Intelligenza Artificiale
Il sindaco di Nuova York implementa i robocani anticrimine
Il sindaco di Nuova York Eric Adams e il dipartimento di polizia della città hanno reintrodotto cani robotici per le pattuglie di sorveglianza.
«Stiamo scansionando il globo per trovare la tecnologia che assicurerà che questa città sia sicura», ha il primo cittadino della Grande Mela.
Non si tratta di una novità: i robocani poliziotto erano apparsi per la prima volta nelle strade nel 2020, ma erano stati accantonati mesi dopo che i sostenitori dei diritti civili hanno definito la tecnologia come un segno di «polizia aggressiva».
The New York Police Department added a robot dog to hit force.
(Credit: Disclose) pic.twitter.com/JYAmlYLzag
— Apex World News (@apexworldnews) April 12, 2023
Secondo quanto riportato, il ritorno alla polizia neoeboracena del cane robotico della Boston Dynamics, chiamato «Digidog», servirà ad assistere la polizia nelle indagini su incidenti ad alto rischio o pericolosi, come «situazioni con ostaggi, antiterrorismo», ha detto il capo della polizia.
Il costo di una unità si aggira intorno ai 74 mila dollari.
Oltre al robocane, il dipartimento di polizia della metropoli aggiungerà a un robot di sicurezza autonomo, chiamato K5, nonché un sistema GPS chiamato StarChase.
Il robot poliziotto K5 assomiglia all’R2-D2 di Guerre Stellari (nel doppiaggio italiano previamente chiamato C1P8), dotato di consapevolezza situazionale in tempo reale e telecamere che consentiranno al dipartimento di polizia di monitorare le strade.
.@NYCMayor & @NYPDPC announce 3 new pieces of tech the NYPD will test & utilize to increase officer & resident safety:
-StarChase
-K5 Autonomous Security Robot (ASR)
-“Spot” the DigidogThis tech will be on display for 3 days in Times Square for NYers to see & ask questions. pic.twitter.com/SdNNY9i5te
— Fabien Levy (@Fabien_Levy) April 11, 2023
«Il robot K5 fornisce consapevolezza situazionale in tempo reale e informazioni utilizzabili ai primi soccorritori e fornisce anche una deterrenza fisica al crimine», ha affermato il capo del dipartimento Jeffrey Maddrey.
Non è chiaro se l’automa e il suo sistema di visione implementeranno anche i sempre più controversi software di riconoscimento facciale.
Il sistema GPS StarChase consente alla polizia, in un lanciatore portatile o montato su un veicolo, di tracciare a distanza un veicolo contrassegnato.
L’introduzione di queste nuove tecnologie distopiche coincide con un aumento della criminalità a Nuova York a causa delle carenze al personale della polizia.
Renovatio 21, oramai definibile come unico esemplare di «Corriere del robocane», aveva parlato dell’armamento dei robocani più di un anno fa. Roboquadrupedi militari sono in produzione ovunque – pure in versione «telepatica».
Telepathic robot war dogs commanded by soldiers pic.twitter.com/Mlg47TtVIH
— DefyTheNorm????✝️???????? (@Defy_Norm) February 17, 2023
I cinesi producono lo «yak meccanico» per la guerra in Himalaya, più un’altra serie di automi armati posti al confine con l’India. Un video con un robocane armato portato in cima ad un palazzo da un drone è apparso nel web cinese il mese scorso.
Al Forum militare di Mosca dell’anno scorso di due mesi fa erano visibili robocani dotati di bazooka.
A Russian robot complex, assembled using Chinese technology and capable of using RPGs, at the #Army2022 forum. pic.twitter.com/vrdTMFRIgB
— خالد اسكيف (@khalediskef) August 16, 2022
Boston Dynamics, la prima società a concepire e produrre robocani, ha giurato che non ne farà delle versioni armate. Tuttavia, versioni non-armate dei robodogs sono utilizzate già dalle forze dell’Ordine in USA, pure dai pompieri di Nuova York che, come detto sopra, dalla polizia, che li aveva utilizzati in alcuni raid nel 2020.
Nah they really got these robot police dogs in NYC. This is wild pic.twitter.com/iG7CTPFevH
— KIM PARKER ???? (@1800SPOILED) April 12, 2021
Sull’uso dei Terminator Dogs ai confini con il Messico vi è polemica, perché c’è chi ritiene che il loro uso spaventa gli immigrati spingendoli verso sentieri dove poi incontrano la morte.
Come visto in immagini scioccanti della scorsa primavera, i robocani abbiano pattugliato le strade di Shanghai durante il colossale lockdown della primavera 2022, dove per sorvegliare e punire i 26 milioni di abitanti usarono, oltre agli androidi quadrupedi, anche droni che volevano tra i palazzi ripetendo frasi come «contieni la sete di libertà del tuo spirito».
Shanghai has deployed robotic dogs to blare lockdown instructions to the public. pic.twitter.com/PK72YIPfxs
— Ian Miles Cheong (@stillgray) March 30, 2022
Infine, Renovatio 21 segnala che quest’anno robodogghi sono stati mandati in giro per la campagna umbra.
Immagine screenshot da YouTube