Catastrofi
Blackout massivo colpisce l’Europa. Cosa c’è dietro?

Un’enorme interruzione di corrente ha colpito Spagna e Portogallo intorno a mezzogiorno di lunedì, paralizzando i trasporti pubblici e ritardando i voli. La causa del blackout non è stata ancora ufficialmente determinata, sebbene un gestore della rete elettrica dell’UE abbia citato un «raro fenomeno atmosferico» come possibile causa.
I governi dei due Paesi dell’UE hanno convocato riunioni di gabinetto di emergenza in seguito all’interruzione, che ha colpito brevemente anche alcune parti della Francia.
In Spagna, si sono verificati blackout a Siviglia, Barcellona e Pamplona, con ulteriori disagi a Valencia. I servizi della metropolitana di Madrid e Barcellona sono stati sospesi, costringendo i passeggeri a evacuare i treni e a camminare lungo i binari, secondo i filmati che circolano online. Le linee telefoniche sarebbero state interrotte in gran parte della Spagna e l’aeroporto principale di Madrid è rimasto senza elettricità.
Sostieni Renovatio 21
Secondo quanto riportato dalla Reuters, citando alcuni testimoni, centinaia di persone si sono radunate fuori dagli edifici adibiti a uffici nelle strade di Madrid e attorno agli edifici principali è stata intensificata la presenza della polizia, che ha diretto il traffico e pattugliato gli atri centrali con le luci.
Un importante torneo di tennis a Madrid è stato sospeso a causa del blackout. La televisione spagnola Canale 6 ha continuato a trasmettere al buio.
Secondo i media locali, anche il Portogallo e alcune zone della Francia meridionale hanno segnalato guasti alla rete.
Il gestore della rete elettrica nazionale spagnola ha affermato che un «incidente grave» nel sistema di trasmissione dell’energia potrebbe aver causato il blackout. Le compagnie elettriche hanno dichiarato di stare lavorando per ripristinare i servizi il più rapidamente possibile.
Así está el aeropuerto de Barajas Madrid #apagon pic.twitter.com/fwLVigw9AJ
— Libertad Digital (@libertaddigital) April 28, 2025
Il gestore della rete elettrica portoghese, Redes Energeticas Nacionais (REN), ha affermato che un «raro fenomeno atmosferico» sulla Spagna, innescato da «estreme variazioni di temperatura», potrebbe aver causato il massiccio blackout.
La REN ha aggiunto che è ancora troppo presto per stabilire quando la corrente elettrica verrà ripristinata completamente. «Al momento è ancora impossibile prevedere quando la situazione tornerà alla normalità», aveva affermato in una nota, aggiungendo di aver «impiegato tutte le risorse» per risolvere l’interruzione, secondo quanto riportato dall’agenzia AFP.
🔴 #ÚLTIMAHORA | Apagón de luz en Madrid y en Cibeles no funcionan ni los semáforos pic.twitter.com/VYLKKpzPV2
— Libertad Digital (@libertaddigital) April 28, 2025
La presidente della giunta regionale di Madrid, Isabel Diaz Ayuso, ha chiesto al primo ministro spagnolo Pedro Sanchez di autorizzare l’impiego dell’esercito, se necessario.
«Chiediamo al governo nazionale di attivare il Piano 3 affinché l’esercito possa mantenere l’ordine, se necessario», ha affermato.
🔴 #DIRECTO | Las paradas de metro precintadas en Madrid pic.twitter.com/RK74BS2Ekt
— Libertad Digital (@libertaddigital) April 28, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Sanchez si è recato d’urgenza alla sede centrale di Red Electrica, il gestore della rete elettrica nazionale, mentre i funzionari lavorano per risolvere rapidamente l’interruzione.
Intervenuto in una conferenza stampa, il CEO di Red Electrica, Eduardo Prieto, ha affermato che l’operazione di ripristino dell’energia elettrica potrebbe durare «tra le sei e le dieci ore».
La vicepresidente senior della Commissione europea, Teresa Ribera, ha dichiarato a Radio 5 spagnola che finora non ci sono prove che il blackout sia stato causato da un atto deliberato come un sabotaggio o un attacco informatico.
España sufre un apagón masivo.
En Francia y Portugal también se reportaron cortes inesperados de energía eléctrica.
El metro de Madrid dejó de funcionar a raíz del apagon en toda España y aún no se sabe el motivo del corte
pic.twitter.com/75FeATUVbI— TuiteroSismico𝕏 (@TuiteroSismico) April 28, 2025
Aiuta Renovatio 21
Spagna, Portogallo e parte della Francia meridionale sono rimaste senza elettricità alle 12:30, con conseguente blocco di treni, aeroporti, metropolitane e città, con semafori fuori uso, comunicazioni interrotte, internet assente e cellulari progressivamente scarichi.
«Tornate a casa il prima possibile. L’illuminazione pubblica non è garantita in gran parte di Madrid», ha dichiarato il sindaco José Luis Almeida. Il governo spagnolo ha proclamato lo stato di emergenza nazionale nelle aree colpite.
Le cause del disastro restano incerte. Il premier Pedro Sanchez ha guidato riunioni di crisi, «senza escludere alcuna ipotesi», incluso un possibile sabotaggio o attacco informatico. Tuttavia, l’Agenzia Cyber Ue ha successivamente smentito l’ipotesi di un attacco, attribuendo l’evento a un «guasto».
Come riportato da Renovatio 21, tre settimane fa si era avuto un grande Blackout in Georgia, mentre sei mesi fa era stato il turno di Cuba.
Un anno fa era emerso che a Wuhan vi erano simulazioni sul blackout, così come, si è appreso, nel settembre 2019 ve ne erano riguardo l’emergenza pandemica.
Nel 2022, quando cominciò lo shock dei prezzi energetici, si calcolava che un miliardo di persone sarebbe presto divenuto a rischio di stare senza corrente.
Seguì quantità di blackout effettivi o minacciati in ogni angolo della Terra: dalla Svezia allo Sri Lanka, dall’Australia al Giappone, dal Texas alla Kazakistan, dal Pakistan alla Turchia, dalla Francia alla Cina, dalla Svizzera a Porto Rico, – inclusa ovviamente l’Italia.
In Germania l’inverno passato si misero a pensare esattamente a un green pass energetico così come a pazzesche consegne di contante nelle case della gente in caso di interruzione totale dell’elettricità. Si tratta del Paese che a causa della privatizzazione ha rischiato a inizio anno un blackout del gas, ad un certo punto a marzo 2022 le ferrovie hanno fermato tutti i treni merci a causa della mancanza di corrente elettrica, mentre lo Stato mandava in onda spot apocalittici per preparare i tedeschi (e gli immigrati in Germania, a giudicare dal video) ad un inverno in cui poteva venire a mancare il riscaldamento – dove si era arrivati ad ipotizzare l’esistenza di veri e propri «sfollati energetici».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Paesi UE come l’Austria e la Romania avevano cominciato a parlare a livello politico e in TV di blackout già lo scorso autunno.
Blackout previsti nel Regno Unito, in USA: Paesi del primo mondo, Paesi detti «sviluppati».
Recentemente abbiamo visto blackout in Argentina e quelli, non senza intrighi di contorno, in Sudafrica – qui sei mesi fa hanno tentato di uccidere il capo della società elettrica nazionale avvelenandolo con il cianuro.
E non pensate che siano l’unico mistero occorso in questa storia: Renovatio 21 ha riportato dei diversi strani casi di sabotaggio di infrastrutture elettriche si sono registrati negli USA. Che significa: c’è qualcuno che sta attaccando, anche con armi da fuoco, le centrali elettriche.
Ovunque nel mondo diviene chiaro che le rinnovabili sono parte del problema: totalmente inaffidabili, hanno portato il Texas a serie di blackout anche letali.
Abbiamo visto, l’inverno scorso, il blackout di Buffalo, Stato di New York, e i suoi effetti: razzie e assalti ai negozi. In pratica, blackout e immediata anarco-tirannia.
Come aveva detto l’esperto Mario Pagliaro a Renovatio 21 un mese fa, finora l’Italia si era finora salvata dai blackout grazie al crollo dei consumi industriali. Già di per sé, la situazione era una catastrofe: ora l’Italia consuma e non produce, e la rete non regge, o forse non vogliono che continui a reggersi.
E non è così sbagliato pensare che possa esserci la volontà precisa di qualcuno di staccarvi la spina. Ricordatevi quegli auspici proferiti nella Davos del Grande Reset dal gruppo estremista chiamato World Economic Forum.
«Dobbiamo accettare che ci sarà dolore nel processo… aprirà a carenze energetiche. Creerà pressioni inflazionistiche… forse dobbiamo cominciare a parlare del fatto che quel dolore in realtà vale la pena di patirlo».
In pratica, vi stanno dicendo: vi infliggeremo i blackout, ma state certi che è per il vostro bene. Conoscete, oramai, questo tipo di discorso.
Il tema dei blackout era stato trattato da un documento del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR), l’organo che controlla i servizi segreti italiani.
«L’Italia potrebbe (…) subire indirettamente gli effetti di razionamenti energetici condotti a livello europeo ovvero di fenomeni di blackout in uno dei Paesi dell’Unione che inciderebbero sugli scambi commerciali intra UE e quindi sulla tenuta del sistema produttivo nazionale» scriveva il rapporto dell’Intelligence nazionale.
Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica – l’organo del Parlamento della Repubblica Italiana che esercita il controllo parlamentare sull’operato dei servizi segreti italiani – il 13 gennaio ha trasmesso alle presidenze una Relazione sulla sicurezza energetica nell’attuale fase di transizione ecologica».
Il documento fa apertamente riferimento alla possibilità di blackout sul territorio nazionale: «l’Italia potrebbe, comunque, subire indirettamente gli effetti di razionamenti energetici condotti a livello europeo ovvero di fenomeni di blackout in uno dei Paesi dell’Unione che inciderebbero sugli scambi commerciali intra UE e quindi sulla tenuta del sistema produttivo nazionale».
«L’impennata dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale espone l’Europa al rischio di blackout energetici. Il timore è che in un sistema di approvvigionamento energetico estremamente interconnesso come quello europeo, lo spegnimento di una singola centrale – ad esempio per mancanza di carburante – possa generare una reazione a catena in vari Stati membri».
«Il timore di un possibile blackout si starebbe diffondendo in tutta Europa» dichiaravano le spie italiane. «A partire dall’Austria dove la ministra della Difesa Klaudia Tanner ha paventato il rischio di un possibile “grande blackout”, sino alla Spagna dove i consumatori iberici, nonostante le rassicurazioni delle Istituzioni nazionali, hanno dato il via ad acquisti compulsivi di bombole di butano, fornelli da campeggio, torce e batterie, esaurendo le scorte disponibili». Tale audizione fu trasmessa il 13 gennaio 2022, quando di fatto l’italiano sta ancora digerendo il panettone.
Ma non è l’unico caso in cui la questione è arrivata in superficie. Il ministro dello Sviluppo Economico del governo Draghi Giancarlo Giorgetti davanti ad una platea di imprenditori pure aveva parlato apertis verbis di rischio blackout.
Come ripetuto da Renovatio 21, il blackout è una forma più avanzata di lockdown, perché blocca la Civiltà in modo definitivo, creando danni ancora maggiori, vista la dipendenza che abbiamo nei riguardi dell’elettricità per sanità ed alimentazione.
Ci hanno mostrato la deindustrializzazione, magari convincendoci che saremmo divenuti una società di puri consumatori (reddito di cittadinanza, Universal Basic Income, etc.). Ora distruggono anche i consumi:
Non siete più lavoratori, non siete più consumatori. Cosa siete? Siete niente, non servite a nulle, siete di troppo sul pianeta, andate neutralizzati, sterilizzati e disintegrati, andate fatti sparire. Nel quadro mentale di schiavitù in cui hanno piombato larga parte della popolazione è probabile pure che, bovinamente, moltissimi lo accettino.
I blackout potrebbero servire a ricordarlo: abbiamo noi in mano le vostre vite, vi dicono, sottomettetevi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Catastrofi
Varsavia chiede la sospensione delle indagini sul sabotaggio del Nord Stream

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Catastrofi
Ancora un terremoto nelle Filippine. Morti e allarme tsunami

Un forte terremoto di magnitudo 7,4 ha colpito le Filippine meridionali venerdì, innescando un allarme tsunami e spingendo i residenti delle aree costiere a cercare rifugio in zone più elevate.
Le autorità hanno riportato due vittime a Mati City, nella provincia di Davao Orientale. Diversi edifici hanno subito danni, le strade si sono crepate e sono state segnalate interruzioni di corrente nelle zone colpite.
L’epicentro è stato localizzato a est di Manay, sempre nella provincia di Davao Orientale, a una profondità di circa 10 km. L’Istituto filippino di vulcanologia e sismologia (Phivolcs) e il sistema di allerta tsunami statunitense hanno emesso avvisi per le coste vicine, avvertendo della possibilità di onde alte fino a un metro o più rispetto alla marea normale.
6. A 7.6M earthquake struck near Davao City, Philippines, triggering tsunami warnings and mass evacuations. #lindol #sismo_deprem_gempa
Waves up to 3 meters may impact coastal areas. Local authorities urge residents to stay alert. pic.twitter.com/dbONlJUv5x
— GeoTechWar (@geotechwar) October 10, 2025
❗️⚠️🇵🇭 – A 7.6-magnitude earthquake struck offshore in the southern Philippines on October 10, 2025, at a depth of 10 km (6 miles) off Manay town in Davao Oriental province, Mindanao region.
The Philippine Institute of Volcanology and Seismology (Phivolcs) warned of potential… pic.twitter.com/D6UiQA2Z6Z
— 🔥🗞The Informant (@theinformant_x) October 10, 2025
CCTV shows violent shaking during the magnitude 7.4 earthquake in Manay, Davao Oriental, Philippines on Oct 10. At least 8 dead.
The Philippines is still recovering from a magnitude 6.9 quake on September 30 that killed 74 and displaced thousands in Cebu.
📹 Rod man pic.twitter.com/5steWpAWrz
— Weather Monitor (@WeatherMonitors) October 11, 2025
7.6 Magnitude Earthquake Hits Offshore Davao Oriental, Triggers Tsunami Alerts
Watch the scary visuals from Mapua School in Davao City, Philippines, during the earlier magnitude 7.6 earthquake. #earthquake #Tsunami pic.twitter.com/4Qe191ZZpy
— Sumit (@SumitHansd) October 10, 2025
Video shows intense shaking in Davao City on Friday as a magnitude 7.4 earthquake struck the southern Philippines, triggering landslides, evacuations, and a brief tsunami warning. pic.twitter.com/VRXSB4m4KM
— AccuWeather (@accuweather) October 11, 2025
WATCH: The strong 7.4-magnitude earthquake hits Manay, Davao Oriental, as seen in this residential CCTV video from Barangay Rizal. Video courtesy of Reymar Sumaliling #LindolPH @inquirerdotnet pic.twitter.com/lKkGch6KGI
— Kurt Adrian Dela Peña (@AdrianINQ) October 10, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Il Pacific Tsunami Warning Center ha esteso gli allarmi alle regioni entro 300 km dall’epicentro, incluse alcune aree dell’Indonesia. La maggior parte degli allarmi nelle Filippine è stata successivamente revocata dopo che sono state rilevate solo lievi variazioni del livello del mare.
Le autorità locali hanno invitato i residenti a spostarsi in aree più alte, a verificare la sicurezza degli edifici e a prepararsi per possibili scosse di assestamento, che potrebbero raggiungere una magnitudo di 6,4, secondo Phivolcs.
Le Filippine, situate nella «Cintura di Fuoco» del Pacifico, dove i confini tettonici causano frequenti attività sismiche, sono state colpite pochi giorni prima da un devastante terremoto di magnitudo 6,9 a Cebu, che ha causato almeno 74 morti e ha messo sotto pressione le capacità di risposta alle emergenze.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Catastrofi
Tifone provoca 51 morti in Vietnam: le immagini

The death toll from Typhoon Bualoi and the severe flooding it caused has climbed to 51, according to a government report released today.
📍 Hậu Lộc, Thanh Hóa Province, Vietnam. pic.twitter.com/Vew56K5fh4 — Weather Monitor (@WeatherMonitors) October 3, 2025
Typhoon Bualoi Hits Vietnam: 7–9 Dead, 17 Missing #BreakingNews #Climate #ExtremeWeather pic.twitter.com/wP0BzbkhaB
— Geopolitics | News | Trends (@rareinfinitive) September 29, 2025
🔴 VIETNAM :📹 TYPHOON BUALOI HIT VIETNAM’s COAST, killing 13 and injuring 46. Strong winds and rains cause widespread damage, flooding homes and disrupting power.#Ultimahora #Typhoon #Bualoi #Tifón pic.twitter.com/C2C1ab0eg5 — LW World News 🌍 (@LW_WorldNews) September 29, 2025
🇻🇳 In Vietnam, Typhoon “Bualoi” has claimed the lives of over 50 people and injured more than 160, according to Reuters.
The disaster damaged over 230,000 homes, destroyed tens of thousands of hectares of crops, and left thousands of families without electricity. 😳 pic.twitter.com/uCJVPdzV3l — Mr.Luminaris (@MrLuminaris) October 3, 2025
❗️🌀🇻🇳 – Typhoon Bualoi struck Vietnam’s coast on September 29, 2025, causing widespread destruction, killing 13 people, and injuring 46.
The storm, which weakened into a depression as it moved toward Laos, brought strong winds, heavy rains, and 8-meter waves, damaging over… pic.twitter.com/oWRvs0zHXd — 🔥🗞The Informant (@theinformant_x) September 30, 2025
A landslide crashed down in northern Vietnam as Typhoon Bualoi struck, burying an SUV on a mountain road. Miraculously, all three people inside made it out safely. pic.twitter.com/xEfoecNff2
— AccuWeather (@accuweather) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025