Politica
AfD è il primo partito in Germania: sondaggio
Secondo un nuovo sondaggio, Alternativa per la Germania (AfD) ha superato il blocco conservatore del cancelliere Friedrich Merz, diventando il partito più popolare del Paese.
Secondo il sondaggio «Trendbarometer» di RTL/ntv pubblicato martedì, l’AfD ha raggiunto il record del 26%, un punto in più rispetto all’Unione Cristiano-Democratica (CDU) e all’Unione Cristiano-Sociale (CSU) della coalizione di governo, che sono scese al 24%, il livello più basso dal 2021.
Il Partito Socialdemocratico (SPD) è al 13%, lo stesso dei Verdi, mentre il Partito della Sinistra si attesta all’11%, con tutti gli altri partiti in una sola cifra. Un quarto degli intervistati ha dichiarato che si asterrà o rimarrà indeciso, una percentuale molto più alta rispetto alle ultime elezioni.
Sostieni Renovatio 21
Con la coalizione che mercoledì si avvicina al traguardo dei 100 giorni, il consenso per Merz è sceso al 29%, il livello più basso dalla sua elezione a maggio, mentre il malcontento è salito al 67%. Le critiche sono più forti nella Germania orientale e tra i sostenitori dell’AfD, della Sinistra e dei Verdi, alimentando dubbi sulla tenuta del governo.
Il sondaggio ha rilevato che il 62% prevede un peggioramento dell’economia quest’anno – il dato più pessimistico finora – mentre solo il 14% prevede un miglioramento. La metà degli intervistati non si fida di nessun partito per gestire i problemi del Paese.
Fondata nel 2013, l’AfD ha costantemente guadagnato terreno nonostante la persistente crisi migratoria in Germania. Si è classificata seconda alle elezioni federali di febbraio con 152 seggi nel Bundestag, che conta 630 seggi, e da allora ha moderato la sua retorica nel tentativo di attrarre elettori centristi in vista delle elezioni regionali del prossimo anno.
Il partito sovranista germanico continua a subire una repressione istituzionale senza precedenti.
Come riportato da Renovatio 21, a giugno il capo della polizia del Bundestag tedesco, Uli Grötsch, ha chiesto che tutti i membri del partito di destra Alternativa per la Germania (AfD) vengano rimossi dal servizio di polizia.
Un mese prima l’agenzia di Intelligence interna tedesca ha temporaneamente sospeso la classificazione di AfD come gruppo «estremista di destra confermato», in attesa dell’esito di un ricorso legale. La tregua, tuttavia, arriva in anni di lotta persistente contro la formazione politica sovranista.
Nelle ultime elezioni negli stati di Sassonia e Turingia, l’AfD ha demolito la coalizione di sinistra al potere. In Turingia, ha ottenuto i voti del 37% dei 18-24enni. La crescita del partito ha portato anche a fenomeni di cannibalismo elettorale fra i partiti della coalizione, con la sparizione totale dei Verdi dal Parlamento del land del Brandeburgo.
Come riportato da Renovatio 21, Verdi e democristiani avevano segnalato la volontà di bandire l’AfD ancora mesi fa, quando era emerso che era divenuto il secondo partito del Paese e il primo della parte orientale. Nell’ultimo episodio di trasformismo compromissorio democristiano, la CDU si è dichiarata pronta ad allearsi con il partito ecologista per fermare l’avanzata di AfD e del nuovo partito populista di sinistra anti-guerra ed antri immigrati di Sahra Wagenknecht il BSW.
Negli scorsi mesi il Bundesamt für Verfassungschutz (BfV) – il servizio di sicurezza interno, che secondo il nome dovrebbe difendere la Costituzione – mette sotto osservazione il partito: ad aprile 2023 era emerso che i servizi avevano etichettato l’organizzazione giovanile AfD come «estrema destra» in modo da poter sorvegliarne i membri. Pochi mesi fa il BfV aveva reiterato la classificazione di AfD come «estremista».
In Turingia, land ora dominato da AfD, il ministro dell’interno Georg Maier nel 2022 voleva confiscare le armi regolarmente detenute ai membri di AfD.
Negli scorsi mesi il leader AfD Tino Chrupalla è stato assaltato e punto con una misteriosa siringa. Poco prima, aveva rivelato di essere stato debancarizzato: Postbank, una divisione bancaria al dettaglio del grande istituto finanziario Deutsche Bank, avrebbe chiuso il suo conto perché membro dell’AfD, ha lamentato il politico. Altri membri del partito hanno subìto la chiusura del conto corrente da parte delle banche.
Aiuta Renovatio 21
Ad agosto 2024 la deputata AfD Beatrix von Storch è stata attaccato da un uomo che l’ha imbrattata di escrementi di cane durante un evento nel land della Renania-Palatinato. La Von Stoch è la deputata che tenne un notevole discorso al Bundestaggo lo scorso 27 aprile in cui sferrava un feroce attacco contro i grandi interessi finanziari dietro i Verdi tedeschi spiegando le dinamiche occulte di tale «piovra verde».
Attualmente AfD dispone di 152 seggi al Bundestaggo (è il secondo partito più grande) ma è stato escluso dai seggi della presidenza della commissione parlamentare.
I leader del partito ritengono l’Europa un progetto fallito, e chiedono un referendum per uscire dalla UE. AfD porta avanti apertamente una politica di remigrazione, cioè il rimpatrio di milioni di immigrati giunti irregolarmente su suolo tedesco. Ciò pone il partito in posizione critica nei confronti del premier italiano Giorgia Meloni.
Come riportato da Renovatio 21, l’etichettatura di AfD come «estremista» aveva provocato reazioni in varie parti del mondo, con il segretario di Stato statunitense Marco Rubio: a definire la Germania odierna come «tirannia mascherata», mentre il vicepresidente americano JD Vance aveva dichiarato che «Berlino ha ricostruito il muro».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di strassenstriche via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0