Politica
I servizi tedeschi concedono una sospensione all’AfD
L’agenzia di Intelligence interna tedesca ha temporaneamente sospeso la classificazione del partito Alternativa per la Germania (AfD) come gruppo «estremista di destra confermato», in attesa dell’esito di un ricorso legale.
L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV) ha sospeso giovedì il marchio e ha rimosso dal suo sito web un comunicato stampa sulla denominazione.
La classificazione, annunciata dal BfV la scorsa settimana, si basava su un rapporto esaustivo in cui si affermava che l’AfD promuoveva politiche che escludevano le persone con background migratorio, in particolare i musulmani, dalla piena partecipazione sociale. Il BfV sosteneva che il partito «ignorava la dignità umana» e utilizzava termini come «migranti armati di coltello» per attribuire tendenze violente ai gruppi etnici non europei.
Sostieni Renovatio 21
La dirigenza dell’AfD ha condannato la decisione definendola «un duro colpo per la democrazia tedesca» e ha intentato una causa presso un tribunale di Colonia, sostenendo che la classificazione fosse motivata politicamente e priva di prove sufficienti. Di conseguenza, il BfV ha temporaneamente ritirato la classificazione, ma ha affermato che avrebbe monitorato il partito come «caso sospetto» di organizzazione estremista.
La designazione sospesa avrebbe autorizzato il BfV a svolgere un’ampia sorveglianza sulle attività dell’AfD. Anche la designazione di livello inferiore consente la sorveglianza, ma sotto un più rigoroso controllo giudiziario.
I co-leader dell’AfD Alice Weidel e Tino Chrupalla hanno accolto con favore la sospensione temporanea, definendola «un primo passo importante» che aiuterà a «contrastare l’accusa di estremismo di destra».
L’etichetta di «estremista» è stata accolta con scetticismo da molti politici tedeschi. L’allora cancelliere tedesco Olaf Scholz e il nuovo ministro degli Interni Alexander Dobrindt hanno messo in guardia contro la messa al bando dell’AfD. Dobrindt ha sostenuto che il partito dovrebbe essere reso irrilevante attraverso una buona governance, piuttosto che con misure drastiche.
Ha insistito anche sulla necessità di discutere le ragioni per cui l’AfD ha raggiunto la ribalta, facendo riferimento ai recenti sondaggi che indicano che è diventato il partito più popolare in Germania, raggiungendo il 26% dei consensi.
L’ascesa dell’AfD è stata spesso attribuita alla frustrazione dell’opinione pubblica nei confronti delle politiche sull’immigrazione dei partiti tradizionali, nonché alle sfide economiche e alla percepita inefficacia del governo.
Come riportato da Renovatio 21, l’etichettatura di AfD come «estremista» aveva provocato reazioni in varie parti del mondo, con il segretario di Stato statunitense Marco Rubio: a definire la Germania odierna come «tirannia mascherata», mentre il vicepresidente americano JD Vance aveva dichiarato che «Berlino ha ricostruito il muro».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia