Economia
Secondo Fitch l’Ucraina è in default
Martedì Fitch Ratings ha declassato il rating creditizio dell’Ucraina a «default limitato», citando la scadenza del periodo di tolleranza di dieci giorni per il pagamento della cedola dell’Eurobond 2026 da 750 milioni di dollari del Paese, in scadenza il 1° agosto.
L’agenzia di rating con sede negli Stati Uniti ha dichiarato di aver abbassato il rating dell’Eurobond del 2026 da «C» a «D» e di aver confermato il rating delle altre obbligazioni in valuta estera a “C”.
Il declassamento arriva dopo che Kiev ha approvato una legge che consente la sospensione dei pagamenti del debito estero fino al 1° ottobre. Il 18 luglio, il parlamento ucraino ha approvato una legge che consente al governo di sospendere temporaneamente i pagamenti sul debito commerciale estero statale e garantito dallo Stato fino al completamento di un accordo di ristrutturazione con i creditori del debito commerciale estero.
«Ciò rappresenta un evento di default secondo i criteri di Fitch relativamente all’IDR [rating di default dell’emittente] del debito sovrano nonché al rating di emissione individuale del titolo interessato», ha affermato Fitch.
Iscriviti al canale Telegram
Anche l’agenzia di rating statunitense concorrente S&P Global ha tagliato il rating dell’Ucraina a «default selettivo» il 2 agosto.
L’Ucraina ha negoziato con i creditori una ristrutturazione del suo debito internazionale di quasi 20 miliardi di dollari. Un accordo preliminare con un comitato dei suoi principali obbligazionisti è stato raggiunto il 22 luglio, due settimane prima della scadenza del periodo di grazia per il pagamento delle cedole.
Kiev ha ottenuto un accordo preliminare per sospendere i rimborsi del debito nel 2022 dopo l’escalation del conflitto con la Russia. La moratoria biennale sui pagamenti è scaduta il 1° agosto.
Fitch aveva precedentemente previsto che il deficit statale dell’Ucraina sarebbe rimasto elevato, al 17,1% del PIL del paese quest’anno, osservando che la spesa per la difesa ammontava al 31,3% della sua produzione economica annuale nel 2023. L’agenzia prevede che il debito pubblico salirà al 92,5% del PIL nel 2024.
Secondo il Ministero delle Finanze ucraino, il debito pubblico del Paese è aumentato di oltre 1 miliardo di dollari a giugno, con un volume totale che ora supera i 152 miliardi di dollari.
A giugno, il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al ribasso le previsioni del prodotto interno lordo dell’Ucraina per quest’anno, portandolo al 2,5% rispetto alla stima di aprile del 3,2%, a causa del peggioramento del sentiment tra consumatori e imprese dovuto al conflitto con la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, l’FMI aveva esteso a Kiev un prestito da 15,6 miliardi di dollari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jorge Franganillo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic