Geopolitica
Putin vuole garanzie per la tregua di 30 giorni
Il presidente russo Vladimir Putin ha espresso il suo sostegno a un potenziale cessate il fuoco di 30 giorni nel conflitto in Ucraina, ma ha sollevato preoccupazioni su come tale tregua possa essere implementata. Parlando giovedì, Putin ha messo in guardia da potenziali scappatoie e svantaggi strategici. Lo riporta la stampa russa.
«Vogliamo anche garanzie che durante il cessate il fuoco di 30 giorni, l’Ucraina non condurrà mobilitazioni, non addestrerà soldati e non riceverà armi», ha detto Putin durante una conferenza stampa con il suo omologo bielorusso Aleksander Lukashenko a Mosca.
Il presidente ha sottolineato che le truppe russe stanno avanzando lungo quasi 2.000 chilometri di linea del fronte e che fermare le azioni militari potrebbe interrompere le operazioni in corso. Le forze ucraine potrebbero usare un periodo di cessate il fuoco per riorganizzarsi, ricevere più armi e addestrare nuove reclute, ha avvertito.
«Questi 30 giorni, come saranno usati? Per continuare la mobilitazione forzata in Ucraina? Per ricevere più rifornimenti di armi? Per addestrare nuove unità mobilitate? O niente di tutto questo accadrà?» ha chiesto Putin.
Far rispettare un cessate il fuoco su un campo di battaglia così vasto sarebbe difficile, ha aggiunto, le violazioni potrebbero essere facilmente contestate, portando a un gioco di accuse tra entrambe le parti. Non sono in atto sistemi di «controllo e verifica» per monitorare un cessate il fuoco, ma dovrebbero essere concordati.
Putin ha anche detto che le truppe ucraine che hanno invaso la regione russa di Kursk nell’agosto 2024 sono ora tagliate fuori. Non è chiaro cosa ne verrà fatto in caso di tregua, ha osservato.
«Dovremmo lasciarli uscire, dopo che hanno commesso crimini di guerra di massa contro i civili? La leadership ucraina dirà loro di deporre le armi e di arrendersi?», ha detto Putin.
Mercoledì sera, le forze di Mosca hanno ripreso il controllo dell’86% del territorio occupato dalle forze ucraine nell’agosto 2024, secondo il capo dello Stato maggiore russo, il generale Valerij Gerasimov. Le unità rimanenti di Kiev nell’area sono state ampiamente «accerchiate» e «isolate», ha affermato.
Putin ha affermato che saranno necessari colloqui con il suo omologo americano Donald Trump per trovare una soluzione praticabile. «L’idea di porre fine al conflitto attraverso mezzi pacifici è qualcosa che sosteniamo», ha sottolineato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.