Geopolitica
Armenia e Azerbaigian firmano la dichiarazione di pace mediata da Trump
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ospitato alla Casa Bianca i leader di Armenia e Azerbaigian per quello che ha definito uno «storico vertice di pace».
Durante l’evento di venerdì, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan, il presidente azero Ilham Aliyev e Trump hanno firmato una dichiarazione congiunta incentrata sull’apertura di una via di trasporto fondamentale nella regione: il cosiddetto corridoio Zangezur.
Il percorso collega l’Azerbaigian alla sua exclave di Nakhichevan attraverso una stretta striscia di terra situata nell’Armenia meridionale, che corre lungo il confine del Paese con l’Iran.
Il percorso sarà sviluppato e gestito da aziende americane e sarà noto come «Trump Route for International Peace and Prosperity» («La via Trump per la pace internazionale e la prosperità»). Il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che avere il suo nome sul percorso è «un grande onore» e ha affermato di «non averlo chiesto».
Sia i leader armeni che quelli azeri hanno elogiato il presidente degli Stati Uniti per la dichiarazione. Pashinyan ha affermato che l’accordo è stato un grande successo «per i nostri Paesi e per la nostra regione e un successo per il mondo», che ha consolidato «l’eredità di Trump come statista e pacificatore». Aliyev ha affermato che Trump stava portando «pace» all’intera regione del Caucaso. «E ne siamo grati», ha sottolineato.
Sostieni Renovatio 21
L’Armenia e il vicino Azerbaigian sono entrambe ex repubbliche sovietiche, coinvolte in una disputa territoriale sulla regione del Nagorno-Karabakh dalla fine degli anni Ottanta. La regione, a maggioranza armena, si è staccata da Baku all’inizio degli anni ’90 in seguito a una guerra in piena regola.
Il territorio è stato fonte di costante tensione tra Armenia e Azerbaigian per oltre due decenni, con molteplici focolai e conflitti su larga scala, prima che Baku riuscisse a riprendere il controllo della regione con la forza nel 2023, provocando l’immane esodo degli armeni del Nagorno, regione divenuta prima teatro di atrocità poi di città fantasma.
Come riportato da Renovatio 21, strutture gasiere legate all’Azerbaigian sono state colpite nei pressi di Odessa, a pochi metri dal confine romeno (cioè NATO) nelle scorse ore.
Baku è legata alla politica europea, ed italiana, tramite il gasdotto TAP, considerato come fornitura di idrocarburo alternativa a Mosca, per cui spinta dalle élite euro-atlantiche di Brusselle, pronte a chiudere un occhio sulle accuse allo Stato dinastico petro-islamico dell’Azerbaigian riguardo i diritti umani.
Secondo un giornale spagnolo, l’Armenia, nel suo movimento di allontanamento da Mosca perseguito dalla presidenza Pashynian, starebbe per porre parte del suo territorio sotto il controllo degli Stati Uniti.
Yerevan è diventata sempre più filo-occidentale sotto Pashinyan; durante la conferenza stampa, il primo ministro ha ribadito che «l’Armenia vuole entrare a far parte dell’UE», riflettendo una legge firmata all’inizio di quest’anno che esprime questa intenzione. Tuttavia, ha riconosciuto che sarà «un processo complicato», poiché il paese dovrà soddisfare determinati standard e ottenere l’approvazione di tutti gli Stati membri.
Nelle ultime settimane, la tensione in Armenia è stata elevata a seguito dell’arresto di due alti prelati della Chiesa Apostolica Armena (CAA) e di uno dei suoi principali sostenitori, l’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan. Sono stati accusati di aver cospirato per rovesciare il governo di Pashinyan dopo aver esortato la popolazione a protestare contro la decisione del primo ministro di cedere diversi villaggi di confine all’Azerbaigian.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr