Spirito
Il Vaticano dichiara che non c’è «nessuno spazio» per i diaconi donne, tuttavia «continuerà il lavoro di approfondimento»

Il cardinale Victor Manuel «Tucho» Fernandez ha fornito un aggiornamento sull’ultimo studio del Vaticano sui diaconi donne, escludendo qualsiasi cambiamento immediato ma lasciando anche la porta aperta ad annunci futuri.
Rivolgendosi ai 350 partecipanti all’assemblea del Sinodo sulla sinodalità del 2 ottobre, Fernández – prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede – ha fatto il punto sui lavori del gruppo di studio sinodale da lui presieduto.
Dei 10 gruppi di studio istituiti da papa Francesco in primavera per esaminare i temi chiave del sinodo finora, quello del Fernandez sta esaminando «questioni teologiche e canonistiche relative a forme ministeriali specifiche», tra cui il diaconato femminile, come richiesto nella sessione sinodale dell’ottobre 2023.
Sostieni Renovatio 21
La Chiesa cattolica insegna infallibilmente che è impossibile ordinare le donne agli ordini sacri, compreso il diaconato.
«Il Dicastero ritiene che non ci sia ancora spazio per una decisione positiva del Magistero circa l’accesso delle donne al diaconato, inteso come grado del sacramento dell’Ordine», ha affermato il Fernandezzo. «Lo stesso Santo Padre ha confermato di recente pubblicamente questa considerazione».
Pur affermando che il Vaticano non può ancora approvare i diaconi donne, il cardinale Fernandez ha tuttavia aggiunto che «in ogni caso, il Dicastero ritiene che resti aperta l’opportunità di proseguire il lavoro di approfondimento».
JUST IN: Cardinal Fernández gives update on study group on female deacons, which he leads. #PopeFrancis “does not consider the question to be mature” but that some Qs need more study b4 a female diaconate.
“Meanwhile we are trying to broaden the spaces for a female presence that… pic.twitter.com/IkwvEaNb7C— Michael Haynes 🇻🇦 (@MLJHaynes) October 2, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Il gruppo di studio sta esaminando la questione basandosi sul Rapporto di sintesi dell’ottobre 2023 e sulle commissioni del Vaticano del 2016 e del 2020 sui «diaconi femminili». Inoltre, Fernández ha detto ieri all’assemblea sinodale che stava utilizzando i documenti Evangelii Gaudium (103-104), Querida Amazonia (99-103) e Antiquum Ministerium (3).
Il porporato argentino anche rivelato lo stile del lavoro del gruppo di studio, affermando che sta analizzando «in profondità la vita di alcune donne che – sia nella storia antica che in quella recente della Chiesa – hanno esercitato autentica autorità e potere a sostegno della missione della Chiesa».
«L’autorità o il potere» di queste donne «non era legato alla consacrazione sacramentale, come sarebbe nel caso, almeno oggi, dell’ordinazione diaconale», ha affermato.
Sebbene tali donne non fossero consacrate sacramentalmente, il Fernandez ha osservato che hanno dato contributi significativi alla vita della Chiesa. «Pertanto, si tratta di completare una riflessione sull’espansione della dimensione ministeriale della Chiesa alla luce della sua dimensione carismatica, per suggerire il riconoscimento di carismi o l’istituzione di ruoli di servizio ecclesiale che – pur non essendo direttamente collegati al potere sacramentale – sono radicati nei sacramenti del battesimo e della cresima».
Il cardinale citato esempi di donne come: Matilde di Canossa, Ildegarda di Bingen, Brigida di Svezia, Giovanna d’Arco, Teresa d’Avila, Juana Inas de la Cruz, Mama Antula ed Elizabeth Ann Seton.
«Altrettanto cruciale sarà l’ascolto delle donne che oggi ricoprono ruoli di primo piano nel Popolo di Dio e nelle Chiese a cui appartengono», ha osservato il prelato, suggerendo qui una possibile apertura al diaconato femminile, o a qualche tipo di ministero femminile, in futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Alla luce di queste belle testimonianze, la questione dell’accesso delle donne al diaconato assume una prospettiva diversa», ha affermato. «Nel frattempo, lo studio approfondito della loro multiforme testimonianza cristiana può aiutare a immaginare oggi nuove forme di ministero, capaci di “allargare gli spazi per una presenza femminile più incisiva nella Chiesa” (Evangelii Gaudium, 103)».
Il documento Querida Amazonia – che il gruppo di Fernández sta studiando ed emerso dal Sinodo amazzonico del 2019 – è particolarmente degno di nota per la sua raccomandazione sui sacerdoti sposati, i cosiddetti viri probati. Tuttavia, pur citando la testimonianza delle donne amazzoniche nella promozione della fede, il documento sconsiglia anche di conferire gli ordini sacri alle donne.
Facendo riferimento alla testimonianza dell’Amazzonia, il documento «ci invita ad allargare la visione per evitare di ridurre la nostra comprensione della Chiesa a strutture funzionali. Tale riduzionismo ci porterebbe a pensare che si accorderebbe alle donne uno status e una partecipazione maggiore nella Chiesa solo se si desse loro accesso all’Ordine sacro»
Evangelii gaudium afferma anche che «il sacerdozio riservato agli uomini, come segno di Cristo Sposo che si consegna nell’Eucaristia, è una questione che non si pone in discussione, ma può diventare motivo di particolare conflitto se si identifica troppo la potestà sacramentale con il potere».
«Data questa condanna dell’ordinazione femminile negli stessi documenti utilizzati dal Fernandez, unita alla spinta del sinodo verso il ministero femminile, sembra sempre più probabile che si tenterà di separare il diaconato dal sacerdozio e quindi di aprirlo a tutti» commenta LifeSite. «In effetti, questa è stata la richiesta di diversi membri del sinodo, tra cui i cardinali Blase Cupich e Robert McElroy. All’inizio di quest’anno, McElroy ha sostenuto che separare il diaconato dal sacerdozio “potrebbe rendere più facile avere donne diacono».
Nonostante queste argomentazioni, la Chiesa cattolica ha chiaramente pronunciato l’impossibilità di avere «diaconi donne».
Aiuta Renovatio 21
Una di queste dichiarazioni si trova nella lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis di Papa Giovanni Paolo II del 1994 , dove scrisse: «dichiaro che la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa».
Nel 2018, l’allora prefetto della CDF, il cardinale Luis Ladaria Ferrer, SJ, difese l’insegnamento dell’Ordinatio Sacerdotalis come portatore del marchio di «infallibilità», con Giovanni Paolo II che aveva «formalmente confermato e reso esplicito, così da togliere ogni dubbio, ciò che il magistero ordinario e universale ha da tempo considerato nel corso della storia come appartenente al deposito della fede».
Tuttavia, il mondo procede in un’altra direzione.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi il tribunale civile di Mechelen (Belgio) ha condannato per discriminazione l’ex arcivescovo di Mechelen-Bruxelles, il cardinale Jozef De Kesel, e il suo successore, mons. Luc Terlinden. I due vescovi avevano rifiutato, a distanza di pochi mesi, l’iscrizione di una donna alla formazione diaconale, perché non può ricevere gli ordini sacri, per volontà di Cristo, fondatore della Chiesa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Spirito
La chiesa africana respinge l’«arcivescova» di Canterbury

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il cardinale Zen condanna il «pellegrinaggio» LGBT nella Basilica di San Pietro: «offesa a Dio»

Il cardinale Joseph Zen ha denunciato il pellegrinaggio LGBT in Vaticano e si è unito agli appelli di altri vescovi affinché compiano riparazioni per la profanazione della Basilica di San Pietro. Lo riporta LifeSite.
In una dichiarazione in lingua cinese pubblicata mercoledì, Zen ha scritto: «recentemente è emersa la notizia che un’organizzazione LGBTQ+ ha organizzato un evento per l’Anno Santo, in cui i partecipanti sono entrati nella Basilica di San Pietro a Roma per attraversare la Porta Santa».
«Ostentavano oggetti di scena color arcobaleno, indossavano abiti con slogan e coppie dello stesso sesso si tenevano per mano con passione: era puramente un’azione di protesta», ha osservato il vescovo emerito di Hong Kong.
«Questo non era un pellegrinaggio giubilare (in cui i credenti rinnovano i voti battesimali, si pentono dei peccati e si impegnano a riformarsi). Tali azioni offendono gravemente la fede cattolica e la dignità della Basilica di San Pietro: una grave offesa a Dio!»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Il Vaticano era a conoscenza di questo evento in anticipo, ma non ha poi emesso alcuna condanna. Troviamo ciò davvero incomprensibile!»
Zen ha sottolineato che «coloro che provano attrazione per persone dello stesso sesso» dovrebbero essere trattati con beneficenza; tuttavia, «non possiamo dire loro che il loro stile di vita è accettabile».
«Non siamo Dio», ha continuato. «Dio ci chiama a trasmettere ciò che Gesù ci ha insegnato: il vero amore per loro. Dobbiamo aiutarli a ottenere la grazia attraverso la preghiera e i sacramenti per resistere alla tentazione, vivere virtuosamente e percorrere la via verso il cielo».
Zen ha fatto riferimento alla richiesta di atti di riparazione avanzata da quattro vescovi: il vescovo Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana, Kazakistan; il vescovo Joseph Strickland, vescovo emerito di Tyler, Texas; il vescovo Marian Eleganti, vescovo ausiliare emerito di Coira, Svizzera; e il vescovo Robert Mutsaerts, ausiliare di ‘s-Hertogenbosch, Paesi Bassi.
Il porporato cinese ha affermato di sostenere fermamente questo appello e ha suggerito che, dopo la Festa di metà autunno in Cina, i fedeli dovrebbero «riunirsi con i parrocchiani vicini per tre giorni per recitare le preghiere allegate».
«Inoltre, compite un atto di abnegazione o un atto di carità per offrire riparazione davanti a Dio per i peccati dei nostri fratelli e sorelle che hanno sbagliato», ha concluso.
Il cardinale Zen ha allegato al suo messaggio la preghiera di riparazione compilata dai quattro vescovi e recitata alla Conferenza sull’identità cattolica lo scorso fine settimana.
Il vescovo emerito di Hong Kong si aggiunge alla lista dei prelati ortodossi che hanno pubblicamente condannato il «pellegrinaggio LGBT» in Vaticano. Oltre ai quattro vescovi che hanno redatto la preghiera di riparazione, l’evento è stato criticato anche dal cardinale Gerhard Müller, che ha affermato che si trattava «indubbiamente» di un sacrilegio.
Come riportato da Renovatio 21, il cardinale Zen la scorsa estate aveva scritto che «il Dio misericordioso è così disgustato dai comportamenti sessuali tra persone dello stesso sesso perché questo crimine è troppo lontano dal piano di Dio per l’uomo (…) Il Suo piano è che un uomo e una donna si uniscano in un solo corpo con un unico ed eterno amore e cooperino con Dio. Una nuova vita può nascere e crescere nel calore della famiglia».
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato lo Zen si era scagliato contro Fiducia Supplicans arrivando a chiedere le dimissioni dell’autore del testo, il cardinale Victor «Tucho» Fernandez, eletto da Bergoglio a capo del Dicastero per la Dottrina della Fede.
Il porporato in questi mesi ha attaccato con estrema durezza il Sinodo sulla Sinodalità, accusando Bergoglio di usare i sinodi per «cambiare le dottrine della Chiesa», nonché «rovesciare» la gerarchia della Chiesa per creare un «sistema democratico».
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il cardinale Zen ha celebrato una messa tradizionale per la festa del Corpus Domini e ha guidato una processione per le strade di Hong Kongo, città dove le autorità, ora dipendenti da Pechino, lo hanno arrestato ed incriminato, nel silenzio più scandaloso del Vaticano (mentre, incredibilmente, il Parlamento Europeo esorta la Santa Sede a difenderlo!), con il papa Bergoglio a rifiutarsi di difendere il cardinale in nome del «dialogo» con la Cina comunista che lo perseguita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rock Li via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine tagliata
Misteri
Candace Owens pubblica i presunti messaggi di Charlie Kirk: «vedo il cattolicesimo in maniera sempre migliore»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tuttavia, pur notando che i cattolici «speravano che avrebbe fatto il passo successivo perché stava pregando il Rosario», Owens ha insistito sul fatto che Kirk non aveva deciso di convertirsi e che lei non aveva mai affermato il contrario. La rivelazione arriva nel mezzo di controversie in corso sulla vita spirituale e l’eredità di Kirk, seguite al suo assassinio a settembre. Alex Clark e Andrew Kolvette della TPUSA avevano recentemente discusso dell’interesse di Kirk per il cattolicesimo, definendolo più estetico che teologico. «Stava diventando cattolico? No», ha detto Kolvet, produttore e caro amico di Kirk. «Ma amava molto la Messa cattolica. Amava il suo rituale. Amava la bellezza delle antiche chiese cattoliche e le vetrate. E lui ed Erika ci andavano ogni tanto». «Mi è sembrata una specie di insabbiamento», ha detto la Owens a proposito di questa conversazione, chiedendosi perché personaggi vicini a Kirk si fossero affrettati ad affermare che non si stava avvicinando al cattolicesimo. «Sono rimasto un po’ stupita», ha detto Candace, definendo il modo in cui hanno parlato dell’argomento un «tentativo inautentico di dissuadere l’idea che Charlie si stesse ammorbidendo nei confronti del cattolicesimo». Le opinioni religiose di Kirk sono diventate un punto focale nella più ampia lotta sulla sua eredità, con personalità interne a Turning Point, e commentatori come la Owens che offrono resoconti divergenti delle sue posizioni private su questioni di fede. Il giornalista della testata d’inchista di sinistra Grayzone Max Bluementhal ha sottolineato che un’eventuale conversione al cattolicesimo di Charlie lo avrebbe reso forse più distante dall’influenza israeliana, che abbonda tra gli evangelici americani da cui il ragazzo proveniva. Bluementhal aveva pubblicato uno scoop che raccontava come Kirk avesse rifiutato 160 milioni offerti dal primo ministro israeliano Netanyahu a Turning Point USA (per portarlo «al prossimo livello») e come fosse stato invitato ad un ritrovo nella prestigiosa magione del miliardario hedge fund sionista Bill Ackman, dove gli sarebbe stata fatta pressione al punto che una lobbista israeliana britannica gli avrebbe pure urlato..@charliekirk11: Mary is the SOLUTION to radical feminism in America! pic.twitter.com/75KsdXtS2s
— LifeSiteNews (@LifeSite) July 17, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro