IVF
Primo bambino nato a seguito di innesto di tessuto ovarico. Ulteriore passo avanti verso l’utero artificiale?
Un bambino è nato in Inghilterra per la prima volta da una madre a cui è stato asportato del tessuto ovarico prima del trattamento per il cancro al seno, e poi è stato reinnestato di nuovo. Lo riporta Bionews.
Alla madre del bambino appena nato era stata diagnosticata una forma aggressiva di cancro al seno nel 2018, all’età di 33 anni. Lei e suo marito volevano avere la possibilità di avere un bambino in seguito, ma lo stadio avanzato del suo cancro significava che poteva non ritardare il trattamento delle settimane che il congelamento degli ovuli potrebbe richiedere.
La sua ovaia è stata rimossa mediante un intervento chirurgico a buco della serratura e il tessuto contenente le uova è stato congelato a -180°C. Dopo che il trattamento del cancro è stato completato con successo, il tessuto è stato reimpiantato nella sua ovaia rimanente ed è stata in grado di concepire attraverso la fecondazione in vitro.
Questa procedura di crioconservazione viene spesso offerta a bambini e giovani adulti che richiedono trattamenti come la chemioterapia e la radioterapia, che possono causare infertilità. A differenza del normale congelamento delle uova, la rimozione del tessuto ovarico non richiede che l’ovaio sia completamente formato prima della rimozione, il che significa che offre ai bambini sottoposti a trattamento del cancro la possibilità di avere un figlio più tardi nella vita.
Può anche essere eseguito molto rapidamente, consentendo il progresso del trattamento urgente del cancro.
Sebbene questa sia stata la prima nascita dopo questa procedura in Inghilterra, ne segue una precedente nel 2017 in Scozia, dove il congelamento del tessuto ovarico e testicolare, così come dei gameti e delle ovaie, riceve finanziamenti dedicati.
In Inghilterra, la procedura è attualmente offerta attraverso il National Pediatric Fertility Preservation Service da un piccolo numero di medici, che lavorano su base volontaria. Dal 2013 hanno eseguito la procedura per circa 2700 persone.
Ci chiediamo se tali esperimenti di autotrapianto possano essere i prodromi di un’utero artificiale, creato con tessuti asportati a donne vive o morte.
Un esperimento di questo tipo fu tentato nel 1987 dal ginecologo italiano membro del Comitato Nazionale di Bioetica Carlo Flamigni.
Flamigni, considerabile come il «padre» dei bambini prodotti in provetta in Italia, impiantò un embrione umano in un utero asportato e tenuto in vivo artificialmente.
Racconta Flamigni in una vecchia intervista al Corriere della Sera («Ho creato la vita, ho avuto paura», 20 settembre 2010) che all’epoca «c’era un carissimo collega, purtroppo scomparso, Erlio Gurpide, aveva iniziato esperimenti su uteri asportati per i più vari motivi, principalmente per fibromi, tumori benigni (l’utero, all’epoca, era ritenuto un organo inutile dopo l’età fertile e si toglieva con disinvoltura, ndr). Lì avevano trovato il modo di asportare l’organo con buona parte dei suoi vasi, che venivano incannulati e collegati a una specie di macchina cuore-polmoni che garantiva una circolazione extracorporea, con un buon livello di ossigenazione e di “pulizia” delle scorie metaboliche. Strabiliante: funzionava, l’utero non degenerava».
«Incredibile: questo utero fuori dal corpo della donna sopravviveva bene per cinque, sei giorni, un tempo lunghissimo sotto il profilo sperimentale perché ci permetteva di verificare l’effetto degli ormoni e di vari farmaci sulla parete uterina. E, in effetti, se somministravamo estrogeni e progestinici attraverso la circolazione artificiale, nell’organo mantenuto in vita avvenivano gli stessi cambiamenti che si verificano nel corpo della donna. Avevamo trovato un “modello” sperimentale quasi perfetto».
«Era il 1987: scegliemmo embrioni alteratissimi che non avrebbero mai potuto diventare vita vera e tentammo l’attecchimento – racconta ancora il ginecologo -. Sembra una storia alla Frankenstein, eppure il miracolo avvenne: partì questa gravidanza artificiosa, ma non artificiale, visto che sia l’utero, sia l’embrione, erano “veri”. Ma ci cadde addosso un grande sbigottimento: si trattava di un evento “epocale” per il quale nessuno era pronto, né in Italia, né altrove».
L’embrione, insomma, attecchì.
La cosa spaventò il medico: «capii che ci eravamo spinti oltre il limite; ebbi come un senso di mostruosità, di paradosso; dovevo interrompere e non pensarci più»
Si trattò di uno dei primi esperimenti di riproduzione ectogenetica, la «produzione» di bambini al di fuori del corpo umano. Flamigni, preoccupato dei contraccolpi politici (all’epoca c’era la DC, e forse anche la Chiesa era diversa) aveva interrotto l’esperimento, anche se poi se ne pentì: «mi è mancato il coraggio e oggi me ne pento (…) Anche perché avevamo ottenuto qualcosa di straordinario. (…) A Bologna, a quell’epoca stavamo facendo davvero ricerca d’avanguardia; quando si mette le mani sopra questa merce rara, non si deve abbandonare»
«Pensi soltanto nel 2002, quindici anni dopo il nostro esperimento, alla Cornell University di New York riuscirono a far attecchire un embrione umano su un utero artificiale ottenuto tappezzando un contenitore biodegradabile con cellule estratte dalla parete dell’utero ed espanse in laboratorio» diceva il Flamigni al Corriere, illustrando una tecnica in cui i trapianti di tessuto di utero possono concorrere alla creazione dell’utero artificiale.
L’utero artificiale è dietro l’angolo: non solo per i finanziamenti europei agli studi, non solo per i recenti esperimenti sui topi, ma perché sanno che c’è già un mercato: pensiamo al ras dell’utero in affitto d’Ucraina, Albert Tochilovsky, che dichiara che l’utero artificiale, come business, è dietro l’angolo, e gli operatori del settore sarebbero pure pronti. «Penso che acquisiremo l’ectogenesi entro 5-7 anni e la nostra clinica continua a lavorare in questa direzione», dice il fondatore della grande clinica per bambini in provetta di Kiev BioTexCom.
Pensate: bambini artificiali alle coppie gay o a chiunque, senza passare per l’utero in affitto, che fa storcere il naso a qualche femminista («compagne che sbagliano»…?. La riproduzione artificiale meccanizzata, perciò «etica», lontana dallo sfruttamento della iper-prostituzione delle surrogate.
Come faranno, tutti i gruppetti pro-life che si sgolano per l’utero in affitto? Come farà Mario Adinolfi? Come faranno quelli che vi chiedono soldi per fare cartelloni pubblicitari e relative piazzate sulla questione?
Uno pensa: ripiegheranno sul piagnisteo sull’aborto?
Ma no. Con l’utero artificiale potrebbe sparire anche quello, con l’embrione trasferito in incubatori di Stato, o privati, qualunque cosa: tanto il bambino, secondo la mentalità nazi-utilitarista che sta prendendo il sopravvento, appartiene o al governo o ai genitori, mica può esistere a prescindere.
E quindi, cosa rimarrebbe al mondo pro-life?
Niente. Non avendo capito il disegno di morte sottostante con apocalisse umanoide incipiente, è giusto che vadano a lavorare.
Auguri.