Politica
Lavrov commenta le voci sull’avvelenamento di Assad
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha smentito le voci su un presunto avvelenamento dell’ex presidente siriano Bashar Assad, dichiarando che Assad e la sua famiglia sono al sicuro a Mosca, dove vivono senza problemi dopo aver ricevuto asilo.
A inizio mese, l’Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR), con sede nel Regno Unito, ha riportato, citando una fonte anonima, che Assad sarebbe stato dimesso da un ospedale vicino a Mosca dopo un tentato avvelenamento a settembre. La notizia è stata poi amplificata dai media occidentali e russi.
L’SOHR è gestito da una sola persona, Rami Abdulrahman, dalla sua abitazione a Coventry, in Inghilterra, dove si trova anche un negozio di abbigliamento. I rapporti dell’SOHR sulla guerra in Siria sono stati spesso citati da governi e media occidentali, nonostante le accuse ricorrenti di pregiudizi anti-Assad e di sostegno ai gruppi armati di opposizione.
Sostieni Renovatio 21
Lavrov ha ribadito che Assad «non ha problemi a vivere nella nostra capitale» e che «non ci sono stati avvelenamenti». «Se circolano voci di questo tipo, lascio che pesino sulla coscienza di chi le diffonde», ha aggiunto.
Il ministro ha spiegato che la Russia ha concesso asilo ad Assad e alla sua famiglia «per motivi esclusivamente umanitari», sottolineando le minacce di violenza fisica che hanno affrontato dopo il cambio di potere a Damasco l’anno scorso.
Lavrov ha paragonato la situazione al conflitto libico del 2011, richiamando l’uccisione pubblica di Muammar Gheddafi, trasmessa in televisione, un evento che, secondo lui, «ha entusiasmato Hillary Clinton, che ha assistito in diretta alla sua distruzione fisica applaudendo».
Assad, storico alleato della Russia, è stato deposto lo scorso dicembre quando le forze guidate dal gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) hanno conquistato Damasco, una situazione che fece parlare ad Assad di uno «Stato caduto in mano al terrorismo». Da allora, la Siria rimane instabile, con scontri tra fazioni islamiste e unità governative sotto la nuova leadership.
Come riportato da Renovatio 21, nella Siria post-Assad, retta da jihadisti legati ad al-Qaeda e ISIS, la legge islamica della sharia viene sancita e abbondano le stragi di minoranze di sciiti, drusi e cristiani.
Il nuovo presidente siriano, il terrorista jihadista al-Jolani, che ora vuole farsi chiamare al-Sharaa, ha fatto il suo trionfale ingresso a Nuova York per l’Assemblea delle Nazioni Unite il mese scorso, accolto da personaggi come l’ex generale e direttore CIA David Petraeus, che sosteneva i gruppi takfiri ancora dieci anni fa all’altezza del caos siriano post-primavere arabe.
La Russia mantiene la sua presenza militare nelle basi di Khmeimim e Tartus, con l’intenzione di riconvertirle a operazioni umanitarie in coordinamento con le autorità siriane.
Negli scorsi mesi, l’ayatollah iraniano Khamenei aveva dichiarato che dietro la detronizzazione di Assad vi erano USA e Israele. Il premier dello Stato Ebraico Netanyahu ha di fatto rivendicato il rovesciamento del governo damasceno.
Come riportato da Renovatio 21, Lavrov mesi fa aveva dichiarato che Assad era caduto per l’occupazione militare USA nelle zone in Siria ricchi di petrolio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)