le Pen arrivò al ballottaggio presidenziale contro Chirac nel 2002), le prossime elezioni potrebbero davvero sconvolgere la Francia e l’Europa.
Prima, però, potrebbe scoppiare la guerra civile.
Geopolitica
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Afghanistan e Pakistan hanno dichiarato un cessate il fuoco temporaneo, mettendo fine agli scontri iniziati mercoledì mattina tra le loro forze. Più di una dozzina di civili sono stati uccisi nell’ultimo conflitto armato tra i due paesi vicini.
Il ministero degli Esteri pakistano ha comunicato, alcune ore dopo lo scontro, che Kabul e Islamabad hanno concordato una tregua di 48 ore, con inizio alle 18:00 ora locale di mercoledì.
Nella sua nota, il ministero ha sottolineato che entrambe le parti «si impegneranno sinceramente attraverso il dialogo per trovare una soluzione positiva ai loro problemi complessi ma risolvibili».
In precedenza, il portavoce dei talebani afghani Zabihullah Mujahid aveva scritto su X che le forze pakistane avevano avviato un attacco, utilizzando «armi leggere e pesanti», causando la morte di 12 civili e il ferimento di oltre 100 persone.
Aiuta Renovatio 21
Il portavoce aggiunto che le forze afghane hanno risposto al fuoco, uccidendo un «gran numero» di soldati, confiscando armi e carri armati pakistani e distruggendo installazioni militari.
Ali Mohammad Haqmal, portavoce del distretto di Spin Boldak, in Afghanistan, luogo dello scontro, ha stimato che le vittime civili siano state 15. Secondo l’AFP, un funzionario dell’ospedale locale ha riferito che tra i feriti ci sarebbero 80 donne e bambini.
Islamabad ha definito le accuse «oltraggiose» e «palesi menzogne», sostenendo che i talebani afghani abbiano iniziato le ostilità attaccando una postazione militare pakistana e altre aree vicino al confine. L’esercito pakistano ha dichiarato di aver respinto l’assalto, uccidendo 37 combattenti talebani in due operazioni distinte.
Secondo l’agenzia Reuters, che cita fonti di sicurezza anonime, lo scontro sarebbe durato circa cinque ore.
Il conflitto segue un’escalation di scontri avvenuta nel fine settimana, durante la quale Afghanistan e Pakistan si sono accusati a vicenda per le vittime. I talebani hanno affermato di aver ucciso 58 soldati pakistani, mentre Islamabad ha dichiarato di aver conquistato 19 posti di frontiera afghani.
Le tensioni transfrontaliere tra Afghanistan e Pakistan sono aumentate negli ultimi anni, con entrambe le parti che si accusano ripetutamente di ospitare militanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Raza0007 at the English Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato. Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti. Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.🟡Following the completion of examinations at the National Institute of Forensic Medicine, the fourth body handed over to Israel by Hamas does not match any of the hostages. Hamas is required to make all necessary efforts to return the deceased hostages.
— Israel Defense Forces (@IDF) October 15, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Il Venezuela ha proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Lo riporta il New York Times, citando fonti anonime.
Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi al largo delle coste venezuelane contro quelle che hanno definito «imbarcazioni della droga», causando oltre venti morti e rafforzando la propria presenza militare nella regione. Funzionari americani hanno accusato Maduro di legami con reti di narcotraffico, accusa che il presidente venezuelano ha respinto.
Caracas ha accusato Washington di perseguire un cambio di regime, un’intenzione smentita dai funzionari statunitensi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo fonti anonime di funzionari americani e venezuelani riportate dal NYT, dietro le tensioni pubbliche, Caracas avrebbe presentato un’ampia proposta diplomatica. Questa includeva l’apertura di tutti i progetti petroliferi e auriferi, attuali e futuri, alle aziende americane, l’offerta di contratti preferenziali per le imprese statunitensi, il reindirizzamento delle esportazioni di petrolio dalla Cina agli Stati Uniti e la riduzione degli accordi energetici e minerari con aziende cinesi, iraniane e russe.
I colloqui, condotti per mesi tra i principali collaboratori di Maduro e l’inviato statunitense Richard Grenell, miravano a ridurre le tensioni, secondo l’articolo. Sebbene siano stati fatti progressi in ambito economico, le due parti non sono riuscite a trovare un accordo sul futuro politico di Maduro, si legge nel rapporto.
Secondo il NYT, il Segretario di Stato americano Marco Rubio sarebbe stato il principale sostenitore della linea dura dell’amministrazione Trump per rimuovere Maduro. Si dice che Rubio sia scettico sull’approccio diplomatico di Grenell e abbia spinto per una posizione più rigida contro Caracas.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Confidencial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica