Geopolitica
Il ministero israeliano: l’esercito rimarrà a Gaza a tempo indeterminato. «Nessun aiuto umanitario sarà consentito»
Le truppe israeliane rimarranno a tempo indeterminato nelle cosiddette zone di sicurezza istituite all’interno di Gaza, ha dichiarato mercoledì il ministro della Difesa, aggiungendo che le loro forze rimarranno anche in zone simili in Libano e Siria.
Lo Stato Ebraico ha affermato che le zone cuscinetto sono necessarie per proteggere le sue comunità e prevenire futuri attacchi da parte di gruppi militari. A Gaza, l’esercito ha creato corridoi per separare le aree sotto il controllo di Hamas.
Israele si è inoltre rifiutato di ritirarsi da alcune aree del Libano in seguito alla tregua con Hezbollah dell’anno scorso e ha conquistato una zona cuscinetto nella Siria meridionale, dopo la destituzione dell’ex presidente Bashar Assad.
«A differenza del passato», le Forze di Difesa Israeliane (IDF) «non stanno evacuando le aree che sono state sgomberate e conquistate», ha dichiarato il Ministro della Difesa Israel Katz in una nota. Le IDF «rimarranno nelle zone di sicurezza come cuscinetto tra il nemico e le comunità [israeliane] in qualsiasi situazione temporanea o permanente a Gaza, come in Libano e Siria».
Sostieni Renovatio 21
Le forze israeliane hanno preso il controllo di oltre metà di Gaza in una nuova offensiva dopo il crollo del cessate il fuoco e lo stallo dei negoziati per la liberazione degli ostaggi il mese scorso. Le IDF hanno ripreso i raid aerei a Gaza per aumentare la pressione su Hamas affinché rilasci i prigionieri rimasti, catturati durante l’attacco guidato da Hamas nel sud di Israele del 7 ottobre 2023.
Katz ha inoltre affermato che Israele bloccherà l’ingresso di qualsiasi aiuto umanitario a Gaza. «Nessun aiuto umanitario sarà consentito a Gaza», ha dichiarato mercoledì su X.
Impedire agli aiuti umanitari di entrare nell’enclave «è uno dei principali strumenti di pressione che impedisce ad Hamas di usare questo mezzo contro la popolazione», ha aggiunto.
La posizione di Israele potrebbe complicare ulteriormente i negoziati con Hamas per un cessate il fuoco nell’enclave palestinese e il rilascio degli ostaggi rimasti. I palestinesi, così come il Libano e la Siria, considerano la presenza delle truppe israeliane un’occupazione militare che viola il diritto internazionale.
Mercoledì, le autorità sanitarie palestinesi hanno riferito che gli attacchi israeliani a Gaza hanno ucciso 22 persone, tra cui una bambina di età inferiore a un anno. Più di 50.000 palestinesi sono stati uccisi a Gaza, secondo le autorità palestinesi, da quando Israele ha lanciato la sua operazione militare in risposta all’attacco di Hamas.
Hamas ha dichiarato che non rilascerà gli ostaggi rimasti senza un cessate il fuoco permanente e un completo ritiro israeliano da Gaza. Le autorità israeliane hanno riferito che 59 ostaggi rimangono nell’enclave, di cui 24 si ritiene siano ancora vivi. Decine di altri sono stati precedentemente rilasciati tramite accordi di cessate il fuoco o accordi separati.
Secondo l’AP, l’organizzazione palestinese che rappresenta le famiglie degli ostaggi ha accusato il governo israeliano di dare priorità al controllo territoriale rispetto alla vita dei prigionieri, nonostante le precedenti promesse di dare la priorità agli ostaggi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported