Connettiti con Renovato 21

Oligarcato

Il discorso di Milei al WEF di Davos

Pubblicato

il

Il discorso di Javier Milei dinanzi al parterre del World Economic Forum di Davos sta facendo molto discutere.

 

In molti vi vedono una sorta di ditata negli occhi degli organizzatori, altri acclamano il fatto che abbia osato usare l’espressione «sanguinaria agenda dell’aborto» in quel contesto.

 

Le parole pronunziate dal sembrano confermare che, ora che è stato eletto, non ha intenzione alcuna di virare dal suo ideale anarco-capitalista e dalla sua avversione totale nei confronti delle sinistre.

 

Tra gli esaltati dal discorso del neopresidente argentino vi è Elon Musk, che ha commentato l’interesse riguardo all’intervento mileiano con un post volgare ma eloquente su Twitter.

 

 

Notiamo come il Milei sia stato introdotto da Klaus Schwab in persona, che ha rivendicato che il primo viaggio all’Estero da quanto ha assunto la presidenza dell’Argentina è proprio verso la località sciistica dove ogni gennaio sguazza, tra prostitute e soldati elvetici armati fino ai denti, l’élite politico-economica globale e globalista.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Milei già appariva come affiliato del World Economic Forum avendo partecipato anni fa ad un incontro in Sud America. Il sito del WEF, subito dopo la sua elezione, aveva cambiato il titolo di Milei in «presidente eletto dell’Argentina».

 

Traduciamo la trascrizione del discorso apparsa sul sito ufficiale del WEF.

 

 

Sostieni Renovatio 21

 

Davos 2024: Intervento speciale di Javier Milei, Presidente dell’Argentina

 

Buon pomeriggio. Grazie mille.

 

Oggi sono qui per dirvi che il mondo occidentale è in pericolo. Ed è in pericolo perché coloro che dovrebbero difendere i valori dell’Occidente vengono cooptati da una visione del mondo che porta inesorabilmente al socialismo e quindi alla povertà.

 

Sfortunatamente, negli ultimi decenni, i principali leader del mondo occidentale hanno abbandonato il modello di libertà per versioni diverse di ciò che chiamiamo collettivismo. Alcuni sono stati motivati ​​da individui ben intenzionati e disposti ad aiutare gli altri, mentre altri sono stati motivati ​​dal desiderio di appartenere a una casta privilegiata.

 

Siamo qui per dirvi che gli esperimenti collettivisti non sono mai la soluzione ai problemi che affliggono i cittadini del mondo. Piuttosto, sono la causa principale. Credetemi: nessuno è nella posizione migliore di noi argentini per testimoniare questi due punti.

 

Trentacinque anni dopo aver adottato il modello di libertà, nel lontano 1860, siamo diventati una delle principali potenze mondiali. E quando abbiamo abbracciato il collettivismo nel corso degli ultimi 100 anni, abbiamo visto come i nostri cittadini hanno iniziato a impoverirsi sistematicamente e siamo scesi al numero 140 a livello globale.

 

Ma prima di iniziare la discussione, sarebbe importante per noi dare un’occhiata ai dati che dimostrano perché il capitalismo della libera impresa non è solo l’unico sistema possibile per porre fine alla povertà nel mondo, ma è anche l’unico sistema moralmente desiderabile per raggiungere questo obiettivo.

 

Se guardiamo alla storia del progresso economico, possiamo vedere come tra l’anno zero e l’anno 1800 circa, il Pil mondiale pro capite sia rimasto praticamente costante durante tutto il periodo di riferimento.

 

Se osservassi un grafico dell’evoluzione della crescita economica nel corso della storia dell’umanità, vedresti un grafico a forma di mazza da hockey, una funzione esponenziale che è rimasta costante per il 90% del tempo e che è stata attivata in modo esponenziale a partire dal 19° secolo.

 

L’unica eccezione a questa storia di stagnazione si ha alla fine del XV secolo, con la scoperta del continente americano, ma a parte questa eccezione, per tutto il periodo compreso tra l’anno zero e l’anno 1800, il PIL globale pro capite ristagna.

 

Ora, non è solo che il capitalismo ha provocato un’esplosione di ricchezza dal momento in cui è stato adottato come sistema economico, ma, se guardate i dati, quello che vedrete è che la crescita continua ad accelerare durante l’intero periodo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

E per tutto il periodo compreso tra l’anno zero e l’anno 1800, il tasso di crescita del PIL pro capite rimane stabile intorno allo 0,02% annuo. Quindi quasi nessuna crescita. A partire dal 19° secolo con la Rivoluzione Industriale, il tasso di crescita annuo composto è stato dello 0,66%. E a questo ritmo, per raddoppiare il PIL pro capite, occorrerebbero circa 107 anni.

 

Ora, se si guarda al periodo tra il 1900 e il 1950, il tasso di crescita è accelerato all’1,66% annuo. Quindi non ci vogliono più 107 anni per raddoppiare il PIL pro capite, ma 66. E se prendete il periodo tra il 1950 e il 2000, vedrete che il tasso di crescita è stato del 2,1%, il che significherebbe che in soli 33 anni potremmo raddoppiare il PIL pro capite mondiale.

 

Questa tendenza, lungi dall’arrestarsi, rimane ben viva ancora oggi. Se prendiamo il periodo compreso tra il 2000 e il 2023, il tasso di crescita è nuovamente accelerato fino al 3% annuo, il che significa che potremmo raddoppiare il PIL mondiale pro capite in soli 23 anni.

 

Detto questo, se si guarda al PIL pro capite dal 1800 ad oggi, quello che si vede è che dopo la Rivoluzione Industriale, il PIL pro capite globale si è moltiplicato di oltre 15 volte, il che significa un boom della crescita che ha sollevato il 90% del Pil pro capite. popolazione mondiale fuori dalla povertà.

 

Dovremmo ricordare che nel 1800 circa il 95% della popolazione mondiale viveva in condizioni di estrema povertà. E quella cifra è scesa al 5% entro il 2020, prima della pandemia. La conclusione è ovvia.

 

Lungi dall’essere la causa dei nostri problemi, il capitalismo del libero scambio come sistema economico è l’unico strumento di cui disponiamo per porre fine alla fame, alla povertà e alla povertà estrema in tutto il nostro pianeta. L’evidenza empirica è indiscutibile.

 

Pertanto, poiché non c’è dubbio che il capitalismo della libera impresa sia superiore in termini produttivi, la doxa di sinistra ha attaccato il capitalismo, adducendo questioni di moralità, dicendo – così sostengono i detrattori – che è ingiusto. Dicono che il capitalismo è cattivo perché è individualista e che il collettivismo è buono perché è altruistico. Naturalmente con i soldi degli altri.

 

Quindi sostengono la giustizia sociale. Ma questo concetto, che nel mondo sviluppato è diventato di moda negli ultimi tempi, nel mio Paese è una costante del discorso politico da oltre 80 anni. Il problema è che la giustizia sociale non è giusta e non contribuisce al benessere generale.

 

Al contrario, è un’idea intrinsecamente ingiusta perché violenta. È ingiusto perché lo Stato è finanziato attraverso le tasse e le tasse vengono riscosse in modo coercitivo. Oppure qualcuno di noi può dire che paghiamo volontariamente le tasse? Ciò significa che lo Stato si finanzia attraverso la coercizione e che maggiore è il carico fiscale, maggiore è la coercizione e minore è la libertà.

 

Coloro che promuovono la giustizia sociale partono dall’idea che l’intera economia è una torta che può essere divisa in modi diversi. Ma quella torta non è scontata. È la ricchezza che viene generata in quello che Israel Kirzner, ad esempio, chiama un processo di scoperta del mercato.

Aiuta Renovatio 21

Se i beni o i servizi offerti da un’impresa non sono desiderati, l’impresa fallirà a meno che non si adatti a ciò che il mercato richiede. Faranno bene e produrranno di più se realizzeranno un prodotto di buona qualità a un prezzo interessante. Quindi il mercato è un processo di scoperta in cui i capitalisti troveranno la strada giusta mentre vanno avanti.

 

Ma se lo Stato punisce i capitalisti quando hanno successo e ostacola il processo di scoperta, distruggeranno i loro incentivi e la conseguenza è che produrranno di meno.

 

La torta sarà più piccola e ciò danneggerà la società nel suo insieme. Il collettivismo, inibendo questi processi di scoperta e ostacolando l’appropriazione delle scoperte, finisce per legare le mani degli imprenditori e impedisce loro di offrire beni e servizi migliori a un prezzo migliore.

 

Allora come mai il mondo accademico, le organizzazioni internazionali, i teorici economici e i politici demonizzano un sistema economico che non solo ha fatto uscire il 90% della popolazione mondiale dalla povertà estrema, ma ha continuato a farlo sempre più velocemente?

 

Grazie al capitalismo del libero scambio, il mondo sta vivendo il suo momento migliore. Mai in tutta l’umanità o nella storia dell’umanità c’è stato un periodo di maggiore prosperità di oggi. Questo è vero per tutti. Il mondo di oggi ha più libertà, è ricco, più pacifico e prospero. Ciò è particolarmente vero per i paesi che godono di maggiore libertà economica e rispettano i diritti di proprietà degli individui.

 

I Paesi che hanno più libertà sono 12 volte più ricchi di quelli che sono repressi. Il percentile più basso nei paesi liberi sta meglio del 90% della popolazione nei paesi repressi. La povertà è 25 volte inferiore e la povertà estrema è 50 volte inferiore. E i cittadini dei paesi liberi vivono il 25% in più rispetto ai cittadini dei paesi repressi.

 

Ora, cosa intendiamo quando parliamo di libertarismo? E permettetemi di citare le parole della massima autorità in materia di libertà in Argentina, il professor Alberto Benegas Lynch Jr, il quale afferma che il libertarismo è il rispetto illimitato del progetto di vita degli altri basato sul principio di non aggressione, in difesa del diritto alla libertà vita, libertà e proprietà.

 

Le sue istituzioni fondamentali sono la proprietà privata, i mercati liberi dall’intervento statale, la libera concorrenza e la divisione del lavoro e la cooperazione sociale, in cui il successo si ottiene solo servendo gli altri con beni di migliore qualità o a un prezzo migliore.

 

In altre parole, gli imprenditori capitalisti di successo sono benefattori sociali che, lungi dall’appropriarsi della ricchezza altrui, contribuiscono al benessere generale. In definitiva, un imprenditore di successo è un eroe.

 

E questo è il modello che sosteniamo per l’Argentina del futuro. Un modello basato sul principio fondamentale del libertarismo. La difesa della vita, della libertà e della proprietà.

Sostieni Renovatio 21

Ora, se la libera impresa, il capitalismo e la libertà economica si sono rivelati strumenti straordinari per porre fine alla povertà nel mondo, e ci troviamo ora nel momento migliore della storia dell’umanità, vale la pena chiedersi perché dico che l’Occidente è in pericolo.

 

E dico questo proprio perché nei paesi che dovrebbero difendere i valori del libero mercato, della proprietà privata e delle altre istituzioni del libertarismo, settori dell’establishment politico ed economico stanno minando le basi del libertarismo, aprendo le porte al socialismo e potenzialmente condannando portarci alla povertà, alla miseria e alla stagnazione.

 

Non bisogna mai dimenticare che il socialismo è sempre e ovunque un fenomeno impoverente che ha fallito in tutti i paesi in cui è stato sperimentato. È stato un fallimento economico, sociale, culturale e ha anche ucciso oltre 100 milioni di esseri umani.

 

Il problema essenziale dell’Occidente oggi non è solo la necessità di fare i conti con coloro che, anche dopo la caduta del Muro di Berlino e le schiaccianti prove empiriche, continuano a sostenere l’impoverimento del socialismo.

 

Ma ci sono anche i nostri leader, pensatori e accademici che fanno affidamento su un quadro teorico fuorviante per minare i fondamenti del sistema che ci ha dato la più grande espansione di ricchezza e prosperità nella nostra storia.

 

Il quadro teorico a cui faccio riferimento è quello della teoria economica neoclassica, che progetta un insieme di strumenti che, involontariamente o senza volerlo, finiscono per servire all’intervento dello Stato, al socialismo e al degrado sociale.

 

Il problema con i neoclassici è che il modello di cui si sono innamorati non rappresenta la realtà, quindi attribuiscono i loro errori a presunti fallimenti del mercato piuttosto che rivedere le premesse del modello.

 

Con il pretesto di un presunto fallimento del mercato vengono introdotte regolamentazioni. Queste normative creano distorsioni nel sistema dei prezzi, impediscono il calcolo economico e quindi impediscono anche il risparmio, gli investimenti e la crescita.

 

Questo problema risiede principalmente nel fatto che nemmeno i presunti economisti libertari capiscono cos’è il mercato perché se lo capissero, si vedrebbe subito che è impossibile che ci siano fallimenti del mercato.

 

Il mercato non è un semplice grafico che descrive una curva di domanda e offerta. Il mercato è un meccanismo di cooperazione sociale, in cui si scambiano volontariamente i diritti di proprietà. Pertanto, in base a questa definizione, parlare di fallimento del mercato è un ossimoro. Non esistono fallimenti del mercato.

 

Se le transazioni sono volontarie, l’unico contesto in cui può esserci un fallimento del mercato è se c’è la coercizione e l’unico che è in grado di coercire in generale è lo Stato, che detiene il monopolio della violenza.

 

Di conseguenza, se qualcuno ritiene che esista un fallimento del mercato, suggerirei di verificare se sia coinvolto un intervento statale. E se scoprono che non è così, suggerirei di controllare di nuovo, perché ovviamente c’è un errore. I fallimenti del mercato non esistono.

 

Un esempio dei cosiddetti fallimenti del mercato descritti dai neoclassici è la struttura concentrata dell’economia. Dal 1800 in poi, con la popolazione che si moltiplicava di 8 o 9 volte, il PIL pro capite cresceva di oltre 15 volte, quindi ci furono rendimenti crescenti che portarono la povertà estrema dal 95% al ​​5%.

 

Tuttavia, la presenza di rendimenti crescenti implica strutture concentrate, quello che chiameremo monopolio. Come mai, allora, qualcosa che ha generato tanto benessere per la teoria neoclassica è un fallimento del mercato?

 

Gli economisti neoclassici pensano fuori dagli schemi. Quando il modello fallisce, non bisogna arrabbiarsi con la realtà ma piuttosto con un modello e cambiarlo. Il dilemma affrontato dal modello neoclassico è che affermano di voler perfezionare la funzione del mercato attaccando quelli che considerano fallimenti. Ma così facendo, non solo aprono le porte al socialismo, ma vanno anche contro la crescita economica.

 

Ad esempio, regolamentare i monopoli, distruggendo i loro profitti e distruggendo i rendimenti crescenti, distruggerebbe automaticamente la crescita economica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Tuttavia, di fronte alla dimostrazione teorica che l’intervento statale è dannoso – e l’evidenza empirica del suo fallimento non poteva essere altrimenti – la soluzione proposta dai collettivisti non è una maggiore libertà ma piuttosto una maggiore regolamentazione, che crea una spirale discendente di regolamentazioni fino a quando siamo tutti più poveri e le nostre vite dipendono da un burocrate seduto in un ufficio di lusso.

 

Di fronte al triste fallimento dei modelli collettivisti e agli innegabili progressi nel mondo libero, i socialisti sono stati costretti a cambiare la loro agenda: hanno abbandonato la lotta di classe basata sul sistema economico e l’hanno sostituita con altri presunti conflitti sociali, altrettanto dannosi per la società. vita e alla crescita economica.

 

La prima di queste nuove battaglie fu la ridicola e innaturale lotta tra uomo e donna. Il libertarismo prevede già l’uguaglianza dei sessi. La pietra angolare del nostro credo è che tutti gli esseri umani sono creati uguali e che tutti abbiamo gli stessi diritti inalienabili concessi dal Creatore, inclusa la vita, la libertà e la proprietà.

 

Tutto ciò a cui ha portato l’agenda del femminismo radicale è un maggiore intervento statale per ostacolare il processo economico, dando lavoro a burocrati che non hanno contribuito in alcun modo alla società. Esempi sono i ministeri delle donne o le organizzazioni internazionali dedite alla promozione di questa agenda.

 

Un altro conflitto presentato dai socialisti è quello degli esseri umani contro la natura, sostenendo che noi esseri umani danneggiamo un pianeta che dovrebbe essere protetto a tutti i costi, arrivando addirittura a sostenere meccanismi di controllo della popolazione o l’agenda dell’aborto.

 

Sfortunatamente, queste idee dannose hanno preso piede nella nostra società. I neomarxisti sono riusciti a cooptare il senso comune del mondo occidentale, e ci sono riusciti appropriandosi dei media, della cultura, delle università e anche delle organizzazioni internazionali.

 

Quest’ultimo caso è il più grave, probabilmente perché si tratta di istituzioni che hanno un’enorme influenza sulle decisioni politiche ed economiche dei loro Stati membri.

 

Fortunatamente siamo sempre di più a osare far sentire la nostra voce, perché vediamo che se non lottiamo davvero e con decisione contro queste idee, l’unico destino possibile sarà quello di avere livelli crescenti di regolamentazione statale, socialismo, povertà e minore libertà, e quindi peggiori standard di vita.

 

L’Occidente purtroppo ha già iniziato a percorrere questa strada. Lo so, a molti può sembrare ridicolo suggerire che l’Occidente si sia rivolto al socialismo, ma è ridicolo solo se ci si limita alla tradizionale definizione economica di socialismo, che dice che si tratta di un sistema economico in cui lo Stato possiede i mezzi di produzione. A mio avviso, questa definizione dovrebbe essere aggiornata alla luce delle circostanze attuali.

 

Oggi gli stati non hanno bisogno di controllare direttamente i mezzi di produzione per controllare ogni aspetto della vita degli individui. Con strumenti come la stampa di denaro, il debito, i sussidi, il controllo del tasso di interesse, il controllo dei prezzi e le normative per correggere i cosiddetti fallimenti del mercato, possono controllare la vita e il destino di milioni di individui.

 

È così che arriviamo al punto in cui, usando nomi o aspetti diversi, buona parte delle ideologie generalmente accettate nella maggior parte dei Paesi occidentali sono varianti collettiviste, sia che si proclamino apertamente comuniste, fasciste, socialiste, socialdemocratiche, nazionalsocialiste, cristiano-democratiche, neo-keynesiane, progressiste, populiste, nazionaliste o globaliste.

Aiuta Renovatio 21

In definitiva non ci sono grandi differenze. Tutti dicono che lo Stato dovrebbe guidare tutti gli aspetti della vita degli individui. Tutti difendono un modello contrario a quello che ha portato l’umanità al progresso più spettacolare della sua storia.

 

Siamo venuti qui oggi per invitare il mondo occidentale a riprendere il cammino verso la prosperità. La libertà economica, un governo limitato e il rispetto illimitato della proprietà privata sono elementi essenziali per la crescita economica. L’impoverimento prodotto dal collettivismo non è una fantasia, né un destino inevitabile. È una realtà che noi argentini conosciamo molto bene.

 

Abbiamo vissuto tutto questo. Abbiamo vissuto tutto questo perché, come ho detto prima, da quando abbiamo deciso di abbandonare il modello di libertà che ci aveva reso ricchi, siamo stati coinvolti in una spirale discendente, una spirale nella quale siamo sempre più poveri, giorno dopo giorno.

 

Questo è qualcosa che abbiamo vissuto e siamo qui per mettervi in ​​guardia su ciò che può accadere se i paesi del mondo occidentale, che si sono arricchiti attraverso il modello della libertà, rimangono su questa strada di servitù.

 

Il caso dell’Argentina è una dimostrazione empirica che non importa quanto sei ricco, quanto puoi avere in termini di risorse naturali, quanto qualificata può essere la tua popolazione, quanto istruita o quanti lingotti d’oro potresti avere nel paese centrale. banca – se si adottano misure che ostacolano il libero funzionamento dei mercati, della concorrenza, dei sistemi di prezzo, del commercio e della proprietà privata, l’unico destino possibile è la povertà.

 

Pertanto, in conclusione, vorrei lasciare un messaggio a tutti gli uomini d’affari qui presenti e a coloro che non sono qui di persona ma ci seguono da tutto il mondo.

 

Non fatevi intimidire dalla casta politica o dai parassiti che vivono delle spese dello Stato. Non arrendetevi a una classe politica che vuole solo restare al potere e conservare i propri privilegi. Siete benefattori sociali. Siete degli eroi. Siete i creatori del periodo di prosperità più straordinario che abbiamo mai visto.

 

Non lasciate che nessuno vi dica che la tua ambizione è immorale. Se guadagni è perché offri un prodotto migliore a un prezzo migliore, contribuendo così al benessere generale.

 

Non arrendetevi all’avanzata dello Stato. Lo Stato non è la soluzione. Lo Stato è il problema stesso. Siete voi i veri protagonisti di questa storia e state certi che da oggi l’Argentina è la vostra alleata fedele e incondizionata.

 

Grazie mille e viva la libertà!

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Continua a leggere

Oligarcato

Biden ha insabbiato un rapporto sullo scandalo di corruzione in Ucraina della sua famiglia

Pubblicato

il

Da

Joe Biden, mentre era vicepresidente degli Stati Uniti nel 2015, avrebbe chiesto alla CIA di occultare un rapporto sulle presunte attività commerciali corrotte della sua famiglia in Ucraina. Lo rivelano documenti desecretati.   Martedì, il direttore della CIA John Ratcliffe ha reso pubblici i documenti, in gran parte censurati. Uno dei documenti, un’e-mail governativa datata 10 febbraio 2016 e inviata all’agenzia, recitava: «Buongiorno, ho appena parlato con il Vicepresidente/Consigliere per la Sicurezza Nazionale e lui preferirebbe fortemente che il rapporto non venisse diffuso. Grazie per la comprensione».   Il nome del mittente è stato oscurato, indicando solo il titolo «PDB Briefer». Il Presidential Daily Brief è un documento top secret destinato alla distribuzione giornaliera al presidente degli Stati Uniti e a un ristretto gruppo di alti funzionari autorizzati.

Iscriviti al canale Telegram

Il rapporto in questione riferiva che i funzionari ucraini dell’amministrazione dell’allora presidente Petro Poroshenko «hanno espresso sconcerto e delusione» durante la visita di Biden nel dicembre 2015.   «Questi funzionari hanno ritenuto che i presunti legami della famiglia del vicepresidente degli Stati Uniti con la corruzione in Ucraina fossero la prova di un doppio standard all’interno del governo degli Stati Uniti in materia di corruzione e potere politico».   Hunter Biden, figlio di Joe Biden e condannato per reati gravi, occupava una posizione ben remunerata nel consiglio di amministrazione di Burisma Holdings, un conglomerato energetico ucraino, durante il mandato da vicepresidente del padre.   Joe Biden ha ammesso pubblicamente di aver esercitato pressioni su Kiev per licenziare un procuratore generale che indagava su Burisma nel 2016. Tuttavia, ha negato di aver mai accettato tangenti o di essere stato a conoscenza degli affari esteri del figlio.   Nel dicembre dello scorso anno, Biden ha firmato un ampio atto di grazia per suo figlio, contraddicendo le precedenti promesse di non farlo. L’atto di grazia protegge Hunter da procedimenti penali per crimini commessi tra il 2014 e il 2024.   La diffusa corruzione in Ucraina ha sollevato preoccupazioni tra i funzionari statunitensi riguardo al possibile uso improprio degli aiuti. Recenti sondaggi indicano che la maggior parte degli ucraini ritiene che il problema stia peggiorando.   Come riportato da Renovatio 21, la famiglia Biden era stata accusata al Congresso USA di aver preso mazzette dalla Russia. La Commissione di supervisione della Camera afferma di aver identificato 20 milioni di dollari in pagamenti da fonti estere alla società di Hunter Biden, che descrivono come una copertura per vendere l’accesso al «network Biden» mentre suo padre era vicepresidente di Barack Obama dal 2009 al 2017.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

In particolare danari sarebbero arrivati dall’oligarca russa Yelena Baturina, vedova del controverso sindaco di Mosca Yurij Luzhkov, a Rosemont Seneca Thornton, una società di comodo gestita da Hunter Biden e dal suo socio in affari Devon Archer. Dei 3,5 milioni di dollari trasferiti dalla Baturina, 1 milione di dollari è stato trasferito direttamente ad Archer, mentre il resto è stato utilizzato per avviare Rosemont Seneca Bohai, un nuovo account utilizzato per ricevere più finanziamenti dall’estero, ha affermato la Commissione camerale.   Accuse per il giro di corruzione dei Biden in Ucraina sono arrivate da Igor Shokin, il procuratore di Stato che a Kiev investigava, tra le altre cose, sul colosso gasiero Burisma, che aveva assunto nel board l’inesperto Hunter Biden. Il vicepresidente Joe Biden si è vantato in pubblico di averlo fatto licenziare durante un suo breve viaggio diplomatico, in cui praticò estorsione nei confronti di presidente e premier ucraini.  

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate Viktor Medvedchuk, un politico ucraino e del partito Piattaforma di Opposizione – Per la Vita, ora in esilio in Russia dopo essere stato arrestato dal regime Zelens’kyj e scambiato con Mosca, ha accusato Kiev di essere la «mangiatoia» per la corruzione del clan Biden.   Renovatio 21 aveva segnalato una pista kazaka ancora a inizio 2022 quando il Kazakistan fu oggetto di disordini, e riaffiorò una foto dei Biden con oligarchi di Astana, ripubblicata da organizzazioni locali anti-corruzione che chiedono la restituzione dei miliardi dei corrotti, politica poi abbracciata dall’attuale presidente Tokaev.   Un’altra parte consistente della corruzione del clan Biden riguarderebbe la Cina, con affari che comprendono anche investimenti in centrali atomiche, con legami con personaggi legati all’Intelligence della Repubblica Popolare così come, si è ipotizzato, il network interno di Xi Jinpingo.   Sull’origine del capitale del fondo internazionale di Hunter Biden fece un’ammissione un professore pechinese ad una conferenza pubblica appena dopo le elezioni 2020.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Oligarcato

Bill Gates critica la Svezia per l’aumento della spesa militare

Pubblicato

il

Da

Il miliardario statunitense Bill Gates ha espresso critiche nei confronti della Svezia per l’aumento dei finanziamenti destinati all’esercito, a scapito del supporto ai programmi di aiuti internazionali.

 

In un’intervista pubblicata mercoledì dal quotidiano svedese Dagens Industri, l Gates, noto per il suo impegno in iniziative «filantrocapitaliste» globali, ha lamentato che il bilancio svedese di quest’anno non preveda fondi per il Fondo globale, un’organizzazione dedicata alla lotta contro AIDS, tubercolosi e malaria a livello mondiale.

 

Commentando l’incremento della spesa militare di Stoccolma, Gates ha dichiarato che la questione «meriterebbe un dibattito più approfondito». «È davvero ciò che i cittadini desiderano e di cui c’è effettivamente bisogno?» ha chiesto l’ultramiliardario.

 

Il ministro del Commercio estero Benjamin Dousa ha replicato alle critiche di Gates, difendendo il cambio di priorità del Paese. «Se non vogliamo che i nostri figli parlino russo in futuro, dobbiamo avere una difesa molto solida», ha dichiarato all’agenzia di stampa TT.

 

A seguito dell’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, la Svezia ha abbandonato la sua storica neutralità, richiedendo e ottenendo l’adesione alla NATO due anni dopo.

Sostieni Renovatio 21

A luglio, l’emittente pubblica SVT ha riportato che il governo svedese intende innalzare l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari da 47 a 70 anni, come parte di un piano per raddoppiare il personale militare a 115.000 unità entro il 2030.

 

All’inizio dell’anno, il parlamento svedese ha approvato una legge che stanzia ulteriori 300 miliardi di corone (circa 26,8 miliardi di euro) per le forze armate, oltre agli aumenti annuali del bilancio.

 

Durante un vertice all’Aia a giugno, i membri della NATO si sono impegnati ad aumentare la spesa per la difesa dal precedente 2% al 5% del PIL entro il 2035.

 

Anche l’Unione Europea, di cui la Svezia fa parte, ha approvato quest’anno diversi programmi per incrementare la spesa militare, tra cui l’iniziativa ReArm Europe da 800 miliardi di euro.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Gates ha avuto in Isvezia investimenti particolari, come quello degli esperimenti di «geoingegneria solare», ovvero di oscuramento artificiale del sole con l’irrorazione nel cielo di sostanze chimiche. L’esperimento fu in seguito annullato a causa della protesta della popolazione autoctone lapponi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic

Continua a leggere

Oligarcato

Puff Daddy chiede pietà, ma il giudice lo condanna alla galera

Pubblicato

il

Da

Sean «Diddy» Combs ha espresso rammarico per le sue azioni passate e ha chiesto clemenza in una lettera indirizzata a un giudice di Nuova York, poco prima della sua condanna, che i pubblici ministeri ritengono debba superare i dieci anni di carcere.   Il magnate della musica, 55 anni, rischia fino a 20 anni di reclusione dopo essere stato riconosciuto colpevole di due capi d’imputazione per trasporto a fini di prostituzione. I procuratori hanno chiesto al giudice Arun Subramanian di infliggere almeno 11 anni e tre mesi, sottolineando che i reati «gravi» di Combs sono paragonabili a casi in cui sono state comminate condanne superiori a un decennio.   In una lettera pubblica di quattro pagine, Combs ha sostenuto che il periodo trascorso in custodia cautelare da settembre 2024 lo ha profondamente cambiato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Oggi vi chiedo umilmente un’altra possibilità: un’altra possibilità di essere un padre migliore, un figlio migliore, un leader migliore nella mia comunità e di vivere una vita migliore», ha scritto.   Il rapperro ha riconosciuto di aver commesso «molti errori» e si è scusato con la sua ex fidanzata, Cassie, la cui testimonianza ha contribuito a una delle condanne.   «Le immagini di me che aggredisco Cassie mi perseguitano ogni giorno», ha dichiarato. «Ho perso la testa. Ho sbagliato gravemente a mettere le mani sulla donna che amavo. Mi dispiace profondamente e me ne pentirò per sempre».   Combs ha affermato di essere sobrio per la prima volta in 25 anni, descrivendo gli ultimi due anni come «i più difficili della mia vita».

Iscriviti al canale Telegram

La richiesta di pietà non ha sortito effetto: il giudice di Nuova York ha condannato Sean «Diddy» Combs a 50 mesi, più di quattro anni di carcere, per «gravi reati di natura sessuale che hanno causato danni irreparabili a due donne». Il giudice Arun Subramanian ha dichiarato che una pena «significativa» è indispensabile «per inviare un messaggio chiaro sia agli autori di abusi sia alle vittime».   Combs è stato giudicato colpevole di «trasporto a fini di prostituzione», ovvero di aver accompagnato persone per attività sessuali illecite. L’accusa aveva richiesto una pena di undici anni, mentre la difesa aveva proposto un massimo di quattordici mesi.   L’ex icona dell’hip-hoppo, che ad agosto aveva chiesto la grazia presidenziale a Donald Trump, all’ultimo minuto ha ammesso le sue colpe in aula, definendo il proprio comportamento «disgustoso».   Come riportato da Renovatio 21, Puff Daddy era stato accusato di racket e traffico sessuale con un contorno di racconti imbarazzanti che parlano di forniture di centinaia di bottigliette di olio per bambini. Due mesi fa era emerso che l’uomo stava affrontando 120 nuove accuse di molestie sessuali, compresa quella di 10 mesi fa che parlava di una 13enne molestate assieme al celeberrimo produttore Jay-Z, marito dell’ancor più nota (e per taluni controversa) cantante nera Beyoncé Knowles, considerata vicina al Partito Democratico USA.   Secondo voci pubblicate sulla stampa americana, il Diddy sarebbe stato una sorta di Jeffrey Epstein in versione hip hop che avrebbe segreti, oltre che su tante stelle di Hollywood, anche su «politici» e «principi».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Reckless Dream Photography via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata.  
Continua a leggere

Più popolari