Nucleare
Professore del MIT avverte: nessuno può vincere la guerra atomica
Il professore emerito del MIT Theodore Postol, uno dei massimi esperti mondiali di armi nucleari, ha avvertito ieri che nessuno può vincere una guerra nucleare e che il primo utilizzo di un ordigno nucleare, anche se si tratta di un’arma nucleare tattica a bassissima potenza, si tradurrà in un’escalation che nessuno può controllare.
Il tenente colonnello in pensione Daniel Davis, un veterano di quattro missioni di combattimento in Iraq e Afghanistan, ha aperto l’intervista con il professor Postol, trasmessa in live streaming il 3 settembre, con un riferimento all’articolo del 20 agosto del New York Times che riportava che l’amministrazione Biden aveva approvato lo scorso marzo una nuova guida all’occupazione nel settore nucleare, spostando l’enfasi della «deterrenza» nucleare degli Stati Uniti verso la Cina, ma proponendo una strategia vincente per la guerra nucleare con la Russia e anche con la Corea del Nord.
Postol ha osservato che la nuova dottrina incorpora la vecchia idea di «limitazione del danno», vale a dire che se riusciamo a distruggere abbastanza delle loro forze nucleari in un attacco preventivo, possiamo sopravvivere alla loro ritorsione e «vincere» la guerra.
Iscriviti al canale Telegram
Il professore spiega che la «limitazione del danno» è un’idea valida nella guerra convenzionale, ma «quando arrivi alle armi nucleari, non puoi mai fare abbastanza danni al tuo avversario affinché il tuo avversario non abbia la possibilità di (…) causare la morte della tua società anche con una risposta di successo minore. Quindi non è possibile vincere in nessuna delle idee convenzionali che le persone associano alla guerra tradizionale».
Il Postol ha anche rinunciato all’idea che un ordigno nucleare tattico a bassa potenza possa essere utilizzato in combattimento senza degenerare in una guerra nucleare totale, perché «usare un’arma nucleare non è semplicemente una decisione fisica».
L’esperto dichiara o che la resa dell’arma, anche quella estremamente bassa di un kilotone, è indistinguibile dal fatto che è nucleare «e che è un a delle tante testate nucleari che potrebbero essere usate ed è l’inizio di una catena di escalation, e questo è ciò di cui la gente ha più paura (…) se lo usi quando sei in un conflitto militare con tutti coloro che hanno le loro armi nucleari nelle fondine, pronti a usarle nel momento in cui si sentono minacciati con le vostre armi nucleari, questa è una catena di escalation inarrestabile».
In altre parole, anche l’uso di un’arma nucleare a bassissima potenza su un campo di battaglia scatenerà un’escalation verso una guerra nucleare che porrà fine alla civiltà.
Come riportato da Renovatio 21, il Postol aveva lanciato l’allarme anche tre mesi fa, quando droni ucraini avevano colpito la stazione facente parte del sistema di allerta atomica precoce della Russia «Lupi dello Zar» ad Armavir.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21