Economia
L’oro raggiunge il massimo storico
I prezzi dell’oro hanno raggiunto un massimo storico giovedì, mentre gli investitori spaventati dalle crescenti preoccupazioni per una guerra commerciale globale cercano beni rifugio. L’ultimo rally arriva in mezzo ad annunci tariffari intermittenti da parte degli Stati Uniti.
Le tasse sulle importazioni di acciaio e alluminio imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono entrate in vigore mercoledì, scatenando preoccupazioni nell’Asia dipendente dalle esportazioni e spingendo l’UE e il Canada a prendere misure di ritorsione immediate. Prima dell’imposizione delle tariffe, Trump aveva minacciato di aumentare l’imposta sui metalli canadesi al 50%, ma ha annullato il piano dopo che il premier dell’Ontario Doug Ford ha annullato la sua decisione di introdurre una maggiorazione del 25% sulle esportazioni di elettricità verso diversi stati degli Stati Uniti.
I futures sull’oro per la consegna di aprile hanno toccato brevemente i 3.003,90 dollari l’oncia giovedì sera sul Chicago Mercantile Exchange (CME) prima di scendere a 2.989,50 dollari, segnando la prima volta che un contratto ha superato la soglia psicologicamente importante di 3.000 dollari. I prezzi del metallo prezioso sono aumentati di quasi il 14% finora quest’anno dopo aver registrato un solido guadagno del 27% nel 2024.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa già si parlava di massimo storico a 2.400 dollari l’oncia, mentre solo il mese scorso si era gridato al record quando raggiunse i 2.858,12 dollari l’oncia (circa 30,1 grammi del sistema metrico decimale).
Oltre alle preoccupazioni relative alle tensioni commerciali globali, gli analisti attribuiscono l’ultimo rally dei prezzi dell’oro, un asset preferito dagli investitori in mezzo a turbolenze geopolitiche ed economiche, alle scommesse sull’allentamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve statunitense. Si prevede che il regolatore manterrà il suo tasso di interesse chiave nell’intervallo 4,25%-4,50% alla riunione programmata per mercoledì prossimo.
Secondo un sondaggio del World Gold Council, i prezzi dell’oro hanno raggiunto 40 massimi record nel 2024, spinti dalle crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente e nell’Europa orientale, dall’incertezza sull’esito delle elezioni presidenziali statunitensi, dai tagli dei tassi di interesse e dagli acquisti attivi di oro da parte delle principali banche centrali.
Nell’ultima analisi della volatilità nei mercati delle materie prime, il responsabile della strategia sulle materie prime di TD Securities, Bart Melek, ha affermato che negli ultimi anni le banche centrali hanno registrato un aumento record degli acquisti di oro a causa delle preoccupazioni sulla sostenibilità del potere d’acquisto del dollaro e delle tensioni geopolitiche tra le principali potenze economiche.
Nel frattempo, il mondo dell’oro è percorso dai tremiti e dubbi riguardo il possibile audit di Fort Knox, il «forziere» dell’oro mondiale, che l’amministrazione Trump vuole visitare, con Elon Musk a dichiarare la volontà di farlo in diretta streaming.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21